Video!!! Spin con il cessna 172
Moderatore: Staff md80.it
- antonio77
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
- Località: Dallas
Video!!! Spin con il cessna 172
Ieri pomeriggio il mio istruttore ha deciso che devo imparare a fare gli spin!
ed ovviamente a recuperare l'assetto lol
ed ovviamente a recuperare l'assetto lol
FAA PPL in progress
- antonio77
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
- Località: Dallas
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
La vite e la sua rimessa è poco o per niente studiata nell'ambito del PPL, mentre viene eseguita più e più volte per ottenere la licenza di pilota di aliante. Durante l'esame di volo a vela, nell'ormai lontano 1984, l'esaminatore me la fece fare 2 volte...
Bisogna anche dire che in molti velivoli a motore la vite intenzionale è proibita, magari dalle norme specifiche della scuola di volo, se non del costruttore stesso.
Bisogna anche dire che in molti velivoli a motore la vite intenzionale è proibita, magari dalle norme specifiche della scuola di volo, se non del costruttore stesso.
- antonio77
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
- Località: Dallas
Nemmeno le norme FAA prevedono che si debba essere in grado di recuperare da uno spin, ma il mio istruttore dice che è sempre meglio saper affrontare una situazione del genere, che può capitare a seguito di una distrazione o di un errore.pippo682 ha scritto:La vite e la sua rimessa è poco o per niente studiata nell'ambito del PPL, mentre viene eseguita più e più volte per ottenere la licenza di pilota di aliante. Durante l'esame di volo a vela, nell'ormai lontano 1984, l'esaminatore me la fece fare 2 volte...
Bisogna anche dire che in molti velivoli a motore la vite intenzionale è proibita, magari dalle norme specifiche della scuola di volo, se non del costruttore stesso.
Solo chi deve conseguire la licenza di istruttore CFI FAA deve essere in grado di gestire uno spin.
FAA PPL in progress
Re: Video!!! Spin con il cessna 172
Caspita,che invidia!!antonio77 ha scritto:Ieri pomeriggio il mio istruttore ha deciso che devo imparare a fare gli spin!
ed ovviamente a recuperare l'assetto lol
Bel video,complimenti!
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Mamma mia, io non avrei più ritrovato il mio stomaco...
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- I-BICIO
- FL 150
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
- Località: Padova (LIPU)
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
- antonio77
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
- Località: Dallas
Dal manuale del Cessna 172:francesco.mi ha scritto:Bel video
Altra cosa, mettetevi d'accordo tu e pippo!! si può fare o non si deve fare ?
"Intentional spins are approved in this airplane within certain restricted loadings...."
pippo credo intendesse dire che essendo una manovra rischiosa, certe scuole non ne permettono l'esecuzione anche se l'aereo è certificato per tale manovra.
FAA PPL in progress
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
perchè mai dovrebbe essere più rischiosa di uno stallo?capisco farla fare a uno "student solo"alla 12a ora di volo...ma cribbio...se non si fanno manco le spin....antonio77 ha scritto:Dal manuale del Cessna 172:francesco.mi ha scritto:Bel video
Altra cosa, mettetevi d'accordo tu e pippo!! si può fare o non si deve fare ?
"Intentional spins are approved in this airplane within certain restricted loadings...."
pippo credo intendesse dire che essendo una manovra rischiosa, certe scuole non ne permettono l'esecuzione anche se l'aereo è certificato per tale manovra.
- antonio77
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
- Località: Dallas
beh lo stallo un C172 quasi lo recupera da solo...uno spin è semplice ma devi sapere qual'è la tecnica per recuperare.zksimo ha scritto:perchè mai dovrebbe essere più rischiosa di uno stallo?capisco farla fare a uno "student solo"alla 12a ora di volo...ma cribbio...se non si fanno manco le spin....antonio77 ha scritto:Dal manuale del Cessna 172:francesco.mi ha scritto:Bel video
Altra cosa, mettetevi d'accordo tu e pippo!! si può fare o non si deve fare ?
"Intentional spins are approved in this airplane within certain restricted loadings...."
pippo credo intendesse dire che essendo una manovra rischiosa, certe scuole non ne permettono l'esecuzione anche se l'aereo è certificato per tale manovra.
FAA PPL in progress
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Sono daccordo con te. Non è una manovra rischiosa, se fatta con un istruttore che ti insegna la tecnica per uscirne correttamente, ma certo è una manovra che può mettere in difficoltà (più che altro per un fattore emotivo) più di un pilota.zksimo ha scritto: perchè mai dovrebbe essere più rischiosa di uno stallo?capisco farla fare a uno "student solo"alla 12a ora di volo...ma cribbio...se non si fanno manco le spin....
La realtà, comunque, è che la maggior parte dei piloti PPL non la provano e probabilmente non la proveranno mai. Come dicevo differente il discorso dell'aliante, dove la manovra viene studiata bene. In effetti in aliante ti trovi più spesso a volare in situazioni che possono comportare il rischio di ingresso in vite (durante le termiche, e magari vicini ad un costone di una montagna).
esattopippo credo intendesse dire che essendo una manovra rischiosa, certe scuole non ne permettono l'esecuzione anche se l'aereo è certificato per tale manovra.
- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
Avendo pilotato sia alianti che aerei di A.G., posso soltanto che confermare quando dice pippo:
- L'aliante scende velocemente in vite ma è abbastanza facile da recuperare, conoscendo la tecnica. Il problema principale è il fatto di non avere motore, basta una virata scoordinata a bassa velocità (comune fra gli studenti) e si casca subito in vite.
- La maggiorparte degli aerei A.G. come PA28 - C172 non fanno una vite vera e propria, scendono mooolto più lentamente di un aliante e praticamente l'aereo si rimette dalla vite da solo dopo un paio di giri.
- Il 152 fà eccezione, esiste anche la versione 152 Aerobatic che è molto divertente da usare e a mio parere è una via di mezzo tra aliante e c172.
- L'aliante scende velocemente in vite ma è abbastanza facile da recuperare, conoscendo la tecnica. Il problema principale è il fatto di non avere motore, basta una virata scoordinata a bassa velocità (comune fra gli studenti) e si casca subito in vite.
- La maggiorparte degli aerei A.G. come PA28 - C172 non fanno una vite vera e propria, scendono mooolto più lentamente di un aliante e praticamente l'aereo si rimette dalla vite da solo dopo un paio di giri.
- Il 152 fà eccezione, esiste anche la versione 152 Aerobatic che è molto divertente da usare e a mio parere è una via di mezzo tra aliante e c172.
Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR