Come mai 2 ingegneri di volo?

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Come mai 2 ingegneri di volo?

Messaggio da bruno »

Guardando questa foto, e grazie all'aiuto del commento, ho notato che in questo aereo, equivale a dire un Ilyushin Il-96-300, ci sono due piloti e due ingegneri di volo.
Mi domando, come mai due ingegneri di volo? E' normale?

Ecco qua la foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Negli aerei di produzione sovietica è normale che la flight crew sia composta da tre componenti: comandante, primo ufficiale, flight engineer, che si occupa di controllare i parametri tecnici dell'aereo mediante un complicatissimo pannello funzionante perlopiù a lancette e contatori analogici.
Inutile dire che questo sistema ha penalizzato molto aerei anche tecnologicamente avanzati, come l'IL-96 (che utilizza una tecnologia fly-by-wire e che ha quattro schermi EFIS ed un MCDU), che necessitano più personale: sapendo che le compagnie non vogliono mai spendere troppi soldi con nuove assunzioni e con personale soprannumerario, le conclusioni vengono da sole... :roll: :roll:
Se andate su Airliners e guardate qualche foto del cockpit dell'Antonov AN-225 Mryia, capite subito di cosa sto parlando! :D :lol: :D :lol: 8) :shock: 8) :shock: :P :P

Ciao, Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Giordano

Messaggio da Giordano »

A me è capitato di volare con un 747-300 qantas.
Avendo anche questo i suoi annetti erano presenti a bordo comandante, primo ufficiale e pilota adetto alla comunicazione radio.
Oltre questi tre vi era anche un ingegnere di volo.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

esattamente giordano, ma su aerei di fabbricazione sovietica, come per esempio l'AN-124, il personale di cockpit è composto da: Comandante, Primo Ufficiale, Ingegnere di Volo e Navigatore, poichè mi sembra che questi aerei non siano dotati di FMC....
Leo, non mi fucilare se sto sbagliando :wink:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Ok, allora, ho scoperto che l'AN-225 Mirya ospita 6 piloti :shock: :shock:.
In effetti è vero se guardiamo i suoi innumerevoli sistemi e i muri coperti di bottoni ed indicatori. Nel caso dell'IL-96 però, non credo ci sia la necessità di 4 piloti, vista la strumentazione non troppo complicata, se i russi si fossero impegnati un pò, avrebbero potuto benissimo fare una glass cockpit con FMC, ma evidentemente hanno optato per la configurazione classica degli anni '80-'90 :wink:
Quì sotto, cockpit dell'AN-225 e dell'IL-96

anzi, ho notato ora che l'IL-96 ha l'FMC ;)
Quindi, si poteva benissimo fare una glass cockpit ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

però niente male il cockpit del IL 96
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Giordano

Messaggio da Giordano »

Durante la crocera i piloti accendavano la musica e con le hostess ballavano il tango lungo la cockpit! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

E perchè non fare l'Ilyushin 2000, che vola solo con 25 piloti e 64 navigatori???

Mi sembra un tantinello esagerato.

Ora capisco perchè i liners russi non hano vita all'infuori della Madrepatria.........
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

Ah sì, oppure un bel liner da 160 posti con 100 piloti e 60 passeggeri. Mi sembra proficuo.

Sprechi a parte, bella cabina, mette quasi in soggezione...
Immagine
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

ma gli ingegneri che poi si occupano della strumentazione, chissa che corso devono fare per "specializzarsi"... secondo voi?
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Prima devono farsi un bel lavaggio del cervello, poi devono studiarsi pacchi di manuali che in confronto quelli dell'80 sono dei bignami! :lol: :lol: Mi sembra che l'ultima foto sia di un IL-96M (ora non ricordo la sigla esatta del modello), una versione dell'IL-96-300 con avionica aggiornata presentata una decina di anni fa a LeBourget.

Ciao, Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Rispondi