Dal comunicato mi sembra che:
1. la riverniciatura avviene progressivamente in ambito i normali interventi di manutenzione.
2. la nuova livrea è indovinata perchè è semplice e - mi sento di poter affermare - poco "costosa" .Non credo proprio che il mio + fortunato collega, abbia richiesto somme esorbitanti per disegnarla.E poi....
3....sappiamo quanto è costato il progetto?Chi l'ha proposto?E poi...
4....quanto sarebbe costato mantenere in buono stato le livree attuali?Io penso che col tempo i soldi "tantissimi" a detta di q.no per la "consulenza",vengano recuperati nella ormai già citata fase di manutenzione.
Un esempio....
I finestrini superiori del 737 sono stati eliminati non perchè fossero brutti o inutili,ma fanno risparmiare milioni in manutenzione.....Bisogna ragionare a lungo termine su certe scelte....
Q.no ha provato a computare il costo della riverniciatura del "pallino nero sui musi"?Insomma,io credo che va bene gli sperperi,ma in questo caso si tratta di un'operazione giusta e che col tempo farà certamente "risparmiare".
(Come sempre è una mia personale opinione, anche se ho q.che titolo in più in quanto sono un progettista)....e oggi, si lavora con un occhio sempre molto attento al contenimento dei costi di manutenzione...Ho detto.
Ciao
krd ha scritto:Roberto Gizzi ha scritto:E dalla con questa storia dei costi degli architetti!!!
Tu lavori gratis?
Sai come come vengono calcolate le parcelle?
Hai le fatture di queste super consulenze?O sono le solite chiacchere!
Scusa ma hai toccato un tasto "dolentissimo".... e pericoloso...
Citare il ponte sullo stretto...scusa ...ma è proprio fuori luogo....
Ciao
Michele ha scritto:Eretiko ha scritto:I-ANDY ha scritto:A me piace molto la livrea nuova, ma sinceramente potevano lasciare quella vecchia...perchè è ancora molto attuale!E con tutti i soldi che spenderanno nel riverniciarli, potevano risparmiare e prendere un A380.....^_^
La riverniciatura è un operazione programmata, quindi non ci sono costi aggiuntivi
Sì solo se però togli i costi di consulenti architetti e compagnia bella coinvolti nell'operazione....
Non per essere pignoli ma solitamente non sono cifre da ridere (se conti che per il ponte di messina sono costati quasi di più gli innumerevoli studi e progetti di questi ultimi vent'anni piuttosto che quanto ormai costerebbe farlo materialmente!)
La nuova livrea, è bella, nulla da dire. La mia domanda è... Ma era proprio necessario rifarla e spendere soldi in questo periodo a dir poco drammatico per Alitalia ???????