Differenze tra le varie scuole di volo
Moderatore: Staff md80.it
- ArTiX
- 01000 ft
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 16 gennaio 2007, 0:47
Differenze tra le varie scuole di volo
Ciao, mi chiedevo quali erano le sostanziali differenze del corso di studio per l'ATPL tra una scuola di volo e l'altra. Cioè, per esempio: il corso di studio della scuola Professione Volare e della scuola di volo di Vergiate sono uguali? Gli esami sono uguali in qualsiasi scuola e si fanno nella scuola o da altre parti?
Un'ulteriore domanda, qualcuno mi ha detto che le scuole di volo in America sono più semplici, è vero?
Grazie anticipatamente per le vostre attenzioni.
ArTiX
Un'ulteriore domanda, qualcuno mi ha detto che le scuole di volo in America sono più semplici, è vero?
Grazie anticipatamente per le vostre attenzioni.
ArTiX
ATPL(A) Frozen licence holder.
"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
Re: Differenze tra le varie scuole di volo
Mi pare che gli esami per atpl siano fatti a roma, uguali per tutti, e anche i corsi devono rispettare le specifiche jar. I syllabi possono essere un pochino diversi, ma non piu` di tanto.ArTiX ha scritto:Ciao, mi chiedevo quali erano le sostanziali differenze del corso di studio per l'ATPL tra una scuola di volo e l'altra. Cioè, per esempio: il corso di studio della scuola Professione Volare e della scuola di volo di Vergiate sono uguali? Gli esami sono uguali in qualsiasi scuola e si fanno nella scuola o da altre parti?
Piu` semplici non lo so, sicuramente sono piu` pragmatici.ArTiX ha scritto:
Un'ulteriore domanda, qualcuno mi ha detto che le scuole di volo in America sono più semplici, è vero?
- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
Re: Differenze tra le varie scuole di volo
Probabilmente chi ti ha detto questa fandonia non ha neppure idea di che forma è un aereo.ArTiX ha scritto: Un'ulteriore domanda, qualcuno mi ha detto che le scuole di volo in America sono più semplici, è vero?
Si può dire che, confrontando 2 scuole di volo di pari livello, le scuole JAA hanno esami teorici mediamente leggermente più articolati e complessi, mentre le scuole FAA hanno esami pratici di volo leggermente più difficili delle prime.
Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- ArTiX
- 01000 ft
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 16 gennaio 2007, 0:47
Quindi in qualsiasi scuola di volo vai il programma di studio è lo stesso, cioè stesse materie, stesse ore di lezione e stessi libri?
Mi sapreste dare un link di dove c'è spiegato bene com'è strutturato il corso di studi per prendere l'atpl? ho navigato in molti siti ma non sono riuscito a trovare le infomarzioni che sto cercando io...
Siccome un mese fà ho iniziato la procedura d'iscrizione alla KLM Flight Acadamy in Olanda ho dovuto far "validificare" il mio diploma delle superiori in Olanda, in quanto questo era necessario nel caso si voglia continuare gli studi in Olanda. Se se va a frequentare una scuola di volo in Inghilterra o in America il diploma delle scuole superiori viene riconosciuto senza problemi o bisogna prima farlo "convertire"? Faccio questa domanda perchè questa stupida procedura dura circa 6-8 settimane
- Grazie -
Mi sapreste dare un link di dove c'è spiegato bene com'è strutturato il corso di studi per prendere l'atpl? ho navigato in molti siti ma non sono riuscito a trovare le infomarzioni che sto cercando io...
Siccome un mese fà ho iniziato la procedura d'iscrizione alla KLM Flight Acadamy in Olanda ho dovuto far "validificare" il mio diploma delle superiori in Olanda, in quanto questo era necessario nel caso si voglia continuare gli studi in Olanda. Se se va a frequentare una scuola di volo in Inghilterra o in America il diploma delle scuole superiori viene riconosciuto senza problemi o bisogna prima farlo "convertire"? Faccio questa domanda perchè questa stupida procedura dura circa 6-8 settimane

- Grazie -
ATPL(A) Frozen licence holder.
"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
ArTiX ha scritto:Quindi in qualsiasi scuola di volo vai il programma di studio è lo stesso, cioè stesse materie, stesse ore di lezione e stessi libri?
Mi sapreste dare un link di dove c'è spiegato bene com'è strutturato il corso di studi per prendere l'atpl? ho navigato in molti siti ma non sono riuscito a trovare le infomarzioni che sto cercando io...
Siccome un mese fà ho iniziato la procedura d'iscrizione alla KLM Flight Acadamy in Olanda ho dovuto far "validificare" il mio diploma delle superiori in Olanda, in quanto questo era necessario nel caso si voglia continuare gli studi in Olanda. Se se va a frequentare una scuola di volo in Inghilterra o in America il diploma delle scuole superiori viene riconosciuto senza problemi o bisogna prima farlo "convertire"? Faccio questa domanda perchè questa stupida procedura dura circa 6-8 settimane![]()
- Grazie -
Sono molto poche le scuole che in U.S. ti chiedono il diploma di scuola superiore per frequentare, molte invece chiedono se il tuo inglese è buono e/o se hai il TOEFL.
Rispondendo alla tua prima domanda, i corsi teorici U.S. sono strutturati diversamente rispetto ai corsi EUR.
Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- antonio77
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
- Località: Dallas
Re: Differenze tra le varie scuole di volo
Probabilmente tu intendi sapere se conseguire le licenze in USA (FAA) è più facile che farlo in Europa (JAA).ArTiX ha scritto:Un'ulteriore domanda, qualcuno mi ha detto che le scuole di volo in America sono più semplici, è vero?
ArTiX
Questo potrebbe dirtelo solo qualcuno che abbia conseguito entrambe le licenze in tempi recenti.
La mia esperienza attuale con l'FAA mi permette di dirti che per quanto riguarda lo scritto la situazione non cambia a seconda della scuola che frequenti perchè i test sono standard (domande con risposta multipla) e non sono quindi difficilissimi perchè hai la possibilità di esercitarti con le stesse domande che poi trovi all'esame.
Per quanto riguarda l'orale ed il pratico, la difficoltà cambia a seconda dell'esaminatore che ti capita. Ad esempio c'è una scuola dove malauguratamente mi ero iscritto il cui titolare è al tempo stesso esaminatore...quindi immagina il conflitto di interessi! Tanto che solo UNO fra le decine di studenti che ho conosciuto è stato steccato al pratico del PPL...
Nelle altre scuole l'esaminatore è esterno ed è un libero professionista abilitato dall'FAA, quindi sei tu a scegliere chi chiamare e siccome più o meno si conosce il lotto di esaminatori...chiami quello più alla mano, ma è MOLTO frequente che si venga steccati, sopratutto per l'IFR. Comunque in genere ti fanno ripetere solo la/le parti di esame che hai fatto male (è una procedura normale, non è un favore che ti viene concesso).
FAA PPL in progress
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Differenze tra le varie scuole di volo
Beh, non sarà conflitto di interessi, ma mi sembra che anche questa sia poco trasparente. Dovrebbe essere più corretto che l'esaminatore sia assegnato in modo casuale, non ti sembra?antonio77 ha scritto:.. quindi sei tu a scegliere chi chiamare e siccome più o meno si conosce il lotto di esaminatori...chiami quello più alla mano.
Non sapevo che ci fosse questo sistema....
- antonio77
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
- Località: Dallas
Re: Differenze tra le varie scuole di volo
Si si...d'accordissimo. Ma l'esame è serio, solo che è come all'università, per la stessa materia magari a te capita un prof tosto, ad un altro uno più umano...pippo682 ha scritto:Beh, non sarà conflitto di interessi, ma mi sembra che anche questa sia poco trasparente. Dovrebbe essere più corretto che l'esaminatore sia assegnato in modo casuale, non ti sembra?antonio77 ha scritto:.. quindi sei tu a scegliere chi chiamare e siccome più o meno si conosce il lotto di esaminatori...chiami quello più alla mano.
Non sapevo che ci fosse questo sistema....
FAA PPL in progress
- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
Il conflitto di interessi può accadere ma ricordiamoci che se a qualcuno succede un incidente in territorio U.S. e si identifica che era carente dopo aver passato un checkride con il suddetto esaminatore, ad esso viene ritirata la licenza: in u.s. sono molto rigorosi su questo.
Naturalmente gli impicci fra l'ente dell'aviazione locale e gli esaminatori ci sono sicuramente in TUTTI i paesi, sia in ambito JAA, sia in ambito FAA, è inutile negarlo.
Naturalmente gli impicci fra l'ente dell'aviazione locale e gli esaminatori ci sono sicuramente in TUTTI i paesi, sia in ambito JAA, sia in ambito FAA, è inutile negarlo.
Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- ArTiX
- 01000 ft
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 16 gennaio 2007, 0:47
io ho recentemente preso il First Certificate (un esame Cambridge di Inglese upper-intermediate), l'ho passato con voti buoni dopo aver studiato per 3 mesi in inghilterra l'Inglese. Pensate che sia all'altezza per quel che riguarda la conoscenza della lingua inglese a frequentare una scuola di volo in Inghilterra o in US o in qualsiasi posto dove come lingua principale c'è l'inglese? Devo dire che il mio inglese è buono, è da tanto che lo studio però se devo pensare allo studiare materie complicate del campo aeronautico mi vengono dubbi sul fatto che riesca a comprendere pienamente i libri di testo, le spiegazioni e gl'esami.
Qualcuno di voi che studia in America, Australia, Inghilterra o altrove come si è trovato? ha avuto difficoltà?
Qualcuno di voi che studia in America, Australia, Inghilterra o altrove come si è trovato? ha avuto difficoltà?
ATPL(A) Frozen licence holder.
"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
Direi che non dovresti avere problemi, anche perche' i corsi usa sono molto pragmatici. Al piu` sghignazzerai un pochino all'inizio per la pronuncia usa, poi ci fai l'abitudineArTiX ha scritto:io ho recentemente preso il First Certificate (un esame Cambridge di Inglese upper-intermediate), l'ho passato con voti buoni dopo aver studiato per 3 mesi in inghilterra l'Inglese. Pensate che sia all'altezza per quel che riguarda la conoscenza della lingua inglese a frequentare una scuola di volo in Inghilterra o in US o in qualsiasi posto dove come lingua principale c'è l'inglese? Devo dire che il mio inglese è buono, è da tanto che lo studio però se devo pensare allo studiare materie complicate del campo aeronautico mi vengono dubbi sul fatto che riesca a comprendere pienamente i libri di testo, le spiegazioni e gl'esami.
Qualcuno di voi che studia in America, Australia, Inghilterra o altrove come si è trovato? ha avuto difficoltà?

La mia esperienza personale e` di non aver mai studiato l'inglese a scuola, non ho nessun certificato cambridge o toefl, ma malgrado tutto i brevetti statunitensi li ho presi, in usa ci lavoro e tutto sommato non mi trovo male (e quelli con cui lavoro, se stranieri, devono avere il toefl

- antonio77
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
- Località: Dallas
Assolutamente, il FCE è un'ottima base, anche io l'ho preso nel 2002.ArTiX ha scritto:io ho recentemente preso il First Certificate (un esame Cambridge di Inglese upper-intermediate), l'ho passato con voti buoni dopo aver studiato per 3 mesi in inghilterra l'Inglese. Pensate che sia all'altezza per quel che riguarda la conoscenza della lingua inglese a frequentare una scuola di volo in Inghilterra o in US o in qualsiasi posto dove come lingua principale c'è l'inglese? Devo dire che il mio inglese è buono, è da tanto che lo studio però se devo pensare allo studiare materie complicate del campo aeronautico mi vengono dubbi sul fatto che riesca a comprendere pienamente i libri di testo, le spiegazioni e gl'esami.
Qualcuno di voi che studia in America, Australia, Inghilterra o altrove come si è trovato? ha avuto difficoltà?
L'unico problema è abituarsi a capire le mille pronunce ed accenti, un'ottimo modo per esercitarsi è vedere film americani in lingua originale (preferibilmente senza sottotitoli).
Per quanto riguarda gli esaminatori che "regalano" le licenze, mi pare veramente difficile che a posteriori si intervenga con provvedimenti disciplinari nei loro confronti, in quanto è impossibile dimostrare che all'esame una persona non fosse in grado di passare l'esame regolarmente anche se in seguito ha commesso errori gravi, come nel caso di quella persona steccata di decollare da un aeroporto controllato senza contattare la torre per l'indispensabile "cleared for take off"....
Se questo metodo fosse vero, a qualsiasi errore di un pilota dovrebbe seguire una sanzione nei confronti dell'esaminatore...non sta ne in cielo ne in terra lol
Anche perchè a QUALE esaminatore attribuire la "colpa"? A quello che ha rilasciato il PPL, l'IR, il ME rating, il CPL? Raramente si tratta della stessa persona.
E ricordiamoci che quando si citano Regolamenti non costa nulla un link per verificare.
FAA PPL in progress
- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
antonio77 ha scritto:Assolutamente, il FCE è un'ottima base, anche io l'ho preso nel 2002.ArTiX ha scritto:io ho recentemente preso il First Certificate (un esame Cambridge di Inglese upper-intermediate), l'ho passato con voti buoni dopo aver studiato per 3 mesi in inghilterra l'Inglese. Pensate che sia all'altezza per quel che riguarda la conoscenza della lingua inglese a frequentare una scuola di volo in Inghilterra o in US o in qualsiasi posto dove come lingua principale c'è l'inglese? Devo dire che il mio inglese è buono, è da tanto che lo studio però se devo pensare allo studiare materie complicate del campo aeronautico mi vengono dubbi sul fatto che riesca a comprendere pienamente i libri di testo, le spiegazioni e gl'esami.
Qualcuno di voi che studia in America, Australia, Inghilterra o altrove come si è trovato? ha avuto difficoltà?
L'unico problema è abituarsi a capire le mille pronunce ed accenti, un'ottimo modo per esercitarsi è vedere film americani in lingua originale (preferibilmente senza sottotitoli).
Per quanto riguarda gli esaminatori che "regalano" le licenze, mi pare veramente difficile che a posteriori si intervenga con provvedimenti disciplinari nei loro confronti, in quanto è impossibile dimostrare che all'esame una persona non fosse in grado di passare l'esame regolarmente anche se in seguito ha commesso errori gravi, come nel caso di quella persona steccata di decollare da un aeroporto controllato senza contattare la torre per l'indispensabile "cleared for take off"....
Se questo metodo fosse vero, a qualsiasi errore di un pilota dovrebbe seguire una sanzione nei confronti dell'esaminatore...non sta ne in cielo ne in terra lol
Anche perchè a QUALE esaminatore attribuire la "colpa"? A quello che ha rilasciato il PPL, l'IR, il ME rating, il CPL? Raramente si tratta della stessa persona.
E ricordiamoci che quando si citano Regolamenti non costa nulla un link per verificare.
Non è un link per verificare, si tratta di leggere la pubblicazione aeronautica/circolare AIM/FAR.
In caso di Accident (e/o raramente Incident) l'NTSB (Agenzia incaricata) avvierà un'indagine nei confronti di (in ordine):
1. Owner e/o Scuola di volo se l'aeroplano è rented
2. CFI/CFII/MEI che ha istruito l'allievo per il brevetto e/o che ha firmato il suo endorsement da solista.
3. Esaminatore che ha rilasciato la licenza
L'indagine in caso di accident e/o incident oltre una certa gravità viene iniziata comunque anche se le persone vengono successivamente scagionate.
Il caso che citi tu, del quale credo di essere a conoscenza, è successo in un aeroporto nel quale la TWR era in periodo di "transizione" e rilasciava ancora "Advisory for Traffic". La torre nell'aeroporto è ancora responsabile soltanto dei movimenti a terra poichè non possiede lo spazio aereo sovrastante. KGKY non è Delta.
Un ripassino prima che finisci il PPL no, eh?

Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- antonio77
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
- Località: Dallas
1) Cita il punto in cui le AIM/FAR dicono quello che sostieniMarcoAER ha scritto:antonio77 ha scritto:Assolutamente, il FCE è un'ottima base, anche io l'ho preso nel 2002.ArTiX ha scritto:io ho recentemente preso il First Certificate (un esame Cambridge di Inglese upper-intermediate), l'ho passato con voti buoni dopo aver studiato per 3 mesi in inghilterra l'Inglese. Pensate che sia all'altezza per quel che riguarda la conoscenza della lingua inglese a frequentare una scuola di volo in Inghilterra o in US o in qualsiasi posto dove come lingua principale c'è l'inglese? Devo dire che il mio inglese è buono, è da tanto che lo studio però se devo pensare allo studiare materie complicate del campo aeronautico mi vengono dubbi sul fatto che riesca a comprendere pienamente i libri di testo, le spiegazioni e gl'esami.
Qualcuno di voi che studia in America, Australia, Inghilterra o altrove come si è trovato? ha avuto difficoltà?
L'unico problema è abituarsi a capire le mille pronunce ed accenti, un'ottimo modo per esercitarsi è vedere film americani in lingua originale (preferibilmente senza sottotitoli).
Per quanto riguarda gli esaminatori che "regalano" le licenze, mi pare veramente difficile che a posteriori si intervenga con provvedimenti disciplinari nei loro confronti, in quanto è impossibile dimostrare che all'esame una persona non fosse in grado di passare l'esame regolarmente anche se in seguito ha commesso errori gravi, come nel caso di quella persona steccata di decollare da un aeroporto controllato senza contattare la torre per l'indispensabile "cleared for take off"....
Se questo metodo fosse vero, a qualsiasi errore di un pilota dovrebbe seguire una sanzione nei confronti dell'esaminatore...non sta ne in cielo ne in terra lol
Anche perchè a QUALE esaminatore attribuire la "colpa"? A quello che ha rilasciato il PPL, l'IR, il ME rating, il CPL? Raramente si tratta della stessa persona.
E ricordiamoci che quando si citano Regolamenti non costa nulla un link per verificare.
Non è un link per verificare, si tratta di leggere la pubblicazione aeronautica/circolare AIM/FAR.
Il caso che citi tu, del quale credo di essere a conoscenza, è successo in un aeroporto nel quale la TWR era in periodo di "transizione" e rilasciava ancora "Advisory for Traffic". La torre nell'aeroporto è ancora responsabile soltanto dei movimenti a terra poichè non possiede lo spazio aereo sovrastante. KGKY non è Delta.
Un ripassino prima che finisci il PPL no, eh?
2) Quindi vuoi far credere a tutti che quando la TWR è in funzione, non è necessario chiedere la clearance?
3) NON esistono periodi di transizione, dal giorno in cui la torre viene dichiarata operativa, vanno seguite le regole previste per un aeroporto controllato (ovviamente negli orari in cui la torre è operativa)
4) modera i termini perchè la maleducazione non è prevista nel forum, poi nella vita reale fai come ti pare!
FAA PPL in progress
- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
antonio77 ha scritto:1) Cita il punto in cui le AIM/FAR dicono quello che sostieniMarcoAER ha scritto:antonio77 ha scritto:Assolutamente, il FCE è un'ottima base, anche io l'ho preso nel 2002.ArTiX ha scritto:io ho recentemente preso il First Certificate (un esame Cambridge di Inglese upper-intermediate), l'ho passato con voti buoni dopo aver studiato per 3 mesi in inghilterra l'Inglese. Pensate che sia all'altezza per quel che riguarda la conoscenza della lingua inglese a frequentare una scuola di volo in Inghilterra o in US o in qualsiasi posto dove come lingua principale c'è l'inglese? Devo dire che il mio inglese è buono, è da tanto che lo studio però se devo pensare allo studiare materie complicate del campo aeronautico mi vengono dubbi sul fatto che riesca a comprendere pienamente i libri di testo, le spiegazioni e gl'esami.
Qualcuno di voi che studia in America, Australia, Inghilterra o altrove come si è trovato? ha avuto difficoltà?
L'unico problema è abituarsi a capire le mille pronunce ed accenti, un'ottimo modo per esercitarsi è vedere film americani in lingua originale (preferibilmente senza sottotitoli).
Per quanto riguarda gli esaminatori che "regalano" le licenze, mi pare veramente difficile che a posteriori si intervenga con provvedimenti disciplinari nei loro confronti, in quanto è impossibile dimostrare che all'esame una persona non fosse in grado di passare l'esame regolarmente anche se in seguito ha commesso errori gravi, come nel caso di quella persona steccata di decollare da un aeroporto controllato senza contattare la torre per l'indispensabile "cleared for take off"....
Se questo metodo fosse vero, a qualsiasi errore di un pilota dovrebbe seguire una sanzione nei confronti dell'esaminatore...non sta ne in cielo ne in terra lol
Anche perchè a QUALE esaminatore attribuire la "colpa"? A quello che ha rilasciato il PPL, l'IR, il ME rating, il CPL? Raramente si tratta della stessa persona.
E ricordiamoci che quando si citano Regolamenti non costa nulla un link per verificare.
Non è un link per verificare, si tratta di leggere la pubblicazione aeronautica/circolare AIM/FAR.
Il caso che citi tu, del quale credo di essere a conoscenza, è successo in un aeroporto nel quale la TWR era in periodo di "transizione" e rilasciava ancora "Advisory for Traffic". La torre nell'aeroporto è ancora responsabile soltanto dei movimenti a terra poichè non possiede lo spazio aereo sovrastante. KGKY non è Delta.
Un ripassino prima che finisci il PPL no, eh?
2) Quindi vuoi far credere a tutti che quando la TWR è in funzione, non è necessario chiedere la clearance?
3) NON esistono periodi di transizione, dal giorno in cui la torre viene dichiarata operativa, vanno seguite le regole previste per un aeroporto controllato (ovviamente negli orari in cui la torre è operativa)
4) modera i termini perchè la maleducazione non è prevista nel forum, poi nella vita reale fai come ti pare!
1) NTSB Part830 riporta come vanno completati i Report in caso di incidente che possono portare ad un indagine
Il link ai metodi di investigazione è qui: http://www.ntsb.gov/aviation/aviation.htm
Naturalmente gli investigati citati da me sopra saranno coinvolti nel processo, in quento esso mira a trovare le numerosi cause concatenanti che hanno portato all'incidente raccogliendo il maggior numero di informazioni.
Alcuni CFI hanno avute revocate/sospese le licenze in situazioni gravi.
2) Non esistono periodi di transizione? E' una procedura applicata spesso in america, in cui la TWR per i primi periodi fornisce solo Traffic Advisory fino a quando non è completamente operativa. L'aeroporto KGKY rientra fra queste. Non conosco il pilota, ma piccole incomprensioni avvengono tutti i giorni, soprattutto negli aeroporti AG, non capisco come mai insistere su questo fatto.
3) Nel giorno in cui viene dichiarata operativa la torre naturalmente segue gli orari pubblicati prima sui NOTAM, in attesa della pubblicazione del nuovo AF/D
4) Non vedo dove c'è stata maleducazione
Detto questo chiudo l'OFF Topic, rispondendo ad ArTix:
Secondo me l'FCE basta e avanza, concordo con il fatto che all'inizio l'accento americano è ostico, ma basta qualche settimana di ambientamento e la fluidità verrà pian piano.
Se tu hai avuto già esperienze di lingua "vera" e parlata in U.K. (e non hai studiato solo sui libri) a maggior ragione non avrai nessun problema

Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- antonio77
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
- Località: Dallas
non vedo dove sia l'OT, in quanto non si sta parlando di cose non inerenti all'aviazione, se la discussione è arrivata qui...MarcoAER ha scritto: 1) NTSB Part830 riporta come vanno completati i Report in caso di incidente che possono portare ad un indagine
Il link ai metodi di investigazione è qui: http://www.ntsb.gov/aviation/aviation.htm
Naturalmente gli investigati citati da me sopra saranno coinvolti nel processo, in quento esso mira a trovare le numerosi cause concatenanti che hanno portato all'incidente raccogliendo il maggior numero di informazioni.
Alcuni CFI hanno avute revocate/sospese le licenze in situazioni gravi.
2) Non esistono periodi di transizione? E' una procedura applicata spesso in america, in cui la TWR per i primi periodi fornisce solo Traffic Advisory fino a quando non è completamente operativa. L'aeroporto KGKY rientra fra queste. Non conosco il pilota, ma piccole incomprensioni avvengono tutti i giorni, soprattutto negli aeroporti AG, non capisco come mai insistere su questo fatto.
3) Nel giorno in cui viene dichiarata operativa la torre naturalmente segue gli orari pubblicati prima sui NOTAM, in attesa della pubblicazione del nuovo AF/D
4) Non vedo dove c'è stata maleducazione
Detto questo chiudo l'OFF Topic
Allora come volevasi dimostrare stavi tirando delle conclusioni che sono SOLO una tua deduzione! La Norma che hai citato NON dice una parola che confermi la tua supposizione secondo la quale gli istruttori e gli esaminatori vengano sanzionati. Questo PUO' essere vero solo nel caso degli student pilot, ma è moooooolto raro. Io l'ho sempre sentito dire ma non ho mai assistito a casi del genere.
Non conosci il pilota???? Lasciamo perdere...diciamo che l'hai dimenticato.
La torre in quel periodo era OPERATIVA punto e non si tratta di incomprensioni, era un errore palese del PIC, ed infatti non è stato sanzionato nè il suo esaminatore nè il suo istruttore.
Non c'era maleducazione nel dirmi che devo ripassare? Ti faccio presente che le cose che dici che io non saprei...sono le tue deduzioni che non corrispondono alla realtà dei fatti.
Quindi per chiarezza di tutti gli utenti, è bene che eviti di scrivere cose inesatte.
Questo forum deve essere di aiuto, non una fonte di informazioni inesatte (lo dico da utente, spero che gli amministratori non si sentano "derubati" delle loro funzioni).
FAA PPL in progress
- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
Si stava parlando di inglese e scuole di volo con ArTix, questo è off topic.antonio77 ha scritto: non vedo dove sia l'OT, in quanto non si sta parlando di cose non inerenti all'aviazione, se la discussione è arrivata qui...
Forse non hai bene il sito dell'NTSB. Ti suggerisco di cercare approfonditamente. Le modalità di investigazione ho avuto l'occasione di vederle di persona: Una Student Pilot a GKY è atterrata male al primo solista cappottando l'aereo (aveva 70 ore di volo). Al CFI sono state sospese le licenze. Anno 2006. Dovrebbe esserci il report sul sito dell'NTSB.antonio77 ha scritto: Allora come volevasi dimostrare stavi tirando delle conclusioni che sono SOLO una tua deduzione! La Norma che hai citato NON dice una parola che confermi la tua supposizione secondo la quale gli istruttori e gli esaminatori vengano sanzionati. Questo PUO' essere vero solo nel caso degli student pilot, ma è moooooolto raro. Io l'ho sempre sentito dire ma non ho maiassistito a casi del genere.
Non sapevo che fossi anche a conoscenza di tutte le persone che incontro e che conosco. un po' presuntuoso.antonio77 ha scritto: Non conosci il pilota???? Lasciamo perdere...diciamo che l'hai dimenticato.
Non capisco perchè continui ad insistere su un episodio isolato quando si parla di una norma generale.antonio77 ha scritto: La torre in quel periodo era OPERATIVA punto e non si tratta di incomprensioni, era un errore palese del PIC, ed infatti non è stato sanzionato nè il suo esaminatore nè il suo istruttore.
Perdonami la presunzione ma non capisco come uno Student Pilot (così si evince dalla tua firma) possa trarre conclusioni così definitive.
Il mio consiglio era un consiglio amichevole. Le norme che ti ho citato sono corrette.antonio77 ha scritto:
Non c'era maleducazione nel dirmi che devo ripassare? Ti faccio presente che le cose che dici che io non saprei...sono le tue deduzioni che non corrispondono alla realtà dei fatti.
Quindi per chiarezza di tutti gli utenti, è bene che eviti di scrivere cose inesatte.
Essendo perito aeronautico e avendo l'esperienza indicata nella mia firma sottostante posso dire la mia. Penso che abbia una buona probabilità che sia esatta.
Quello che crea zizzania in questo forum sicuramente non sono io. Io cerco di aiutare tutti gli utenti con la mia modesta ma credo solida esperienza in campo aeronautico, ogni tanto appare uno student pilot però che accusa gente che vola da 2-3 anni di dire volutamente cose inesatte. Mi sembra inappropriato.antonio77 ha scritto: Questo forum deve essere di aiuto, non una fonte di informazioni inesatte (lo dico da utente, spero che gli amministratori non si sentano "derubati" delle loro funzioni).
Chiudo qui.
Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- antonio77
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
- Località: Dallas
Per fortuna che c'e' gente come pippo che o N757GF che saprano valuare chi dice cose sbagliate.MarcoAER ha scritto:Si stava parlando di inglese e scuole di volo con ArTix, questo è off topic.antonio77 ha scritto: non vedo dove sia l'OT, in quanto non si sta parlando di cose non inerenti all'aviazione, se la discussione è arrivata qui...
Forse non hai bene il sito dell'NTSB. Ti suggerisco di cercare approfonditamente. Le modalità di investigazione ho avuto l'occasione di vederle di persona: Una Student Pilot a GKY è atterrata male al primo solista cappottando l'aereo (aveva 70 ore di volo). Al CFI sono state sospese le licenze. Anno 2006. Dovrebbe esserci il report sul sito dell'NTSB.antonio77 ha scritto: Allora come volevasi dimostrare stavi tirando delle conclusioni che sono SOLO una tua deduzione! La Norma che hai citato NON dice una parola che confermi la tua supposizione secondo la quale gli istruttori e gli esaminatori vengano sanzionati. Questo PUO' essere vero solo nel caso degli student pilot, ma è moooooolto raro. Io l'ho sempre sentito dire ma non ho maiassistito a casi del genere.
Non sapevo che fossi anche a conoscenza di tutte le persone che incontro e che conosco. un po' presuntuoso.antonio77 ha scritto: Non conosci il pilota???? Lasciamo perdere...diciamo che l'hai dimenticato.
Non capisco perchè continui ad insistere su un episodio isolato quando si parla di una norma generale.antonio77 ha scritto: La torre in quel periodo era OPERATIVA punto e non si tratta di incomprensioni, era un errore palese del PIC, ed infatti non è stato sanzionato nè il suo esaminatore nè il suo istruttore.
Perdonami la presunzione ma non capisco come uno Student Pilot (così si evince dalla tua firma) possa trarre conclusioni così definitive.
Il mio consiglio era un consiglio amichevole. Le norme che ti ho citato sono corrette.antonio77 ha scritto:
Non c'era maleducazione nel dirmi che devo ripassare? Ti faccio presente che le cose che dici che io non saprei...sono le tue deduzioni che non corrispondono alla realtà dei fatti.
Quindi per chiarezza di tutti gli utenti, è bene che eviti di scrivere cose inesatte.
Essendo perito aeronautico e avendo l'esperienza indicata nella mia firma sottostante posso dire la mia. Penso che abbia una buona probabilità che sia esatta.
Quello che crea zizzania in questo forum sicuramente non sono io. Io cerco di aiutare tutti gli utenti con la mia modesta ma credo solida esperienza in campo aeronautico, ogni tanto appare uno student pilot però che accusa gente che vola da 2-3 anni di dire volutamente cose inesatte. Mi sembra inappropriato.antonio77 ha scritto: Questo forum deve essere di aiuto, non una fonte di informazioni inesatte (lo dico da utente, spero che gli amministratori non si sentano "derubati" delle loro funzioni).
Chiudo qui.
Forse proprio perche' io sono student pilot i concetti li ho belli freschi. Qui con me ci sono 4 piloti (3 CPL ed un IR tra i quali un istruttore CFII) che ti danno torto...saremo tutti ignoranti noi?
Se la discussione e' arrivata qui mi preme sottolineare che e' solo perche' qualcuno si e' sentito toccato dalla faccenda degli esaminatori...facili, mia risposta pertinente a chi chiedeva come funzionano le scuole di volo in USA.
Saluti!
FAA PPL in progress
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Ho letto quello che vi siete detti. A parte il fatto che è evidente che c'è un po' di attrito tra di voi, i vostri post rientrerebbero nella normale dialettica (Marco magari è stato un po' eccessivo in una affermazione "personale", spero senza volere, visto che ha precisato). Visto che la cosa importante qui è che chi legge (e scrive) sul forum abbia risposta precise, credo che il forum guadagnerà nella discussione se cercate di evitare di mettervi uno contro l'altro per partito preso. Del resto abbiamo visto che anche piloti di linea si trovano a discutere su norme e procedure, quindi ci sta il batti e ribatti, mantenendo i toni pacati e senza andare sul personale, che non aggiunge nulla alla discussione ma anzi ne limita la comprensione.
- antonio77
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
- Località: Dallas
Ti rispondo pubblicamente perchè a questo punto...pippo682 ha scritto:Ho letto quello che vi siete detti. A parte il fatto che è evidente che c'è un po' di attrito tra di voi, i vostri post rientrerebbero nella normale dialettica (Marco magari è stato un po' eccessivo in una affermazione "personale", spero senza volere, visto che ha precisato). Visto che la cosa importante qui è che chi legge (e scrive) sul forum abbia risposta precise, credo che il forum guadagnerà nella discussione se cercate di evitare di mettervi uno contro l'altro per partito preso. Del resto abbiamo visto che anche piloti di linea si trovano a discutere su norme e procedure, quindi ci sta il batti e ribatti, mantenendo i toni pacati e senza andare sul personale, che non aggiunge nulla alla discussione ma anzi ne limita la comprensione.
A me dispiace leggere delle cose che sono campate per aria e spacciate come LA VERITA' ASSOLUTA e nessuno che intervenga...
Tu che voli da anni ed anni (e non da 6 mesi come qualcun'altro, peraltro ancora studente come me) sai benissimo per esempio che in un aeroporto controllato è fondamentale ottenere la clearance per il decollo e non esistono periodi di transizione in cui questo sarebbe facoltativo.
Qui ci sono tanti ragazzi e ragazze che leggono per imparare e per sapere di più...
Il fatto che io sia uno student pilot non deve essere visto come un fattore che rende deboli le mie argomentazioni, infatti io parlo sempre di cose delle quali sono certo e se non lo sono, riferisco la fonte con le dovute cautele.
Come ho detto prima meno male che c'è gente, come te pippo ed altri, sennò su questo forum si leggerebbero troppe "cammellate".
Ed io per colpa di certe cammellate mi son trovato in difficoltà, ma nonostante ciò voglio bene al forum perchè distinguo chi viene qui a farsi grande da chi viene qui perchè in testa ha una cosa sola! (facciamo due lol)
FAA PPL in progress
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Se vedi delle imprecisioni, fai bene ad intervenire. Stiamo attenti solo a non cadere nella polemica con gli argomenti tecniciantonio77 ha scritto: A me dispiace leggere delle cose che sono campate per aria e spacciate come LA VERITA' ASSOLUTA e nessuno che intervenga...
antonio77 ha scritto:Tu che voli da anni ed anni sai benissimo
Antonio, ti ringrazio per la considerazione, ma anch'io ho imparato molto dal forum, anche cose che avrei dovuto già sapere, e come dici tu è in effetti bene non credere di essere depositari della verità, ma presentarsi con modestia ed essere sempre pronti a correggersi in caso di errore e ad impare qualcosa di nuovo. E quindi cerco sempre di leggere quello che gli altri dicono confrontandolo con la mia esperienza in modo critico, e magari cercando di documentarmi meglio. E suggerisco a tutti di farlo.
Direi di chiudere qui questo episodio e cercare, anche da questo thread, di imparare qualcosa a livello tecnico e umano

Ad ArTix dico di non preoccuparsi per i testi in inglese. Generalmente leggere un testo tecnico in inglese è molto più semplice che leggere un qualunque quotidiano nella stessa lingua. Sarà sicuramente il tuo problema minore.
Cari amici Caro Ari stai attento!
secondo te una scuola di volo italiana a cui vai a dire: " Scusa mi consigli di fare il corso in America/Australia?" che mai potrà risponderti? proprio oggiun professore dell'Università di Scienze Nautiche e aeronautiche di Napoli mi ha detto che le FTO devono riuscire per sostenersi, ad accogliere almeno 20-30 studenti ATPL FR All'Anno... ti potranno mai dire :" SI vai iN America...." quindi rivoligiti a chi ha le mani in pasta, a colleghi altri ragazzi chehanno avuto e hanno ancora i tuoi stiessi dubbi dilemmi.
L'Europa sicuramente dovrò risorgere, io son convitissimo che tra 3-4 anni trovare lavoro in Europa sarà abbastanza semplice,ma ci sarà sempre la componete TYPE RATING.. che in Altri paesi non è cosi eloquente come in Europa per non parlare dell'Italia dove una compagnia di mafiosi chiede 50,000 euro uni sopra l'altri per il Type Rating, il line training ed un contratto di 3 mesi..
PS CIRCA 1 ANNO FA FUI RICHIAMATO DAI MODERATORI PER AVERE OFFESO ALITALIA... Bene! Volevo dire una cosa... non ho cambiato idea sulla nostra/vostra compagnia di bandiera,ma uno di voi mi richiamò dicendo che effettivmanete ne sapevo poco di compagnie aeree per giudicare, decisamente posso affermare e forse anche scusarmi perchè ora SO cosa fanno altri attori protagonisti di questo scenario in Eruopa beh
se davvero salvare Aliatalia significa non darla vinta a questi signori .... ALLORA che rinasca Alitalia!!
secondo te una scuola di volo italiana a cui vai a dire: " Scusa mi consigli di fare il corso in America/Australia?" che mai potrà risponderti? proprio oggiun professore dell'Università di Scienze Nautiche e aeronautiche di Napoli mi ha detto che le FTO devono riuscire per sostenersi, ad accogliere almeno 20-30 studenti ATPL FR All'Anno... ti potranno mai dire :" SI vai iN America...." quindi rivoligiti a chi ha le mani in pasta, a colleghi altri ragazzi chehanno avuto e hanno ancora i tuoi stiessi dubbi dilemmi.
L'Europa sicuramente dovrò risorgere, io son convitissimo che tra 3-4 anni trovare lavoro in Europa sarà abbastanza semplice,ma ci sarà sempre la componete TYPE RATING.. che in Altri paesi non è cosi eloquente come in Europa per non parlare dell'Italia dove una compagnia di mafiosi chiede 50,000 euro uni sopra l'altri per il Type Rating, il line training ed un contratto di 3 mesi..
PS CIRCA 1 ANNO FA FUI RICHIAMATO DAI MODERATORI PER AVERE OFFESO ALITALIA... Bene! Volevo dire una cosa... non ho cambiato idea sulla nostra/vostra compagnia di bandiera,ma uno di voi mi richiamò dicendo che effettivmanete ne sapevo poco di compagnie aeree per giudicare, decisamente posso affermare e forse anche scusarmi perchè ora SO cosa fanno altri attori protagonisti di questo scenario in Eruopa beh
se davvero salvare Aliatalia significa non darla vinta a questi signori .... ALLORA che rinasca Alitalia!!