La quantità di vapore acqueo che può essere contenuta nell'aria dipenda dalla sua temperatura e pressione. Un aumento di temperatura consente all'aria di contenerne una maggiore quantità, mentre una riduzione ne riduce il quantitativo sino a raggiungere il punto di rugiada, che rappresenta la condizione alla quale il vapore si condensa e si separa in forma d'acqua. Il punto di rugiada e la pressione del vapore sono tra di loro corrispondenti ed indipendenti dalla pressione totale dell'aria.
(copiato ed incollato da Wikipedia)
punto di rugiada
Moderatore: Staff md80.it
Si è parlato in altre occasioni di questi argomenti, la funzione cerca è molto esauriente 
Ecco dei tread in proposito:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... =dew+point
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... =dew+point

Ecco dei tread in proposito:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... =dew+point
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... =dew+point
- I-ANDY
- 05000 ft
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52
la temperatura dell'aria alla quale si verifica la saturazione in condizioni di pressione e di quantità di vapore costanti, si chiama temperatura del punto di rugiada...o meglio...punto di rugiada!
in più, la temperatura di rugiaga è tanto più bassa quanto più l'aria è secca.
se la temperatura di rugiada è al di sopra del punto di congelamento, si ha la condensazione quindi si forma la nebbia o la rugiada...
mentre, se la temperatura è al di sotto, si forma la brina...
detto male...però...
in più, la temperatura di rugiaga è tanto più bassa quanto più l'aria è secca.
se la temperatura di rugiada è al di sopra del punto di congelamento, si ha la condensazione quindi si forma la nebbia o la rugiada...
mentre, se la temperatura è al di sotto, si forma la brina...
detto male...però...
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
(da"Ti presento i miei")

-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
(da"Ti presento i miei")

-
- 01000 ft
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
- Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
- Contatta:
Giusto per essere completi:
se non ho capito male, una temperatura ambiente pari o inferiore alla temperatura di rugiada rappresenta solo una condizione necessaria al fenomeno della condensazione, ma non è detto che questa avvenga effettivamente: infatti è necessaria anche la presenza di particelle di aggregazione (smog, pulviscolo atmosferico e altro) attorno a cui l'acqua può condensare. In assenza di queste, pur in presenza di condizioni di temperatura e umidità idonee alla condensazione, questa non avviene e si parla di sovrasaturazione.
Dico bene?
Ciao
Filippo
se non ho capito male, una temperatura ambiente pari o inferiore alla temperatura di rugiada rappresenta solo una condizione necessaria al fenomeno della condensazione, ma non è detto che questa avvenga effettivamente: infatti è necessaria anche la presenza di particelle di aggregazione (smog, pulviscolo atmosferico e altro) attorno a cui l'acqua può condensare. In assenza di queste, pur in presenza di condizioni di temperatura e umidità idonee alla condensazione, questa non avviene e si parla di sovrasaturazione.
Dico bene?

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement
"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
Una correzione a un modo che si sente spesso dire (per fortuna non tanto qui). Si parla spesso di quantita` di vapore che l'aria puo` contenere in funzione della temperatura. Questo e` sbagliato: al vapore della presenza dell'aria non interessa nulla.
La temperatura di rugiada e` la temperatura a cui condensa il vapore presente. Che ci sia l'aria o non ci sia, condensa alla stessa temperatura (la temperatura di rugiada). Mi sembrava di aver passato recentemente un paio di link ai calcoli dell'umidita`, ma non trovo piu` il messaggio.
La temperatura di rugiada e` la temperatura a cui condensa il vapore presente. Che ci sia l'aria o non ci sia, condensa alla stessa temperatura (la temperatura di rugiada). Mi sembrava di aver passato recentemente un paio di link ai calcoli dell'umidita`, ma non trovo piu` il messaggio.