Superpaura di volare!

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Tanz
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 febbraio 2007, 18:59

Messaggio da Tanz »

E' vero è un simulatore. Però riproduce alla perfezione le dinamiche di volo! Quindi se lo fanno atterrare al simulatore possono farlo anche nella realtà stai tranquillo.
Invidio la tua fiducia e tranquillità nel mezzo aereo e spero un giorno di riacquistarla anche io ( in effetti fino a circa sei anni fa ero un grande estimatore del volo...)
CHI VOLA VALE CHI VALE VOLA!
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Goku Supersayan ha scritto:Il simulatore non è perfetto!Capita che col simulatore l'atteraggio senza motore è tutto ok,mentre nella realtà puuuuuuuuuuuuuf! da 12000m a 0m di quota!
Il simulatore non è perfetto,tu non sei perfetto,io non sono perfetto,l'aeroplano non è perfetto....chi è perfetto?!

Non si deve banalizzare un addestramento così meticoloso qual'è l'addestramento al simulatore....

Lì non giocano al computer...lo sapete quanto costa in termoni di bolletta enel un'ora di volo su un simulatore..
I piloti sono non addestrati,ma addestratissimi e sono 2! Che hanno compiti specifici e che si controllano a l'uno con l'altro

L'Airbus ha 3 computer che si interfacciano a vicenda...cioè controllano quello che fa l'altro.

Se per qualche motivo andasse via la "corrente" dall'aereo....dall'Airbus uscirebbe una ventola che sfruttando l'energia eolica continuerebbe a far volare il velivolo in volo perfettamente strumentale,consentendo ai piloti di arrivare in tutta sicurezza a destinazione e lo farebbero anche con un solo motore..

L'aereo quelli di ultima generazione per lo meno potrebbero teoricamente decollarevolare e atterrare da soli...e credo che allo studi ci sia anche qualche sistema in riferimento al rullaggio..

Capite perciò di cosa si sta parlando...

Volare è una cosa bellissima,è anche molto seria e meticolosa soprattutto nel trasporto di linea..
Non si pilota un un aereo di linea così...da un giorno ad un altro..non trasportano milioni di passeggeri all'anno senza essere sicuri di quello che si fà non si mette im mano un aereo che costa una cifra assurda a chi non è veramente in grado.
Ci sono dei professionisti veri sia in volo che a TERRA che vigilano sulla nostra sicurezza e sulla loro....

NON E' COSI' FACILE FAR CADERE UN AEREO..NON LO E' PER NIENTE

Valerio
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Re: Superpaura di volare!

Messaggio da Dany80 »

Goku Supersayan ha scritto:Ciao a tutti!Oggi mi sono appena iscritto al forum 8) !Come molte persone,ho una fobia terribile di volare.Fra poco devo andare in aereo a Londraaaa!Aiutatemi!
La paura è una cosa irrazionale e molto spesso non ha una ragione unica e precisa, tu hai detto che la tua paura maggiore è che l'aereo possa avere incidenti...

Questa paura che l'aereo possa avere un incidente è legittima, ma è una paura che dovresti avere anche andando in macchina, bicicletta, moto... anzi, dovresti averne molta di più perchè le possibilità di incidente sono senz'altro maggiori facendo una passeggiata a piedi piuttosto che prendere un aereo.

L'aereo è costruito per volare e la cosa che fa meglio è appunto volare, ci sono persone competenti e preparate ai comandi e tante persone competenti che vigilano sulla manutenzione e sulla funzionalità di tutto quello che serve per volare in piena sicurezza.

Già convincersi di questo è di sicuro di grande aiuto, poi conoscere un po' meglio il mondo dell'aeronautica può esserti utile per renderti conto di cosa sta effettivamente succedendo per essere consapevole di quello che succede nel volo (e qui puoi chiedere tutto ciò che ti interessa).

Volare è una cosa bellissima e credo che la paura possa essere affrontata superata... molti da persone che avevano terrore dell'aereo sono diventati appassionati di aeronautica :)

Benvenuto... e se hai bisogno di qualcosa, chiedi :)
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Tanz
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 febbraio 2007, 18:59

Messaggio da Tanz »

Ah beati voi che avete fiducia nel volo! Io la avevo e spero di riacquistarla. Prevengo la domanda: ma ti è accaduto qualcosa? Risposta : no la paura è venuta così senza senso.
CHI VOLA VALE CHI VALE VOLA!
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Goku Supersayan ha scritto:
Inviato da Giulio88:
Non ti preoccupare. Qui, oltre all'esimio dottore, trovi persone che ti possono dimostrare l'altissima affidabilità di queste splendide macchine volanti.
CIAO GOKU (mitico dragon ball!!!)
Altissima affidabilità?In questi ultimi tempi nel tg si parla sempre più spesso degli incidenti di aerei di linea(ma quei dannati aerei militari perché non li succedono niente???)?
Bisogna stare molto attenti, come ti diranno molti qui, a ciò che dice la stampa su fattori aeronautici...

La stampa deve fare audience e molto spesso parla a vanvera dicendo cose assolutamente fuori luogo, inesatte e con una competenza tendente a meno di nulla.

Gli incidenti possono capitare, ma bisogna tenere sempre conto delle cause e delle concause che li hanno provocati (che solitamente sono molto più di una)

I controlli di manutenzione e di affidabilità degli aerei oggi sono molto precisi e continui, nessuno può scavalcarli.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Giulio88 ha scritto:
Altissima affidabilità?In questi ultimi tempi nel tg si parla sempre più spesso degli incidenti di aerei di linea(ma quei dannati aerei militari perché non li succedono niente???)?
Ps: Credo semplicemente che faccia più scalpore parlare di una Engine Failure di un M80 con 59 persone abordo anzichè di un Tornado biposto.
CIAO!!!
Appunto, proprio ieri un guasto abbastanza grosso (un motore guasto) capitato a un MD80 Meridiana ha permesso un normalissimo avvicinamento e atterraggio a Roma senza nessuna conseguenza.

Un aereo bimotore vola perfettamente anche con un motore guasto.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Sgt
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28

Messaggio da Sgt »

I vostri messaggi sono giustamente razionali e confortanti ; non vorrei che passi il messaggio di non rispettare il lavoro di piloti e di tutte quell efigure che si occupano di curare queste macchine ; più semplicemente l'ignoranza è fonte di paura e per chi come me domani deve prendersi un merdiana a 2 giorni dal fattaccio e comunque fonte di ansia nonostante Voi , la ragione , e la scienza portiate statistische , dati e tecnologia a farmi stare tranquillo...nella mia mente il volo non risulta un evento normale :) ma senza dubbio questi messaggi mi faranno sudare meno le mani.. e colgo l'occasione per ringraziarVi della disponibilità nel rispondere a noi massia di paurosi che con 3 messaggi all'attivo vorremmo ricevere conforti e garanzie ..quindi ogni vostra risposta vale doppio Grazie

Continuo a sfogliarmi il forum.. :)
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Goku Supersayan ha scritto:È pericoloso se per esempio un motore si incendisse,magari su un Boeing 777 o su un Aribus A380?
Un incendio a un motore (o a più motori nel caso del 747/380) è perfettamente previsto e ci sono i modi per contrastarlo.

Ci sono i sistemi di estinzione automatici che bloccano l'afflusso di carburante e spengono l'incendio.

Poi a seconda del motivo dell'incendio il motore può essere riavviato o lasciato spento.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

Tanz ha scritto:Ah beati voi che avete fiducia nel volo! Io la avevo e spero di riacquistarla. Prevengo la domanda: ma ti è accaduto qualcosa? Risposta : no la paura è venuta così senza senso.
però secondo me non ti stai aiutando molto!! :roll:

nel senso.....lasciati andare a pensieri positivi, perchè altrimenti sei un muro di gomma. Noi siamo tutti qui per aiutarti.....ma per iniziare bene cerca almeno di aprirti e provare a capire veramente quali sono le tue sensazioni, le tue paure. perchè anche la tua firma non promette niente di buono....secondo me. Per prima cosa per cercare di affrontare la paura, devi metterti in condizioni di dire " io posso farcela" e partiremo di lì tutti insieme per aiutarti.

Prova a ragionare su tutto quello che abbiamo detto....per qualsiasi cosa ci siamo, prova a dire cosa non ti è chiaro.
Sull'aereo non possiamo caricarti noi.... ma possiamo darti una mano a fare questo passo. sta a te a inserire la prima!!! :wink:
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
anonimus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 gennaio 2007, 18:39

Messaggio da anonimus »

Un benvenuto anche da parte mia...e in tutta la verità ti dico che sono sempre un po' fifone anche io nonostante voli in media due volte al mese alla minima turbolenza mi infastidisco..non che lo dia a vedere ma sento proprio un senso di fastidio e mi sudano le mani.....vorrei tanto riuscire a controllare questi istinti negativi...bho vedremo...

per esempio: volando spesso verso la russia ho il terrore di volare su un aereo russo l'Hilusci 86...un po' datato e quindi mi da' un senso di insicurezza....se qualcuno l'ha provato mi dica cosa ne pensa..

ciao
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Tanz ha scritto:Scusate se mi permetto una piccola perplessità...Motori in fiamme?Ridondanza?Meridiana,cosa è successo a Meridiana? Se io mi trovassi con un guasto minimo sull'aereo, ma ache una fesseria, magari l'aereo non avrebbe problemi ma io morirei di infarto prima di subito...
Meridiana ha avuto un guasto a un motore su un MD80, il pilota ha informato come suo dovere i passeggeri che per un problema tecnico era necessario atterrare a Roma, poi seguendo le procedure ha avvisato del problema e chiesto un atterraggio in priorità a Roma.

Nessun problema e atterraggio in perfetta sicurezza.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Goku Supersayan ha scritto:Per avere una sicurezza extreme non sarebbe meglio uno con 4 motori? :wink:
I motori sono fatti per funzionare e un guasto è cosa eccezionale che può capitare ma solitamente è dovuta a cause esterne piuttosto che interne.

Il secondo motore ti da la certezza di avere spinta sufficiente per continuare il volo, si atterra perchè appunto non essendoci più 2 motori viene meno la ridondanza che è obbligatoria e questo fa si che si richieda un atterraggio in priorità.

Teoricamente l'aereo potrebbe andare tranquillamente a destinazione con 1 solo motore.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Tanz ha scritto:
Scherzi a parte....se ti si buca una ruota in autostrada muori d'infarto? Credo di no....
Bene bene, se mi si buca la gomma di una macchina, male che vada mi faccio un panino Amalfi all'Autogrill...Ma se sei a 12.000 metri di altezza e si rompe un motore...Si lo so al corso Voglia di Volare mi hanno dimostrrato con il simulatore ( esperienza magnifica) che si può fare un atterraggio senza motori...Ma era una simulazione io in realtà ben piantato per terra! A me la sola prospettiva di ritrovarmi tra venti giorni dentro un aereo mi terrorizza già da subito!E più volo più ho paura! A proposito io non ho paura degli incidenti domestici perchè la mia casa non vola...
Se ti si buca una ruota in autostrada, magari mentre vai a 180 km/h credo che rischi moooooolto di più che farti un panino all'autogrill.

La stessa cosa se uno che ti sta superando buca la ruota e sbanda venendo verso di te.... :roll:

Una decompressione esplosiva è molto improbabile, i portelloni NON si aprono in volo con aereo pressurizzato e i finestrini ovviamente non sono fatti per esplodere (come fanno tra l'altro vedere in molti film :P)

Anche in caso di depressurizzazione ci sono procedure apposite compresa la discesa di emergenza a quota di sicurezza.
Ultima modifica di Dany80 il 14 febbraio 2007, 13:25, modificato 1 volta in totale.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Goku Supersayan ha scritto:Il simulatore non è perfetto!Capita che col simulatore l'atteraggio senza motore è tutto ok,mentre nella realtà puuuuuuuuuuuuuf! da 12000m a 0m di quota!
da 1200 m a 0 può anche succedere nell'evenutalità che perdi entrambe le ali e magari pure il troncone di coda... comunque anche inquesto caso ci metti un po' a cadere per 1200 metri.

L'aereo è fatto per volare e quindi anche per planare...

Certo l'eventualità che si rompano tutti i motori è praticamente impossibile, ma anche in questo caso si può cercare di planare per arrivare a terra con la velocità minima possibile ed eventualmente atterrare.

Non è che senza motore l'aereo cade come un sacco di patate.... :)
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Sgt ha scritto:tra l'altro tra gli elementi che danno preoccupazione oltre al fuoco dei motori ...aggiungerei guasto ai carrelli ed eventuale apertura di una porta o la rottura di un finestrino..mi gelano le vene al pensiero .. anche le improvvise turbolenze nn sono male :(
perdonate il post ansiogeno :)
Il guasto ai carrelli è una procedura che è prevista e viene provata in simulazione molte volte, inoltre ci sono tutte le procedure per atterrare in sicurezza sia senza il ruotino anteriore sia senza le main gear, naturalmente l'aereo non è molto contento... :wink:
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Sgt ha scritto:I vostri messaggi sono giustamente razionali e confortanti ; non vorrei che passi il messaggio di non rispettare il lavoro di piloti e di tutte quell efigure che si occupano di curare queste macchine ; più semplicemente l'ignoranza è fonte di paura e per chi come me domani deve prendersi un merdiana a 2 giorni dal fattaccio e comunque fonte di ansia nonostante Voi , la ragione , e la scienza portiate statistische , dati e tecnologia a farmi stare tranquillo...nella mia mente il volo non risulta un evento normale :) ma senza dubbio questi messaggi mi faranno sudare meno le mani.. e colgo l'occasione per ringraziarVi della disponibilità nel rispondere a noi massia di paurosi che con 3 messaggi all'attivo vorremmo ricevere conforti e garanzie ..quindi ogni vostra risposta vale doppio Grazie

Continuo a sfogliarmi il forum.. :)
Prendi tranquillamente volo Meridiana, ha una buonissima manutenzione e piloti molto ma molto preparati, piloti che hanno affrontato in modo perfetto anche la situazione di emergenza di ieri senza nessun problema.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
anonimus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 gennaio 2007, 18:39

Messaggio da anonimus »

A me nessuno mi risponde???
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

anonimus ha scritto:Un benvenuto anche da parte mia...e in tutta la verità ti dico che sono sempre un po' fifone anche io nonostante voli in media due volte al mese alla minima turbolenza mi infastidisco..non che lo dia a vedere ma sento proprio un senso di fastidio e mi sudano le mani.....vorrei tanto riuscire a controllare questi istinti negativi...bho vedremo...

per esempio: volando spesso verso la russia ho il terrore di volare su un aereo russo l'Hilusci 86...un po' datato e quindi mi da' un senso di insicurezza....se qualcuno l'ha provato mi dica cosa ne pensa..

ciao
ECCOCI QUI! :D

allora......fai una cosa apriti un bel tread tutto tuo dove descrivi bene le sensazioni che provi......cioè, in quel momento cos'è che ti preoccupa e che ti fa paura di una turbolenza.
siamo pronti con te ad affrontare il tuo disagio.

ciao
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
anonimus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 gennaio 2007, 18:39

Messaggio da anonimus »

Annalisa ha scritto:
anonimus ha scritto:Un benvenuto anche da parte mia...e in tutta la verità ti dico che sono sempre un po' fifone anche io nonostante voli in media due volte al mese alla minima turbolenza mi infastidisco..non che lo dia a vedere ma sento proprio un senso di fastidio e mi sudano le mani.....vorrei tanto riuscire a controllare questi istinti negativi...bho vedremo...

per esempio: volando spesso verso la russia ho il terrore di volare su un aereo russo l'Hilusci 86...un po' datato e quindi mi da' un senso di insicurezza....se qualcuno l'ha provato mi dica cosa ne pensa..

ciao
ECCOCI QUI! :D

allora......fai una cosa apriti un bel tread tutto tuo dove descrivi bene le sensazioni che provi......cioè, in quel momento cos'è che ti preoccupa e che ti fa paura di una turbolenza.
siamo pronti con te ad affrontare il tuo disagio.

ciao
Grazie sei molto gentile ma non mi sembrava il caso di aprire una discussione vera e propria ma a sto punto quasi quasi lo faccio...piu' che altro mi interessava sapere qualche esperienza su quell'aereo che ho citato...

grazie comunque...mi piace sempre di piu' questo forum
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

nella mia mente il volo non risulta un evento normale
Neanche a me!! PER FORTUNA!!!! se mi risultasse normale dove sarebbe il bello??!!
PPL (A)
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

Certo che devi farlo. anonimus......ricordati che ogni caso è a sè.....anche se solitamente le cause che scatenano queste ansie sono ricorrenti, nel senso:
paura delle turbolenze, vertigine, i rumori, il decollo.....sono tutte ricorrenti fra colore che hanno paura, ma ognuno di noi è un caso a se.
quindi apri puro questo tread che ti diamo una mano. :cheers:
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

@ dodullo grazie...ahaha... :oops:! no non potrei 1 perchè non ne sono qualificata e 2 perchè non si ruba il mestiere al maestro :P.
mi fa piacere aiutare per quel che posso :roll:
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Bravissima Annalisa :D
Avatar utente
anonimus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 gennaio 2007, 18:39

Messaggio da anonimus »

@ miamivice

mitica la tua firma.....ciao
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

miamivice

mitica la tua firma.....ciao
quoto.
PPL (A)
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Annalisa ha scritto:@ dodullo grazie...ahaha... :oops:! no non potrei 1 perchè non ne sono qualificata e 2 perchè non si ruba il mestiere al maestro :P.
mi fa piacere aiutare per quel che posso :roll:
Io questa cosa invece la penso veramente. Nella maggior parte dei casi l'esperienza diretta di chi "HA VINTO LA PAURA" alla fine risulta determinante per chi ci legge.

Nel tuo caso, poi, il percorso è stato ad ostacoli e sei riuscita ad acquisire parecchia consapevolezza in più su di te e sulla tua paura con il risultato di riuscire con facilità a trasferire negli altri l'entusiasmo di avercela fatta.

E poi, piccola notazione critica, tante persone che abbiamo aiutato ......chi le ha viste più :roll:

Quindi grazie ancora Annalisa :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

dodullo ha scritto:@Annalisa, si dai...si scherza un pò...tra argomenti seri ogni tanto si spara una scemata per rallegrare un pò la sezione. :D
Si hai ragione.
Spesso, per i contenuti che trattiamo, rischiamo di essere troppo seri..giusto sdrammatizzare un po'.

Però "in campana" perchè poi lo so te dove vai a finire :evil: :lol: :lol:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Sgt ha scritto:I vostri messaggi sono giustamente razionali e confortanti ; non vorrei che passi il messaggio di non rispettare il lavoro di piloti e di tutte quell efigure che si occupano di curare queste macchine ; più semplicemente l'ignoranza è fonte di paura e per chi come me domani deve prendersi un merdiana a 2 giorni dal fattaccio e comunque fonte di ansia nonostante Voi , la ragione , e la scienza portiate statistische , dati e tecnologia a farmi stare tranquillo...nella mia mente il volo non risulta un evento normale :) ma senza dubbio questi messaggi mi faranno sudare meno le mani.. e colgo l'occasione per ringraziarVi della disponibilità nel rispondere a noi massia di paurosi che con 3 messaggi all'attivo vorremmo ricevere conforti e garanzie ..quindi ogni vostra risposta vale doppio Grazie

Continuo a sfogliarmi il forum.. :)
Se ti piace l'idea, potresti stampare questo topic (o altri che avrai trovato particolarmente interessanti girando in forum) e portarlo con te quando viaggerai, così ti teniamo compagnia anche in volo.

Quando torni, raccontaci come è andata!
keyboardlive
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 148
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
Località: Torino

Messaggio da keyboardlive »

Se la stampa desse lo stesso risalto di un incidente aereo, a tutti gli incidenti stradali, domestici e sul lavoro, ci sarebbero diecine di telegiornali non stop che trasmetterebbero cose terribili : scapperemmo di casa, eviteremmo le strade e ci rifugeremmo su un aereo, coscienti che e' il luogo piu' sicuro.

In casa si fa l'impianto elettrico e spesso non lo si controlla mai,
in auto si mettono le gomme e non si guarda se han preso un marciapiede una pietra o quant'altro.

Su un aereo si controlla tutto, e si verifica anche chi ha controllato, e chi deve controllare chi controlla colui che ha controllato.

Scusa il gioco di parole, detto in termini da neofita ma i coefficienti di sicurezza di un aereo, ed i livelli di controllo sono i piu' elevati che mai.

Se esistesse un counter in tempo reale degli incidenti possibili, si vedrebbe bene che quelli aerei sono i piu' rari, ma la tv distorce le cose perche manda in onda solo le cose che colpiscono di piu', e a noi sembra di percepire che gli aerei vadano giu' come le pere, mentre e' tutto il contrario.

Pensa alla tua citta', pensa al suo aeroporto e a quanti aerei decollano ed atterrano ogni giorno.
Pensa a quanti aeroporti ci sono In Italia e nel mondo e moltiplica tutto il traffico aereo che puoi immaginare.
In un anno su miliardi di chilometri percorsi viene giu' un aereo : 150 morti.
Nello stesso anno sulle strade ci sono stati centinaia di migliaia di morti.
Sul lavoro diverse migliaia
In casa pure.. e noi in un anno stiamo in casa, sulle strade e al lavoro...

Gli eventi di decesso annui in aereo sono poche centinaia su scala mondiale, mentre quelli nella vita generica (strada,mare,monti,lavoro ecc..) sono sull'ordine del milione di vite annue.

Se stessimo su un aereo in volo per tutta la vita, saremmo piu' sicuri : ma purtroppo ogni tanto bisogna scendere.

La vita quotidiana non ci fa paura, ma l'aereo si. perche? : secondo me perche' non lo conosciamo abbastanza, ma se impariamo a farlo (sono qui per imparare) smettiamo di temerlo.

Apprezzo davvero la notevole costanza di chi in questo sito si prodiga ad aiutarci a vincere questa ingiustificata paura.

So quanto sforzo ci vuole per cancellare tutte le paure che i media riescono a seminare in un attimo, e credo sia doveroso ringraziare l'impegno di tutti : dagli specialisti di MD80 al forumer appassionato.
(scusate il lungo intervento).
Key.
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

grazie a te.....siamo onorati di poterti dare una mano :cheers:
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
Tanz
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 febbraio 2007, 18:59

Messaggio da Tanz »

però secondo me non ti stai aiutando molto!!

nel senso.....lasciati andare a pensieri positivi, perchè altrimenti sei un muro di gomma. Noi siamo tutti qui per aiutarti.....ma per iniziare bene cerca almeno di aprirti e provare a capire veramente quali sono le tue sensazioni, le tue paure. perchè anche la tua firma non promette niente di buono....secondo me. Per prima cosa per cercare di affrontare la paura, devi metterti in condizioni di dire " io posso farcela" e partiremo di lì tutti insieme per aiutarti.

Prova a ragionare su tutto quello che abbiamo detto....per qualsiasi cosa ci siamo, prova a dire cosa non ti è chiaro.
Sull'aereo non possiamo caricarti noi.... ma possiamo darti una mano a fare questo passo. sta a te a inserire la prima!!!
Ciò che tu dici è giusto e ti ringrazio. Il problema è che pur conoscendo abbastanza bene il funzionamento dell'aereo questo non mi tranquillizza per niente! Alla fine poi volo ma ogni volta è un tormento. Mi fa paura tutto dell'aereo dal decollo ( in cui penso sempre che non ce la faccia ad alzarsi ed il cui pensiero fisso è il cedimento strutturale ) alla trasvolata ( basta un nonnulla e mi preoccupo ma non voglio nemmeno tranquillizzarmi perchè voglio essere sempre all'erta ) all'atterraggio ( mi aspetto sempre qualche sobbalzo ) alla paura di non riuscire a sostenere la paura ( nel senso che mi pesa la sola idea ) qualora ci fosse un problema o anche solo una turbolenza un po' forte ( per me turbolenza forte è quella che agli altri non sembra nemmeno esserci) e poi gli attentati dove li vogliamo mettere?Insomma ogni volo un massacro! Come dicevo nell'argomento che avevo aperto l'altro giorno : un caso disperato!
CHI VOLA VALE CHI VALE VOLA!
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Ragazzi ho la sensazione che per quante spiegazioni Razionali noi possiamo dare, chi ha paura potrà solo in parte trarre giovamento da questi nostri tentativi di dare tranquillità. Credo che alla fine il problema risieda ad un livello ben più irrazionale, livello che solo professionalità elevate come quella del dottor Luca possono trattare. fermo restando che tutto quello che tentiamo di dirvi per aiutarvi è vero ed incontestabile.
PPL (A)
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Messaggio da Limosky91 »

per prima cosa benvenuto!!
Quando decolli non aver paura, sentirai solo una spinta sul didietro, ma nulla di che. Durante il volo musica mp3 a tutto volume (senza disturbare gli altri!) e quando atterri stai tranquillo perchè se dicono che l'aereo è il mezzo più sicuro al mondo ci sarà un motivo!
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Tanz ha scritto: Ciò che tu dici è giusto e ti ringrazio. Il problema è che pur conoscendo abbastanza bene il funzionamento dell'aereo questo non mi tranquillizza per niente! Alla fine poi volo ma ogni volta è un tormento. Mi fa paura tutto dell'aereo dal decollo ( in cui penso sempre che non ce la faccia ad alzarsi ed il cui pensiero fisso è il cedimento strutturale ) alla trasvolata ( basta un nonnulla e mi preoccupo ma non voglio nemmeno tranquillizzarmi perchè voglio essere sempre all'erta ) all'atterraggio ( mi aspetto sempre qualche sobbalzo ) alla paura di non riuscire a sostenere la paura ( nel senso che mi pesa la sola idea ) qualora ci fosse un problema o anche solo una turbolenza un po' forte ( per me turbolenza forte è quella che agli altri non sembra nemmeno esserci) e poi gli attentati dove li vogliamo mettere?Insomma ogni volo un massacro! Come dicevo nell'argomento che avevo aperto l'altro giorno : un caso disperato!
Pensa al fatto che l'aereo è molto più resistente di quanto tu possa pensare, anche un sobbalzo molto violento non è nulla, è fatto per molto di più...

Un aereo per essere certificato deve arrivare ai limiti e superarli altrimenti non verrà mai certificato e non potrà mai volare... nei test gli fanno passare di quelle cose che non succederanno mai in un volo normale, nemmeno nelle peggiori condizioni, ma l'aereo deve essere fatto per superare queste situazioni.

Le turbolenze possono essere fastidiose per chi viaggia (personalmente a me non danno fastidio) ma l'aereo è costruito per viaggiare in mezzo alle turbolenze e in mezzo ai temporali, solitamente si evitano proprio per il fastidio che danno ai passeggeri...

Io credo che dovresti evitare di stare troppo "all'erta" perchè questo sembra darti ancora più ansia e farti passare il tempo in volo come un tempo di prigionia... stai tranquillo, rialassati, magari trova qualcosa d'altro a cui pensare, non serve che sia tu pronto e all'erta, già ci sono i piloti che sono pronti ad affrontare ogni evenienza...
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Giulio88 ha scritto:Ragazzi ho la sensazione che per quante spiegazioni Razionali noi possiamo dare, chi ha paura potrà solo in parte trarre giovamento da questi nostri tentativi di dare tranquillità. Credo che alla fine il problema risieda ad un livello ben più irrazionale, livello che solo professionalità elevate come quella del dottor Luca possono trattare. fermo restando che tutto quello che tentiamo di dirvi per aiutarvi è vero ed incontestabile.
Tutte le paure sono irrazionali, e questa del volo lo è anche di più di altre... è ovvio che nasce nell'inconsapevolezza e molto spesso è difficile da affrontare, ma credo comunque che l'esperienza di molti che l'hanno superata possa aiutare a trovare un modo per lo meno per porre un rimedio...

Io non ho mai avuto problemi a volare, anzi :), però ho conosciuto molti che avevano paura se non terrore e credo che basti poco per aiutarli a affrontare le loro paure, anche perchè molti di quelli che dicono "io la sopra non ci salgo manco morto" e rifiutano categoricamente di volare quando poi si fanno forza e volano capiscono quanto era fuori luogo la loro paura.... :)
Daniele
<br>
Immagine
Rispondi