I-DACP MD-82 Alitalia
Moderatore: Staff md80.it
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
I-DACP MD-82 Alitalia
Ciao a tutti
volevo regalarvi una foto non molto originale...
Riapro una discussione già sviscerata e devo dire che è assai arduo scattare foto con digitale in aeromobili del gruppo Alitalia
Di recente facendo un lungo viaggio verso Miami con Triplo 7 "Madonna di Campiglio" un'assistente di volo mi proibisce in modo categorico e intimidatorio l'uso della digital camera. Alla scena aveva assistito un altro assistente di volo che con uno sguardo un po' stupito della parte fattami dalla collega alla fine del lungo viaggio mi svela che sta facendo con i suoi capi una battaglia per consentire l'uso della camera digitale sui voli Alitalia, come altre compagnie anche americane già da tempo concedono.
In verità qualche foto l'ho scattata anche durante il volo e furtivamente. Il meraviglioso esemplare di TRI 7 non è caduto nè tanto meno credo abbia dato fastidio alla strumentazione di bordo.
Certo che se gli strumenti di un 777 sono così sensibili allo scatto di una digital camera sui voli Alitalia non vedo perchè non lo debba essere anche sui voli Air France American Arlines etc etc.
A mio giudizio infine una definitiva presa di posizione da parte della compagnia deve essere presa una volta per tutte. Uomo avvisato mezzo salvato
Ciao
volevo regalarvi una foto non molto originale...
Riapro una discussione già sviscerata e devo dire che è assai arduo scattare foto con digitale in aeromobili del gruppo Alitalia
Di recente facendo un lungo viaggio verso Miami con Triplo 7 "Madonna di Campiglio" un'assistente di volo mi proibisce in modo categorico e intimidatorio l'uso della digital camera. Alla scena aveva assistito un altro assistente di volo che con uno sguardo un po' stupito della parte fattami dalla collega alla fine del lungo viaggio mi svela che sta facendo con i suoi capi una battaglia per consentire l'uso della camera digitale sui voli Alitalia, come altre compagnie anche americane già da tempo concedono.
In verità qualche foto l'ho scattata anche durante il volo e furtivamente. Il meraviglioso esemplare di TRI 7 non è caduto nè tanto meno credo abbia dato fastidio alla strumentazione di bordo.
Certo che se gli strumenti di un 777 sono così sensibili allo scatto di una digital camera sui voli Alitalia non vedo perchè non lo debba essere anche sui voli Air France American Arlines etc etc.
A mio giudizio infine una definitiva presa di posizione da parte della compagnia deve essere presa una volta per tutte. Uomo avvisato mezzo salvato
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Allora vi racconto quello che mi è successo mentre ero in volo da Sydney a Cairns. Stavo riprendendo la Taxi con la telecamera e l'hostess mi ha chiesto gentilmente di smettere ed io l'ho fatto ovviamente. Però poi in crociera ho chiesto delucidazioni e la signorina, veramente disponibile, si è recata dal comandante di quel meraviglioso 737-700. Le risposte: sempre le stesse. Tipo: "interferisce con la strumentazione di bordo". Io non credo che una telecamera che non emette onde radio possa interferire con la strumentazione. Credo più sia una generalizzazione del tipo " per non fare casino tra quello che si può e quello che non si può usare vietiamo tutto". Comunque se quelle sono le disposizioni vanno rispettate. Gli Assistenti di volo non stanno lì per fare un dispetto ma per garantire la sicurezza.
CIAO!!!!
CIAO!!!!
PPL (A)
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Questo è un mistero stranissimo
In teoria posso capire che alcuni dispositivi elettronici emettano, anche solo sottoforma di disturbo, delle trasmissioni ad alta frequenza che (potrebbero) interferire con alcune strumentazioni (soprattutto ils e comunque trasmissioni di frequenze medio / alte, non certo con la radio che essendo una vhf con range intorno ai 100 MHz non hanno nessuna armonica con le alte frequenze emesse dai dispositivi elettronici.)
Inoltre in effetti la schermatura è molto efficente e le trasmissioni che effettivamente potrebbero interferire sono molto poche e in situazioni molto particolari.
Chiaro che nelle procedure di decollo, e ancor più nelle procedure di avvicinamento finale (soprattutto se ils cat II/III) è il caso di chiedere di spegnere tutte le apparecchiature elettroniche.
Ma nel volo questo non ha molto senso perchè comunque l'eventuale disturbo che può dare una foto/videocamera è comunque uguale a quello di un eventuale lettore cd/DVD e sicuramente minore di alcune console portatili per videogiochi (psp, ecc).
Poi dipende un po' dai regolamenti interni e dalle limitazioni della compagnia... a volte non fanno assolutamente storie, a volte si... basta chiedere e adeguarsi a quello che ci viene detto.
Ovvio che, anche per una questione di rispetto, va fatto quello che gli a/v ci dicono perchè non sono lì per vietare cose a caso ma seguono delle normative alle quali anche tutti noi dobbiamo stare.

In teoria posso capire che alcuni dispositivi elettronici emettano, anche solo sottoforma di disturbo, delle trasmissioni ad alta frequenza che (potrebbero) interferire con alcune strumentazioni (soprattutto ils e comunque trasmissioni di frequenze medio / alte, non certo con la radio che essendo una vhf con range intorno ai 100 MHz non hanno nessuna armonica con le alte frequenze emesse dai dispositivi elettronici.)
Inoltre in effetti la schermatura è molto efficente e le trasmissioni che effettivamente potrebbero interferire sono molto poche e in situazioni molto particolari.
Chiaro che nelle procedure di decollo, e ancor più nelle procedure di avvicinamento finale (soprattutto se ils cat II/III) è il caso di chiedere di spegnere tutte le apparecchiature elettroniche.
Ma nel volo questo non ha molto senso perchè comunque l'eventuale disturbo che può dare una foto/videocamera è comunque uguale a quello di un eventuale lettore cd/DVD e sicuramente minore di alcune console portatili per videogiochi (psp, ecc).
Poi dipende un po' dai regolamenti interni e dalle limitazioni della compagnia... a volte non fanno assolutamente storie, a volte si... basta chiedere e adeguarsi a quello che ci viene detto.
Ovvio che, anche per una questione di rispetto, va fatto quello che gli a/v ci dicono perchè non sono lì per vietare cose a caso ma seguono delle normative alle quali anche tutti noi dobbiamo stare.
Daniele
<br>

<br>

-
- 02000 ft
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
C'è un regolamento che dice che la fotocamera a bordo di un aereo non si può usare, questo mi ha detto un assistente di volo Alitalia.
Ed ha continuato dicendomi.. "Che possa provocore problemi agli apparati elettronici dell'aeromobile o meno è un altro conto, ma c'è una regola e va rispettata"
E' come quando ti fanno entrare in cockpit, c'è chi ti fa fare le fotografie e chi no.
Può capitarti anche la hostess che dopo che ti vede scattare un paio di fotografie in volo ti dice.. "Bella la fotocamera!!! Quanto l'hai pagata?
" ..capita anche questo.
Ed ha continuato dicendomi.. "Che possa provocore problemi agli apparati elettronici dell'aeromobile o meno è un altro conto, ma c'è una regola e va rispettata"
E' come quando ti fanno entrare in cockpit, c'è chi ti fa fare le fotografie e chi no.
Può capitarti anche la hostess che dopo che ti vede scattare un paio di fotografie in volo ti dice.. "Bella la fotocamera!!! Quanto l'hai pagata?


- GIGI
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
- Località: TRENTO LIDT
valyus ha scritto:C'è un regolamento che dice che la fotocamera a bordo di un aereo non si può usare, questo mi ha detto un assistente di volo Alitalia.
Ed ha continuato dicendomi.. "Che possa provocore problemi agli apparati elettronici dell'aeromobile o meno è un altro conto, ma c'è una regola e va rispettata"
E' come quando ti fanno entrare in cockpit, c'è chi ti fa fare le fotografie e chi no.
Può capitarti anche la hostess che dopo che ti vede scattare un paio di fotografie in volo ti dice.. "Bella la fotocamera!!! Quanto l'hai pagata?![]()
" ..capita anche questo.
Direi che se c'è una regola va' rispettata, si puo' discutere su perchè ci sia, ma non va comunque travalicata. Ci sono musei e luoghi artistici nei quali è posto il divieto di fotografare, eppure nessuno si pone il problema del perchè o del percome (questa del percome, mi piaceva



Ciao Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Rieccomi
una precisazione è fondamentale a questo proposito. Non ho mai usato la macchina digitale in fasi dove l'uso di qualsiasi dispositivo elettronico è vietato e in questo senso ho rispettato il regolamento.
Continuo a non capire comunque perchè alcuni assistenti di volo acconsentano all'uso della fotocamera in fase di crociera e altri ne proibiscono l'uso. Se c'è un regolamento beh questo credo debba essere rispettato prima da chi ha l'obbligo di farlo rispettare.
Ciao
una precisazione è fondamentale a questo proposito. Non ho mai usato la macchina digitale in fasi dove l'uso di qualsiasi dispositivo elettronico è vietato e in questo senso ho rispettato il regolamento.
Continuo a non capire comunque perchè alcuni assistenti di volo acconsentano all'uso della fotocamera in fase di crociera e altri ne proibiscono l'uso. Se c'è un regolamento beh questo credo debba essere rispettato prima da chi ha l'obbligo di farlo rispettare.
Ciao
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Carissimo
qualcuno ha girato anche un video in fasi delicate come l'atterraggio e il decollo.... e nessuno gli ha detto nulla.... credi che anche il suo comportamento non abbia giustificazioni ?
qualcuno ha girato anche un video in fasi delicate come l'atterraggio e il decollo.... e nessuno gli ha detto nulla.... credi che anche il suo comportamento non abbia giustificazioni ?
pippo682 ha scritto:Carissimo air4you, passino le foto fatte fuori dell'aereo, ma se in volo ti viene detto di non usare la macchina fotografica, non devi usare la macchina fotografica. Il tuo comportamento non ha giustificazioni.
- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
Più va avanti e più per me questo è un tema misterioso. Venerdì sera tornando da milano ho fatto una foto dritta in cabina di pilotaggio dalla fila 3 (su un super80), cioè a due metri degli AA\VV e nessuno ha detto nulla. Se fosse realmente vietato, presumo che qualcuno avrebbe dovuto dire qualcosa...
Danilo


- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
un'assistente di volo mi proibisce in modo categorico e intimidatorio l'uso della digital camera.
Quello che stai scrivendo potrebbe probabilmente essere passibile di denuncia penale. Non sta a noi giudicare se una cosa si può fare o no, e decidere di testa nostra.In verità qualche foto l'ho scattata anche durante il volo e furtivamente
Se i regolamenti non ci piacciono, possiamo lottare per cambiarli, o volare con una compagnia differente che permette di fare foto. Nel momento in cui invece li infrangi, con essi infrangi la legge e potresti anche mettere a rischio, per quanto ne sai, la sicurezza tua e degli altri.
Noi non siamo nessuno per decidere se si può fare o no una cosa a bordo di un aereo.
Se qualcuno ha girato un video in cabina lo ha fatto dopo aver chiesto e ricevuto l'autorizzazione a farlo. Se a te l'autorizzazione era stata negata dovevi semplicemente mettere via la macchina fotografica.
Non si scherza su queste cose

Possiamo andare avanti finchè vogliamo ad interrogarci sul motivo per cui vige un divieto, ma la discussione non deve andare oltre.
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Credo che le tue accuse siano esagerate. Avevo scritto che non ho usato la macchina digitale quando questa e TUTTI (per tutti i passeggeri naturalmente) i dispositivi dovevano essere spenti secondo regolamento. Non ho messo in rischio la vita di nessuno. E tu che scrivi di non giudicare sei il primo a farlo. Le tue parole lasciano un po' di amaro in bocca perchè dici che la persona che ha girato il video aveva l'autorizzazione ma da chi ? se è vietato è vietato per tutti non credi.
Se c'è un regolamento questo vale per tutti. Non ci sono e non ci dovrebbero essere passeggeri che girano un video di 15 minuti in fasi dove TUTTI i dispositivi devono essere spenti e da parte di tutti.
Se c'è un regolamento questo vale per tutti. Non ci sono e non ci dovrebbero essere passeggeri che girano un video di 15 minuti in fasi dove TUTTI i dispositivi devono essere spenti e da parte di tutti.
pippo682 ha scritto:un'assistente di volo mi proibisce in modo categorico e intimidatorio l'uso della digital camera.Quello che stai scrivendo potrebbe probabilmente essere passibile di denuncia penale. Non sta a noi giudicare se una cosa si può fare o no, e decidere di testa nostra.In verità qualche foto l'ho scattata anche durante il volo e furtivamente
Se i regolamenti non ci piacciono, possiamo lottare per cambiarli, o volare con una compagnia differente che permette di fare foto. Nel momento in cui invece li infrangi, con essi infrangi la legge e potresti anche mettere a rischio, per quanto ne sai, la sicurezza tua e degli altri.
Noi non siamo nessuno per decidere se si può fare o no una cosa a bordo di un aereo.
Se qualcuno ha girato un video in cabina lo ha fatto dopo aver chiesto e ricevuto l'autorizzazione a farlo. Se a te l'autorizzazione era stata negata dovevi semplicemente mettere via la macchina fotografica.
Non si scherza su queste cose![]()
Possiamo andare avanti finchè vogliamo ad interrogarci sul motivo per cui vige un divieto, ma la discussione non deve andare oltre.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 5 maggio 2006, 1:40
Le regole vanno rispettate.....ma soprattutto parlando di cose delicate come un aereo con 150 o piu' persone a bordo dovrebbero essere UGUALI per TUTTI a prescindere da permessini e autorizzazioni.
Ultima modifica di refi il 10 febbraio 2007, 19:05, modificato 1 volta in totale.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Non riesco a spiegarmi, mi dispiace. Credo che due cose siano importanti:
- Una specifica di aviazione. A bordo comanda il comandante, altrimenti avrebbe un altro nome
Se ti autorizza a fare qualunque cosa, la puoi fare. Se ti dice di non farla, non la puoi fare. Nella fattispece era stato detto di non farlo. Nessuno di noi passeggeri ha la competenza per decidere se una cosa è possibile o no. E se anche avessimo la competenza ma fossimo seduti tra i passeggeri, potremmo non avere tutte le informazioni che ha lui in cabina
- Una di carattere generale, anzi, sociale. Le leggi esistono e vanno rispettate. Se non ci piacciono, non dobbiamo infrangerle, ma combatterle per cambiarle. Come? per esempio cambiando compagnia aerea la prossima volta, e scegliendone un'altra compagnia
Non voglio far polemica con te, ma credo questi due concetti siano veramente importanti e applicabili al caso da te riportato.
- Una specifica di aviazione. A bordo comanda il comandante, altrimenti avrebbe un altro nome

- Una di carattere generale, anzi, sociale. Le leggi esistono e vanno rispettate. Se non ci piacciono, non dobbiamo infrangerle, ma combatterle per cambiarle. Come? per esempio cambiando compagnia aerea la prossima volta, e scegliendone un'altra compagnia
Non voglio far polemica con te, ma credo questi due concetti siano veramente importanti e applicabili al caso da te riportato.
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Scusa ma i messaggi precedenti li leggi ?
Credo che sei tu a dettare le regole di questa cosa... Non riesco a capire quello che hai scritto. I motivi di sicurezza credo che un comandante li debba applicare sempre e no una volta si e una volta no. La sicurezza di tutti i passeggeri credo non abbia permessi.
Ripeto che ho rispettato le regole per cui nessun dispositivo debba essere usato in fasi in cui è proibito. In fase di crociera la cosa (ed è questo che volevo sottolineare nel messaggio iniziale) è a giudizio dell'assistente di volo ma credo che una definizione dell'argomento debba essere fatta dalla compagnia. Infine visto però che alcune compagnie non la vietano mentre Alitalia si rispetto il suo regolamento di sicuro ma non è più un fatto di sicurezza del volo.
Magari da domani allora a qualcuno che ne fa richiesta al comandante verrà autorizzato di fare una telefonata a bordo con il suo cellulare....
Credo che sei tu a dettare le regole di questa cosa... Non riesco a capire quello che hai scritto. I motivi di sicurezza credo che un comandante li debba applicare sempre e no una volta si e una volta no. La sicurezza di tutti i passeggeri credo non abbia permessi.
Ripeto che ho rispettato le regole per cui nessun dispositivo debba essere usato in fasi in cui è proibito. In fase di crociera la cosa (ed è questo che volevo sottolineare nel messaggio iniziale) è a giudizio dell'assistente di volo ma credo che una definizione dell'argomento debba essere fatta dalla compagnia. Infine visto però che alcune compagnie non la vietano mentre Alitalia si rispetto il suo regolamento di sicuro ma non è più un fatto di sicurezza del volo.
Magari da domani allora a qualcuno che ne fa richiesta al comandante verrà autorizzato di fare una telefonata a bordo con il suo cellulare....
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
In questo 3D si stanno mischiando due problematiche.
La prima riguarda i dispositivi elettronici di qualunque genere (quindi anche telecamere e macchine fotografiche digitali) il cui uso in AZ è sempre vietato in decollo e atterraggio e permesso nelle fasi di crociera previa autorizzazione dell'equipaggio.
Questa autorizzazione dipende dal tipo di dispositivo, non necessariamente dal fatto che emetta o meno segnali radio, il Nintendo, ad esempio, è un apparato noto per provocare interferenze, anche se non trasmette niente, così come i lettori di CD audio, credo sia il campo magnetico generato per produrre il laser, ma qui lascio la parola agli esperti del ramo.
In ogni caso, nel dubbio che un particolare apparato possa provocare interferenza si preferisce non farlo usare.
Perchè se ho un problema a qualche apparato e a bordo ho decine se non centinaia di PED accesi, come faccio a discriminare quello o quelli che (forse) stanno causando una interferenza?
La seconda problematica riguarda invece le riprese foto-cinematografiche fatte da bordo.
Molti paesi (compresa l'italia) proibiscono le riprese aeree e delle aree aeroportuali, in alcuni (Iran, Cina, Arabia Saudita) è anche previsto un apposito annuncio a bordo, questo divieto non rientra nella discrezionalità del comandante, come il precedente, perchè è una legge dello stato specifico e va sempre rispettata.
La prima riguarda i dispositivi elettronici di qualunque genere (quindi anche telecamere e macchine fotografiche digitali) il cui uso in AZ è sempre vietato in decollo e atterraggio e permesso nelle fasi di crociera previa autorizzazione dell'equipaggio.
Questa autorizzazione dipende dal tipo di dispositivo, non necessariamente dal fatto che emetta o meno segnali radio, il Nintendo, ad esempio, è un apparato noto per provocare interferenze, anche se non trasmette niente, così come i lettori di CD audio, credo sia il campo magnetico generato per produrre il laser, ma qui lascio la parola agli esperti del ramo.
In ogni caso, nel dubbio che un particolare apparato possa provocare interferenza si preferisce non farlo usare.
Perchè se ho un problema a qualche apparato e a bordo ho decine se non centinaia di PED accesi, come faccio a discriminare quello o quelli che (forse) stanno causando una interferenza?
La seconda problematica riguarda invece le riprese foto-cinematografiche fatte da bordo.
Molti paesi (compresa l'italia) proibiscono le riprese aeree e delle aree aeroportuali, in alcuni (Iran, Cina, Arabia Saudita) è anche previsto un apposito annuncio a bordo, questo divieto non rientra nella discrezionalità del comandante, come il precedente, perchè è una legge dello stato specifico e va sempre rispettata.
Ultima modifica di I-FORD il 10 febbraio 2007, 20:55, modificato 1 volta in totale.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Sopra il mio avatar c'è scritto admin. Significa che li leggo praticamente tutti.Scusa ma i messaggi precedenti li leggi ?
E' quello che fanno, infatti. Solo che ne tu ne io siamo in grado di giudicare quello che stanno facendo, a meno che tu non sia un pilota di liner, e anche in questo caso potresti non saperlo, se non sei in cabina e non disponi di tutte le informazioni che ha lui.I motivi di sicurezza credo che un comandante li debba applicare sempre e no una volta si e una volta no
E questa è una, ben fatto!Ripeto che ho rispettato le regole per cui nessun dispositivo debba essere usato in fasi in cui è proibito.
Questa però non l'hai seguita. La parola dell'AV vale più di quella di ogni passeggero. Se dice di no ad una cosa, non si fa e non si discute. Anche se ti dovesse dire di no perchè in quel momento ha le scatole girate. Sei in "casa sua", non in casa tua.In fase di crociera la cosa (ed è questo che volevo sottolineare nel messaggio iniziale) è a giudizio dell'assistente di volo
Non è vero. Hai esordito dicendo che hai fatto delle foto furtivamente. Ed è quello che ti sto contestando. E' come se avessi scritto che in una statale c'è un tratto con il limite di velocità a 50 km/h, ma siccome per te la strada è larga e non c'è traffico vai a 90 km/h. Se trovi la polizia ti becchi la multa...Infine visto però che alcune compagnie non la vietano mentre Alitalia si rispetto il suo regolamento di sicuro
Se invece vogliamo discutere del fatto che secondo noi alcune restizioni sono esagerate, inutili, o quant'altro, e tra queste il divieto di fare foto in fase di crociera, possiamo parlarne fino allo sfinimento, ma senza preventivamente averle violate.
- Limosky91
- FL 300
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
a me quando ho volato da Malpensa a Tokyo (avevo 13 anni) mi hanno fatto usare la digitale, e mi hanno anche invitato nella cockpit, (naturalmente lì niente foto), comunque non mi hanno detto nulla. Molte volte sulla tratta Milano-Tokyo non mi fanno usare nemmeno l' IPOD, dicendomi che l'aereo ha già tanti modi per intrattenere le persone. Non ne dubito, ma com'è che con la Delta lo posso usare e sull'Alitalia no?
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Meglio Alitalia che non "s'arrischia".


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Kansai
- 02000 ft
- Messaggi: 469
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 20:05
- Località: Minato-ku, Tokyo, Japan
In aereo qualche volta ho usato la fotocamera digitale, ma mai durante "taxi", "take off" o "landing". Non ho mai ricevuto nessun rimprovero.
"Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue Istituzioni e delle sue Leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti" (Carlo Alberto Dalla Chiesa)
http://www.flickr.com/photos/dave_italy
http://www.flickr.com/photos/dave_italy
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- Beorn
- 10000 ft
- Messaggi: 1328
- Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
- Località: Ichnusa
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Quoto.I-FORD ha scritto:Molti paesi (compresa l'italia) proibiscono le riprese aeree e delle aree aeroportuali, in alcuni (Iran, Cina, Arabia Saudita) è anche previsto un apposito annuncio a bordo, questo divieto non rientra nella discrezionalità del comandante, come il precedente, perchè è una legge dello stato specifico e va sempre rispettata.
Credo che il problema sia che il divieto non è tanto fare le foto SULL'aereo, ma DALL'aereo (scusate se ho usato le maiuscole, ma non riesco ad attivare né la sottolineatura, né un diverso colore, per evidenziare).
Tempo fa feci un volo su un piccolo aereo di aeroclub, e il pilota, un ufficiale militare, al vedere che uscii la mia macchinetta fotografica, completamente meccanica e di quelle scarse, per giunta, mi spiegò che non sarebbe possibile effettuare le foto (anche se me le fece fare, un paio - eravamo solo io e lui) perchè è (credo lo sia tutt'ora) vietato riprendere le aeree che si sorvola, per evitare che si fotografino zone "delicate" come caserme, aeroporti e quant'altro.
Ora, con l'avvento della digitale, credo che molti, soprattutto il personale di bordo, faccia vietare una cosa per l'altra, scambiando il motivo di sicurezza dell'aeromobile con quello di legge .
Se in altre linee aeree straniere fare foto e videoriprese non è vietato sarà anche perchè non esiste la limitazione posta da una legge di stato (di cui l'aeromobile è una estensione territoriale all'estero).
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Come dicevo appunto sopra, è un regolamento di compagnia, e come tale se voli con loro sei tenuto a rispettarlo.valyus ha scritto:C'è un regolamento che dice che la fotocamera a bordo di un aereo non si può usare, questo mi ha detto un assistente di volo Alitalia.
Ed ha continuato dicendomi.. "Che possa provocore problemi agli apparati elettronici dell'aeromobile o meno è un altro conto, ma c'è una regola e va rispettata"
E' come quando ti fanno entrare in cockpit, c'è chi ti fa fare le fotografie e chi no.
Può capitarti anche la hostess che dopo che ti vede scattare un paio di fotografie in volo ti dice.. "Bella la fotocamera!!! Quanto l'hai pagata?![]()
" ..capita anche questo.
Che poi una fotocamera in volo non crea assolutamente nessun disturbo o altro, è vero, non importa poi un granchè... se la compagnia dice che per volare con loro non puoi fare una cosa è tuo dovere rispettarla...
Che poi sia una scelta discutibile sono daccordo con molti, ma credo che sia anche civile e corretto rispettare le norme.
Se volo con Ryan o con Easyjet so che posso fare 10.000 foto e non ti dice nulla nessuno, se volo con Alitalia so che non posso usare la fotocamera, ma per correttezza non lo faccio di nascosto, evito e basta.
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
[quote="air4you"]Credo che le tue accuse siano esagerate. Avevo scritto che non ho usato la macchina digitale quando questa e TUTTI (per tutti i passeggeri naturalmente) i dispositivi dovevano essere spenti secondo regolamento. Non ho messo in rischio la vita di nessuno. E tu che scrivi di non giudicare sei il primo a farlo. Le tue parole lasciano un po' di amaro in bocca perchè dici che la persona che ha girato il video aveva l'autorizzazione ma da chi ? se è vietato è vietato per tutti non credi.
Se c'è un regolamento questo vale per tutti. Non ci sono e non ci dovrebbero essere passeggeri che girano un video di 15 minuti in fasi dove TUTTI i dispositivi devono essere spenti e da parte di tutti.
[quote]
Dipende da molte cose, non c'è un regolamento universale tassativo che impone il divieto assoluto di fotocamere in volo... ogni compagnia ha le sue norme e le sue regole interne che rispecchiano la loro gestione della sicurezza... alcune permettono le foto e i video in volo senza nessun problema, altre no...
Se tu chiedi all'equipaggio ti sarà dettto cosa puoi o non puoi fare, personalmente credo che chiedere non costi nulla e si da dimostrazione di rispetto e di civiltà.
Anni fa su un volo volare da FCO a BGY, tra l'altro una cosa incredibile per varie ragioni (overbooking, volo aggiunto all'ultimo momento, in 20 sull'aereo, ecc...) ho avuto la possibilità di conoscere abb. bene il comandante e di fare parte del volo in cockpit compreso l'avvicinamento e ho chiesto se potevo fare qualche foto, mi è stato detto di si e le ho fatte senza problema anche in atterraggio... ovviamente ero autorizzato dal comandate che appunto ha l'autorità per decidere queste cose.
Se c'è un regolamento questo vale per tutti. Non ci sono e non ci dovrebbero essere passeggeri che girano un video di 15 minuti in fasi dove TUTTI i dispositivi devono essere spenti e da parte di tutti.
[quote]
Dipende da molte cose, non c'è un regolamento universale tassativo che impone il divieto assoluto di fotocamere in volo... ogni compagnia ha le sue norme e le sue regole interne che rispecchiano la loro gestione della sicurezza... alcune permettono le foto e i video in volo senza nessun problema, altre no...
Se tu chiedi all'equipaggio ti sarà dettto cosa puoi o non puoi fare, personalmente credo che chiedere non costi nulla e si da dimostrazione di rispetto e di civiltà.
Anni fa su un volo volare da FCO a BGY, tra l'altro una cosa incredibile per varie ragioni (overbooking, volo aggiunto all'ultimo momento, in 20 sull'aereo, ecc...) ho avuto la possibilità di conoscere abb. bene il comandante e di fare parte del volo in cockpit compreso l'avvicinamento e ho chiesto se potevo fare qualche foto, mi è stato detto di si e le ho fatte senza problema anche in atterraggio... ovviamente ero autorizzato dal comandate che appunto ha l'autorità per decidere queste cose.
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Infatti le regole valgono per tutti, se la compagnia non permette l'uso delle fotocamere non lo permette e basta, se chiedo mi viene appunto detto di no.refi ha scritto:Le regole vanno rispettate.....ma soprattutto parlando di cose delicate come un aereo con 150 o piu' persone a bordo dovrebbero essere UGUALI per TUTTI a prescindere da permessini e autorizzazioni.
Se invece chiedo e mi viene detto di si, in tal caso vuol dire che chiunque chieda gli verrà detto di si. semplice no?
Il comandante ha la facoltà comunque di decidere e eventualmente dare il permesso di visitare il cockpit, di fare foto, ecc... ecc... è una sua facoltà che può liberamente usare.
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Sottoscrivo pienamentepippo682 ha scritto:Non riesco a spiegarmi, mi dispiace. Credo che due cose siano importanti:
- Una specifica di aviazione. A bordo comanda il comandante, altrimenti avrebbe un altro nomeSe ti autorizza a fare qualunque cosa, la puoi fare. Se ti dice di non farla, non la puoi fare. Nella fattispece era stato detto di non farlo. Nessuno di noi passeggeri ha la competenza per decidere se una cosa è possibile o no. E se anche avessimo la competenza ma fossimo seduti tra i passeggeri, potremmo non avere tutte le informazioni che ha lui in cabina
- Una di carattere generale, anzi, sociale. Le leggi esistono e vanno rispettate. Se non ci piacciono, non dobbiamo infrangerle, ma combatterle per cambiarle. Come? per esempio cambiando compagnia aerea la prossima volta, e scegliendone un'altra compagnia
Non voglio far polemica con te, ma credo questi due concetti siano veramente importanti e applicabili al caso da te riportato.

Ci sono compagnie che permettono di fotografare, se per una persona è fondamentale poter fare fotografie scelga quelle compagnie, se saranno in molti che cambiano compagnia per poter fare le foto chi non permette di farle forse cambierà idea.
Fare le foto di nascosto o comunque contro le disposizioni del comandante non solo è contro la legge ma è anche molto scorretto e può anche essere, in alcuni casi, pericoloso.
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Il comandante non autorizza assolutamente una cosa che può essere anche solo a rischio su suo aereo, ma ci mancherebbe anche!air4you ha scritto:Scusa ma i messaggi precedenti li leggi ?
Credo che sei tu a dettare le regole di questa cosa... Non riesco a capire quello che hai scritto. I motivi di sicurezza credo che un comandante li debba applicare sempre e no una volta si e una volta no. La sicurezza di tutti i passeggeri credo non abbia permessi.
Ripeto che ho rispettato le regole per cui nessun dispositivo debba essere usato in fasi in cui è proibito. In fase di crociera la cosa (ed è questo che volevo sottolineare nel messaggio iniziale) è a giudizio dell'assistente di volo ma credo che una definizione dell'argomento debba essere fatta dalla compagnia. Infine visto però che alcune compagnie non la vietano mentre Alitalia si rispetto il suo regolamento di sicuro ma non è più un fatto di sicurezza del volo.
Magari da domani allora a qualcuno che ne fa richiesta al comandante verrà autorizzato di fare una telefonata a bordo con il suo cellulare....
L'uso della fotocamera in crociera NON è a discrezione dell'assistente di volo ma è regolata da precise norme di compagnia, che poi qualche assistente di volo faccia finta di nulla per quieto vivere è un altro discorso.
Il giorno in cui le compagnie si doteranno della tecnologia per poter permettere l'uso del cellulare in volo si potrà usarlo, c'è un già un progetto in tal senso (anche se spero che non venga mai attuato perchè di gente che telefona ovunque ce ne è già abbastanza a terra).
Anche se il comandante poi desse un permesso "speciale" per una condizione particolare che comunque NON provoca nessun pericolo al volo cosa ci sarebbe di male?
Daniele
<br>

<br>
