CIAO!
Intanto buon anno.
Son omotlo felice per te, Patri!
In effetti, i piloti italiani non osno male!

Senza nulla togliere ai Colleghi stranieri, i nostri ragazzi reputo da sempre essere tra i migliori. Basti vedere la PAN, i nostri decorati esponenti anche i nterre straniere, (miglior pilota al mondo di F16, italiano).
Abbiamo molte beghe, un Paese malridotto ma i piloti italioti hanno il manico!
Per quanto riguarda il maltempo, bè, capirai che non è colpa di aereo, Comagnia o pilota. Il maltempo, semplicemente.........."c'è!"
Merito agli Equipaggi che garantiscono la sicurezza e la conduzione del volo comunque, (senza rischi, ovvio).
Mi balena una ipotesi, dimmi se sei d'accordo.
Inizio a credere, (perchè così vedo dalle testimonianza pst-volo), che in caso di lmaltempo, turbolenze "note" fi nprima della aprtenza, i lvolo viene vissuto con meno paure.
Credo che sapere prima che "c'è brutto tempo, balleremo, pazienza, mi facci oforza e colgo l'occasione per vincere la paura", faccia scemare quell'ansia di "OK, per ora tutto ebne, speriamo non succeda nulla".
La paura che "l'aereo inizi a ballare" scompare se l'areo................balla fi nda subito!
Per esperienza personale basata su quello che vedo in persone che hanno condiviso cn me la fila dell'aereo, quasi "paradossalmente", un volo "scomodo" per via del tempo mette emno paura.
Forse perchè, Luca e Patrizia, ciò che si teme si avveri (l'aereo che "balla"), è chiaro fin da subito, e no ninizia da "un momento al'altro?"
Forse, vi chiedo, un volo non proprio comodissimo per via del vento, rende megli ol'idea che l'aereo "se ne frega e vola comunque"?
"Paradossalmente", (scusate se non ritenete il vocabolo appropriato), è proprio in questi voli, che chi mi ha detto, "mi scusi, ho paura, può mettersi Lei al finestrino"?, poi in realtà è stato calmissimo?
Si ha sempre paura di "qualcosa", se questo "qualcosa" si palesa già al primo passo?
Vai Pintu, ora non potrà che andare sempre meglio!
W i piloti italiani!
