costanzo_roberto ha scritto:
Quindi una bella picchiata, e tutti a trattenere il respiro
E bello scherzare ma non oso immaginare il caos che si possa creare.
Chiedo scusa per aver postato male il messaggio iniziale nel forum.
Ma vorrei fare una domanda, e vero che i primo volo transoeceanici furono caduti in disgrazia perche non esistevano i doppi finestrini ed si spaccavano in volo per la pressione dell'aria che si creava tra l'interno e l'esterno

Per la verita' una decompressione sebbene sia un evento grave,spesso viene descritto come incidente catastrofico.
In realta' non e' cosi!
Personalmente ne ho subita una ,anche abbastanza seria,ma ti confesso che al di la' di una bella scarica di adrenalina,non e' successo nulla.
Alcuni passeggeri si sono messi la maschera al contrario o non se la sono messa per niente,ma nessuno ha avuto problemi respiratori,nonostante il brusco abbassamento di press. esterna.
Ricordo che anni fa (e forse sara' ancora cosi) era prevista una prova in camera ipobarica,dove si simulavano altezze fino a 30.000 ft senza ovviamente l'uso di Ossigeno.
Ebbene,oltre ad un senso di "intorpidimento" non vi erano altri effetti patologici,io mi sentivo solo un po "ubriaco"!
Ovviamente non si puo' continuare a volare alla quota di crociera,dato anche che la Temperatura,causa la mancanza di un flusso d'aria riscaldato,scende bruscamente a livelli polari!Per questo viene effettuata questa "emergency descent" che io chiamerei piu' semplicemente "Rapid descent!"
Per quanto riguarda la seconda domanda,non ho trovato incidenti fatali relativi ad esplosioni dei finestrini,dai Clipper della Pan Am ai Constellation
se non quello di un quadrimotore che si disintegro' in volo sull'atlantico per cause pero' non del tutto riconducibili ad una decompressione esplosiva.
Gli incidenti dei primi Comet erano dovuti a cedimenti strutturali per le sollecitazioni causate dai motori alloggiati nelle nelle gondole alari
adiacenti la fusoliera.L'aereo venne riprogettato completamente.
Ciao!