Sicurezza in Volo?
Moderatore: Staff md80.it
- aledabo
- 01000 ft
- Messaggi: 180
- Iscritto il: 13 agosto 2006, 22:18
- Località: Torino
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Infatti tutti i pazzi esaltati aspettavano con ansia l'articolo...ma dai....Maxx ha scritto:Adesso tutti i pazzi esaltati che vogliono dirottare un aereo in nome della creazione di uno stato buddista islamico rivoluzionario leninista sanno come farlo.

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
La sicurezza assoluta è evidente che non esiste e non può esistere. Il solito scoop da 4 soldi. E' evidente che la soluzione può essere solo quella di effettuare una perquisizione accurata dei passeggeri. E' fattibile? Quanto costa in termini monetari e di tempo al passeggero?
Più il tempo passa minore è la mia considerazione del livello medio dei giornalisti. Italiani, visto che non conosco gli stranieri.
Più il tempo passa minore è la mia considerazione del livello medio dei giornalisti. Italiani, visto che non conosco gli stranieri.
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
A parte il fatto che i giornalisti non sapendo scrivere si inventano notizie trite e ritrite e si fanno pagare un viaggio in aereo solo per il gusto di fare i loro test che non servono a niente, ma che l'opinione pubblica li giudica in maniera molto forte.
Al giorno d'oggi ci sono degli oggetti che vengono progettati in materiali alternativi all'acciaio e che quini non fanno suonare l'arco detector ed è anche per questo che a breve spariranno gli archi per far posto a delle strutture di scansione che rilevano qualsiasi cosa sia estranea alla natura del corpo umano. Si potranno quindi intercettare tutti questi oggetti ostili, ma anche a quel punto sicuramente verranno trovate delle nuove tecniche per eludere questi controlli.
Insomma è difficile garantire il 100% della security, ma un buon lavoro macchina\uomo può sicuramente aiutare.
Al giorno d'oggi ci sono degli oggetti che vengono progettati in materiali alternativi all'acciaio e che quini non fanno suonare l'arco detector ed è anche per questo che a breve spariranno gli archi per far posto a delle strutture di scansione che rilevano qualsiasi cosa sia estranea alla natura del corpo umano. Si potranno quindi intercettare tutti questi oggetti ostili, ma anche a quel punto sicuramente verranno trovate delle nuove tecniche per eludere questi controlli.
Insomma è difficile garantire il 100% della security, ma un buon lavoro macchina\uomo può sicuramente aiutare.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Infatti, vedi i coltelli in materiali ceramici....oddio no! Adesso un terrorista correrà al negozio per attentare alla sicurezza aerea!!!
:D
PS: Maxx, perdonami! Scherzo!

PS: Maxx, perdonami! Scherzo!

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma
Per una volta che dicono la verità: che i controlli attuali ed il sequestro dello shampo è una presa in giro!!!pippo682 ha scritto:La sicurezza assoluta è evidente che non esiste e non può esistere. Il solito scoop da 4 soldi. E' evidente che la soluzione può essere solo quella di effettuare una perquisizione accurata dei passeggeri. E' fattibile? Quanto costa in termini monetari e di tempo al passeggero?
Più il tempo passa minore è la mia considerazione del livello medio dei giornalisti. Italiani, visto che non conosco gli stranieri.
E non credo che un attentatore non avrebbe mai pensato a coltelli in ceramica/plexiglass/etc. per eludere il metal detector.
Un tizio che se ne intendeva, diceva "il nemico si nasconde sempre dove non guardiamo"!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 30 gennaio 2007, 21:24
certo che è allucinante quell'articolo. ma mi spiegate a cosa serve pubblicarlo se sappiamo già che nessuno verrà richiamato per l'accaduto? Fa certamente notizia Oggi e solo Oggi da domani tutti noi ci siamo dimenticati o l'abbiamo raccontato al vicino della porta accanto, senza però riflettere che forse la responsabilità di certe azioni è anche nostra che mostriamo stupore di fronte a questo (io per primo) ma che non siamo in grado di sensibilizzare abbastanza le nostre coscienze civili, che non riusciamo a far sentire a coloro che controllano che in quei momenti noi affidiamo loro la nostra vita, quella dei nostri figli...occorrono persone che sappiano trasmettere queti imput che spieghino quale sono le loro responsabilità, che non devono passare il tempo per arrivare a fine mese, ma si devono impegnare come noi tutti affinchè le cose possano migliorare senza fare troppo scalpore e scandalizzarsi e basta.
non credete?
Ciao
non credete?
Ciao
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Premetto che non voglio fare considerazioni di carattere politico o sindacale
Come in tutte le aziende e società sei invogliato a dare il tuo meglio anche con nuove innovazioni che nascono dalla tua persona se hai un contratto che ti stimola a fare questo. Se sei sottopagato o a rischio licenziamento non andrai mai oltre lo standard minimo che ti viene richiesto.
Per il dimenticatoio hai ragione Alek così come ci siamo dimenticati di molte cose ci dimenticheremo anche di questo, però ogni tanto un campanello d'allarme fa sobbalzare tutti e poi si torna a dormire, se non ci fosse nemmeno quello saremmo allo sbando più totale.
Come in tutte le aziende e società sei invogliato a dare il tuo meglio anche con nuove innovazioni che nascono dalla tua persona se hai un contratto che ti stimola a fare questo. Se sei sottopagato o a rischio licenziamento non andrai mai oltre lo standard minimo che ti viene richiesto.
Per il dimenticatoio hai ragione Alek così come ci siamo dimenticati di molte cose ci dimenticheremo anche di questo, però ogni tanto un campanello d'allarme fa sobbalzare tutti e poi si torna a dormire, se non ci fosse nemmeno quello saremmo allo sbando più totale.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Straquoto !! Il solito scoop sensazionale da parte della nostra scandalosa classe giornalistica, che ha il solo effetto di confondere ulteriormente le idee alla gente.pippo682 ha scritto:La sicurezza assoluta è evidente che non esiste e non può esistere. Il solito scoop da 4 soldi. E' evidente che la soluzione può essere solo quella di effettuare una perquisizione accurata dei passeggeri. E' fattibile? Quanto costa in termini monetari e di tempo al passeggero?
Più il tempo passa minore è la mia considerazione del livello medio dei giornalisti. Italiani, visto che non conosco gli stranieri.
Sarebbe meglio che i giornalisti facessero altro invece di farsi pagare voli per i loro stupidi test.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
A proposito dei nostri "amici" giornalisti.. leggete qui. http://www.beppegrillo.it cosa dice della libertà di stampa!!!
A proposito nn c'entra molto ma l'ho letto di recente
A proposito nn c'entra molto ma l'ho letto di recente

Vorrei fare un paio di osservazioni con calma.
Vorrei far capire perchè ritengo che tutte questi discorsi sulla
sicurezza siano solo una grande ed organizzata sceneggiata,
a beneficio dei più sprovveduti.
Io non sono un "esperto" di security.
Ma usando la normale logica di ragionamento posso facilmente dedurre che
nessun luogo affollato possa essere mai completamente sicuro.
I controlli aeroportuali sono inusualmente fastidiosi.
Essendo evidente la loro perfetta inutilità
(per una persona intelligene non serviva l'alticolo)
posso ragionevolmente supporre che abbiano il solo o prevalente
scopo di rendere fortemente "percepibile" all'utenza sull'esistenza dei controlli.
Questa percezione credo sia voluta per fornire un artificiosa tranquillità a chi vola.
La cosa che mi rompe è che con tutte quest vuffonate organizzate ai piani alti, alla fine è sempre il povero cittadino a subirne i costi e fastidi.
Vorrei far capire perchè ritengo che tutte questi discorsi sulla
sicurezza siano solo una grande ed organizzata sceneggiata,
a beneficio dei più sprovveduti.
Io non sono un "esperto" di security.
Ma usando la normale logica di ragionamento posso facilmente dedurre che
nessun luogo affollato possa essere mai completamente sicuro.
I controlli aeroportuali sono inusualmente fastidiosi.
Essendo evidente la loro perfetta inutilità
(per una persona intelligene non serviva l'alticolo)
posso ragionevolmente supporre che abbiano il solo o prevalente
scopo di rendere fortemente "percepibile" all'utenza sull'esistenza dei controlli.
Questa percezione credo sia voluta per fornire un artificiosa tranquillità a chi vola.
La cosa che mi rompe è che con tutte quest vuffonate organizzate ai piani alti, alla fine è sempre il povero cittadino a subirne i costi e fastidi.
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Cosinux non penso che sia proprio così.. Il Piano nazionale di Sicurezza prevede alcuni dettami abbastanza rigidi che devono essere rispettati. I controlli sono un deterrente abbastanza forte e su 100 cose che sono nascoste ovviamente non le trovano tutte, ma ne trovano 95 che sono quelle più pericolose. Le altre di solito non sono viste o rilevate.
I controlli aeroportuali sono utili invece non solo a far percepire all'utenza una millantata sicurezza ma un vero controllo o barriera che deve imporre delle regole che tutti sono tenuti ad osservare. Ovviamente nessun posto affollato è sicuro, è vero, ma perchè non provare a renderlo meno pericoloso con degli "sbarramenti"? Le "buffonate" che tu definisci più di una volta ti hanno magari salvato la vita senza che tu te ne accorgessi.
Rifletti prima di sparare a zero su cose di cui non sei nemmeno competente e evitiamo le chiacchere da bar
I controlli aeroportuali sono utili invece non solo a far percepire all'utenza una millantata sicurezza ma un vero controllo o barriera che deve imporre delle regole che tutti sono tenuti ad osservare. Ovviamente nessun posto affollato è sicuro, è vero, ma perchè non provare a renderlo meno pericoloso con degli "sbarramenti"? Le "buffonate" che tu definisci più di una volta ti hanno magari salvato la vita senza che tu te ne accorgessi.
Rifletti prima di sparare a zero su cose di cui non sei nemmeno competente e evitiamo le chiacchere da bar
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Mi sembra di capire che qualcuno propenda per dare credito all'articolo, che metterebbe in luce dei buchi nella sicurezza.
Come al solito viviamo in un paese di contraddizioni. Ci scoccia perdere tempo al check-in, dover arrivare in anticipo, ci lamentiamo di controlli che definiamo assurdi, e probabilmente lo sono, riferiti ai liquidi, ma vogliamo sicurezza totale.
Voler scoprire quel coltello avrebbe voluto dire perquisire accuratamente uno ad uno tutti i passeggeri del volo. Diciamo cento persone, diciamo 30 secondi a persone, sono 50 minuti, 25 se fatto da due persone, magari 20 se c'è anche una donna per i passeggeri femmina. Altri 20 minuti di tempo perso, conseguenti lamentele, tasse più alte per i security-check e conseguenti lamentele....
Ho l'impressione che si voglia la botte piena e la moglie ubriaca....
Dobbiamo accettare un margine di rischio, ed evitare scoop da quattro soldi su quel margine che c'è e ci sarà sempre.
Come al solito viviamo in un paese di contraddizioni. Ci scoccia perdere tempo al check-in, dover arrivare in anticipo, ci lamentiamo di controlli che definiamo assurdi, e probabilmente lo sono, riferiti ai liquidi, ma vogliamo sicurezza totale.
Voler scoprire quel coltello avrebbe voluto dire perquisire accuratamente uno ad uno tutti i passeggeri del volo. Diciamo cento persone, diciamo 30 secondi a persone, sono 50 minuti, 25 se fatto da due persone, magari 20 se c'è anche una donna per i passeggeri femmina. Altri 20 minuti di tempo perso, conseguenti lamentele, tasse più alte per i security-check e conseguenti lamentele....
Ho l'impressione che si voglia la botte piena e la moglie ubriaca....
Dobbiamo accettare un margine di rischio, ed evitare scoop da quattro soldi su quel margine che c'è e ci sarà sempre.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma
Se lo scopo dell'articolo è dimostrare che si possono "bucare" i controlli, allora hai ragione e non serve;pippo682 ha scritto:Mi sembra di capire che qualcuno propenda per dare credito all'articolo, che metterebbe in luce dei buchi nella sicurezza.
...
ci lamentiamo di controlli che definiamo assurdi, e probabilmente lo sono, riferiti ai liquidi, ma vogliamo sicurezza totale.
...
Ho l'impressione che si voglia la botte piena e la moglie ubriaca.
Dobbiamo accettare un margine di rischio, ed evitare scoop da quattro soldi su quel margine che c'è e ci sarà sempre.
io credo che invece il messaggio sia: abbiamo controlli costosi (e li paghiamo noi), lunghi, ridicoli (shampo, etc.) e sostanzialmente inutili per fermare un potenziale terrorista. Sappiamo tutti che una persona intenzionata a portare un'arma a bordo saprà trovare il modo per passare, e allora ammettiamo che è fondamentalmente una sceneggiata per farci sentire "sicuri".
Allora i controlli facciamoli, ma evitiamo almeno le stupidaggini con le limette e l'acqua in bottiglia.
Pensateci quando passerete i controlli antibomba prima di salire su un treno o una metropolitana...
Ultima modifica di super33 il 4 febbraio 2007, 20:14, modificato 1 volta in totale.
Se ho urtato qualche sensibilità me ne dispiace, in effetti preso dalla rabbia ho ecceduto-SicurezzaVolo ha scritto:Cosinux non penso che sia proprio così..
I controlli sono un deterrente abbastanza forte e su 100 cose che sono nascoste ovviamente non le trovano tutte, ma ne trovano 95 che sono quelle più pericolose. Le altre di solito non sono viste o rilevate.
Non intendevo dire veramente che i controlli sono totalmente inutili.
Ritengo che i normali controlli pre 11 settembre siano grossomodo adeguati ad un normale livello di sicurezza. Cioè prevengono le azioni dello squilibrato di turno.
Al di la delle buone intenzioni non credo però possano mai essere totalmente efficaci per lo scopo dichiarato. Cioè specificatamente gli attacchi terroristici, che da quello che possiamo vedere hanno alle spalle gente molto abile.
In definitiva non concordo che su 100 fattori di rischio ne vengono scovate 95 cioè quelle più pericolose.
Detto questo io ritengo che l'aereo sia uno dei posti più sicuri in assoluto.
Le probabilità che un italiano per bene mi uccida con la sua auto mentre parla al telefonino sono estremamente più alte rispetto a quelle di un attentato aereo.
Il mio è stato un po uno sfogo di un suddito dello stato italiano.