Ryan potrebbe abbandonare l'italia...
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 5 giugno 2006, 23:30
Signori....
Su alcune cose concordo con voi:
RA non rispetta le leggi italiane sul diritto del lavoro e per questo dovrà essere punita, affinchè ai lavoratori RA vengano riconosciuti i loro sacrosanti diritti sindacali.
RA fa, sostanzialmente, concorrenza sleale, e per questo qualcono (Governo? Commissione UE?) dovrà prendere provvedimenti.
Però da qui ad augurarsi che RA abbandoni l'Italia, perchè così ci si presume che ne beneficerà Aliatalia...suvvia!
Cosa vi indiga di più?
RA che è scorretta, ma può essere punita per questo dalle autorità o la nostra cara Alitalia, indebitata per 1 miliardo di euro di soldi pubblici, soldi di noi cittadini italiani (e non stiamo qui a fare distinzioni inutili sulla quota di compartecipazione azionaria del Tesoro e sulla responsabilità patrimoniale della società...è fatto notorio che i debiti siano stati garantiti dallo Stato, il quale ha sempre provveduto a pagre tutto, interessi e somme capitali).
Non voglio provocare, ma solo ragionare.
Per me una risposta: "mi indignano ugualmente" potrebbere essere accettabile.
Inaccettabile è voler continuare a ragionare in ottica di difesa della compagnia di bandiera, a tutti costi
Su alcune cose concordo con voi:
RA non rispetta le leggi italiane sul diritto del lavoro e per questo dovrà essere punita, affinchè ai lavoratori RA vengano riconosciuti i loro sacrosanti diritti sindacali.
RA fa, sostanzialmente, concorrenza sleale, e per questo qualcono (Governo? Commissione UE?) dovrà prendere provvedimenti.
Però da qui ad augurarsi che RA abbandoni l'Italia, perchè così ci si presume che ne beneficerà Aliatalia...suvvia!
Cosa vi indiga di più?
RA che è scorretta, ma può essere punita per questo dalle autorità o la nostra cara Alitalia, indebitata per 1 miliardo di euro di soldi pubblici, soldi di noi cittadini italiani (e non stiamo qui a fare distinzioni inutili sulla quota di compartecipazione azionaria del Tesoro e sulla responsabilità patrimoniale della società...è fatto notorio che i debiti siano stati garantiti dallo Stato, il quale ha sempre provveduto a pagre tutto, interessi e somme capitali).
Non voglio provocare, ma solo ragionare.
Per me una risposta: "mi indignano ugualmente" potrebbere essere accettabile.
Inaccettabile è voler continuare a ragionare in ottica di difesa della compagnia di bandiera, a tutti costi
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
stev ha scritto:per Mcgyver 79:il sito di Ryan Air è uno ed uno soltanto Ryan Air.com e se provi il booking online per esempio Pisa-Londra vedrai che ti apparirà Pisa-Florence Airport ciao
Avrai notato, siccome sei stato attento, che quando cambi lingua di visualizzazione viene modificato a volte il contenuto el testo. Guardati la home italiana con le combo con scritto Pisa (PSA) e il riquadro con le offerte da Pisa... poi switcha sulla home britannica e troverai Pisa (Florence).
Domanda: O' Leary vuole fottere i suoi stessi concittadini o forse è solo un modo per agevolare chi è diretto in Italia per turismo (indicando che Firenze è vicino a Pisa)?
Ciaooooo.
McGyver
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Ed è quello che dicevo prima io sull'ambiguità Venezia/Treviso S. Angelo e MacGyver 79 su Milano/Bergamo Orio al Serio e su Firenze/Pisa S. Giusto.Giulio88 ha scritto:Aggiungo una cosa: Ryanair ,come le altre compagnie d'altronde, viene a Ciampino che è addirittura più vicino a Roma rispetto a Fiumicino!!!!
Io sono stato, si fa per dire ad Amsterdam con Ryan: si fa per dire perchè siamo atterrati ad Heindoven che è ad un'ora e mezzo di pullman se non mi ricordo male!!!
Allora ci vuole equità!! Cosi si crea concorrenza sleale a parere mio...
Purtroppo molti clienti, allettati dalle ghiotte offerte, non si curano di vedere su che aeroporti effettivamente FR operi e cadono nei tranelli tesi dalle pubblicità ingannevoli... Ce ne sarebbe abbastanza per una denuncia o un'azione penale per pubblicità ingannevole.
Ovviamente la seconda.Domanda: O' Leary vuole fottere i suoi stessi concittadini o forse è solo un modo per agevolare chi è diretto in Italia per turismo (indicando che Firenze è vicino a Pisa)?
Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Ciao TO!Take Off ha scritto: Sono un nuovo utente, anche se vi seguo con molto interesse da un po' di tempo..![]()
A questo ti rispondo citando la frase di benvenuto nel sito http://www.ryanaircampaign.org/Take Off ha scritto: 1) Ho volato con Ryanair una decina di volte per turismo e per studio, e l'esperienza è stata sempre più che positiva. Aerei nuovi, personale cortese (un paio di volte mi sono intrattenuto a parlare con i piloti dopo l'atterraggio!), arrivi e riconsegna bagagli sempre puntuali.
But there is an element of Russian Roulette. There is a good chance that you will get very cheaply to where you want to go with no problems. But a proportion of passengers can find themselves in a situation where they are left helpless and/or have to pay a lot of money. Ryanair is often solely in control of the factors that can create such a situation.
Ti esorto anche a leggere le motivazioni che hanno spinto il creatore del sito a mettere su un portale, diciamo cosi' "anti RyanAir". La storia la trovi
sempre li.
Questo è sostanzialmente vero negli altri stati, da noi è leggermente diverso dal momento che FR opera anche su tratte nazionali in concorrenza con i vettori italiani. Ora se le condizioni fossero le stesse per tutti gli operatori, e tra un attimo di diro' che cosi' non è, potrei pure non avere niente da obiettare.Take Off ha scritto: 2) Questo dimostra, nel mio piccolo, un fatto abbastanza risaputo: low cost e compagnie di bandiera operano su mercati sostanzialmente diversi,
In realtà , da obiettare ce l'ho eccome dal momento che il flusso di passeggeri che ha l'italia non è minimamente paragonabile a quello dell'irlanda. Percio' per noi non varrebbe il discorso "vengo a fare le tratte nazionali a casa tua" perche' noi ci rimetteremmo.
Vero. Chi prende FR lo fa perchè non ha problemi di tempo oppure vuole fare un turismo mordi e fuggi. Certo è che, se io prenotassi 15 giorni di albergo in una località X, di certo non sceglierei una lowcost per andarci perchè non avrei sufficienti garanzie.Take Off ha scritto: e la fetta di mercato acquisita dalle low cost risulta in buona parte aggiuntiva rispetto all'offerta di trasporto aereo "tradizionale" (che si rivolgerà sempre più alla clientela business).
Vero. Diciamo che non mi trovi d'accordo con l'affermazione "a parità di costi medi".Take Off ha scritto: E' il concetto di elasticità della domanda: alla riduzione del prezzo, si amplia la platea di potenziali consumatori. Quello che conta nella determinazione dei profitti di azienda, a parità di costi medi, sono i ricavi totali:
Non lo so se sbagli. Il load factor è una dato che le compagnie custodiscono gelosamente. Dire "ho volato sempre su aerei pieni" non significa nulla. Io ho visto dei voli FR Orio-Cia con 30 pax...Take Off ha scritto: Per esperienza personale, gli aerei Ryanair su cui ho volato erano sempre pieni; .Correggetemi se sbaglio.
No. Il segreto sta anche nei contratti che fanno con le società di gestione degli aeroporti che a loro volta sono segretissimi. Lo sapevi che negli accordi preliminari con le suddette società, RyanAir viene solo a determinate condizioni?Take Off ha scritto: Il segreto del successo delle low cost sta nell'avere load factor elevati e nel far volare molto gli aeromobili (chiaramente, nei limiti dettati dalle esigenze di manutenzione), non nel "no frills no drills", come lasciano credere.
Ti faccio un esempio.. pur volendo pagare pochissimo ( ed io aggiungo non pagare per nulla oppure essere pagata, ma questa è una mia supposizione) i servizi di handling pretende di parcheggiare il piu' vicino possibile all'aerostazione? Un esempio lo puoi vedere da solo a PIsa oppure a Bergamo.. in particolare a BGY i passeggeri usano il finger fino all'ultimo dal momento che non è agganciato, poi scendono e si fanno 10 metri a piedi.
A me non sorprende un governo che cerca di salvaguardare l'occupazione nel nostro paese. Del resto mica li ha cacciati a calci nel c**o, come avrei fatto io. Gli ha solo detto che da ora in poi, se vorranno giocare nel nostro paese, dovranno farlo con regole un pochino piu' chiare e trasparenti.Take Off ha scritto: 4) Un eventuale provvedimento di limitazione dell’attività internazionale per gli aeroporti minori in Italia mi sembra puramente protezionistico, e mi sorprende che sia effettuato da un governo che ha messo le liberalizzazioni in cima al programma (vedi decreto Bersani).
Se poi, giocando pulito, riescono lo stesso a tenere i prezzi a 20 euro ed essere in attivo, bè.. tanto di cappello.
In realtà penso che la correttezza di FR sia inversamente proporzionale al numero dei suoi legali.
Mi viene da fare un paragone Airfrance / Telecom...Take Off ha scritto: Di contro, nei due settori che si sono maggiormente aperti alla concorrenza negli ultimi anni (telecomunicazioni e trasporto aereo) ci sono stati i maggiori benefici in termini economici e di servizi per gli utenti.

Per quanto riguarda il flusso turistico, ti ricordo che i vettori italiani non portano sacchi di patate.
E' quello che mi aspetto da questa riforma del traffico aereo.Take Off ha scritto: 5) Se ci sono state violazioni alla normativa sulla concorrenza da parte degli operatori aeroportuali (concedere “favori” alle low cost discriminando le altre compagnie), mi auguro che l’Antitrust faccia il suo dovere.
Altrettanto mi auguro che facciano ENAC\ENAV e magistratura qualora
Si, ma questo cosa ci è costato?Take Off ha scritto: 6) Credo che Ryanair e le low cost in generale, permettendo a molti giovani di viaggiare per l’Europa, abbiano dato un buon impulso alla creazione di una dimensione europea e ad un interscambio culturale che fino a pochi anni fa erano presenti solo sulla carta.
Direi di si, visto che si sta parlando di centinaia di migliaia di lavoratori del settore aereo. Mi dispiace per il tuo amico ed ancora una volta penso al vecchio detto... moglie e buoi...Take Off ha scritto: Un esempio? Una coppia di amici che vivono una relazione a distanza da circa due anni (lui italiano, lei francese) che non fanno altro che ringraziare Ryanair per aver dato loro la possibilità di vedersi ogni mese. Dubito che con le compagnie di “bandiera” e le loro tariffe questa relazione sarebbe durata a lungo! (Vabbè, qui forse ho esagerato.....)

Ciao!
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Ma per favore.Roberto Gizzi ha scritto:....Non sentirò certo la loro mancanza....Bisogna diventare Nazionalisti difendere la Ns. compagnia di bandiera dagli attacchi di questa gente...Personalmente preferisco pagare di più ma aiutare le compagnie Nazionali...Come si dice a Milan..For di B...L.
"Forza ALITALIA....",queste sono belle notizie....
I-RBGZ
Se gli (ormai) ex-dirigenti della compagnia di bandiera pensavano di vivere in un mondo a parte erano affari loro, tanto anche se lavoravano male i soldi li pigliavano lo stesso.
Vedrete che ora che Alitalia diventerà privata i prezzi scenderanno, non so dire di quanto ma sono sicuro che scenderanno.
Al massimo posso tifare per i vettori low cost migliori in termini di prezzo (la sicurezza DEVE essere scontata), poi se sono italiani tanto meglio.
Tanto il discorso verte sempre lì:
Scelte di mercato preistoriche/fatte male----> flotta eterogenea -----> molti costi di manuntenzioni/crew-----> senza soldi-----> scioperi-----> ancor di più senza soldi----> debito con lo stato----> scioperi..........
Per fortuna possiamo tirare un sospiro di sollievo perché si è spezzato il malefico circolo vizioso!

- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
low cost
Fino a quando tutti i vettori non saranno obligati a pubblicare - publicizzare i prezzi dei loro servizi comprensivi di tutte le voci che compongono il prezzo finale, non che il tipo di servizio on bord (sarà pressocchè quasi impossibile, per il cittadino /consumatore cofrontare prezzi e servizi.
Antitrust ed Autority competenti si diano una mossa.
Antitrust ed Autority competenti si diano una mossa.
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
-
- 02000 ft
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
- Località: firenze
bhe vicina...non propio:80km e pochi collegamenti su rotaia mentre la supestrada e l autostrada lasciamo perdere!!! Ryan Air ha un collegamento con bus tra l aeroporto di Pisa e Firenze ma quello che non condivido è far credere di comprare una cosa quando si tratta di tutt altro.....però si sà ..ormai in nome del profitto l europa si stà prostituendo in tuttomcgyver79 ha scritto:stev ha scritto:per Mcgyver 79:il sito di Ryan Air è uno ed uno soltanto Ryan Air.com e se provi il booking online per esempio Pisa-Londra vedrai che ti apparirà Pisa-Florence Airport ciao
Avrai notato, siccome sei stato attento, che quando cambi lingua di visualizzazione viene modificato a volte il contenuto el testo. Guardati la home italiana con le combo con scritto Pisa (PSA) e il riquadro con le offerte da Pisa... poi switcha sulla home britannica e troverai Pisa (Florence).
Domanda: O' Leary vuole fottere i suoi stessi concittadini o forse è solo un modo per agevolare chi è diretto in Italia per turismo (indicando che Firenze è vicino a Pisa)?
Ciaooooo.
- Take Off
- 00500 ft
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
- Località: Roma/Bruxelles
Ciao Miyomo!
Grazie per i commenti, cerco di risponderti su alcuni punti:
Ti ricordo che la risposta immediata al protezionismo (comunque impensabile in Europa, visto che ormai da decine di anni viviamo in un mercato unico) è la ritorsione (commerciale). E sono molte le imprese italiane che esportano all'estero...

Ciao!
Grazie per i commenti, cerco di risponderti su alcuni punti:
In realtà mi riferivo a mercati diversi in termini di tipologia di utenti e non in senso geografico. Una parte dei clienti delle low cost sono persone che non avrebbero volato a tariffe superiori (in quanto hanno un "prezzo di riserva" più basso).Questo è sostanzialmente vero negli altri stati, da noi è leggermente diverso dal momento che FR opera anche su tratte nazionali in concorrenza con i vettori italiani.
Dal sito di Ryanair risulta che il load factor per il 2006 si è attestato a 83%, un punto percentuale meno dell'anno scorso.Il load factor è una dato che le compagnie custodiscono gelosamente
La legge italiana sulla concorrenza stabilisce che se un'impresa in posizione dominante (come le società di gestione aeroportuale) applica "nei rapporti commerciali con altri contraenti condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti, così da determinare per essi ingiustificati svantaggi nella concorrenza" compie un abuso. Quindi, se ad una compagnia concorrente venissero negate le stesse condizioni concesse a RA, ci troveremmo davanti ad un'irregolarità. Ma dal supporlo al dimostrarlo penso ce ne passi un po'! Non so se l'Antitrust si sia espresso in questo senso e comunque, come ho scritto sopra, se ci sono le condizioni mi auguro che lo faccia!No. Il segreto sta anche nei contratti che fanno con le società di gestione degli aeroporti che a loro volta sono segretissimi. Lo sapevi che negli accordi preliminari con le suddette società, RyanAir viene solo a determinate condizioni?
Piuttosto che un governo che "salvaguardi" l'occupazione, magari facendo discriminazioni tra settori diversi, preferirei un governo che crei condizioni favorevoli ad una "buona" occupazione, creando un clima favorevole agli investimenti e all'innovazione e disincentivando l'utilizzo di lavoro flessibile. Questo ovviamente vale anche per AZ, che spero possa essere rilanciata tramite investimenti (nuovi aerei, nuove rotte, migliore organizzazione) e senza toccare la forza lavoro. La FIAT si è salvata così, senza ricevere un euro dallo Stato!A me non sorprende un governo che cerca di salvaguardare l'occupazione nel nostro paese.
Ti ricordo che la risposta immediata al protezionismo (comunque impensabile in Europa, visto che ormai da decine di anni viviamo in un mercato unico) è la ritorsione (commerciale). E sono molte le imprese italiane che esportano all'estero...
Su questo ti dò ragione! Ma non tutti la pensano così... del resto, amor vincit omniapenso al vecchio detto... moglie e buoi...

Ciao!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Era solo una battuta...mi rendo conto pure io che non possono scrivere una cosa simile...stev ha scritto:per cyrano85: non facciamo disinformazione e per di più forzata!!!sappiamo benissimo che le low cost usano lo stratagemma di vendere il biglietto per una città per poi mandarti in un altra a circa 1 ora 1 ora e mezzo di distanza, quindi tirare in ballo Parigi per Londra ...bhe siamo seri .....
Però non puoi dire che prendi un biglietto per Bologna convinto di scendere a Bologna e loro ti sbattono a Forlì...se uno guarda bene è specificata questa cosa!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Poi comunque ora questa cosa sul sito Ryan non c'è più...quindi..cyrano85 ha scritto:Era solo una battuta...mi rendo conto pure io che non possono scrivere una cosa simile...stev ha scritto:per cyrano85: non facciamo disinformazione e per di più forzata!!!sappiamo benissimo che le low cost usano lo stratagemma di vendere il biglietto per una città per poi mandarti in un altra a circa 1 ora 1 ora e mezzo di distanza, quindi tirare in ballo Parigi per Londra ...bhe siamo seri .....
Però non puoi dire che prendi un biglietto per Bologna convinto di scendere a Bologna e loro ti sbattono a Forlì...se uno guarda bene è specificata questa cosa!
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Take Off ha scritto: La legge italiana sulla concorrenza stabilisce che se un'impresa in posizione dominante (come le società di gestione aeroportuale) applica "nei rapporti commerciali con altri contraenti condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti, così da determinare per essi ingiustificati svantaggi nella concorrenza" compie un abuso. Quindi, se ad una compagnia concorrente venissero negate le stesse condizioni concesse a RA, ci troveremmo davanti ad un'irregolarità. Ma dal supporlo al dimostrarlo penso ce ne passi un po'! Non so se l'Antitrust si sia espresso in questo senso e comunque, come ho scritto sopra, se ci sono le condizioni mi auguro che lo faccia!
Perche,esiste una legge sulla concorrenza?
Mi sa che nessuno se ne e' accorto.Nemmeno la stessa commissione cosidetta"Antitrust"!
Ti basti guardare in altri settori quello che succede.
Banche,assicurazioni,telefonia mobile e chi piu' ne ha piu' ne metta,hanno solo concorso alla nascita di veri e propri "cartelli" alla faccia dei consumatori e approfittando degli stessi buchi legislativi che invece permettono certi fenomeni di sperequazione.(tanto per rimanere in tema e' come se una compagnia petrolifera potesse vendere la propria benzina senza le accise e le altre no!)
Dimostrare queste irregolarita' non sarebbe difficile;il problema e' chi abbia interesse a farlo!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Take Off ha scritto:Ciao Miyomo!
Grazie per i commenti, cerco di risponderti su alcuni punti:
La legge italiana sulla concorrenza stabilisce che se un'impresa in posizione dominante (come le società di gestione aeroportuale) applica "nei rapporti commerciali con altri contraenti condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti, così da determinare per essi ingiustificati svantaggi nella concorrenza" compie un abuso. Quindi, se ad una compagnia concorrente venissero negate le stesse condizioni concesse a RA, ci troveremmo davanti ad un'irregolarità. Ma dal supporlo al dimostrarlo penso ce ne passi un po'! Non so se l'Antitrust si sia espresso in questo senso e comunque, come ho scritto sopra, se ci sono le condizioni mi auguro che lo faccia!No. Il segreto sta anche nei contratti che fanno con le società di gestione degli aeroporti che a loro volta sono segretissimi. Lo sapevi che negli accordi preliminari con le suddette società, RyanAir viene solo a determinate condizioni?
Una concorrenza sleale ci fu già anni fa con Aeroporti di Roma nei confronti di compagnie straniere costrette a pagare prezzi più alti o servizi che non utilizzavano oppure alle quali veniva vietato il self-handling...mentre Alitalia aveva molte più agevolazioni.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
No, grazie a te per tenere la discussione ad un livello civile esponendo i tuoi punti di vista in modo intelligente.Take Off ha scritto:Ciao Miyomo!
Grazie per i commenti,
Questo non è proprio vero. Ti faccio il classico esempio. Due persone che conosco, lo scorso anno andarono a SMAU ripettivamente uno con Airone e l'altro con Meridiana. Quest'anno sono andati entrambi con FR perchè il prezzo era nettamente piu' basso.Take Off ha scritto: In realtà mi riferivo a mercati diversi in termini di tipologia di utenti e non in senso geografico. Una parte dei clienti delle low cost sono persone che non avrebbero volato a tariffe superiori (in quanto hanno un "prezzo di riserva" più basso).
I loro commenti non li riporto perchè io sono schifosamente di parte.
Oste è buono il vino?Take Off ha scritto: Dal sito di Ryanair risulta che il load factor per il 2006 si è attestato a 83%, un punto percentuale meno dell'anno scorso.
Ti ha riposto poco piu' sopra Aurum. Comunque, tanto per parlare di cose concrete, non mi sembra che la SOGEAAL dia 6 euro a pax come invece fa con FR, oppure che la SOGAS assicuri un loadfactor dell'80% ad AZ pagando di tasca propria i biglietti invenduti.. di esempi te ne posso fare a bizzeffe. Evidentemente fatta la legge, trovato l'inganno.Take Off ha scritto: La legge italiana sulla concorrenza stabilisce che se un'impresa in posizione dominante (come le società di gestione aeroportuale) applica "nei rapporti commerciali con altri contraenti condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti, così da determinare per essi ingiustificati svantaggi nella concorrenza" compie un abuso. Quindi, se ad una compagnia concorrente venissero negate le stesse condizioni concesse a RA, ci troveremmo davanti ad un'irregolarità. Ma dal supporlo al dimostrarlo penso ce ne passi un po'! Non so se l'Antitrust si sia espresso in questo senso e comunque, come ho scritto sopra, se ci sono le condizioni mi auguro che lo faccia!
Bè.. se pensi sia giusto disincentivare la flessibilità, perchè sostieni il modello lowcost che del precariato, ops pardon.. flessibilità, ne ha fatto il suo cavallo di battaglia?Take Off ha scritto: Piuttosto che un governo che "salvaguardi" l'occupazione, magari facendo discriminazioni tra settori diversi, preferirei un governo che crei condizioni favorevoli ad una "buona" occupazione, creando un clima favorevole agli investimenti e all'innovazione e disincentivando l'utilizzo di lavoro flessibile.
Senza contare le vessazioni al personale, per quelle ti rimando ad altri post.
Figurati.. dillo a me..Take Off ha scritto: Questo ovviamente vale anche per AZ, che spero possa essere rilanciata tramite investimenti (nuovi aerei, nuove rotte, migliore organizzazione) e senza toccare la forza lavoro. La FIAT si è salvata così, senza ricevere un euro dallo Stato!

Eh lo so.. ci tengono a catena. Quanto piacerebbe pure a me che un nostro capo di stato avesse il fegato di dire a Bush ha fatto un errore madornale in Iraq...Take Off ha scritto: Ti ricordo che la risposta immediata al protezionismo (comunque impensabile in Europa, visto che ormai da decine di anni viviamo in un mercato unico) è la ritorsione (commerciale). E sono molte le imprese italiane che esportano all'estero...
Ciao!
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
A cosa ti riferisci esattamente?cyrano85 ha scritto: Una concorrenza sleale ci fu già anni fa con Aeroporti di Roma nei confronti di compagnie straniere costrette a pagare prezzi più alti o servizi che non utilizzavano oppure alle quali veniva vietato il self-handling...mentre Alitalia aveva molte più agevolazioni.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Purtroppo ho il testo di Diritto della navigazione aerea dove si parlava di questo caso a Forlì altrimenti citavo esattamente il fatto...se vuoi posso farti sapere maggiori dettagli quando torno all'università.darth.miyomo ha scritto:A cosa ti riferisci esattamente?cyrano85 ha scritto: Una concorrenza sleale ci fu già anni fa con Aeroporti di Roma nei confronti di compagnie straniere costrette a pagare prezzi più alti o servizi che non utilizzavano oppure alle quali veniva vietato il self-handling...mentre Alitalia aveva molte più agevolazioni.
Comunque da quanto ricordo Aeroporti di Roma aveva tariffe differenziate a seconda delle compagnie...non vorrei dire una...ma se non ricordo male mi pare che il caso in particolare riguardava Aeroporti di Roma vs British però non ho la certezza assoluta...
Ricordo che la prof (avvocatessa che si occupa del settore aereo) ci raccontò che Aeroporti di Roma, come tante altre società di gestione, avevano dei tariffari "personalizzati" e falsavano in questo modo la concorrenza...oppure vietavano il self-handling (ad esempio pulizia degli aerei) per obbligare le compagnie a comprare il servizio dalla società di gestione o ancora obbligavano le compagnie a pagare l'handling in pacchetti che comprendevano un sacco di servizi che magari le compagnie nemmeno utilizzavano.
Comunque non voglio andare OT... era solo per dire che comunque anche Alitalia è stata aiutata in passato e non vedo il caso di accanirsi così contro FR...anche perchè come ho già detto precedentemente i finanziamenti alle compagnie da parte delle società di gestione aeroportuali sono regolamentati e autorizzati, ovviamente rispettando delle condizioni precise.
- Marilson
- 02000 ft
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
- Località: LICA
darth.miyomo ha scritto:Io con 60 ci faccio un pieno alla mia auto e non ci arrivo nemmeno a Trento... non so se ti rendi conto di quello che dici.Marilson ha scritto: si, perchè io 300 euro per un pisa dublino a/r non ce li spendo, ma 48 euro più che volentieri.
Slowly ha scritto:Muhahahhahaahahahahaha!!!!Marilson ha scritto:si, perchè io 300 euro per un pisa dublino a/r non ce li spendo, ma 48 euro più che volentieri.Slowly ha scritto:Già, dev'essere l'unica!
E pensare che credevo ce ne fossero altre!!!!!!
Immagina se sparisse, e quelle tratte le coprisse Alitalia, My Air, Airone..........................
Ti farebbe schifo?
ma che me ne frega a me? secondo voi ora io vado a dare 300 euro ad alitalia perchè mi sta a cuore che devono stare nelle loro spese? io penso e ragiono col mio portafogli perchè sono un consumatore, se ryanair mi fa 48 euro andata e ritorno io vado in vacanza a dublino, e infatto l'ho fatto a ottobre. Senza ryan io dublino me la sognavo la notte, che i soldi non crescono sugli alberiEmiliano ha scritto:Marilson ha scritto:si, perchè io 300 euro per un pisa dublino a/r non ce li spendo, ma 48 euro più che volentieri.![]()
![]()
![]()
![]()
MA lo sai quanto costa mettere 7000kg di JetA1 nel 737?
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Vabbè, in attesa di maggiori dettagli su quello che affermi, ti diro' che se c'è da aiutare qualcuno, spero che si aiutino degli italiani e non degli stranieri.cyrano85 ha scritto: Comunque non voglio andare OT... era solo per dire che comunque anche Alitalia è stata aiutata in passato e non vedo il caso di accanirsi così contro FR...anche perchè come ho già detto precedentemente i finanziamenti alle compagnie da parte delle società di gestione aeroportuali sono regolamentati e autorizzati, ovviamente rispettando delle condizioni precise.
Per quanto riguarda i finanziamenti... eh.. magari fosse come dici te, Sarebbe tutto piu' trasparente.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Il senso era "dato che un biglietto aereo per dublino non puo' costare 48 euro FR ti fa questo prezzo per determinati motivi".Marilson ha scritto: ma che me ne frega a me? secondo voi ora io vado a dare 300 euro ad alitalia perchè mi sta a cuore che devono stare nelle loro spese? io penso e ragiono col mio portafogli perchè sono un consumatore, se ryanair mi fa 48 euro andata e ritorno io vado in vacanza a dublino, e infatto l'ho fatto a ottobre. Senza ryan io dublino me la sognavo la notte, che i soldi non crescono sugli alberi
Per sapere quali leggiti tutto il post.
PS. Io Dublino l'ho vista a 32 anni eppure sono cresciuto bene lo stesso. Tra l'altro non mi è nemmeno piaciuta..
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Sono pienamente d'accordo...concorrenza vuol dire che il consumatore può scegliere ciò che più gli fa comodo...certo non vado a pensare di viaggiare con AZ solo per sostenerla!Marilson ha scritto:darth.miyomo ha scritto:Io con 60 ci faccio un pieno alla mia auto e non ci arrivo nemmeno a Trento... non so se ti rendi conto di quello che dici.Marilson ha scritto: si, perchè io 300 euro per un pisa dublino a/r non ce li spendo, ma 48 euro più che volentieri.Slowly ha scritto:Muhahahhahaahahahahaha!!!!Marilson ha scritto:si, perchè io 300 euro per un pisa dublino a/r non ce li spendo, ma 48 euro più che volentieri.Slowly ha scritto:Già, dev'essere l'unica!
E pensare che credevo ce ne fossero altre!!!!!!
Immagina se sparisse, e quelle tratte le coprisse Alitalia, My Air, Airone..........................
Ti farebbe schifo?
ma che me ne frega a me? secondo voi ora io vado a dare 300 euro ad alitalia perchè mi sta a cuore che devono stare nelle loro spese? io penso e ragiono col mio portafogli perchè sono un consumatore, se ryanair mi fa 48 euro andata e ritorno io vado in vacanza a dublino, e infatto l'ho fatto a ottobre. Senza ryan io dublino me la sognavo la notte, che i soldi non crescono sugli alberiEmiliano ha scritto:Marilson ha scritto:si, perchè io 300 euro per un pisa dublino a/r non ce li spendo, ma 48 euro più che volentieri.![]()
![]()
![]()
![]()
MA lo sai quanto costa mettere 7000kg di JetA1 nel 737?
Se uno è interessato a raggiungere una destinazione spendendo il meno possibile ed è disposto a stare seduto in un sedile più stretto è libero di farlo...se uno vuole raggiungere una destinazione comodamente con un servizio d'eccellenza allora è libero di prendere AZ...
Ognuno ragiona con il suo portafoglio e con le sue esigenze...ovviamente che nessuno venga a lamentarsi perchè su FR non danno le bibite gratis o perchè si sta stretti...è chiaro che il prezzo e la qualità del servizio viaggiano a braccetto...la scelta è libera e il consumatore sceglie in base a ciò che ritiene più adatto a lui.
Io personalmente se posso risparmiare lo faccio anche se non ho un servizio come quello di AZ...anche perchè penso che in un volo di max 2 ore non ho questa enorme necessità di bere o di stare comodo come su un divano...tanto sono abituato a viaggiare con i treni regionali di Trenitalia percui per via di comodità penso che anche una lastra di chiodi sarebbe meglio!


-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
E' vero che sarebbe giusto aiutare gli italiani come dici tu ma purtroppo ormai dobbiamo pensare più in grande... Il "vettore di bandiera" non esiste più...ora si parla di "vettori comunitari" e tutto ruota attorno all'europa...lo so che è brutto ma è così..il mercato non è più nazionale ma europeo e quindi la concorrenza è più spietata. Se si guarda il nuovo codice della navigazione aerea (modificato nel maggio 2005) si può notare che la maggioranza degli articoli contengono solo il rimando al regolamento europeo relativo...darth.miyomo ha scritto:Vabbè, in attesa di maggiori dettagli su quello che affermi, ti diro' che se c'è da aiutare qualcuno, spero che si aiutino degli italiani e non degli stranieri.cyrano85 ha scritto: Comunque non voglio andare OT... era solo per dire che comunque anche Alitalia è stata aiutata in passato e non vedo il caso di accanirsi così contro FR...anche perchè come ho già detto precedentemente i finanziamenti alle compagnie da parte delle società di gestione aeroportuali sono regolamentati e autorizzati, ovviamente rispettando delle condizioni precise.
Per quanto riguarda i finanziamenti... eh.. magari fosse come dici te, Sarebbe tutto piu' trasparente.
Per i finanziamenti io ti dico...la legge c'è..se poi viene interpretata a piacere o come fa più comodo questo è un altro discorso e io non posso giudicare...però non si può nemmeno dire che gli aiuti di cui si sente parlare siano contro legge...magari sono regolarissimi.
Ti dico, Alitalia non può ricevere questi finanziamenti solo perchè non ha aperto nuove rotte...ricordo che questi finanziamenti sono per rotte totalmente nuove (cioè mai avute dalla compagnia nemmeno in passato) e hanno una durata max prestabilita...
Sono finanziamenti per il lancio della tratta...
Ovviamente Ryan che sfrutta aeroporti con pochi traffici apre sempre rotte nuove e quindi ha diritto al finanziamento...ma questo non vale solo per Ryan ma per tutti...sta alle compagnie sfruttare questa opportunità.
- Marilson
- 02000 ft
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
- Località: LICA
io purtroppo non posso farci niente se FR fa lavorare i suoi dipendenti come schiavi, sottopaga gli aa/vv e i piloti impedendogli di organizzarsi in sindacati e facendoli lavorare fino ai limiti previsti dalle autorità del volo, se fa pagare le divise e se schiaccia la concorrenza facendo fallire aer lingus con giochetti sporchi. Sono d'accordo nel dire che magari O'Leary un po' infame lo è, ma che ci posso fare io? io a 48 euro in 2 ore volo... e come me magari molte persone hanno la possibilità di viaggiare in europa e vedere realtà diverse con pochi soldi, FR ha cambiato il modo di viaggiare e questo è un dato di fatto. Per quanto riguarda dublino, siamo persone diverse, a te nn è piaciuta, a me sidarth.miyomo ha scritto:Il senso era "dato che un biglietto aereo per dublino non puo' costare 48 euro FR ti fa questo prezzo per determinati motivi".Marilson ha scritto: ma che me ne frega a me? secondo voi ora io vado a dare 300 euro ad alitalia perchè mi sta a cuore che devono stare nelle loro spese? io penso e ragiono col mio portafogli perchè sono un consumatore, se ryanair mi fa 48 euro andata e ritorno io vado in vacanza a dublino, e infatto l'ho fatto a ottobre. Senza ryan io dublino me la sognavo la notte, che i soldi non crescono sugli alberi
Per sapere quali leggiti tutto il post.
PS. Io Dublino l'ho vista a 32 anni eppure sono cresciuto bene lo stesso. Tra l'altro non mi è nemmeno piaciuta..

"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Me lo ripeto sempre pure io, ma poi al punto attesa della pista a CDG vedo che sono il numero 18 dopo 17 aerei AirFrance dove 10 sono B747.. e sono sincero.. la mia convinzione un pochino vacilla.cyrano85 ha scritto: Il "vettore di bandiera" non esiste più...ora si parla di "vettori comunitari" e tutto ruota attorno all'europa...lo so che è brutto ma è così..
Ma poi atterro a MXP e tutto magicamente mi passa e ritorno a pensare che un vettore di bandiera non esiste ormai piu'.
Per tratte nuove intendi qualcosa come Roma Alghero o CIA AHO? No,perchè Aiorone dalla SOGAAL non prende una lira eppure roma - alghero lo facevano da prima della FR.cyrano85 ha scritto: Sono finanziamenti per il lancio della tratta...
Ovviamente Ryan che sfrutta aeroporti con pochi traffici apre sempre rotte nuove e quindi ha diritto al finanziamento...ma questo non vale solo per Ryan ma per tutti...sta alle compagnie sfruttare questa opportunità.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
No MOL i piloti li paga e pure bene. Mica è scemo. Gli rompe la schiena, ma li paga.Marilson ha scritto: io purtroppo non posso farci niente se FR fa lavorare i suoi dipendenti come schiavi, sottopaga gli aa/vv e i piloti impedendogli di organizzarsi in sindacati e facendoli lavorare fino ai limiti previsti dalle autorità del volo, se fa pagare
Per quanto riguarda il tuo discorso, è ovvio che preferisci pagare 48 euro piuttosto che trecento. Anche io farei cosi.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Tratta nuova intendo proprio nuova nuova... tipo Forlì-Girona.darth.miyomo ha scritto:Me lo ripeto sempre pure io, ma poi al punto attesa della pista a CDG vedo che sono il numero 18 dopo 17 aerei AirFrance dove 10 sono B747.. e sono sincero.. la mia convinzione un pochino vacilla.cyrano85 ha scritto: Il "vettore di bandiera" non esiste più...ora si parla di "vettori comunitari" e tutto ruota attorno all'europa...lo so che è brutto ma è così..
Ma poi atterro a MXP e tutto magicamente mi passa e ritorno a pensare che un vettore di bandiera non esiste ormai piu'.
Per tratte nuove intendi qualcosa come Roma Alghero o CIA AHO? No,perchè Aiorone dalla SOGAAL non prende una lira eppure roma - alghero lo facevano da prima della FR.cyrano85 ha scritto: Sono finanziamenti per il lancio della tratta...
Ovviamente Ryan che sfrutta aeroporti con pochi traffici apre sempre rotte nuove e quindi ha diritto al finanziamento...ma questo non vale solo per Ryan ma per tutti...sta alle compagnie sfruttare questa opportunità.
Non credo che non venga considerata nuova una tratta operata già da un altro vettore nel medesimo aeroporto...per nuova si intende nuova per l'aeroporto cioè nel senso che prima non c'era....potrebbe magari esserci stata in passato ma purchè non effettuata dalla compagnia che chiede l'aiuto economico; per intenderci, non è che Ryan può aprire un Forlì-Girona finchè prende in finanziamenti poi lo chiude un anno poi lo riapre e gli danno i finanziamenti...gli aiuti possono essere dati una volta sola per tratta.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Guarda...anche sopra ho detto "non credo" sia considerata una tratta nuova se c'è un altro vettore che la effettua però non avendo il testo sotto mano, o meglio ancora, non sapendo come viene interpretata questa legge può essere benissimo che per nuova si intenda nuova per il vettore...darth.miyomo ha scritto:Allora perchè FR viene pagata per atterrare ad alghero?cyrano85 ha scritto: Tratta nuova intendo proprio nuova nuova... tipo Forlì-Girona.
Purtroppo sto studiando ingegneria e non giurisprudenza;queste poche cose che so le so grazie ad un unico esame di diritto della navigazione aerea che ho dato 1 anno fa...non so esattamente tutti i dettagli della legge però volevo solo dire di non gridare allo scandalo per i finanziamenti a FR perchè potrebbero benissimo essere regolarissimi...come non si può affermare con certezza che siano regolari non si può nemmeno affermare con certezza che siano irregolari...anzi in diritto esiste un principio per il quale non si può dichiarare un soggetto colpevole fino alla sentenza definitiva percui fino a quando non ci sarà una sentenza definitiva che dichiara questi aiuti economici illegali, sono regolarissimi!
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Io ho parlato solo di accordi ad hoc che vengono fatti con le compagnie straniere dalle società di gestione.cyrano85 ha scritto:..anzi in diritto esiste un principio per il quale non si può dichiarare un soggetto colpevole fino alla sentenza definitiva percui fino a quando non ci sarà una sentenza definitiva che dichiara questi aiuti economici illegali, sono regolarissimi!
Il mio pensiero è che falsino la concorrenza.. meno male che qualcosa cambierà... ci credo poco pero'.
Ciao!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Infatti sono accordi con le società di gestione...i finanziamenti di cui parlo vengono erogati dalle società di gestione.
Sul fatto che falsino la concorrenza non so dirti...il proposito dell'UE quando ha fatto questo regolamento non era certo di falsare la concorrenza ma di migliorarla...cioè cercare di far crescere il settore del trasporto aereo facendo crescere la concorrenza spietata tra le compagnie.
Io penso che più concorrenza spietata c'è più le compagnie devono darsi da fare per migliorarsi sempre di più o almeno per specializzarsi in un tipo preciso di servizio...devono crearsi una loro identità e portarla avanti al meglio.
Sul fatto che falsino la concorrenza non so dirti...il proposito dell'UE quando ha fatto questo regolamento non era certo di falsare la concorrenza ma di migliorarla...cioè cercare di far crescere il settore del trasporto aereo facendo crescere la concorrenza spietata tra le compagnie.
Io penso che più concorrenza spietata c'è più le compagnie devono darsi da fare per migliorarsi sempre di più o almeno per specializzarsi in un tipo preciso di servizio...devono crearsi una loro identità e portarla avanti al meglio.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Dai.. l'ultima e poi chiudo perchè senno' annoiamo tutti con il nostro ping pong.cyrano85 ha scritto:Infatti sono accordi con le società di gestione...i finanziamenti di cui parlo vengono erogati dalle società di gestione.
Sul fatto che falsino la concorrenza non so dirti...
Chi ripiana i buchi di bilancio delle società di gestione degli aeroporti?
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Marilson ha scritto:ma che me ne frega a me? secondo voi ora io vado a dare 300 euro ad alitalia perchè mi sta a cuore che devono stare nelle loro spese? io penso e ragiono col mio portafogli perchè sono un consumatore, se ryanair mi fa 48 euro andata e ritorno io vado in vacanza a dublino, e infatto l'ho fatto a ottobre. Senza ryan io dublino me la sognavo la notte, che i soldi non crescono sugli alberi




We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Okdarth.miyomo ha scritto:Dai.. l'ultima e poi chiudo perchè senno' annoiamo tutti con il nostro ping pong.cyrano85 ha scritto:Infatti sono accordi con le società di gestione...i finanziamenti di cui parlo vengono erogati dalle società di gestione.
Sul fatto che falsino la concorrenza non so dirti...
Chi ripiana i buchi di bilancio delle società di gestione degli aeroporti?
Mmm...qua però mi spiazzi...a questo non so rispondere...percui concludo con una battuta...magari hanno comprato tanti biglietti della "Lotteria Italia" e in questo momento come me attendono l'estrazione del primo premio in diretta!

Mi disp ma veramente non so che rispondere a questa ultima domanda...
