cockpit del Rockwell Space Shuttle
Moderatore: Staff md80.it
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
cockpit del Rockwell Space Shuttle
Mi domando se il cockpit dello shuttle è diventato così moderno dopo la lunga sosta o è sempre stato così...
Sarebbe davvero curioso sapere il singolo significato di ogni strumento e il loro funzionamento...
Sarebbe davvero curioso sapere il singolo significato di ogni strumento e il loro funzionamento...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Negative Bruno, quella cockpit potrebbe essere stata un progetto, ma sicuramente non è realmente applicata agli shuttle. Finora la cockpit è stata modificata in una nuova Glass Cockpit con strumentazione EFIS disposta su schermi LCD ( vedete foto
) ma qqesta modifica risale ad anche prima del disastro del Columbia, anche perchè esso era stato dotato di questa cockpit 


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Sono tutti struementi che riportano l'assetto nello spazio (intese in tutte le sue dimensioni) per garantire il giusto angolo nelle manovra in assenza di gravità e soprattutto per "toccare" l'atmosfera con gli scudi termici nella giusta posiozione.
E' un gioco di fino, altro che ILS!
E' un gioco di fino, altro che ILS!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
esattamente Slowly, e non voglio neanche pensare a quanto siano complessi quei computer per compiere centinaia di operazioni ed algoritmi per calcolare il punto esatto di rientro che con la manovra stabilita e la decrescente velocità man mano che lo shuttle rientra nell'atmosfera lo porta precisamene al Kennedy Space Center il Florida.
I primi due schermi LCD ospitano la strumentazione "classica" comprendente HSI, indicatore di assetto, di velocità, variometro, ecc.
Nella terza colonna in basso vengono visualizzate le informazioni EICAS sui motori ed il loro funzionamento, nonchè il carburante e così via.
Nella terza colonna in alto e nello schermo centrale situato nella quarta colonna troviamo le informazioni riguardanti la navigazione spaziale ed atmosferica, e l'orbita.
Il controllo manuale avviene attraverso i due joystick in configurazione militare, quindi centrale.
Spero di non essere stato troppo esauriente
I primi due schermi LCD ospitano la strumentazione "classica" comprendente HSI, indicatore di assetto, di velocità, variometro, ecc.
Nella terza colonna in basso vengono visualizzate le informazioni EICAS sui motori ed il loro funzionamento, nonchè il carburante e così via.
Nella terza colonna in alto e nello schermo centrale situato nella quarta colonna troviamo le informazioni riguardanti la navigazione spaziale ed atmosferica, e l'orbita.
Il controllo manuale avviene attraverso i due joystick in configurazione militare, quindi centrale.
Spero di non essere stato troppo esauriente

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Negativo, non si tratta del Buran ma del Rockwell Space Shuttle, un prototipo di shuttle. Però questo non è lo shuttle che utilizza attualmente la NASA
Ultima modifica di Luke3 il 14 giugno 2005, 19:25, modificato 1 volta in totale.
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
Bhe ma lo sarà?
Certo gli strumenti del prototipo sono molto semplificati, e per questo non riesco a capire dove sono andati tutti i parametri presenti nel nuovo glass cockpit da te postato...
Certo gli strumenti del prototipo sono molto semplificati, e per questo non riesco a capire dove sono andati tutti i parametri presenti nel nuovo glass cockpit da te postato...
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


- Starline
- Rullaggio
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 8 giugno 2005, 19:16
- Località: Milano
- Contatta:
A me sembra un cockpit dimostrativo di qualche museo , tutti i pannelli sembrano fogli di acetato retroilluminati...e poi avete notato che la pedaliera non c'è? Nello shuttle non è molto sotto il pannello della strumentazione dato che i sedili hanno una posizione tipo, per intendeci, sedia da ufficio.
Per quanto riguarda la vrsione originale, non quella "glass cockpit", il tutto era mosso da 3 processori operanti in parallelo, per assicurare la ridondanza, di capacità vicina a un comune intel 386...certo che per il 1981, anno del lancio del primo shuttle il Columbia, non era affatto male!
Ciao ciao
Star
Per quanto riguarda la vrsione originale, non quella "glass cockpit", il tutto era mosso da 3 processori operanti in parallelo, per assicurare la ridondanza, di capacità vicina a un comune intel 386...certo che per il 1981, anno del lancio del primo shuttle il Columbia, non era affatto male!
Ciao ciao
Star
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
esattamente starline, anche sulla stazione i computer sono 3 in parallelo, in modo che se si rompe il principale subito interviene il secondario. Infatti durante la missione di mio padre, la seconda, STS-100, il computer principale della stazione si è appunto rotto, e però il secondo non entrava subito, quindi ci sono volute delle manovre a mano 
Per quanto riguarda la pedaliera nel glass cockpit, se guardi bene c'è, ma non ha la forma convenzionale, è simile a quella per elicottei costituita da una sola sbarra e non da un pedale vero e proprio

Per quanto riguarda la pedaliera nel glass cockpit, se guardi bene c'è, ma non ha la forma convenzionale, è simile a quella per elicottei costituita da una sola sbarra e non da un pedale vero e proprio

- Starline
- Rullaggio
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 8 giugno 2005, 19:16
- Località: Milano
- Contatta:
si certo Luke io parlavo della foto di apertura del post! 
Il bello è che nello Shuttle 2 processori funzionano con lo stesso codice, il terzo, invece, con un codice (un programma) scritto da altri quindi diverso, se le risposte dei 3 computer alle variabili immesse coincidono tutto va bene altrimenti potrbbero inziare i guai....ciao ciao,
Star

Il bello è che nello Shuttle 2 processori funzionano con lo stesso codice, il terzo, invece, con un codice (un programma) scritto da altri quindi diverso, se le risposte dei 3 computer alle variabili immesse coincidono tutto va bene altrimenti potrbbero inziare i guai....ciao ciao,
Star
- Sienamonza2
- 10000 ft
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
- Località: Cagliari