Peccato solo forse non tutti l'abbian capita...ho riso mezz'ora!Fearless flyer ha scritto:Si aggiunge il Litio nel carburante e tutto ritorna a posto..aurum ha scritto:Luca ,che succede se un aereo cade in depressione?![]()
Luca


Moderatore: Staff md80.it
Grazie per la risposta Davvero ben Spiegata, anche se come gia detto davvero tanto impossibile.TKO ha scritto:in ritardo posto la mia ...
in caso di rapid decompression l'equipaggio di condotta esegue una checklist che per lo più è da fare a memoria ( si simula spesso ).
la discesa di emergenza che segue la si esegue in maniera molto simile da aereo ad aereo, il target è comunque il maggior rateo di discesa fino a 10000 ft o meno. ( ovviamente questo potrebbe richiedere una apertura per portarsi fuori aerovia !!!)
per quel che riguarda l'ossigeno :
piloti indossano quick donning mask con ossigeno da bombolone
cabina pax usa generatori chimici che forniscono ossigeno per circa 15 minuti ( alcuni 13 altri 22 ).
in ogni caso è un evento traumatico ma non impossibile da superare.
comunque NON TRATTENERE IL FIATO !!! la pressione interna al vostro corpo è molto supreriore a quell esterna in una decompressione quindi ... si può "espoldere".
Ps: una discesa di emergenza non dura un minuto ! dipende da quota iniziale e velocità verticale ottenuta ( di solito almeno 6000/7000 ft/min )
un aereo senza estesi danni strutturali vola con facilità.
Come si fa a simulare una manovra di questo tipo (a meno di non ricorrere alla camera iperbarica come diceva aurum)? Mi viene da pensare che si simuli la chechlist a memoria ma non l'intera manovra a seguito di decompressione, giusto?TKO ha scritto:
in caso di rapid decompression l'equipaggio di condotta esegue una checklist che per lo più è da fare a memoria ( si simula spesso ).
Ad integrare, non perché ne sia all'altezza, ma perché ho avuto chiarimenti al volo per altra via da gente abbastanza competente (TKO ha scritto:in ritardo posto la mia ...
in caso di rapid decompression l'equipaggio di condotta esegue una checklist che per lo più è da fare a memoria ( si simula spesso ).
la discesa di emergenza che segue la si esegue in maniera molto simile da aereo ad aereo, il target è comunque il maggior rateo di discesa fino a 10000 ft o meno. ( ovviamente questo potrebbe richiedere una apertura per portarsi fuori aerovia !!!)
per quel che riguarda l'ossigeno :
piloti indossano quick donning mask con ossigeno da bombolone
cabina pax usa generatori chimici che forniscono ossigeno per circa 15 minuti ( alcuni 13 altri 22 ).
in ogni caso è un evento traumatico ma non impossibile da superare.
comunque NON TRATTENERE IL FIATO !!! la pressione interna al vostro corpo è molto supreriore a quell esterna in una decompressione quindi ... si può "espoldere".
Ps: una discesa di emergenza non dura un minuto ! dipende da quota iniziale e velocità verticale ottenuta ( di solito almeno 6000/7000 ft/min )
un aereo senza estesi danni strutturali vola con facilità.
Per l'80 sia per l'AT che per l'AP.. la procedura recita AS DESIRED. In pratica il pilota puo' scegliere se staccare tutto o lasciare attaccato AP e AT.Gozer ha scritto:Quello però che mi premeva di sottolineare è che NON si stacca l'automanetta, come invece qualcuno aveva detto, ma si imposta comunque la quota