Milano Palermo Volo Meridiana

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Milano Palermo Volo Meridiana

Messaggio da Michele »

heron ha scritto:
Michele ha scritto:
....bè rimane sempre l'ammaraggio dovuto ad un guasto totale al sistema idraulico... :P grazie del chiarimento.
Negativo. Se saltano i 2 sistemi idraulici dirigo verso il più vicino aeroporto. Meglio gli avambracci indolenziti per una settimana che i reumatismi per il resto della vita. :P E poi la divisa è sempre un casino da asciugare. :mrgreen:
....allora riformulo,nel pacifico a 1000nm dalla costa più vicina,al guasto al sistema idraulico, ci aggiungo pure acqua nel carburante (eh eh) e dato che sono in promozione una batterie di pentole :mrgreen:

comunque è vero che il comandante invece del ''salvagente gonfiabile'' ha la sua paperetta personale? :blackeye:
RMKS////
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Re: Milano Palermo Volo Meridiana

Messaggio da pm »

heron ha scritto:
Michele ha scritto:
....bè rimane sempre l'ammaraggio dovuto ad un guasto totale al sistema idraulico... :P grazie comunque del chiarimento.
Negativo. Se saltano i 2 sistemi idraulici dirigo verso il più vicino aeroporto. Meglio gli avambracci indolenziti per una settimana che i reumatismi per il resto della vita. :P E poi la divisa è sempre un casino da asciugare. :mrgreen:
una domandina:
con un guasto ai sistemi idraulici è ancora possibile dirigere l'aereo o è del tutto impossibile virate cabrare o picchiare utilizzando alettoni e compagnia bella?
Mi viene in mente quell'incidente del DC-10 americano (non ricordo la compagnia), portato a terra, mi pare, da un'istruttore presente in aereo come passeggero e che limito' (in parte purtroppo) i danni...
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Milano Palermo Volo Meridiana

Messaggio da Michele »

pm ha scritto:
heron ha scritto:
Michele ha scritto:
....bè rimane sempre l'ammaraggio dovuto ad un guasto totale al sistema idraulico... :P grazie del chiarimento.
Negativo. Se saltano i 2 sistemi idraulici dirigo verso il più vicino aeroporto. Meglio gli avambracci indolenziti per una settimana che i reumatismi per il resto della vita. :P E poi la divisa è sempre un casino da asciugare. :mrgreen:
una domandina:
con un guasto ai sistemi idraulici è ancora possibile dirigere l'aereo o è del tutto impossibile virate cabrare o picchiare utilizzando alettoni e compagnia bella?
Mi viene in mente quell'incidente del DC-10 americano (non ricordo la compagnia), portato a terra, mi pare, da un'istruttore presente in aereo come passeggero e che limito' (in parte purtroppo) i danni...
Da quello che sò, i motori dosati opportunamente rimangono il comando principale,le altre superfici non dovrebbero essere utilizzabili se non ,forse,pompando sul comando (tipo freno della macchina per intenderci).
Sì il caso del Dc-10 lo ricordo,in effetti era atterrato senza sistema idraulico,agendo sui motori, i morti furono parecchi.( a due zeri) ,così a memoria mi pare che si salvarono in circa un'ottantina, comunque fu considerato un successo tant'è che il comandante fece dei convegni per insegnare tale tecnica,convegni a cui (se non ricordo male) vi partecipò il comandante del volo DHL (su A300), che giusto un paio di settimane dopo avervi partecipato ebbe la stessa avaria su baghdad dovuta ad un missile ''a spalla'' lanciatogli contro.(quando si dice il caso :wink: ) Tantè che anche grazie a ciò riusci (con il suo compare) a riportare l'A300 a terra senza neanche un graffio (se non quello procuratogli dal missile :bigsmurf: ), superando ,se si può dire il ''maestro''.
Questo anche a sottolineare che i piloti di cargo non sono quei fetentoni che ogni tanto si vuole far credere ma hanno invece la stessa preparazione di quelli civili. :mrgreen:
RMKS////
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: Milano Palermo Volo Meridiana

Messaggio da heron »

Michele ha scritto:

comunque è vero che il comandante invece del ''salvagente gonfiabile'' ha la sua paperetta personale? :blackeye:
Qualcuno la chiama Paperetta, qualcuno Lolita...... 8)

Dei sistemi idraulici in avaria si era già parlato nel topic RAT. Comunque il 737 vola anche (in emergenza) con i sistemi A e B fuori uso. Le superfici di controllo si comandano manualmente col buon vecchio sistema delle leve e dei cavi, un po' faticoso ma si può fare. Il timone dispone invece di una sistema idraulico di emergenza.

Certo che se il blocco dei sistemi dipende dai motori che hanno dato forfait (entrambi), se mi metti acqua nei serbatoi, se scopri che il FO è ubriaco fradicio, i passeggeri stanno giocando a nascondino, l'APU è caduta nella toilette, le AAVV litigano perchè qualcuno ha nascosto il rossetto, il vano cargo è pieno di pentole in promozione e sei a 1000 nm dalla costa, allora vabbè, ti accontento... ammariamo dai!
Ciao :lol:
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Milano Palermo Volo Meridiana

Messaggio da Michele »

:mrgreen:
heron ha scritto:
Michele ha scritto:

è vero che il comandante invece del ''salvagente gonfiabile'' ha la sua paperetta personale? :blackeye:
Qualcuno la chiama Paperetta, qualcuno Lolita...... 8)

Dei sistemi idraulici in avaria si era già parlato nel topic RAT. Comunque il 737 vola anche (in emergenza) con i sistemi A e B fuori uso. Le superfici di controllo si comandano manualmente col buon vecchio sistema delle leve e dei cavi, un po' faticoso ma si può fare. Il timone dispone invece di una sistema idraulico di emergenza.

Certo che se il blocco dei sistemi dipende dai motori che hanno dato forfait (entrambi), se mi metti acqua nei serbatoi, se scopri che il FO è ubriaco fradicio, i passeggeri stanno giocando a nascondino, l'APU è caduta nella toilette, le AAVV litigano perchè qualcuno ha nascosto il rossetto, il vano cargo è pieno di pentole in promozione e sei a 1000 nm dalla costa, allora vabbè, ti accontento... ammariamo dai!
Ciao :lol:

Sì in effetti mi ero dimenticato di scrivere che dipende dal tipo di A/M. Sì se ne è già parlato di sicuro negli altri topic.....pm come dice sempre kitano....la funzione cerca !!!(scherzo eh) :mrgreen: .

Vedi che alla fine sei ammarato? io le sfinisco le persone,e se non le sfinisco...le affogo! :mrgreen:
RMKS////
1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 »

Riporto in vita la discussione.
Atterrare con il nose gear chiuso abbiamo appurato che e' fattible.
Atterrate con il main gear chiuso??? Si cerca di far strisciare l' A/M sulla pancia?
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Re: Milano Palermo Volo Meridiana

Messaggio da Dany80 »

BeatBox ha scritto:
Se l'ipotesi di ammaraggio è nata dentro l'aereo, dubito che sia stata diffusa dagli AA/VV (a meno di pensare a una loro scarsa professionalità ma ne dubito) forse nel panico che può aver inconsciamente preso i passeggeri qualcuno può aver lanciato la bufala!!!!
esatto e'nata dentro l'aereo e a quanto ho capito non proprio dai passeggeri,ultima cosa che ho appena saputo,hai passeggeri hanno fatto togliere le scarpe e indossare i giubbini,questo secondo voi rientra nella norma??(ed avvalora la tesi di un possibile ammaraggio)
Credo che sia più probabile che avendo l'equipaggio chiesto di mettere i giubbotti salvagente la gente abbia pensato che ci si preparasse a qualcosa tipo ammaraggio...

Togliere le scarpe (solitamente quelle alte e con i tacchi) è una procedura normalissima in caso di atterraggio in emergenza e la mancata estensione del carrello potrebbe essere uno dei casi, il giubbotto suppongo sia stato fatto indossare in caso di crash landing e eventuale uscita di pista con pericolo di caduta in mare...

Comunque prima di tentare un atterraggio con errore segnalato sull'estensione del carrello è norma fare almeno uno o più passaggi a vista della torre in modo che da terra si possa ravvisare l'effettiva mancata estensione del carrello.

Se tutti i carrelli "appaiono " estesi e bloccati si procede comunque all'atterraggio dopo aver eventualmente scaricato il carburante in eccesso preparando appunto i passeggeri a un atterraggio d'emergenza nel qual caso il carrello appaia bloccato ma non lo sia effettivamente.

Se i carrelli non si sono estesi viene tentato comunque l'atterraggio di emergenza a questo punto con la certezza di crash landing sulla pista e con tutte le procedure del caso...
Ovviamente meglio il carrello anteriore non funzionante che uno dei posteriori, per ovvie ragioni di tenuta d'assetto dopo l'atterraggio.

I danni e il rischio è decisamente molto minore anche con un atterraggio completamente senza carrelli in pista piuttosto che un ammaraggio che da quasi la certezza di perdere aereo e passeggeri.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

1-11 ha scritto:Riporto in vita la discussione.
Atterrare con il nose gear chiuso abbiamo appurato che e' fattible.
Atterrate con il main gear chiuso??? Si cerca di far strisciare l' A/M sulla pancia?
Diciamo che si fa più o meno così...

http://www.youtube.com/watch?v=KRu9XkcwMx0

o anche così...

http://www.youtube.com/watch?v=7TqZ5KFuYpg

Se invece hai proprio perso il carrello...

http://www.youtube.com/watch?v=l3RHwqxnMrY
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Se invece trovi un pazzo che ti da una mano....

http://www.youtube.com/watch?v=ANLgWY6I9uk&NR
1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 »

Spettacolari i piloti, specie i due Liners. POrtare a terra due bestie di quelle con tale leggerezza. Roba quasi da non accorgersene.

I complimenti

Sapete dirmi la check list di un atterraggio senza carrello di un A/M a caso o che preferite? Magari proprio l'amato MD
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Kitano ha scritto: Nessun aereo è mai "ammarato" perché non si aprivano i carrelli.
Lascia perdere gli articoli, quando si abbina la parola "stampa" alla parola "aviazione" mi vengono già i brividi per le castronerie che si leggono quotidianamente...
Non posso che citare Kitano-san. La migliore stampa in italia sono i fumetti. Ci scrivono stronzate lo stesso sopra, ma almeno non chiedono tu ci creda. :roll:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

pippo682 ha scritto:Se invece trovi un pazzo che ti da una mano....

http://www.youtube.com/watch?v=ANLgWY6I9uk&NR

oddio... :p

Questo me l'ero perso... è decisamente un tantino fuori di testa...

Mi piacerebbe vederlo provare con un 737... :shock: :shock:
Daniele
<br>
Immagine
Rispondi