Costo aerei
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 30 gennaio 2007, 12:23
Costo aerei
Salve, sul sito della Boeing c'è il "listino prezzi" dei modelli attualmente in vendita.
Tali prezzi comprendono anche i motori?
Tali prezzi comprendono anche i motori?
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Re: Costo aerei
Certo, i prezzi fanno riferimento al velivolo completo pronto per volare.bobgeldof ha scritto:Salve, sul sito della Boeing c'è il "listino prezzi" dei modelli attualmente in vendita.
Tali prezzi comprendono anche i motori?
Da notare che la parte propulsiva e' solo una delle tante componenti che non vengono progettate e costruite dal costruttore; basta pensare a:
Rivestimenti cabina, Galley, Toilette
Poltrone
Parti di fusoliera
Parti di ala
Avionica
Antenne
Carrelli, ruote, ferni
Attuatori idraulici
Equipaggiamenti d'emergenza
...
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
un 777 200 er circa 200 milioni di dollari
un 747-400 circa 180 milioni di dollari
un 767-300 circa 160 milioni di dollari
un 737 circa 130 milioni di dollari
un a 380 se non ricordo male circa 250/280 milioni
tempo fa sul sito boeing c'erano i listini ufficiali
un 747-400 circa 180 milioni di dollari
un 767-300 circa 160 milioni di dollari
un 737 circa 130 milioni di dollari
un a 380 se non ricordo male circa 250/280 milioni
tempo fa sul sito boeing c'erano i listini ufficiali
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
accidenti...carucci, eh???blackbird ha scritto:un 777 200 er circa 200 milioni di dollari
un 747-400 circa 180 milioni di dollari
un 767-300 circa 160 milioni di dollari
un 737 circa 130 milioni di dollari
un a 380 se non ricordo male circa 250/280 milioni
tempo fa sul sito boeing c'erano i listini ufficiali
grazie!
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
...ma il 737 non costava mica 60miloni di $?blackbird ha scritto:un 777 200 er circa 200 milioni di dollari
un 747-400 circa 180 milioni di dollari
un 767-300 circa 160 milioni di dollari
un 737 circa 130 milioni di dollari
un a 380 se non ricordo male circa 250/280 milioni
tempo fa sul sito boeing c'erano i listini ufficiali

Mi sembra piccola la differenza con il 767, che è molto più grande!
Considera che il 747 è un aereo in produzione da quasi 40 anni che ha vauto un siccesso incredibile, per cui è lecito pensare che in tutto questo tempo i costi di progettazione egli investimenti iniziali siano stati abbondantemente ammortizzati, cosa che permette di praticare un prezzo più basso.747iberia ha scritto:possibile che un 747 costi meno che un 777?
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Io sino ad ora ho visto listini e controlistini tutti sempre molto diversi e anche di molto....non saprei proprio più sparare un prezzoblackbird ha scritto:un 777 200 er circa 200 milioni di dollari
un 747-400 circa 180 milioni di dollari
un 767-300 circa 160 milioni di dollari
un 737 circa 130 milioni di dollari
un a 380 se non ricordo male circa 250/280 milioni
tempo fa sul sito boeing c'erano i listini ufficiali


Comunque ne aggiungo uno pure io,pare che il A319 ed il 737 BBj stiano sui 35milioni di euro....
[ovviamente ci sono anche variabili infinite dovute agli equipaggiamenti, come ad esempio il tipo di motori]
RMKS////
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Il 747-400 costa un po' di più di un 777-200ER, ma meno di un 777-300ER.MiamiVice ha scritto:Considera che il 747 è un aereo in produzione da quasi 40 anni che ha vauto un siccesso incredibile, per cui è lecito pensare che in tutto questo tempo i costi di progettazione egli investimenti iniziali siano stati abbondantemente ammortizzati, cosa che permette di praticare un prezzo più basso.747iberia ha scritto:possibile che un 747 costi meno che un 777?
Il motivo del maggior costo del 773ER (aeromobile leggermente più piccolo del 744) sta nel suo livello tecnologico che gli conferisce performance più elevate.
Il 737 costa sui 60-80 milioni di dollari e non 130.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- 747iberia
- Rullaggio
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 26 gennaio 2007, 10:04
- Località: London
capito grazie!MiamiVice ha scritto:Considera che il 747 è un aereo in produzione da quasi 40 anni che ha vauto un siccesso incredibile, per cui è lecito pensare che in tutto questo tempo i costi di progettazione egli investimenti iniziali siano stati abbondantemente ammortizzati, cosa che permette di praticare un prezzo più basso.747iberia ha scritto:possibile che un 747 costi meno che un 777?
Re: Costo aerei
No; l`acquisto del motore e` trattato dalla compagnia aerea direttamente con chi lo produce.bobgeldof ha scritto:Salve, sul sito della Boeing c'è il "listino prezzi" dei modelli attualmente in vendita.
Tali prezzi comprendono anche i motori?
Re: Costo aerei
Stefano ma i produttori di motori hanno degli accordi con le compagnie o i motori sono "universali", cioè ogni casa costruttrice ha un motore adatto ad ogni tipo di aereo?Black Magic ha scritto:No; l`acquisto del motore e` trattato dalla compagnia aerea direttamente con chi lo produce.bobgeldof ha scritto:Salve, sul sito della Boeing c'è il "listino prezzi" dei modelli attualmente in vendita.
Tali prezzi comprendono anche i motori?
Re: Costo aerei
Quando viene progettato un nuovo aereo ogni motorista inizia a lavorare su un propulsore compatibile, modificando modelli che gia` esistono o facendone di nuovi (che poi non sono altro che evoluzioni maggiori di modelli che gia` esistono...MiamiVice ha scritto: Stefano ma i produttori di motori hanno degli accordi con le compagnie o i motori sono "universali", cioè ogni casa costruttrice ha un motore adatto ad ogni tipo di aereo?

Tutto questo fianco a fianco con la casa dell`aereo.
Quando ordina l`aereo, la compagnia sceglie il motore piu` adatto alle sue esigenze (carico, autonomia, consumi, prestazioni o anche politica internazionale

Ogni casa ha uno o piu` motori adatti agli aerei piu` diffusi che hanno caratteristiche diverse tra loro.
Ad esempio per il 777; la GE ha il 90, RR il trent 800.
Non c`e` monopolio; ogni compagnia sceglie in base ad accordi propri col motorista.
Ovviamente per ogni nuovo modello di aereo chi arriva prima a certificare un motore e` avvantaggiato.
Diverso e` per gli aerei che usano motori fatti da consorzi (tipo i piccoli di casa ABI con i v2500); li` si hanno solo quelli a disposizione.
ciao
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
I-DISA ha scritto:Il 747-400 costa un po' di più di un 777-200ER, ma meno di un 777-300ER.MiamiVice ha scritto:Considera che il 747 è un aereo in produzione da quasi 40 anni che ha vauto un siccesso incredibile, per cui è lecito pensare che in tutto questo tempo i costi di progettazione egli investimenti iniziali siano stati abbondantemente ammortizzati, cosa che permette di praticare un prezzo più basso.747iberia ha scritto:possibile che un 747 costi meno che un 777?
Il motivo del maggior costo del 773ER (aeromobile leggermente più piccolo del 744) sta nel suo livello tecnologico che gli conferisce performance più elevate.
ho postato quello che c'era scritto circa 3 anni fa sul sito boeing.
confermo che il 777-200 costa di più del 747 perchè è più nuovo e consuma molto meno...
per il resto non so
Il 737 costa sui 60-80 milioni di dollari e non 130.
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Re: Costo aerei
No guarda sei proprio fuori strada. Quello che leggi nel sito Boeing è il prezzo overalla della macchina. Ripeto anche altre componenti si contrattano a parte (interni, galley, poltrone, IFE, ...) ma quello scritto sul sito è il prezzo definitivo. Ciò non significa che quei soldi vanno tutti direttamente al costruttore!Black Magic ha scritto:No; l`acquisto del motore e` trattato dalla compagnia aerea direttamente con chi lo produce.bobgeldof ha scritto:Salve, sul sito della Boeing c'è il "listino prezzi" dei modelli attualmente in vendita.
Tali prezzi comprendono anche i motori?
Tralaltro nel listino prezzi c'è uno spread di prezzo; che e' anche dovuto al fatto che a seconda del tipo di motorizzazione che si sceglie il prezzo varia.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: Costo aerei
I-DISA....Black lavora alla Rolls-Royce, qualcosa la saprà, che dici?I-DISA ha scritto:No guarda sei proprio fuori strada. Quello che leggi nel sito Boeing è il prezzo overalla della macchina. Ripeto anche altre componenti si contrattano a parte (interni, galley, poltrone, IFE, ...) ma quello scritto sul sito è il prezzo definitivo. Ciò non significa che quei soldi vanno tutti direttamente al costruttore!Black Magic ha scritto:No; l`acquisto del motore e` trattato dalla compagnia aerea direttamente con chi lo produce.bobgeldof ha scritto:Salve, sul sito della Boeing c'è il "listino prezzi" dei modelli attualmente in vendita.
Tali prezzi comprendono anche i motori?
Tralaltro nel listino prezzi c'è uno spread di prezzo; che e' anche dovuto al fatto che a seconda del tipo di motorizzazione che si sceglie il prezzo varia.
I prezzi riportati saranno anche "overalla" ma probabilmente fatti su stime del costruttore basandosi sui prezzi comunicati dai costruttori di motori partner ma poi l'utente potrà anche scegliere il tipo di motorizzazione per i fatti suoi ed eventualmente trattare acquisto e pro-rata warranty per i fatti suoi...
Nicolino
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Ragazzi,
Sono stato oggi dal concesionario per un A319 euro4:
- Velivolo: 35 mln euro
- Vernice metallizata: 2 mln euro
- Navigatore tomtom (sulla macchina mi trovo bene): 500 euro
- Climatizzatore automatico: 1 mln euro
- Bracciolo Comandante: 500 euro
- Impianto iPod FO: 500 euro
- Fari b-xeno: 10000 euro
- Predisposizione impianto metano: 10000 euro
In più con gli eco ecentivi (chiedere a O'lerry per maggiri info), lo Stato ti supervaluta il tuo vechio usato
Sono stato oggi dal concesionario per un A319 euro4:
- Velivolo: 35 mln euro
- Vernice metallizata: 2 mln euro
- Navigatore tomtom (sulla macchina mi trovo bene): 500 euro
- Climatizzatore automatico: 1 mln euro
- Bracciolo Comandante: 500 euro
- Impianto iPod FO: 500 euro
- Fari b-xeno: 10000 euro
- Predisposizione impianto metano: 10000 euro
In più con gli eco ecentivi (chiedere a O'lerry per maggiri info), lo Stato ti supervaluta il tuo vechio usato

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
-
- 00500 ft
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 30 gennaio 2007, 12:23
Sì ma scordati il bollo gratis per tre anni... o è sotto i 1.300 di cilindrata?francesco.mi ha scritto:Ragazzi,
Sono stato oggi dal concesionario per un A319 euro4:
- Velivolo: 35 mln euro
- Vernice metallizata: 2 mln euro
- Navigatore tomtom (sulla macchina mi trovo bene): 500 euro
- Climatizzatore automatico: 1 mln euro
- Bracciolo Comandante: 500 euro
- Impianto iPod FO: 500 euro
- Fari b-xeno: 10000 euro
- Predisposizione impianto metano: 10000 euro
In più con gli eco ecentivi (chiedere a O'lerry per maggiri info), lo Stato ti supervaluta il tuo vechio usato