Se non ho 60000 euro?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
ARFLYAWAY84
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 2:29
Località: PESCARA

Se non ho 60000 euro?

Messaggio da ARFLYAWAY84 »

Salve a tutti, mi sono da poco iscritto e mi presento:
mi chiamo Antonio e ho 23 anni, volare è il mio sogno ovviamente, pratico parapendio, ma solo da poco ho cominciato a pensarci come professione.
La mia domanda è: solo se si è ricchi si può diventare piloti??
Un corso per brevetto ATPL costa una marea di soldi, come può una persona economicamente "normale" aspirare ala professione di pilota di linea?
Bisogna subito subito rinunciare al sogno??

Spero risponderete in tanti,
un saluto a tutti!

Staff: spostato nell'area corretta (Pippo682)
Olly

Messaggio da Olly »

Ciao Antonio,
non partire con questa idea che bisogna essere ricchi
e rinunciare a questo sogno.Si fanno sacrifici e se si vuole
si cerca di incoronare questo sogno.Io avevo 13 anni quando
ai miei dissi che volevo intraprendere questa carriera,
purtroppo non ho avuto il loro appoggio,perchè non
credevano questa capacità che io potessi diventare pilota,
poi vabbè,ovviamente ci sono di mezzo anche le spese,che come dici tu,
sono abbastanza elevate,ma non mollare,perchè a me allora è andata cosi,
non ho voluto spingere,perchè nessuno credeva in me,e mi prendevano in giro,ma stai pur certo,che se un domani avessi un figlio che vorrebbe
fare ciò che volevo fare io,lo appoggerei con tutta me stessa.
E' questione di sacrifici,che si fanno quando uno vuole ottenere qualcosa,
poi qua in questo forum,ti confermeranno i piloti stessi e ti diranno come hanno proceduto.
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Messaggio da GIGI »

Olanda ha scritto:stai pur certo,che se un domani avessi un figlio che vorrebbe
fare ciò che volevo fare io,lo appoggerei con tutta me stessa.

Cosa non si farebbe per avere la garanzia di un voletto in cockpit....... :D


Comunque quoto in piento Olly, sei abbastanza giovane, e se sei motivato, è solo questione di un po' di sacrifici, che verranno ampiamente ripagati dalla soddisfazione di aver fatto della tua passione un mestiere.

Ciao Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.

MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.

Albert Einstein
Avatar utente
Matteonarzisi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 4 ottobre 2006, 15:14
Località: MXP based

Messaggio da Matteonarzisi »

Concordo pienamente con quanto detto sopra...

Anche i miei genitori non appoggiano la mia scelta di studiare per prendere l'ATPL... dicono che è costoso e che è un lavoro difficile e sei sempre lontano da casa: ma a me piace.
Per questo, finito il liceo a giugno, credo che inizierò a lavorare per qualche annetto, giusto da avere il $$$ necessario per pagarmi buona parte degli studi...

Non ti demoralizzare, vedrai che (certo con qualche sacrificio) raggiungerai il tuo obiettivo e la tua passione.
Ciao
Matteo
Matteo
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Sì è giusto provare e fare dei sacrifici per raggiungere il proprio obiettivo,mettendo anche in conto però la possibilità di una sconfitta e con l'obiettività necessaria per capire quando è necessario osare e quando invece bisogna desistere.
Il mio consiglio è questo,fare tutto il necessario per realizzare il proprio sogno (sacrifici economici,doppio lavoro etc) se poi non dovessi riuscirci,perchè molte sono le variabili in gioco,non ultima quella economica, saprai di aver fatto tutto il possibile.
RMKS////
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Olanda ha scritto:Ciao Antonio,
non partire con questa idea che bisogna essere ricchi
e rinunciare a questo sogno.Si fanno sacrifici e se si vuole
si cerca di incoronare questo sogno.Io avevo 13 anni quando
ai miei dissi che volevo intraprendere questa carriera,
purtroppo non ho avuto il loro appoggio,perchè non
credevano questa capacità che io potessi diventare pilota,
poi vabbè,ovviamente ci sono di mezzo anche le spese,che come dici tu,
sono abbastanza elevate,ma non mollare,perchè a me allora è andata cosi,
non ho voluto spingere,perchè nessuno credeva in me,e mi prendevano in giro,ma stai pur certo,che se un domani avessi un figlio che vorrebbe
fare ciò che volevo fare io,lo appoggerei con tutta me stessa.
E' questione di sacrifici,che si fanno quando uno vuole ottenere qualcosa,
poi qua in questo forum,ti confermeranno i piloti stessi e ti diranno come hanno proceduto.

Be' hai 26 anni mica 56! Non e' troppo tardi!
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Per fare il pilota (come qualunque altra professione) è necessario fare un investimento.
Questo investimento è in tempo, impegno fisico e mentale e, non ultimo, economico.
60.000 Euro sono un discreto investimento economico, circa la metà di quello che ci vuole per avere una licenza da taxista, circa un quarto di quanto serve per aprire un piccolo esercizio di ortofrutta o una edicola, circa la stessa cifra che serve per mantenersi agli studi in una facoltà di una città diversa dalla propria (rimanendo in corso e finendo il corso di laurea in quattro anni).
Come in tutte le attività non è poi detto che l'investimento vada a buon fine, non tutti sono portati per la professione di pilota, per quanto siano appassionati.
L'unico posto, oggi, dove si può andare a fare il pilota senza fare questo investimento economico sono le forze armate (qui però l'investimento in tempo, impegno e sforzi è piuttosto elevato e la possibilità di riuscita è molto bassa)
Rispondi