Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale
Prima di tutto un salutone a tutti, è un po' che non scrivo ma sono stato sommerso dal lavoro
Da TGCOM:
Il volo Venezia-Catania, intorno alle 10.30, ha dovuto interrompere il decollo, quando aveva già raggiunto la velocità di cento nodi, a causa dell'impatto e del probabile ingresso nel motore di uno o più volatili (bird strike). L'inconveniente ha interessato un A 320, della Wind Jet, con 51 persone a bordo. I passeggeri non hanno subito conseguenze e sono stati convogliati su altri voli. L'aereo è in officina per controlli.
Qualcuno ne sa qualcosa?
ma quanto è la v1 in condizioni normali (carico nella norma) per un 320?
Slowly ha scritto:Non so quanto sia lunga la pista in questione, ma se è molto lunga posso interrompere anche molto dopo..................
Dipende anche dall'aeroporto.
100 nodi a Linate sono "già troppi", a malpensa è già diverso, hai più pista di fronte.
100 nodi non è un valore assoluto di "impossibilità di frenare", ma dipende dal contesto.
Se decollava dalla 04L l'aereo aveva 2700 mt circa di pista, se partiva dalla 04R (come credo abbia fatto) l'A320 aveva più o meno 3 km d'asfalto da cui decollare. Se era a 100 nodi, non so quanto fosse opportuno continuare la corsa di decollo o "spremere" i freni di brutto ed abortire il decollo, ma tant'è... Preferisco che a parlare al posto mio siano i piloti presenti nel forum, almeno si tratta di voci più qualificate.
Ave!
Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe) La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo er.tupolone@yahoo.it
Indipendentemente dal peso al decollo dell'aereo ed in base alla pressione atmosferica di ieri a Venezia, la V1 MINIMA per un A320 era di 112kt. Se la velocità riportata nella notizia è vera, la decisione di interrompere il decollo è stata corretta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
50 pax per un 320 sono 1/3 e per Windjet anche meno perchè penso che usi la configurazione da 180 (quella max), bisogna anche vedere com'erano distribuiti i pax, quali erano le condizioni meteo e di pista in quel momento etc etc. Sommato tutto questo il pc del a\m buttafuori un numero.
A seconda delle combinazioni quindi si possono avere molte v1
La tabella dove l'hai trovata? O meglio da cosa l'hai estratta? non tanto per sapere se sei credibile, ma per avere un'idea anche delle altre piste e di altri aeroporti
SicurezzaVolo ha scritto:La tabella dove l'hai trovata? O meglio da cosa l'hai estratta? non tanto per sapere se sei credibile, ma per avere un'idea anche delle altre piste e di altri aeroporti
Dal Flight Crew Operating Manual, Vol.2, paragrafo 2.25
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Indipendentemente dal peso al decollo dell'aereo ed in base alla pressione atmosferica di ieri a Venezia, la V1 MINIMA per un A320 era di 112kt. Se la velocità riportata nella notizia è vera, la decisione di interrompere il decollo è stata corretta.
ti posso chiedere gentilmente se hai il diagramma della Vr...
aircraftfire ha scritto:Indipendentemente dal peso al decollo dell'aereo ed in base alla pressione atmosferica di ieri a Venezia, la V1 MINIMA per un A320 era di 112kt. Se la velocità riportata nella notizia è vera, la decisione di interrompere il decollo è stata corretta.
Ok, quindi a 100 kts la decisione corretta è quella di fare una bella frenata e interrompere il decollo...
Già con questa tabella si può avere un idea migliore della situazione.
Nella notizia di tgcom scrivere appunto che aveva già superato i 100 nodi serve solo per dare maggior risalto alla situazione... poi se effettivamente erano 100 nodi non lo verremo di certo a sapere dalla stampa...
la V1 non è stata raggiunta quindi la procedura è corretta..
ricordo che la v1 è la velocità calcolata in base a molti fattori(lunghezza pista,peso dell'aeromobile,condizioni pista ecc...) dopo la quale bisogna proseguire il decollo a tutti i costi poichè non si ha spazio sufficiente per abortire,ma prima si può..
che poi la stampa riferisca dati imprecisi per rendere la notizia più interessante è un altro discorso..