pm ha scritto:heron ha scritto:Michele ha scritto:
....bè rimane sempre l'ammaraggio dovuto ad un guasto totale al sistema idraulico...

grazie del chiarimento.
Negativo. Se saltano i 2 sistemi idraulici dirigo verso il più vicino aeroporto. Meglio gli avambracci indolenziti per una settimana che i reumatismi per il resto della vita.

E poi la divisa è sempre un casino da asciugare.

una domandina:
con un guasto ai sistemi idraulici è ancora possibile dirigere l'aereo o è del tutto impossibile virate cabrare o picchiare utilizzando alettoni e compagnia bella?
Mi viene in mente quell'incidente del DC-10 americano (non ricordo la compagnia), portato a terra, mi pare, da un'istruttore presente in aereo come passeggero e che limito' (in parte purtroppo) i danni...
Da quello che sò, i motori dosati opportunamente rimangono il comando principale,le altre superfici non dovrebbero essere utilizzabili se non ,forse,pompando sul comando (tipo freno della macchina per intenderci).
Sì il caso del Dc-10 lo ricordo,in effetti era atterrato senza sistema idraulico,agendo sui motori, i morti furono parecchi.( a due zeri) ,così a memoria mi pare che si salvarono in circa un'ottantina, comunque fu considerato un successo tant'è che il comandante fece dei convegni per insegnare tale tecnica,convegni a cui (se non ricordo male) vi partecipò il comandante del volo DHL (su A300), che giusto un paio di settimane dopo avervi partecipato ebbe la stessa avaria su baghdad dovuta ad un missile ''a spalla'' lanciatogli contro.(quando si dice il caso

) Tantè che anche grazie a ciò riusci (con il suo compare) a riportare l'A300 a terra senza neanche un graffio (se non quello procuratogli dal missile

), superando ,se si può dire il ''maestro''.
Questo anche a sottolineare che i piloti di cargo non sono quei fetentoni che ogni tanto si vuole far credere ma hanno invece la stessa preparazione di quelli civili.
