CORDATE PER ALITALIA
Moderatore: Staff md80.it
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
se fosse affidabile (ma da alcune sue affermazioni nn ne sono certo) mi piacerebbe che alitalia andasse ad alzaraki,, però preferirei andasse a lufthansa (come dimostrazione di essere non solo lei grande ma anke le sue compagnie aeree)... l'importante è che alitalia non diventi una compagnia aerea regionale
KAPPA
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Tonfo in borsa per Alitalia, non penso che ora della fine della giornata le cose possano cambiare, salvo eventuali altre indiscrezioni positive.
Secondo La Tribune Francese Air France sarebbe disinteressata ad Alitalia, ma il portavoce della compagnia si esprime con un no-comment.
Se sti giornalisti stessero più zitti o dicessero le cose soltanto quando ne hanno la certezza renderebbero tutti più felici. Se fossi Alazraki mi incavolerei davvero perché non si possono fare ilazioni su una impresa così volatile come Alitalia sopratutto durante un processo difficile come l'Opa.
Secondo La Tribune Francese Air France sarebbe disinteressata ad Alitalia, ma il portavoce della compagnia si esprime con un no-comment.
Se sti giornalisti stessero più zitti o dicessero le cose soltanto quando ne hanno la certezza renderebbero tutti più felici. Se fossi Alazraki mi incavolerei davvero perché non si possono fare ilazioni su una impresa così volatile come Alitalia sopratutto durante un processo difficile come l'Opa.
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
A parte il fatto che non si può "azzittire" la stampa, era tutto prevedibile.flyforever85 ha scritto:Tonfo in borsa per Alitalia, non penso che ora della fine della giornata le cose possano cambiare, salvo eventuali altre indiscrezioni positive.
Secondo La Tribune Francese Air France sarebbe disinteressata ad Alitalia, ma il portavoce della compagnia si esprime con un no-comment.
Se sti giornalisti stessero più zitti o dicessero le cose soltanto quando ne hanno la certezza renderebbero tutti più felici. Se fossi Alazraki mi incavolerei davvero perché non si possono fare ilazioni su una impresa così volatile come Alitalia sopratutto durante un processo difficile come l'Opa.
Tieni presente che i movimenti borsistici su AZ, ultimamente sono solo speculazionistici. Se tu dai un occhiata al trend AZ di questi ultimi periodi, noterai che i movimenti del titolo, quantitativamente parlando, sono sempre gli stessi. Un ultima cosa. La stanpa non influisce sull'andamento di un titolo "grosso" i grandi investitori, sanno ben prima che esca la notizia come muoversi, il piccolo, segue il titolo a mezzo giornalistico, ma il piccolo investitore è ininfluente .
- Roberto Gizzi
- 01000 ft
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01
- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
- Roberto Gizzi
- 01000 ft
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01
Grazie Rob74 per la precisazione,comunque la notizia era vera,anche se come scritto si tratta probabilmente di una strategia di mercato.
Ciao
Ciao
Rob74 ha scritto:http://www.borsaitaliana.it/bitApp/news ... &id=249205
I-RBGZ
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Niente di più vero: il problema è che sono io in questo caso il piccolo investitore e aver perso 100 euro non è il massimo. Speriamo di riprendeli quanto prima. Comuqnue si, il titolo è oramai da più di un anno che naviga in acque di 1 euro circa, cambia ben poco.krd ha scritto:
A parte il fatto che non si può "azzittire" la stampa, era tutto prevedibile.
Tieni presente che i movimenti borsistici su AZ, ultimamente sono solo speculazionistici. Se tu dai un occhiata al trend AZ di questi ultimi periodi, noterai che i movimenti del titolo, quantitativamente parlando, sono sempre gli stessi. Un ultima cosa. La stanpa non influisce sull'andamento di un titolo "grosso" i grandi investitori, sanno ben prima che esca la notizia come muoversi, il piccolo, segue il titolo a mezzo giornalistico, ma il piccolo investitore è ininfluente .
Air France si è tolta in apparenza secondo me, ho letto due articoli che mi sono davvero piaciuti:
1-Air France secondo alcuni esperti del settore non parteciperà all'Opa Alitalia perchè tanto sa di essere l'ultima spiaggia;
2-Air France potrebbe però rischiare grosso se qualche investitore come Lufthansa presenterebbe la sua domanda... e avrebbe tutte le corte in regola per vincere. Lufthansa ha già detto di non essere interessata ma il giornalista ha fatto intendere che le "bugie strategiche" sono di casa in certi argomenti.
Benedetto 29 Gennaio arriverai...
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Vedi è come ti dicevo, i piccoli investitori, come te, non influiscono sull'andamento del titolo. Se gli organi d'iinformazione non ne parlavano il titolo avrebbe avuto le stesse oscillazioni, dovute ai movimenti dei grossi investitori, già al corrente di tutto.flyforever85 ha scritto:Niente di più vero: il problema è che sono io in questo caso il piccolo investitore e aver perso 100 euro non è il massimo. Speriamo di riprendeli quanto prima. Comuqnue si, il titolo è oramai da più di un anno che naviga in acque di 1 euro circa, cambia ben poco.krd ha scritto:
A parte il fatto che non si può "azzittire" la stampa, era tutto prevedibile.
Tieni presente che i movimenti borsistici su AZ, ultimamente sono solo speculazionistici. Se tu dai un occhiata al trend AZ di questi ultimi periodi, noterai che i movimenti del titolo, quantitativamente parlando, sono sempre gli stessi. Un ultima cosa. La stanpa non influisce sull'andamento di un titolo "grosso" i grandi investitori, sanno ben prima che esca la notizia come muoversi, il piccolo, segue il titolo a mezzo giornalistico, ma il piccolo investitore è ininfluente .
Air France si è tolta in apparenza secondo me, ho letto due articoli che mi sono davvero piaciuti:
1-Air France secondo alcuni esperti del settore non parteciperà all'Opa Alitalia perchè tanto sa di essere l'ultima spiaggia;
2-Air France potrebbe però rischiare grosso se qualche investitore come Lufthansa presenterebbe la sua domanda... e avrebbe tutte le corte in regola per vincere. Lufthansa ha già detto di non essere interessata ma il giornalista ha fatto intendere che le "bugie strategiche" sono di casa in certi argomenti.
Benedetto 29 Gennaio arriverai...
Penso pure io che la mossa di Air France sia solo una mossa speculativa. Io preferirei Lufthansa come acqirente, ma ho forti dubbi che i tedeschi entrino in un operazione del genere. In ogni caso che sia AF, o LH AZ andrebbe incontro allo smantellamento della rete manutenzione e avrebbe un forte ridimensionamento sul lungo raggio con un conseguente forte ridimensionamento di personale. per quel che riguarda le cordate italiane, non ci credo, come non vedo bene nemmeno Emirates, avere i solidi per acquisire un azienda come AZ, non basta e gli Arabi lo sanno.
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Non dimentichiamo però che almeno in teoria Air One sarebbe interessata all'acquisto di Alitalia e Air One è sotto l'ala di Lufthansa... Alla fine non mi dispiacerebbe se fosse lei a vincere il bando di gara perché forse parte dell'italianità rimarrebbe.
Mi fa pensare anche il fatto che compagnie come Qantas o Air Lingus, che sono state sul punto di essere svendute, hanno avuto la gran parte di piloti e lavoratori che si sono mossi a favore dell'identità della compagnia e (almeno a parole) hanno dato un loro contributo finanzaiario pur di mantenere le compagnie simoli nazionali. In Italia cose del genere le chiameremo miracoli...
Mi fa pensare anche il fatto che compagnie come Qantas o Air Lingus, che sono state sul punto di essere svendute, hanno avuto la gran parte di piloti e lavoratori che si sono mossi a favore dell'identità della compagnia e (almeno a parole) hanno dato un loro contributo finanzaiario pur di mantenere le compagnie simoli nazionali. In Italia cose del genere le chiameremo miracoli...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Non conosco Miyomo e Aurum però si potrebbero invitare a parlare direttamente sul forum, in effetti non ho mai capito i veri problemi dei sindacati, e sicuramente avranno le loro ragioni.
Per quanto riguada il trio Unicredit-Intesa-De Benedetti, non sarebbe male da un punto di vista teorico, però sono grandi aziende che non perdono nulla se rimangono al loro posto e fanno a meno di una compagnia aerea.
Sinceramente forse la cosa migliore (almeno idealmente) sarebbe unificare air One, Merdiana-Eurofly e Alitalia, mantenendo così l'italianità della compagnia, e contemporaneamente unificare un sistema del trasporto aereo troppo competitivo. Bisognerebbe vedere però anche l'antitrust...
Tutti i quotidiani specializzati danno oramai per certo il bisogno di Air France e mi auguro che si sbaglino...
Alazraki avrà sicuramente il suo piano però giustamente come ha detto Luca Cordero di Mentezemolo nessuno deve far il kamikaze.
Infine legandomi a quello che ho detto prima riguardo Aer Lingus e Qantas, oggi un deputato di Forza Italia, Borghini, ha detto che forse si potrebbe vendere le azioni direttamente ai dipendenti, così essi stessi posso decidere del loro futuro... è una idea "logicamente" perfetta ma dato che non me ne intendo di finanza non so quanto attuabile sia... se qualcuno sa qualcosa lo dica!
Per quanto riguada il trio Unicredit-Intesa-De Benedetti, non sarebbe male da un punto di vista teorico, però sono grandi aziende che non perdono nulla se rimangono al loro posto e fanno a meno di una compagnia aerea.
Sinceramente forse la cosa migliore (almeno idealmente) sarebbe unificare air One, Merdiana-Eurofly e Alitalia, mantenendo così l'italianità della compagnia, e contemporaneamente unificare un sistema del trasporto aereo troppo competitivo. Bisognerebbe vedere però anche l'antitrust...
Tutti i quotidiani specializzati danno oramai per certo il bisogno di Air France e mi auguro che si sbaglino...
Alazraki avrà sicuramente il suo piano però giustamente come ha detto Luca Cordero di Mentezemolo nessuno deve far il kamikaze.
Infine legandomi a quello che ho detto prima riguardo Aer Lingus e Qantas, oggi un deputato di Forza Italia, Borghini, ha detto che forse si potrebbe vendere le azioni direttamente ai dipendenti, così essi stessi posso decidere del loro futuro... è una idea "logicamente" perfetta ma dato che non me ne intendo di finanza non so quanto attuabile sia... se qualcuno sa qualcosa lo dica!

-
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 24 gennaio 2007, 12:08
- Località: Firenze
- madeline
- 05000 ft
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06
correggetemi se sbaglio...le maggiori tre compagnie in europa sono BA,AF e LH,ora se LH acquistasse una grossa compagnia come az potrebbero ottimizzare enormente la storia delle rotte risparmiando carburante e cose varie ad es. se voglio andare in australia vado con lh,senza contare che inoltre LH acquisendo AZ indirettamente avrebbe accesso allo SKYteam e diventerebbe qualcosa di veramente potente!io comunque preferisco più LH che AF!