Integrato o Modulare

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Integrato o Modulare

Messaggio da Giulio88 »

Qual'è la differenza di costi e tempi fra atpl integrato e modulare?
Se si è conseguito il modulare si hanno più ore ed è più probabile essere assunti da una compagnia?
PPL (A)
Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Re: Integrato o Modulare

Messaggio da MarcoAER »

Giulio88 ha scritto:Qual'è la differenza di costi e tempi fra atpl integrato e modulare?
Se si è conseguito il modulare si hanno più ore ed è più probabile essere assunti da una compagnia?
A mio parere l'integrato consente sempre un risparmio di tempo, rispetto al modulare. Esso infatti è mirato a condensare il programma nel minimo di esami teorico/pratici possibili per conseguire l'ATPL frozen. E' molto comune che nell'atpl integrato saltino per esempio l'esame ppl.

Per la questione delle ore non saprei dirti, in U.S. contano molto anch le ore di A.G., in Europa le compagnie cercano gente con il Type Rating e un po' di ore sul tipo più che tante ore totali di A.G.
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
Avatar utente
Matteonarzisi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 4 ottobre 2006, 15:14
Località: MXP based

Messaggio da Matteonarzisi »

scusare l'ignoranza...

A.G.? what does it means?
Thank you very much!

Matteo
Matteo
Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Messaggio da MarcoAER »

Matteonarzisi ha scritto:scusare l'ignoranza...

A.G.? what does it means?
Thank you very much!

Matteo

A.G. = Aviazione Generale (Italiano) - Aerei monomotore e bimotori leggeri.

G.A. = General Aviation (Inglese) - stessa cosa

:wink:
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ciao Marco..
pensi sia consigliabile cominciare con il PPL per imparare le nozioni base, o direttamente con l'ATPL? In quest'ultimo corso indipendentemente dal fatto se è modulare o integrato partono da 0?

Inoltre, studiando in U.S.A. per quanto riguarda la lingua come sarebbe meglio comportarsi?
Voglio dire, è impensabile andare in U.S.A. e cominciare con l'ATPL il giorno dopo se non si ha mai avuto a che fare direttamente con l'inglese, sarebbe meglio soggiornare per 2-3 mesi e poi cominciare con gli studi?

Quest'ultimo duubbio scaturisce dalla mia recente esperienza in Inghilterra, ho capito che studiare Inglese in Italia, anche bene, è utile ma non troppo, lì è tutta un'altra cosa.

Grazie, ciao. :)
Antonio!
Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Messaggio da MarcoAER »

collaudatore ha scritto:Ciao Marco..
pensi sia consigliabile cominciare con il PPL per imparare le nozioni base, o direttamente con l'ATPL? In quest'ultimo corso indipendentemente dal fatto se è modulare o integrato partono da 0?
Non ho mai seguito un corso ATPL integrato, personalmente penso che se molte TOP school europee lo ritengono valido ci sarà un motivo.
Naturalmente le capacità di apprendimento di una persona sono diverse e alcuni potrebbero trovarsi molto meglio con un modulare che con un integrato.
collaudatore ha scritto: Inoltre, studiando in U.S.A. per quanto riguarda la lingua come sarebbe meglio comportarsi?
Voglio dire, è impensabile andare in U.S.A. e cominciare con l'ATPL il giorno dopo se non si ha mai avuto a che fare direttamente con l'inglese, sarebbe meglio soggiornare per 2-3 mesi e poi cominciare con gli studi?
In U.S.A non esistono corsi "integrati" come sono strutturati in Europa.
Esistono corsi professionali con l'obiettivo di dare una buona preparazione in poco tempo, ma gli "step" da compiere sono sempre uguali ad un modulare - i brevetti vengono presi singolarmente uno ad uno e non mischiando teoria prima e tutta pratica dopo come succede in Italia.

Personalmente mi sono trovato molto bene per come sono strutturati qua in U.S. i corsi.

collaudatore ha scritto: Quest'ultimo duubbio scaturisce dalla mia recente esperienza in Inghilterra, ho capito che studiare Inglese in Italia, anche bene, è utile ma non troppo, lì è tutta un'altra cosa.

Grazie, ciao. :)
Antonio!
Il tuo dubbio è lecito ed è ciò che si chiedono in molti. Se hai una buona base di inglese, secondo me è meglio iniziare subito i corsi per conseguire le licenze, che l'inglese verrà col tempo - magari ci metterai un po' di più degli altri, ma alla fine acquisiresti una notevole scioltezza in inglese.

Conosco personalmente molte persone che con l'inglese non brillavano ma ci sono riuscite lo stesso e sono migliorate.
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
Avatar utente
Matteonarzisi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 4 ottobre 2006, 15:14
Località: MXP based

Messaggio da Matteonarzisi »

Il tuo dubbio è lecito ed è ciò che si chiedono in molti. Se hai una buona base di inglese, secondo me è meglio iniziare subito i corsi per conseguire le licenze, che l'inglese verrà col tempo - magari ci metterai un po' di più degli altri, ma alla fine acquisiresti una notevole scioltezza in inglese.

Conosco personalmente molte persone che con l'inglese non brillavano ma ci sono riuscite lo stesso e sono migliorate.
_________________

come buona base di inglese, potrebbe andare un FCE o un PET con merito del cambridge? o è troppo poco? giusto x misurare il livello...
Matteo
N757GF

Messaggio da N757GF »

Matteonarzisi ha scritto: come buona base di inglese, potrebbe andare un FCE o un PET con merito del cambridge? o è troppo poco? giusto x misurare il livello...
FCE direi che vada piu` che bene, e il PET with merit probabilmente anche. Ma la cosa piu` importante e` pensare nella lingua straniera ed essere abituato a capire quello che dicono in modo che i concetti che ti spiegano (o che leggi) entrino direttamente in testa, senza dover passare per uno stadio di traduzione.

Per gli stati uniti le universita` richiedono il toefl, che e` piu` mirato all'americano: se proprio vuoi per tua sicurezza fare un certificato, considera anche il toefl.

Nota che le scuole di volo non richiedono alcun certificato, basta che lo capisca e ti faccia capire bene.
Aussie_Pilot

Messaggio da Aussie_Pilot »

Guarda alla fine il costo di integrati e modulari sono pressochè identici, tutto sta nel quanti soldi hai per poterti pagare le licenze se hai già il budget allora ti conviene buttarti su un integrato magari dopo aver fatto un volo d'ambientamento (devi essere sicuro di volerlo fare!) con un istruttore condita di qualche manovra semi-acrobatica per capire un pò che orientamento hai.
Ma se invece sei abb giovane ed hai pochi soldi allora fai come faccio io corso un pò alla volta, distance learning per l'ATPL Theory e lavori mentre lo fai ci metterai piu tempo ,ma alla fine il boom aeronatucio civile non ci è ancora stato...

Saluti e a presto,
Carmine
now from London
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Aussie_Pilot ha scritto:...condita di qualche manovra semi-acrobatica per capire un pò che orientamento hai.
Su questo non sono molto daccordo. Credo che le manovre accentuate possano provocare in una persona delle paure immotivate se fatte senza alcuna esperienza. Io non sono certo un campione, ma ricordo che, pur in possesso di un brevetto di volo a vela con, a quel tempo, 50 ore di volo, mi era capitato di fare il primo volo a motore sul sedile posteriore di un PA-28. In decollo, una sciocchezza come non vedere più l'orizzonte davanti al muso mi ha messo un po' in apprensione. Più volte si suggerisce a chi porta in volo un neofita (almeno sulle riviste di volo a vela) di non effettuare manovre accentuate, per non far scappare una persona che magari potrebbe invece appassionarsi.
Ma questo è un punto di vista molto personale.
Rispondi