Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
Ehi! penso che dovrò sbrigarmi a prendere l'ATPL altrimenti il mio lavoro se lo cuccherà qulche robot o ingegnere che comanderà l'aeroplano dalla sua scrivania
Chiaramente non ce l'ho con gli ingegneri!
Saluti, Valerio
X Giulio 88: non succederà mai...un computer è pur sempre un computer...non avrà mai quello che hanno gli uomini....Il cervello e l'istinto...
Anche se in giro c'è gente che non ha ne l'uno ne l'altro!!!
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".
Blackviper89 ha scritto:Ma si può comprare in scatola di montaggio?
X Giulio 88: non succederà mai...un computer è pur sempre un computer...non avrà mai quello che hanno gli uomini....Il cervello e l'istinto...
Anche se in giro c'è gente che non ha ne l'uno ne l'altro!!!
Giulio88 ha scritto:Ma basta una domanda semplice semplice...
Affidereste la VOSTRA VITA ad un computer?
Io no....
Una macchina per quanto perfetta sia può sempre guastarsi...
Credo che al di là di ogni possibile risparmio o efficenza debba esserci sempre e in ogni situazione una persona che può contrastare gli eventuali guasti della macchina e portare a terra L'aereo.
E' vero che un liner oggi senza computer non vola ma il pilota può sempre intervenire al di sopra del computer per prevenire qualsiasi manovra pericolosa dovuta a guasti.
Il pilota può sbagliare, ma è sicuramente una certezza che farà di tutto per affrontare ogni problema che gli si presenterà.
Giulio88 ha scritto:Ma basta una domanda semplice semplice...
Affidereste la VOSTRA VITA ad un computer?
Io no....
Una macchina per quanto perfetta sia può sempre guastarsi...
Credo che al di là di ogni possibile risparmio o efficenza debba esserci sempre e in ogni situazione una persona che può contrastare gli eventuali guasti della macchina e portare a terra L'aereo.
E' vero che un liner oggi senza computer non vola ma il pilota può sempre intervenire al di sopra del computer per prevenire qualsiasi manovra pericolosa dovuta a guasti.
Il pilota può sbagliare, ma è sicuramente una certezza che farà di tutto per affrontare ogni problema che gli si presenterà.
Quoto perfettamente....esprimi pienamente anche il mio pensiero...
Se i progettisti non la pensassero così avremmo gia visto i primi UAV creati per trasporto civile fare i collaudi!
Da quello che si legge, vengono costruiti per scopi di sorveglianza e esplorazione....Speriamo si limitino solo a quello!
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".
Blackviper89 ha scritto:
Quoto perfettamente....esprimi pienamente anche il mio pensiero...
Se i progettisti non la pensassero così avremmo gia visto i primi UAV creati per trasporto civile fare i collaudi!
Da quello che si legge, vengono costruiti per scopi di sorveglianza e esplorazione....Speriamo si limitino solo a quello!
Credo che un aereo senza pilota per il volo civile passeggeri sia anche abbastanza improponibile per le moltissime esigenze di un volo passeggeri e per il fatto che poi nessuno vorrebbe salirci...
In futuro si vedrà... al momento di sistemi automatizzati ce ne sono (per esempio alcune linee di metro come la DLR di londra, ma è comunque necessaria una persona addetta al funzionamento a bordo di ogni treno per qualsiasi evenienza)... e una metropolitana è una cosa, un aereo è un tantino più complesso.
Io penso che il fattore psicologico sia fondamentale. Non credo esista una persona al mondo che si fidi a salire su un mezzo volante che procede da solo senza nessuno a bordo che lo sappia guidare. Non affiderei mai la mia vita solo ed esclusivamente ad una serie di calcolatori! E comunque anche se ci fosse un aeroplano in grado di condurre il volo totalmente in autonomia ci vorrebbe un "controllore di sistemi". Non mi ricordo dove l'ho letto ma ricordo che su un libro c'era scritto che nel futuro i piloti voleranno con accanto un cane: il cane avrà la funzione di mordere la mano al pilota ogni volta che questo tenti di azionare qualcosa. Spero proprio che non si faccia questa fine....
Giulio88 ha scritto: comunque anche se ci fosse un aeroplano in grado di condurre il volo totalmente in autonomia ci vorrebbe un "controllore di sistemi". Non mi ricordo dove l'ho letto ma ricordo che su un libro c'era scritto che nel futuro i piloti voleranno con accanto un cane: il cane avrà la funzione di mordere la mano al pilota ogni volta che questo tenti di azionare qualcosa. Spero proprio che non si faccia questa fine....
Gia' ce' Giulio! Oltre agli innumerevoli ormai aerei "unmanned" per uso militare (Rpv,drone,UAV etc) sembra che nel deserto del Mojave, voli gia' da qualche anno ,un B 737 "Full remote"(chiaramente senza pax,almeno per ora!).Con altri liner telecomandati ,sono stati fatti esperimenti di vario genere(anche diversi crash test).
Inoltre .la generazione degli ultimi aerei da caccia,sara' l'ultima ad avere montato un seggiolino e un parabrezza!
Segno dei tempi!
Il Generale Marip Arpino ha detto:
L'interazione uomo-macchina è fondamentale....40 anni fa si pensava che il missile avrebbe soppiantato qualsiasi velivolo pilotato...oggi dopo 40 anni siamo qui a provare un velivolo pilotato da un uomo! (FONTE:Volare)
Per come la vedo io, se dovessero rimpiazzare l'uomo con la macchina, credo che la guerra si trasformerà in un videogame....
E poi basta pensasre all' F-35...l'aereo di 5° generazione pilotato da un uomo.....
Eh si....Credo che toccherà anche a me!
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".
Gia' ce' Giulio! Oltre agli innumerevoli ormai aerei "unmanned" per uso militare (Rpv,drone,UAV etc) sembra che nel deserto del Mojave, voli gia' da qualche anno ,un B 737 "Full remote"(chiaramente senza pax,almeno per ora!).Con altri liner telecomandati ,sono stati fatti esperimenti di vario genere(anche diversi crash test).
Inoltre .la generazione degli ultimi aerei da caccia,sara' l'ultima ad avere montato un seggiolino e un parabrezza!
Segno dei tempi!
La speranza è l'ultima a morire! spero veramente che nessuno ci voglia salire.
L'interazione uomo-macchina è fondamentale....40 anni fa si pensava che il missile avrebbe soppiantato qualsiasi velivolo pilotato...oggi dopo 40 anni siamo qui a provare un velivolo pilotato da un uomo! (FONTE:Volare)
eheh.. me lo ricordo pure io..il dvd sulla prova in volo dell' MB346!!
Giulio88 ha scritto:eheh.. me lo ricordo pure io..il dvd sulla prova in volo dell' MB346!!
Bravo!!!
Me lo sto facendo regalare per il compleanno!
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".