Velocità supersonica per gli aerei di linea

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Roberto Gizzi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 143
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01

Velocità supersonica per gli aerei di linea

Messaggio da Roberto Gizzi »

Siamo "fortunati" possiamo vivere in diretta la nascita dell'aereo più grande del mondo l'A380.
Mi chiedo pero' perchè non si cerchi di sviluppare un aereo di linea capace di ridurre i tempi di volo (senza necessariamente realizzare un'altro Concorde),portando per esempio la velocità a superare mach1.
Credo ci sia un mercato, anche se solo di nicchia,che apprezzerebbe questo tipo di aereo.
Il 747,l'A340-330 e 380,ben vengano,ma mi sembrano delle 500 del cielo,esistono dei progetti in questa direzione?Cosa ne pensate?
Ciao e auguri a tutti

R.Gizzi
I-RBGZ
Avatar utente
thaiem
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 24 dicembre 2006, 1:56
Località: iseolake

Messaggio da thaiem »

potrebbero farlo tranquillamente ,ma ora come ora si bada al concreto,cioè i consumi.
un supersonico consumerebbe MOOOOOLTO di più
ciaoo
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Un mercato di "nicchia" non è un mercato fiorente, è di nicchia, appunto.

Meglio portarne di più, che meno ma più in fretta.

Ha un suo senso e tuto sommato mi sembra giusto.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

C'è già e dovrebbe essere sperimentato entro il 2008: si chiama Boeing Cruiser (Mach=1)
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Slowly ha scritto:Un mercato di "nicchia" non è un mercato fiorente, è di nicchia, appunto.

Meglio portarne di più, che meno ma più in fretta.

Ha un suo senso e tuto sommato mi sembra giusto.
infatti il Concorde potrebbe volare ancora nei nostri cieli con successo se non fosse stato per la vita a fatica (DSG design service goal) molto povera (douvuta alla combinazione dell'impiego supersonico e di una fusoliera pressurizzata).
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Lesier ha scritto:C'è già e dovrebbe essere sperimentato entro il 2008: si chiama Boeing Cruiser (Mach=1)
quindi transonico???
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Re: Velocità supersonica per gli aerei di linea

Messaggio da Sidewinder »

Roberto Gizzi ha scritto:Siamo "fortunati" possiamo vivere in diretta la nascita dell'aereo più grande del mondo l'A380.
Mi chiedo pero' perchè non si cerchi di sviluppare un aereo di linea capace di ridurre i tempi di volo (senza necessariamente realizzare un'altro Concorde),portando per esempio la velocità a superare mach1.
Credo ci sia un mercato, anche se solo di nicchia,che apprezzerebbe questo tipo di aereo.
Il 747,l'A340-330 e 380,ben vengano,ma mi sembrano delle 500 del cielo,esistono dei progetti in questa direzione?Cosa ne pensate?
Ciao e auguri a tutti

R.Gizzi
C'era in progetto il Boeing Sonic Cruiser, abbandonato per fare spazio al 787...
Il Sonic Cruiser comunque (stando ai dati forniti da Boeing) avrebbe potuto viaggiare massimo in zona transonica (massimo 0.98 mach)....


Qui il link di Boeing:
http://www.boeing.com/news/feature/conc ... round.html
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

comunque avrebbe un numero di rotte limitato poichè potrebbe andare supersonico solamente sopra oceani o zone disabitate, lo stesso problema che aveva il concorde. Inoltre dovrebbe consumare molto di più ed in una crisi del petrolio come quella attuale dubito che il mercato possa accettare una simile macchina. Per quanto ne so io i tempi di percorrenza oggi sono più che sufficienti, si dovrebbe puntare ( come credo stiano già facendo ) sui superjumbo con la filosofia "tanti passeggeri con poco carburante" utilizzando un sistema hub che colleghi le grandi capitali per poi avere un servizio feeder a breve raggio per raggiungere le varie mete. L'A380 segue proprio questa filosofia, se si riuscirà a superare intatti i problemi attuali :wink:
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

D'ora in poi e sempre di più, come ha detto giustamente luca, si sposteranno le masse.
più che portare 100 passeggeri a mach 0.98 è molto più utile, economico e vantaggioso portarne 600-700 o addirittura 800 a mach 0.8.
PPL (A)
Black Magic

Re: Velocità supersonica per gli aerei di linea

Messaggio da Black Magic »

Sidewinder ha scritto:C'era in progetto il Boeing Sonic Cruiser, abbandonato per fare spazio al 787...
Il Sonic Cruiser comunque (stando ai dati forniti da Boeing) avrebbe potuto viaggiare massimo in zona transonica (massimo 0.98 mach)....


Qui il link di Boeing:
http://www.boeing.com/news/feature/conc ... round.html
interessante...
un volo di crociera transonico del velivolo, sotto l`aspetto motoristico, potrebbe essere una bella rogna da dover gestire.
E penso anche dal punto di vista del disegno dell`ala.

Per un motorista, con i dovuti mezzi e risorse, non sarebbe impossibile affrontare il problema, ma nella normalita` si preferirsce evitare che la permanenza a mach1 sia prolungata a causa di problemi di "inseguimento" delle onde d`urto e possibile choking nella zona di aspirazione con conseguente (spesso imprevedibile) variazione dei profili di flusso.
Questa zona di funzionamento non si presta a buone previsioni teoriche (tantomeno di CFD) perche` i modelli che descrivono le condizioni ipo-iper soniche sono mal collegati nella transizione.
Questo vuol dire tanta sperimentazione e di conseguenza tanti soldi da investire che oggigiorno devono essere giustificati dal business.

Certo il campo sarebbe affascinante da affrontare e non escludo che la boeing possa riuscire a continuare il suo lavoro in futuro, se il governo us la ritenesse una ricerca strategica. a quel punto la logica del business cadrebbe momentaneamente per ripresentarsi solo allo sdoganamento civile della tecnologia (come successe per le missioni apollo)

un saluto.
Ultima modifica di Black Magic il 2 gennaio 2007, 17:53, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

FAS ha scritto:
Lesier ha scritto:C'è già e dovrebbe essere sperimentato entro il 2008: si chiama Boeing Cruiser (Mach=1)
quindi transonico???
Hai ragione è vero... ma approposito transonico=zona estremamente pericolosa (comprendendo quello che ha detto Black Magic), o sbaglio?
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

la NASA sta recentemente sperimentando con velivoli transonici ad ala supercritica che dovrebbe migliorare le prestazioni e ridurre i rischi in queste zone, qualcuno ne sa qualcosa? :wink:
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Lesier ha scritto:Hai ragione è vero... ma approposito transonico=zona estremamente pericolosa (comprendendo quello che ha detto Black Magic), o sbaglio?
Non e` pericolosa a prescindere.
E` pericolosa come tutto cio` che si conosce male.
E` una zona "delicata", perche` e` sede di cambiamenti repentini delle condizioni di flusso.
Il flusso sta passando dal regime sonico al supersonico, ma non e` ancora completamente ne` l`uno, ne` l`altro.
Come in tutte le zone di transizione della fisica, i modelli "fini" male si adattano a rappresentarla e si passa a costruirne di altri dedicati solo a questo fenomeno, che poi vengono, piu` o meno, connessi agli altri.
La sua piu` complessa modellizzazione ha solo bisogno che si investighi di piu` sulla sua natura.
cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Messaggio da cyrano85 »

Si, da quanto so anch'io la zona transonica non è ancora ben spiegata...ci sono dei fenomeni non ancora chiari e improvvisi...
Da quanto ci diceva il prof di fluidodinamica si preferisce viaggiare o in moto subsonico (max 0.8 mach circa) o supersonico (+ di 1.2 mach circa)
Avatar utente
Roberto Gizzi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 143
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01

Volo supersonico....continua

Messaggio da Roberto Gizzi »

Sembra che i Giapponesi abbiano accolto il mio "appello"...;-)
L'erede del Concorde proposto dai simpatici coinquilini di questo pianeta,si chiama JSST e a rendere appetibile il progetto,una autonomia di ben 13000 km.,e una velocità leggermente inferiore i Mach2(1,8),e un numero di passeggeri aumentato (250 contro i 100 dell'amatissimo Concorde).
Il nome dato al progetto è "SST-Super Sonic Trasport" ed è stato avviato nel 2005.
Potrà raggiungere una quota superiore (23.000 metri - FL700)...Dai Japan...demos da fa''.
Ciao
I-RBGZ
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Volo supersonico....continua

Messaggio da Ashaman »

Roberto Gizzi ha scritto:Sembra che i Giapponesi abbiano accolto il mio "appello"...;-)
L'erede del Concorde proposto dai simpatici coinquilini di questo pianeta,si chiama JSST e a rendere appetibile il progetto,una autonomia di ben 13000 km.,e una velocità leggermente inferiore i Mach2(1,8),e un numero di passeggeri aumentato (250 contro i 100 dell'amatissimo Concorde).
Il nome dato al progetto è "SST-Super Sonic Trasport" ed è stato avviato nel 2005.
Potrà raggiungere una quota superiore (23.000 metri - FL700)...Dai Japan...demos da fa''.
Ciao
Tutto questo è ancora molto campato per aria. É una cooperazione franco-nipponica (o nippo-francese, fai te). Per quanto si sa, siamo ancora ben lontani da una definizione definitiva dell'inviluppo di volo per parlare di velocità o quote massime, e comunque 13000 KM (7112 nm) di autonomia a regime supersonico sembrano un pochino troppi per un tipo di aereo che deve bere carburante come pochi al confronto.

Non so proprio se il gioco varrà la candela. :?
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Concordo con Black Magic (curioso in un argomento come questo dire "concordo" :D ).
O voliamo a mach 0.80, o è meglio andarsene "dall'altra parte" del mach1.
Camminare sul filo del rasoio del mach1 in questo equilibrio precario ha poco senso.
Permettetemi un paragone buffo.
E' come con la macchina.
O facciamo la macchina che tiene bene la strada, ben incollata all'asfalto, oppure facciamo l'hovercraft che ci galleggia sopra.
Ma avere una macchina che viaggia in modo precario della serie "tiene o non tiene? pattina o non pattina?,....beh ha davvero poco senso.
O tiene, o pattina.
Quindi, o auto, o hovercraft. :D
Avatar utente
Roberto Gizzi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 143
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01

Messaggio da Roberto Gizzi »

E' vero il progetto è campatp ancora in aria,ma intanto se ne parla(è già q.sa).
La velocità prevista è di mach 1,8.
I-RBGZ
Rispondi