TU-134 crash
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 11 gennaio 2007, 8:04
- Località: Lugano
TU-134 crash
Buongiorno,
è il mio primo argomento... oltre a quello di presentazione.
Avevo qualche dubbio su un video, visto su youtube, in merito ad un incidente occorso ad un Tupolev 134 lo scorso mese di luglio. Evito di postarlo in quanto non so se sia il caso di farlo. Inoltre non ho notizie certe delle conseguenze dell'incidente. Forse tutti sono sopravvissuti, ma non sono sicuro. In qualsiasi caso, a chi interessa lo trova in un attimo.
Il succo è: l'aereo è in fase di decollo. Ad un certo punto, appena inizia a staccare da terra, il motore di sinistra ha un "problema" ben visibile. A questo punto l'aereo continua per mooooolto tempo a rimanere in quella situazione, senza prendere il volo e senza tentare un abort take-off.
A questo punto mi/VI chiedo: gli aerei dovrebbero essere progettati anche per prendere il volo solo con un motore funzionante (in questo caso visto che sono due). Quindi, come è possibile che non abbia preso il volo?
Inoltre, secondo voi, i piloti non avrebbero dovuto cercare di ributtare giù l'aereo appena accorti che lo stesso non decollava? Alla fine l'hanno ributtato giù praticamente a fine pista...
Vi ringrazio anticipatamente se vorrete aiutarmi a capire...
Saluti
Andrea
è il mio primo argomento... oltre a quello di presentazione.
Avevo qualche dubbio su un video, visto su youtube, in merito ad un incidente occorso ad un Tupolev 134 lo scorso mese di luglio. Evito di postarlo in quanto non so se sia il caso di farlo. Inoltre non ho notizie certe delle conseguenze dell'incidente. Forse tutti sono sopravvissuti, ma non sono sicuro. In qualsiasi caso, a chi interessa lo trova in un attimo.
Il succo è: l'aereo è in fase di decollo. Ad un certo punto, appena inizia a staccare da terra, il motore di sinistra ha un "problema" ben visibile. A questo punto l'aereo continua per mooooolto tempo a rimanere in quella situazione, senza prendere il volo e senza tentare un abort take-off.
A questo punto mi/VI chiedo: gli aerei dovrebbero essere progettati anche per prendere il volo solo con un motore funzionante (in questo caso visto che sono due). Quindi, come è possibile che non abbia preso il volo?
Inoltre, secondo voi, i piloti non avrebbero dovuto cercare di ributtare giù l'aereo appena accorti che lo stesso non decollava? Alla fine l'hanno ributtato giù praticamente a fine pista...
Vi ringrazio anticipatamente se vorrete aiutarmi a capire...
Saluti
Andrea
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Visto! Probabilmente i piloti hanno tentato per un po' di sollevarlo e solo alla fine, vedendo che ogni tentativo era vano, hanno tentato di rallentarlo il più possibile. Può darsi che il TU-134 con un solo motore e a pieno carico riesca a mantenere la quota acquisita ma non a salire. .. ma non lo so per certo. Qualcuno ti saprà dire di più
Ciaooooo.
Ciaooooo.
McGyver
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: TU-134 crash
tilot ha scritto:Buongiorno,
è il mio primo argomento... oltre a quello di presentazione.
Avevo qualche dubbio su un video, visto su youtube, in merito ad un incidente occorso ad un Tupolev 134 lo scorso mese di luglio. Evito di postarlo in quanto non so se sia il caso di farlo. Inoltre non ho notizie certe delle conseguenze dell'incidente. Forse tutti sono sopravvissuti, ma non sono sicuro. In qualsiasi caso, a chi interessa lo trova in un attimo.
Il succo è: l'aereo è in fase di decollo. Ad un certo punto, appena inizia a staccare da terra, il motore di sinistra ha un "problema" ben visibile. A questo punto l'aereo continua per mooooolto tempo a rimanere in quella situazione, senza prendere il volo e senza tentare un abort take-off.
A questo punto mi/VI chiedo: gli aerei dovrebbero essere progettati anche per prendere il volo solo con un motore funzionante (in questo caso visto che sono due). Quindi, come è possibile che non abbia preso il volo?
Inoltre, secondo voi, i piloti non avrebbero dovuto cercare di ributtare giù l'aereo appena accorti che lo stesso non decollava? Alla fine l'hanno ributtato giù praticamente a fine pista...
Vi ringrazio anticipatamente se vorrete aiutarmi a capire...
Saluti
Andrea
Bellissimo!(si fa per dire!)
Avaria motore alla Vr :un incidente da simulatore!
La rotazione viene interrotta ed essendo stata superata la V1,la distanza di arresto risulta insufficiente(questa e' calcolata su di un interruzione entro e non oltre la V1)
In effetti non sappiamo quale sia stata la "percezione" del problema da parte dell'equipaggio ne le cause esatte di questo.Ci possiamo limitare ad alcune considerazioni.
All'avaria del motore 1(chiaramente visibile durante la rotazione) potrebbe essere seguito un calo di potenza del 2.
Infatti pare si sia trattato di un engine damage dovuto a ingestione di volatili e non e' la prima volta che entrambi i motori rimangano danneggiati attraversando uno stormo di uccelli;ricordo l'incidente del learjet di linate un paio di anni fa).
L'aereo rimane in realta' con l'assetto di decollo per qualche secondo,ma immaginate cosa voglia dire per il pilota iniziare la rotazione,prendere atto dell'avviso incendio,controllare i parametri di quel motore,accorgersi dell'eventuale avaria dell'altro motore,valutare la flyability dell'aereo,abortire il decollo,prepararsi al crash e all'evacuazione pax.Tutto questo in due o tre secondi!
Spesso si dimentica che un pilota ha solo un secondo per prendere una decisione che se erronea o ritardata,puo' portare ad una catastrofe.
Una altra considerazione,deriva dalla constatazione che non vi sono state vittime nonostante la drammaticita' dell'incidente.Da alcuni studi che la NASA e NTSB stanno compiendo da qualche anno si e' visto da dati statistici,che le interruzioni di decollo oltre la V1,sopratutto ad alti pesi,hanno portato quasi sempre ad overrun,causando pero' un numero di vittime inferiore a quelle di decolli proseguiti dopo la V1 dove a seguito dell'alto peso o ad altri motivi(danni da esplosione,avaria di alcuni impianti,mancanza di addestramento,etc),si e' avuta la perdita di controllo dell'A/M con conseguenze fatali per gli occupanti.Insomma un minor numero di incidenti ma con un maggior numero di vittime!Ma qui il discorso si fa delicato e per il momento si continua a proseguire comunque il decollo dopo la V1 in caso di avaria ad un motore.
Un ultima notazione a margine dell'intervento (di pessima qualita') dei soccorsi.L'aeroporto di Sinferopolis,sul quale ho atterrato diverse volte, e' pur sempre un aeroporto di una certa importanza.Vedere l'intervento di una sola autobotte e per di piu' solo dopo diversi minuti dopo il crash,mi lascia molto perplesso!
Comunque vale la pena vedere il filmato!
- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
impressionante. E impressionante è, come dice Aurum, la lentezza nei soccorsi....
Certo che a vederlo sembra impossibile che non ci sia stata alcuna vittima!
Certo che a vederlo sembra impossibile che non ci sia stata alcuna vittima!
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Grazie Aurum.
Insomma, una "precisione catastrofica" eh?
Insomma, una "precisione catastrofica" eh?
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Re: TU-134 crash
Per questo motivo quindi si continua a preferire comunque il decollo? Spetta al comandante decidere se continuare o meno, o è scritto da qualche parte?aurum ha scritto: La rotazione viene interrotta ed essendo stata superata la V1,la distanza di arresto risulta insufficiente..........
Chiedo delucidazioni in merito perchè mi è parso di capire che in caso di avaria alla Vr per limitare i danni sarebbe meglio interrompere il decollo (tra l'altro mi hai sfatato un concetto sul quale ero sicuro, "in avaria dopo la Vr, continuare in ogni caso il decollo!!"

E se invece la V1 non è stata superata, ho probabilità di poter arrestare la corsa entro il fine pista? (domanda banale lo so, bisogna considerare innanzitutto quanta pista mi rimane, ma io te la chiedo lo stesso).

Grazie.
Ciao e buon lavoro!
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: TU-134 crash
La V1 e' sempre inferiore o al massimo puo' coincidere con la Vr.collaudatore ha scritto:Chiedo delucidazioni in merito perchè mi è parso di capire che in caso di avaria alla Vr per limitare i danni sarebbe meglio interrompere il decollo (tra l'altro mi hai sfatato un concetto sul quale ero sicuro, "in avaria dopo la Vr, continuare in ogni caso il decollo!!"aurum ha scritto: La rotazione viene interrotta ed essendo stata superata la V1,la distanza di arresto risulta insufficiente..........).
E se invece la V1 non è stata superata, ho probabilità di poter arrestare la corsa entro il fine pista? (domanda banale lo so, bisogna considerare innanzitutto quanta pista mi rimane, ma io te la chiedo lo stesso).![]()
Grazie.
Ciao e buon lavoro!
La V1 e' la velocita' oltre la quale il decollo ,in caso di avaria ad un motore o ad avarie che possano comprometterne il funzionamento, va comunque proseguito.
Non vorrei aver creato confusione con quanto ho scritto nel post precedente in particolare riportando dei dati statistici sulla fatalita' di questo tipo di incidenti.Questo e' attualmente solo oggetto di studio.
Al momento attuale,lo ripeto,il decollo oltre la V1 va proseguito!
Chiaramente il discorso cambia se l'avaria o le avarie possano compromettere la volabilita' dell'aeroplano.In quel caso sia la V1 che la Vr perdono di significato.
Nel caso del Tupolev non sappiamo se l'avaria abbia interessato uno solo o entrambi i motori.
La V1 e' "costruita" tenendo conto tra l'altro, della lunghezza di pista necessaria all'arresto dell'aeromobile.
La decisione comunque spetta sempre al Comandante.
Ciao!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:

Chiarissimo.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!