Liberalizzazioni: novità per i voli Low Cost

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Liberalizzazioni: novità per i voli Low Cost

Messaggio da Beorn »

Cito da http://www.repubblica.it/2007/01/sezion ... creto.html

Voli low cost. I prezzi dei biglietti low cost dovranno essere pubblicizzati nella loro interezza, compresa l'indicazione di spese, tasse e oneri aggiuntivi. "Sono vietate le offerte e i messaggi pubblicitari - si legge nel testo - di voli aerei recanti l'indicazione del prezzo al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi". Vietati anche i messaggi che segnalo biglietti scontati limitati nel numero "legati a periodi di tempo delimitati o a modalità di prenotazione non chiaramente indicate nell'offerta". Messaggi di quesrto genere saranno sanzionati come "pubblicità ingannevole".

Vediamo un po' come si concluderà la vicenda.
Gio'
-------------
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Quindi il sito Ryanair.com chiuderà, in pratica.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Non mi pare... ci aggiungeranno quei 15-20 Euro alle offerte specificando TASSE INCLUSE. Le altre indicazioni Ryanair le fornisce con puntualità (vedasi le voci
Periodo di viaggio: XXX
Periodo di prenotazione: XXX
Periodo di viaggio: XXX
Giorni applicabili: XXX
Acquisto anticipato: XXX
Non applicabile nel periodo: XXX
Da notare che questa offerta: varie ed eventuali
).

Anche le low-fare italiane forniscono indicazioni sulle date e le limitazioni, magari non a caratteri cubitali ma che si leggono bene comunque!

AZ per esempio queste info le riporta immediatamente solo per le offerte "Speciali Italia" e "Vola in USA", per tutte le altre no.. eppure sono offerte speciali anche quelle. Girovagando anche Meridiana è molto criptica, mentre chiarissima è Air One.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Presumo che per quel che riguarda il sito internet non cambi n nulla. Il sito non è italiano quindi rispetta la normativa, presumo, irlandese.
in ogni caso non cambia nulla.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Beh, allora è sufficiente avere hosting all'estero per non rispettare la normativa di un Paese? Lo farebbero tutti al più presto...

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Beh...finché metteranno i cartelloni pubblicitari in italia, io mi farò un'idea più precisa di quanto verrà a costare il volo!

Finalmente :roll:
Federico
Immagine
Immagine
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Finalmente. già de qualche mese anche l'Europa si era espressa per fronteggiare le pubblicità ingannevoli delle tariffe aeree ( http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... highlight= ).
Spero sia un effettivo contributo per una maggiore trasparenza nei prezzi.
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

mcgyver79 ha scritto:Beh, allora è sufficiente avere hosting all'estero per non rispettare la normativa di un Paese? Lo farebbero tutti al più presto...

Ciaooooo.
Io sono convinto che bisogna regolamentare il tutto a livello europeo.
Internet è un mondo senza confini, le regole variano da paese a paese. Tanto per farti un idea, sebbene in italia e in tutta europa sia vietata la pubblicita delle sigarette, trovi vari siti con hosting all'estero dove questo non è vietato.
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Messaggio da DNL-SGR »

Direi che era ora.

Spero che ciò valga per tutte le compagnie (non solo per quelle cosiddette low cost/fare)

Io mi ricordo anni fa per i voli nazionali le tasse aeroportuali erano 6500 lire (o forse qualche cosa in più ma comunque meno di 10.000) uguali per tutte le compagnie.

Le "tasse" possono essere indicate a parte solo se sono uguali per tutti i voli della stessa categoria, altrimenti comunicare il prezzo è come comunicare aria fritta.

Se dico che un biglietto costa:
0,01 euro, il prezzo effettivo per auna compagnia potrebbe essere sui 10 euro, per un'altra potrebbe essere 100 euro. (c'è un po' di differenza)
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Mi sembra decisamente una buona cosa!
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Ok stiamo facendo tutti un discorso valido a 360°... ma siccome i media associano - a torto o a ragione - la problematica alle compagnie low-cost (e poi la gente formula la propria conclusione, anche qui!) quando invece è una questione valida per quasi tutte le compagnie, l'importante è che almeno ci sia parità di trattamento a livello europeo e nazionale.

Ciaooooo.
McGyver
dariobg
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 dicembre 2005, 21:52

Messaggio da dariobg »

da quando in vigore?
Avatar utente
Kansai
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 469
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 20:05
Località: Minato-ku, Tokyo, Japan

Messaggio da Kansai »

mi sembra giusto...
"Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue Istituzioni e delle sue Leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti" (Carlo Alberto Dalla Chiesa)

http://www.flickr.com/photos/dave_italy
Avatar utente
Tarom737
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 222
Iscritto il: 8 maggio 2006, 10:24

Re: Liberalizzazioni: novità per i voli Low Cost

Messaggio da Tarom737 »

Beorn ha scritto:Cito da http://www.repubblica.it/2007/01/sezion ... creto.html

Voli low cost. I prezzi dei biglietti low cost dovranno essere pubblicizzati nella loro interezza, compresa l'indicazione di spese, tasse e oneri aggiuntivi. "Sono vietate le offerte e i messaggi pubblicitari - si legge nel testo - di voli aerei recanti l'indicazione del prezzo al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi". Vietati anche i messaggi che segnalo biglietti scontati limitati nel numero "legati a periodi di tempo delimitati o a modalità di prenotazione non chiaramente indicate nell'offerta". Messaggi di quesrto genere saranno sanzionati come "pubblicità ingannevole".

Vediamo un po' come si concluderà la vicenda.
Lo trovo sacrosanto, baste con le trovate da puro marketing: "Vola a 99 centesimi", sono specchi per le allodole.
Rispondi