Sì Ste, penso proprio di sì. Il 757 è lungo più di 40 metri anche nelle versioni più piccole e i volatili sembrano storni, ovvero ucelli molto piccoli.
Bisognerebbe sapere la fonte dell'immagine.
Comunque ad un esame approssimativo la foto sembra autentica, e l'effetto "collisione" è dovuta ai due oggetti (stormo e aereo) su piani diversi.
In sostanza tra i due c'è molta distanza, ma l'effetto 2D della fotografia li fa apparire l'uno addosso all'altro.
Anche secondo me la foto è autentica; come giustamente osservato da Aldus però lo stormo e l'aereo non sono vicini, e la foto in questo senso inganna.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Questa foto me la ricordavo, eccola: http://www.airliners.net/open.file/0620854/L/
In effetti, gli uccelli sono molto vicini all'aereo e in questo caso le dimensioni non aiutano: gli uccelli sono grossomodo grandi come i finestrini, e quindi non si riesce a trarre una indicazione valida sulla distanza. Almeno, io non saprei dire se quella specie in particolare ha una apertura alare che è più o meno grande di un finestrino di 757.
Fortunatamente, la foto è stata presa con un obiettivo a grande apertura e così ci viene in aiuto la profondità di campo molto selettiva tipica di queste ottiche: lo vedete anche da voi, il 757 è a fuoco, gli uccelli no, quindi, se la compressione dei piani ci dà una indicazione errata sulla situazione che stiamo vedendo, la messa a fuoco selettiva riaggiusta la percezione delle distanze.