[Info] per fotografare a Malpensa
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15 gennaio 2007, 16:08
[Info] per fotografare a Malpensa
Ciao a tutti,
siamo due appassionati di fotografia di aerei Massimo (veterano aerei militari) da Bergamo e Matteo (con una sola spottata all'attivo) della provincia di Milano,
abbiamo scoperto da poco questo sito e dopo aver cercato diligentemente con la funzione "cerca" tutte le informazioni riguardanti le possibilità di fotografare a Malpensa, vorremmo porvi alcune domande specifiche sull'argomento:
abbiamo visto da alcuni report che da posti vicino ai terminal è possibile fotografare gli aerei e, da alcuni buchi della rete, fotografarli anche in pista;
ma vorremmo sapere qualcosa in più sulle possibilità in atterraggio, dove non abbiamo letto molto;
è possibile fotografare in testata pista? Sia atterraggi sulla 35 R che sulla 35 L? E se si, sia al mattino (da est) che al pomeriggio (da ovest) ?
( Abbiamo visto nominare un ponte sulla ferrovia sulla strada che circonda l'aeroporto, è questo forse il posto giusto per la 35L, al mattino? E si puo' forse
fotografare gli atterraggi sulla 35 R dai campi appena a sud di Ferno?)
Vi sare mmo grati se potreste darci qualche dettaglio in merito
(e, se non fosse troppo, anche su eventuali 1o 2 punti principali per rullaggi e / o le piste; ho letto, ad esempio, di qualche buco nella rete per
fotografare in pista, seguendo la recinzione da Ferno, se non sbaglio)"
Grazie e mille a tutti in anticipo
Saluti
Massimo&Matteo
siamo due appassionati di fotografia di aerei Massimo (veterano aerei militari) da Bergamo e Matteo (con una sola spottata all'attivo) della provincia di Milano,
abbiamo scoperto da poco questo sito e dopo aver cercato diligentemente con la funzione "cerca" tutte le informazioni riguardanti le possibilità di fotografare a Malpensa, vorremmo porvi alcune domande specifiche sull'argomento:
abbiamo visto da alcuni report che da posti vicino ai terminal è possibile fotografare gli aerei e, da alcuni buchi della rete, fotografarli anche in pista;
ma vorremmo sapere qualcosa in più sulle possibilità in atterraggio, dove non abbiamo letto molto;
è possibile fotografare in testata pista? Sia atterraggi sulla 35 R che sulla 35 L? E se si, sia al mattino (da est) che al pomeriggio (da ovest) ?
( Abbiamo visto nominare un ponte sulla ferrovia sulla strada che circonda l'aeroporto, è questo forse il posto giusto per la 35L, al mattino? E si puo' forse
fotografare gli atterraggi sulla 35 R dai campi appena a sud di Ferno?)
Vi sare mmo grati se potreste darci qualche dettaglio in merito
(e, se non fosse troppo, anche su eventuali 1o 2 punti principali per rullaggi e / o le piste; ho letto, ad esempio, di qualche buco nella rete per
fotografare in pista, seguendo la recinzione da Ferno, se non sbaglio)"
Grazie e mille a tutti in anticipo
Saluti
Massimo&Matteo
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
CIAO! Benvenuti!
We, non fate i furbi, dovete comunque pagare per due!

We, non fate i furbi, dovete comunque pagare per due!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS

Vi segnalo queste guide allo spotting in Italia:
http://www.aviazionecivile.it/spotit/guide.html
Quella su Malpensa è di I-Enry!

- I-BICIO
- FL 150
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
- Località: Padova (LIPU)
Grazie per il link, non lo conoscevo!Challenger3 ha scritto:![]()
Vi segnalo queste guide allo spotting in Italia:
http://www.aviazionecivile.it/spotit/guide.html
Quella su Malpensa è di I-Enry!

@tex999 : benvenuto!

- I-BICIO
- FL 150
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
- Località: Padova (LIPU)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15 gennaio 2007, 16:08
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
Nella tabella degli orari si può vedere il tipo di aereo utilizzato cliccando sul numero del volo, per la pista non saprei!tex999 ha scritto:Grazie e mille a nome di entrambi...![]()
Luce permettendo domenica o sabato saremo a Malpensa a fare qualche prova...
Andando sul sito degli aeroportimilanesi c'è la tabella dei voli ma non c'è un modo per capire qual'è l'aereo utilizzato e su quale pista atterra?
Grazie ancora
Teo&Massimo
- I-ENRY
- 01000 ft
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 16 agosto 2006, 21:33
- Contatta:
Benvenuti a Teo e Massimo. Per la pista in uso a Malpensa è quasi sempre una incognita perchè come scrive giustamente Galaxy c'è uno schema nel quale la pista in uso viene alternata ogni 8 ore ma di fatto durante le ondate di traffico le operazioni praticamente simultanee sono nella norma. Poi ad esempio i piloti Alitalia spesso chiedono la 35L (sidestep) anche se c'è in uso per gli atterraggi la destra. Non per fare il pessimista, ma accade anche che tutti gli aerei arrivano o partono sulla pista che hai davanti e l' aereo che ti interessa particolarmente va invece sull' altra pista. Quindi spesso quando si vuole proprio fotografare un aereo al quale si tiene molto, si deve anche "rischiare". Alcuni ascoltano le comunicazioni radio con la torre con una radio in banda aerea ma questo è viatato dalla legge. ciao. enrico
http://www.i-enry-aviation.it[font=Tahoma][/font]
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15 gennaio 2007, 16:08
Immaginavamo che lo "svantaggio" di Malpensa fosse proprio quello di avere due piste, magari con un 300 di focale ed un successivo crop al computer si possono avere buoni risultati anche con gli aerei in atterraggio sulla pista più lontanta.
Beh comunque non rimane altro modo che provare!!!!
Ciao a tutti e grazie ancora
Beh comunque non rimane altro modo che provare!!!!
Ciao a tutti e grazie ancora
- I-ENRY
- 01000 ft
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 16 agosto 2006, 21:33
- Contatta:
Si, è possibile. io ho fatto qualche decollo (finito anche su Airliners.net) sulla pista più lontana, ma solo agli aerei più grandi, e sopratutto in condizioni ideali. In estate con tutto il calore che si alza dal terreno più sei distante dal soggetto e più il disturbo aumenta, motivo per cui le focali molto lunghe tipo 100-400 non sempre le si può sfruttare in pieno.
http://www.i-enry-aviation.it[font=Tahoma][/font]
-
- Banned user
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 20 dicembre 2006, 20:57
foto malpensa
ma nessuno vi a detto della zona tecnica alitalia, da quel punto si fotografa un 767 con un 95mm.
, dovete entrare in aeroporto e seguire cartelli x area tacnica alitalia e il gioco e fatto.




- I-ENRY
- 01000 ft
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 16 agosto 2006, 21:33
- Contatta:
Re: foto malpensa
probabilmente intendi il centro equipaggi alitalia dove un 767 lo fai con il 18 mm.fabiok ha scritto:ma nessuno vi a detto della zona tecnica alitalia, da quel punto si fotografa un 767 con un 95mm., dovete entrare in aeroporto e seguire cartelli x area tacnica alitalia e il gioco e fatto.
![]()

http://www.i-enry-aviation.it[font=Tahoma][/font]
- I-ENRY
- 01000 ft
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 16 agosto 2006, 21:33
- Contatta: