paura di volare
Moderatore: Staff md80.it
- Sara2007
- 00500 ft
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
- Località: Pisa
paura di volare
Ciao a tutti! Finalmente ho capito che non ce la posso fare da sola e ho deciso di chiedere aiuto, ho visto questo forum e mi ha colpito...
Vi racconto un po' di me, allora. Di norma sono una persona piuttosto tranquilla e razionale, ma il solo pensiero di volare mi mette il terrore addosso..Ho viaggiato diverse volte in aereo, mai per durate superiori a una-due ore, ed è sempre stata un'esperienza che non auguro al mio peggior nemico...Incomincio a immaginare le cose più terribili nel momento in cui ho il biglietto in mano, e fino alla partenza penso tutti i giorni al fatto che devo salire su quell'affare che sta per aria, che se succede qualcosa non avrò scampo, e amenità simili. Mi faccio certi film.....
In volo mi sento regolarmente male. In più, ho avuto un grave attacco di panico su un volo Torino-Madrid, con le hostess che non sapevano più che pesci pigliare, e da allora si è aggiunta anche la vergogna di dare spettacolo; ho passato, quindi, gli ultimi due voli immobile come una mummia, a sudare aggrappata al sedile, con il cuore a mille e lo stomaco in rivoluzione.
Il mio medico, molto spiritoso, mi ha detto di prendere il Lexotan, in primo luogo perché se mi viene un colpo non scendono apposta per me, e in secondo luogo perché così non rompo le scatole al malcapitato che mi siede vicino.
Ma io sono stanca, voglio viaggiare e vedere il mondo, e non voglio imbottirmi di medicine per colpa di questa fobia assurda!!! Preferisco farmi aiutare, perché il problema sta nel mio cervello, e leggendo i vostri messaggi mi sono un pochino rincuorata, non sono poi l'unica....
Inutile dirlo: martedì prossimo vado a Londra, dopo due anni che non salgo su un aereo. Il mio obiettivo è riuscire a leggere il giornale e non svegliare il mio povero fidanzato perché sento che il portellone scricchiola, sta per aprirsi, l'aereo si depressurizza e finiremo risucchiati nell'atmosfera...Ce la posso fare? Aiuto..........
Vi racconto un po' di me, allora. Di norma sono una persona piuttosto tranquilla e razionale, ma il solo pensiero di volare mi mette il terrore addosso..Ho viaggiato diverse volte in aereo, mai per durate superiori a una-due ore, ed è sempre stata un'esperienza che non auguro al mio peggior nemico...Incomincio a immaginare le cose più terribili nel momento in cui ho il biglietto in mano, e fino alla partenza penso tutti i giorni al fatto che devo salire su quell'affare che sta per aria, che se succede qualcosa non avrò scampo, e amenità simili. Mi faccio certi film.....
In volo mi sento regolarmente male. In più, ho avuto un grave attacco di panico su un volo Torino-Madrid, con le hostess che non sapevano più che pesci pigliare, e da allora si è aggiunta anche la vergogna di dare spettacolo; ho passato, quindi, gli ultimi due voli immobile come una mummia, a sudare aggrappata al sedile, con il cuore a mille e lo stomaco in rivoluzione.
Il mio medico, molto spiritoso, mi ha detto di prendere il Lexotan, in primo luogo perché se mi viene un colpo non scendono apposta per me, e in secondo luogo perché così non rompo le scatole al malcapitato che mi siede vicino.
Ma io sono stanca, voglio viaggiare e vedere il mondo, e non voglio imbottirmi di medicine per colpa di questa fobia assurda!!! Preferisco farmi aiutare, perché il problema sta nel mio cervello, e leggendo i vostri messaggi mi sono un pochino rincuorata, non sono poi l'unica....
Inutile dirlo: martedì prossimo vado a Londra, dopo due anni che non salgo su un aereo. Il mio obiettivo è riuscire a leggere il giornale e non svegliare il mio povero fidanzato perché sento che il portellone scricchiola, sta per aprirsi, l'aereo si depressurizza e finiremo risucchiati nell'atmosfera...Ce la posso fare? Aiuto..........
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ciao Sara, benvenuta!
Grazie per la fiducia.
Lascio l'inizio a più esperti.
Grazie per la fiducia.
Lascio l'inizio a più esperti.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
P.S.: Se ti viene un colop scendono apposta per te. ECCOME!
Tranquilla.
Ricordatevi che in volo non siete soli o abbandonati. Il personale di cabina è addestrato anche in questo senso.
Tranquilla.
Ricordatevi che in volo non siete soli o abbandonati. Il personale di cabina è addestrato anche in questo senso.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Annalisa
- FL 400
- Messaggi: 4058
- Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 13 febbraio 2007, 3:29
- Località: asti
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Vero.
MA parti dal presupposto che i rumori in aereo sono normali, e non sinistri!

Anzi, meglio che ci siano!

MA parti dal presupposto che i rumori in aereo sono normali, e non sinistri!

Anzi, meglio che ci siano!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Sara2007
- 00500 ft
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
- Località: Pisa
ciao Annalisa, grazie!! sì, questi fidanzati sono dormiglioni...a parziale discolpa del mio devo dire, però, che i voli che abbiamo preso erano verso le 6 del mattino, e anche questo sarà alle 6.30...Annalisa ha scritto:Ciao Sara....benvenutaaaaa!!
vai tranquilla che adesso l'aggiustiamo noi la tua paura![]()
P.S....ma questi fidanzati dormono tutti mentre la loro ragazza sta male???
Intanto grazie a tutti, conto molto su di voi ed è bello che gli esperti del gruppo siano così accoglienti con i nuovi arrivati! grazie...
ps. fantastico il giudizio Universale!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ci mancherebbe altro!Sara2007 ha scritto: Intanto grazie a tutti, conto molto su di voi ed è bello che gli esperti del gruppo siano così accoglienti con i nuovi arrivati! grazie...
Questo è un gruppo di Amici, prima di tutto!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
Re: paura di volare
Benvenuta Sara!


Non preoccuparti, le porte anche se fossero "sbloccate" non possono comunque aprirsi in volo di crociera. Questo perchè vengono "schiacciate" sulla fusoliera dalla pressione interna!Sara2007 ha scritto:...il portellone scricchiola, sta per aprirsi, l'aereo si depressurizza e finiremo risucchiati nell'atmosfera...Ce la posso fare? Aiuto..........

- Sara2007
- 00500 ft
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
- Località: Pisa
Re: paura di volare
Grazie Stefano, questa è una fissazione ricorrente, mi vedo sempre il portellone che si apre e la scena di panico conseguente...questa settimana, poi, hanno dato alla tv la pubblicità di "Lost", con una scena simile, ti lascio immaginare...Challenger3 ha scritto:Benvenuta Sara!
![]()
Non preoccuparti, le porte anche se fossero "sbloccate" non possono comunque aprirsi in volo di crociera. Questo perchè vengono "schiacciate" sulla fusoliera dalla pressione interna!Sara2007 ha scritto:...il portellone scricchiola, sta per aprirsi, l'aereo si depressurizza e finiremo risucchiati nell'atmosfera...Ce la posso fare? Aiuto..........
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Sono solo invenzioni cinematografiche impossibili che accadano!
Non temere!

Non temere!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Annalisa
- FL 400
- Messaggi: 4058
- Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41
Allora allora Sarì....
non sei l'unica, no....purtroppo la paura di volare è comune a molte persone. quindi non sentirti un'aliena.....pensa che andrà tutto benone e he vincerai tu.
ciauz
visto che ti rincuora non essere la sola.....io sono uno degli ultimi esperimenti andati a buon fine. Due mesi fa ero nelle tue stesse condizioni....con la differenza di non aver MAI volato! quindi si trattava proprio di prendere forza e di salire su una cosa per me ignota e terrificante ( da leggere con la voce di scream). Quindi capisco le tue condizioni. detto questo....NON DEVI PROVARE VERGOGNA, perchè gli/le assistenti di volo sono lì non solo per darti la pappa, ma anche per starti vicino se ha bisogno di qualsiasi cosa. Quindi se ti senti a disagio, non ha senso che tu lo nasconda perchè questo disagio (sudore, battiti etc..) te li soffochi e non va bene. Evita questa cosa....parlane a loro perchè ti staranno vicino. Io la prima cosa che ho fatto dopo aver messo le cinture p stato parlarne all'assistente di volo.In più, ho avuto un grave attacco di panico su un volo Torino-Madrid, con le hostess che non sapevano più che pesci pigliare, e da allora si è aggiunta anche la vergogna di dare spettacolo; ho passato, quindi, gli ultimi due voli immobile come una mummia, a sudare aggrappata al sedile, con il cuore a mille e lo stomaco in rivoluzione.
brava.....hai forza di volontà e questo ti aiuterà un casino.....sii sempre positiva e vedrai che ce la farai.Ma io sono stanca, voglio viaggiare e vedere il mondo, e non voglio imbottirmi di medicine per colpa di questa fobia assurda!!! Preferisco farmi aiutare, perché il problema sta nel mio cervello, e leggendo i vostri messaggi mi sono un pochino rincuorata, non sono poi l'unica....
non sei l'unica, no....purtroppo la paura di volare è comune a molte persone. quindi non sentirti un'aliena.....pensa che andrà tutto benone e he vincerai tu.
se pò fa se pò fa...fidati di Luca, degli ex paurosi come me e di chi è in questo forum che ti trasmetterà la passione del volo....Ce la posso fare?

ciauz

Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato.
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Ciao Sara, benvenuta!
Magari sono un po' indiscreto ma mi racconti qualcosa sui tuoi attacchi di panico?
Immagino che non ne hai avuto solo uno sull'aereo ma forse ti è successo anche in altre situazioni.
Sono stati trattati?
Se le domande sono troppo "intime"....fai conto che questo era solo un benvenuto.
Luca
Magari sono un po' indiscreto ma mi racconti qualcosa sui tuoi attacchi di panico?
Immagino che non ne hai avuto solo uno sull'aereo ma forse ti è successo anche in altre situazioni.
Sono stati trattati?
Se le domande sono troppo "intime"....fai conto che questo era solo un benvenuto.
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Re: paura di volare
E' una paura perfettamente comprensibile... soprattutto se si sono visti un po' di film legati agli aerei dove basta poco perchè si stacchi un portellone, esploda un finestrino, ecc. ecc..Sara2007 ha scritto: Grazie Stefano, questa è una fissazione ricorrente, mi vedo sempre il portellone che si apre e la scena di panico conseguente...questa settimana, poi, hanno dato alla tv la pubblicità di "Lost", con una scena simile, ti lascio immaginare...
Ricorda comunque che il portellone è fatto per aprirsi in terra e per non aprirsi in volo, la differenza di pressione tra interno e esterno fa si appunto che il portellone non si possa proprio aprire se l'aereo è pressurizzato.
I finestrini poi sono fatti apposta perchè non si rompano, sono di un materiale resistente e concepito apposta per questo uso.
I film devono dare un po' di spettacolarità e quindi succedono cose che chiaramente sono impossibili nella realtà.
Non è bello viaggiare con l'ansia perenne e soprattutto quando gli attacchi di panico sono vicini... è anche vero che con i farmaci si nasconde il vero problema e non è bello nemmeno viaggiare così...
Credo che sia utile anche per te capire il mondo dell'aviazione e sapere quanto viene fatto per rendere il tuo volo (e il volo di tutti quanti) il più sicuro possibile, come vengono evitati tutti i possibili inconvenienti e come l'equipaggio è pronto a affrontare ogni emergenza.
Qui sei nel posto giusto, ci sono molte persone che sono pronte ad aiutarti.

PS: se hai qualsiasi tipo di problema grave (non solo se ti viene un colpo) certamente scendono apposta per te... ci mancherebbe anche!
Ce la puoi fare a superare le tue paure, vedrai!
Daniele
<br>

<br>

- Sara2007
- 00500 ft
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
- Località: Pisa
Mi sento già meglio, ragazzi, e comunque non sola...
Per Luca: nessun problema a parlare degli attacchi di panico, anzi, sono qui non solo per capire, ma anche (sarebbe bello!) trasformare la paura di volare in una passione, chissà! In genere non soffro di attacchi di panico, mi è capitato solo un paio di volte in vita mia di svegliarmi la notte con un forte affanno al cuore, ed erano periodi di forte stress. Sono, però, una persona che ha una forte razionalità da un lato e tante piccole paure/manie quotidiane dall'altro. Credo che l'aereo sia il catalizzatore di tutto...
Al pensiero dell'aereo mi scatta l'idea di un luogo chiuso, la sensazione di non avere via di fuga e che se succede qualcosa non ci si può salvare. Ma, cosa che non avevo detto, temo anche le immersioni in mare (stessa idea di trappola), le escursioni sotterranee e patisco le stanze con i soffitti bassi o i cunicoli. Fino a qualche anno fa c'era anche l'ascensore, ma poi mi sono imposta di sconfiggere questa paura idiota e ho iniziato a prenderlo sempre, così ce l'ho fatta e ora non mi sfiora neanche da lontano. Idem per l'aereo: ci salgo senza medicinali e lo valuto come un altro mezzo di trasporto, ma mi basta vederlo in pista perché mi si congelino mani e piedi, sbianco, sudo, e sull'aereo sto peggio....Mi si chiude lo stomaco, mi viene la nausea, sento come se mi stesse venendo una congestione, con un'oppressione fortissima al petto, all'altezza del cuore; se non riesco a dominarmi, mi rannicchio sul sedile e piango a dirotto, è orribile....
Nel viaggio in Portogallo non riuscivo più a respirare, neanche sdraiata, avevo vampate calde e fredde e, naturalmente, piangevo come un vitello...Spesso ho pensieri ossessivi, del tipo: scricchiola, il portello non è chiuso bene e si depressurizza l'aereo, e ci penso per tutto il tempo. Oppure penso che sta finendo il carburante, e ogni rumorino mi conferma la teoria, oppure le ali si rompono, il pilota si addormenta, qualcuno ha il cellulare acceso, hanno montato un pezzo di ricambio sbagliato, ecc. Diciamo che a ogni viaggio ho una-due fissazioni ricorrenti, è più forte di me...Martedì parto, e da qualche giorno immagino l'aereo capovolto a mo' di montagne russe....
Non so se ho il cervello fuori posto, ma di sicuro ho bisogno di aiuto!!!
Per Luca: nessun problema a parlare degli attacchi di panico, anzi, sono qui non solo per capire, ma anche (sarebbe bello!) trasformare la paura di volare in una passione, chissà! In genere non soffro di attacchi di panico, mi è capitato solo un paio di volte in vita mia di svegliarmi la notte con un forte affanno al cuore, ed erano periodi di forte stress. Sono, però, una persona che ha una forte razionalità da un lato e tante piccole paure/manie quotidiane dall'altro. Credo che l'aereo sia il catalizzatore di tutto...
Al pensiero dell'aereo mi scatta l'idea di un luogo chiuso, la sensazione di non avere via di fuga e che se succede qualcosa non ci si può salvare. Ma, cosa che non avevo detto, temo anche le immersioni in mare (stessa idea di trappola), le escursioni sotterranee e patisco le stanze con i soffitti bassi o i cunicoli. Fino a qualche anno fa c'era anche l'ascensore, ma poi mi sono imposta di sconfiggere questa paura idiota e ho iniziato a prenderlo sempre, così ce l'ho fatta e ora non mi sfiora neanche da lontano. Idem per l'aereo: ci salgo senza medicinali e lo valuto come un altro mezzo di trasporto, ma mi basta vederlo in pista perché mi si congelino mani e piedi, sbianco, sudo, e sull'aereo sto peggio....Mi si chiude lo stomaco, mi viene la nausea, sento come se mi stesse venendo una congestione, con un'oppressione fortissima al petto, all'altezza del cuore; se non riesco a dominarmi, mi rannicchio sul sedile e piango a dirotto, è orribile....
Nel viaggio in Portogallo non riuscivo più a respirare, neanche sdraiata, avevo vampate calde e fredde e, naturalmente, piangevo come un vitello...Spesso ho pensieri ossessivi, del tipo: scricchiola, il portello non è chiuso bene e si depressurizza l'aereo, e ci penso per tutto il tempo. Oppure penso che sta finendo il carburante, e ogni rumorino mi conferma la teoria, oppure le ali si rompono, il pilota si addormenta, qualcuno ha il cellulare acceso, hanno montato un pezzo di ricambio sbagliato, ecc. Diciamo che a ogni viaggio ho una-due fissazioni ricorrenti, è più forte di me...Martedì parto, e da qualche giorno immagino l'aereo capovolto a mo' di montagne russe....
Non so se ho il cervello fuori posto, ma di sicuro ho bisogno di aiuto!!!
'Per aspera ad astra' (Seneca)
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Ok Sara, calma e sangue freddo.Sara2007 ha scritto:Mi sento già meglio, ragazzi, e comunque non sola...
Per Luca: nessun problema a parlare degli attacchi di panico, anzi, sono qui non solo per capire, ma anche (sarebbe bello!) trasformare la paura di volare in una passione, chissà! In genere non soffro di attacchi di panico, mi è capitato solo un paio di volte in vita mia di svegliarmi la notte con un forte affanno al cuore, ed erano periodi di forte stress. Sono, però, una persona che ha una forte razionalità da un lato e tante piccole paure/manie quotidiane dall'altro. Credo che l'aereo sia il catalizzatore di tutto...
Al pensiero dell'aereo mi scatta l'idea di un luogo chiuso, la sensazione di non avere via di fuga e che se succede qualcosa non ci si può salvare. Ma, cosa che non avevo detto, temo anche le immersioni in mare (stessa idea di trappola), le escursioni sotterranee e patisco le stanze con i soffitti bassi o i cunicoli. Fino a qualche anno fa c'era anche l'ascensore, ma poi mi sono imposta di sconfiggere questa paura idiota e ho iniziato a prenderlo sempre, così ce l'ho fatta e ora non mi sfiora neanche da lontano. Idem per l'aereo: ci salgo senza medicinali e lo valuto come un altro mezzo di trasporto, ma mi basta vederlo in pista perché mi si congelino mani e piedi, sbianco, sudo, e sull'aereo sto peggio....Mi si chiude lo stomaco, mi viene la nausea, sento come se mi stesse venendo una congestione, con un'oppressione fortissima al petto, all'altezza del cuore; se non riesco a dominarmi, mi rannicchio sul sedile e piango a dirotto, è orribile....
Nel viaggio in Portogallo non riuscivo più a respirare, neanche sdraiata, avevo vampate calde e fredde e, naturalmente, piangevo come un vitello...Spesso ho pensieri ossessivi, del tipo: scricchiola, il portello non è chiuso bene e si depressurizza l'aereo, e ci penso per tutto il tempo. Oppure penso che sta finendo il carburante, e ogni rumorino mi conferma la teoria, oppure le ali si rompono, il pilota si addormenta, qualcuno ha il cellulare acceso, hanno montato un pezzo di ricambio sbagliato, ecc. Diciamo che a ogni viaggio ho una-due fissazioni ricorrenti, è più forte di me...Martedì parto, e da qualche giorno immagino l'aereo capovolto a mo' di montagne russe....
Non so se ho il cervello fuori posto, ma di sicuro ho bisogno di aiuto!!!
Il quadro è quello classico, una aerofobia strutturata su una componente claustrofobica.
Quando partirai il mio suggerimento è: posto corridoio, verso il centro dell'aereo, nè in punta nè in coda.
Come entri parla con il capocabina dicendo che hai paura dell'aereo e di darti un po' d'aiuto.
Porta i tuoi farmaci con te (che farmaci usi?), ricordati che quando passi il controllo doganale li devi mettere in una bustina separata (trasparente).
Putroppo non abbiamo tanto tempo per lavorarci sopra e preferisco darti indicazioni di tipo pratico.
Però se hai domande sono qui.
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Benvenuta Sara, innanzitutto! 
Visto che il tuo prossimo volo è fra pochi giorni, e magari in attesa che quando torni ne riparliamo e finiamo di prendere questo toro per le corna una volta per tutte, io penso che intanto ci siano un paio di cose che potresti fare: la prima è quella che stai già facendo, cioè quella di leggere questo forum dove, oltre che constatare che non sei sola, hai sicuramente già letto alcune cose interessanti tipo (te le riepilogo da non tecnico, in parole semplici):
a) i portelloni in volo non si possono aprire per un fatto fisico (differenza di pressione fra interno ed esterno);
b) un po' di botti e di rumori ti può capitare di sentirli e sono rassicuranti, tipo tutti quelli che sono legati al movimento dei carrelli (nell'ordine, grosso modo: stonk appena si è staccato da terra al decollo = ammortizzatore; bumbudubum poco dopo = carrelli che rientrano; bumbudubumstonk poco prima dell'atterraggio = carrelli che escono). Attenzione: non sempre si sentono questi rumori, ma se ti capita, almeno sai cos'è e quindi capisci che non c'è da preoccuparsi;
c) il carburante viene calcolato con tanto di eventuale eccesso necessario (può capitare di consumare di più a seconda delle condizioni meteo previste) e quindi non si rischia di rimanere a corto. In ogni caso, ricorda sempre che in qualsiasi punto del volo è stabilito un aeroporto alternato, cioè un aeroporto dove si può scendere in caso di necessità, come ad esempio un malore a bordo;
d) le ali non si rompono ma sono fatte apposta per flettersi. Non devono essere rigide, ma elastiche quel po' che serve. Quindi, se ti capita di vedere che l'ala si muove un poco, sappi che è del tutto normale e che sono fatte così apposta (oltre al fatto che in sede di costruzione alle ali fanno delle prove di "piegatura" molto peggiori di qualunque pur pessima condizione di volo: e non si devono non spezzare, ma nemmeno lievemente incrinare);
e) nell'aereo, in generale, tutti i sistemi sono sovrabbondanti, nel senso che ci sono almeno due sistemi, e spesso anche tre, per controllare una medesima cosa. Questo viene fatto perché, in caso di avaria ad un sistema, ce n'è sempre almeno un altro in grado di governarla. Infatti, anche i piloti sono due
: se per caso un pilota si addormenta quando non si deve (mai sentito che sia successo, comunque), ci sarà l'altro che lo sveglierà!
Per quanto riguarda l'altra cosa, ti propongo di provare a sfruttare la tua tendenza alle fissazioni ricorrenti, ma "rivoltando la frittata". Ovvero: pensa in questi giorni a due-tre pensieri/situazioni che ti fanno stare bene e sorridere; e poi, una volta in aereo, se ne hai bisogno, "sfrutta" questa tua inclinazione al pensiero fisso: ma pensando a qualcosa di carino, però!
Tanto, anche se pensi male, l'aereo vola lo stesso tranquillo; allora, perché non provare ad essere, se non tranquilla se non ce la fai ancora, almeno molto concentrata sì, ma su un pensiero piacevole?
Ciao, buon viaggio!

Visto che il tuo prossimo volo è fra pochi giorni, e magari in attesa che quando torni ne riparliamo e finiamo di prendere questo toro per le corna una volta per tutte, io penso che intanto ci siano un paio di cose che potresti fare: la prima è quella che stai già facendo, cioè quella di leggere questo forum dove, oltre che constatare che non sei sola, hai sicuramente già letto alcune cose interessanti tipo (te le riepilogo da non tecnico, in parole semplici):
a) i portelloni in volo non si possono aprire per un fatto fisico (differenza di pressione fra interno ed esterno);
b) un po' di botti e di rumori ti può capitare di sentirli e sono rassicuranti, tipo tutti quelli che sono legati al movimento dei carrelli (nell'ordine, grosso modo: stonk appena si è staccato da terra al decollo = ammortizzatore; bumbudubum poco dopo = carrelli che rientrano; bumbudubumstonk poco prima dell'atterraggio = carrelli che escono). Attenzione: non sempre si sentono questi rumori, ma se ti capita, almeno sai cos'è e quindi capisci che non c'è da preoccuparsi;
c) il carburante viene calcolato con tanto di eventuale eccesso necessario (può capitare di consumare di più a seconda delle condizioni meteo previste) e quindi non si rischia di rimanere a corto. In ogni caso, ricorda sempre che in qualsiasi punto del volo è stabilito un aeroporto alternato, cioè un aeroporto dove si può scendere in caso di necessità, come ad esempio un malore a bordo;
d) le ali non si rompono ma sono fatte apposta per flettersi. Non devono essere rigide, ma elastiche quel po' che serve. Quindi, se ti capita di vedere che l'ala si muove un poco, sappi che è del tutto normale e che sono fatte così apposta (oltre al fatto che in sede di costruzione alle ali fanno delle prove di "piegatura" molto peggiori di qualunque pur pessima condizione di volo: e non si devono non spezzare, ma nemmeno lievemente incrinare);
e) nell'aereo, in generale, tutti i sistemi sono sovrabbondanti, nel senso che ci sono almeno due sistemi, e spesso anche tre, per controllare una medesima cosa. Questo viene fatto perché, in caso di avaria ad un sistema, ce n'è sempre almeno un altro in grado di governarla. Infatti, anche i piloti sono due

Per quanto riguarda l'altra cosa, ti propongo di provare a sfruttare la tua tendenza alle fissazioni ricorrenti, ma "rivoltando la frittata". Ovvero: pensa in questi giorni a due-tre pensieri/situazioni che ti fanno stare bene e sorridere; e poi, una volta in aereo, se ne hai bisogno, "sfrutta" questa tua inclinazione al pensiero fisso: ma pensando a qualcosa di carino, però!

Tanto, anche se pensi male, l'aereo vola lo stesso tranquillo; allora, perché non provare ad essere, se non tranquilla se non ce la fai ancora, almeno molto concentrata sì, ma su un pensiero piacevole?
Ciao, buon viaggio!
- Sara2007
- 00500 ft
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
- Località: Pisa
Sto leggendo tutte le vostre risposte e i consigli, li raccolgo in un file e li stampo progressivamente, così li posso rileggere durante il giorno. L'idea di sostituire un'ossessione negativa con una rassicurante mi sembra buona, così leggo e rileggo per autoconvincermi che tutto andrà bene.
Non riesco ancora a pensare che una cosa che sta per aria sia sicura, sento che il tranello si cela ovunque, e mi rendo conto che è stupido, detto da una che viaggia su una Panda dell'anteguerra con il motore della 127 e ha già sfasciato una macchina in un incidente...ma, come ho già detto, mi fido del vostro aiuto e sento che concentrarmi sulle vostre risposte piuttosto che sui miei film catastrofici mi sta facendo del bene. In attesa di affrontare a fondo il problema, che vuol dire, ovvio, affrontare a fondo me stessa...
Buonanotte a tutti e ancora grazie!
Non riesco ancora a pensare che una cosa che sta per aria sia sicura, sento che il tranello si cela ovunque, e mi rendo conto che è stupido, detto da una che viaggia su una Panda dell'anteguerra con il motore della 127 e ha già sfasciato una macchina in un incidente...ma, come ho già detto, mi fido del vostro aiuto e sento che concentrarmi sulle vostre risposte piuttosto che sui miei film catastrofici mi sta facendo del bene. In attesa di affrontare a fondo il problema, che vuol dire, ovvio, affrontare a fondo me stessa...
Buonanotte a tutti e ancora grazie!
'Per aspera ad astra' (Seneca)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13
Dal mio piccolo posso dirti che sul forum troverai ogni tipo di risposta "tecnica" su portelli, motori, carburante,carrelli etc etc.
Dai un occhiata e ti renderai conto di quanto il mondo aeronautico si studiato e sviscerato nel piu' piccolo dettaglio.
Mi e' capitato spesso leggendo di stupirmi di quanta pignoleria sta' dietro anche alla cosa che puo' sembrar banale.
Dai un occhiata e ti renderai conto di quanto il mondo aeronautico si studiato e sviscerato nel piu' piccolo dettaglio.
Mi e' capitato spesso leggendo di stupirmi di quanta pignoleria sta' dietro anche alla cosa che puo' sembrar banale.
- Sara2007
- 00500 ft
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
- Località: Pisa
Verissimo! Ma, chissà perché, la paura è subito dietro l'angolo e arriva anche dopo le spiegazioni razionali....1-11 ha scritto:Dal mio piccolo posso dirti che sul forum troverai ogni tipo di risposta "tecnica" su portelli, motori, carburante,carrelli etc etc.
Dai un occhiata e ti renderai conto di quanto il mondo aeronautico si studiato e sviscerato nel piu' piccolo dettaglio.
Mi e' capitato spesso leggendo di stupirmi di quanta pignoleria sta' dietro anche alla cosa che puo' sembrar banale.
In questo momento ho tra le mani una guida di Londra e sto cercando di concentrarmi sulle cose belle che vorrei fare nei due giorni che starò là, ma non so cosa succederà martedì mattina...
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Dillo allo Slollo. Cosa temi che possa succedere?Sara2007 ha scritto: non so cosa succederà martedì mattina...

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Sara2007
- 00500 ft
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
- Località: Pisa
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Sara, credo di capire quello che provi e mi dispiace molto.
Sono immagini o pensieri?
Mi dispiace perchè leghi la morte ad uno scenario che nella realtà è estremamente più sicuro di qualsiasi altro scenario.
Però a te funziona così, probabilmente per il fatto di non controllare o chissà di cos'altro parlano le tue fantasie.
La telefonata non farla, metteresti solo in angoscia i tuoi e non servirebbe a nulla a te.
Mi parli invece delle immagini che hai ora?
Luca
Sono immagini o pensieri?
Mi dispiace perchè leghi la morte ad uno scenario che nella realtà è estremamente più sicuro di qualsiasi altro scenario.
Però a te funziona così, probabilmente per il fatto di non controllare o chissà di cos'altro parlano le tue fantasie.
La telefonata non farla, metteresti solo in angoscia i tuoi e non servirebbe a nulla a te.
Mi parli invece delle immagini che hai ora?
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Sara2007
- 00500 ft
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
- Località: Pisa
La paura è sempre che l'aereo caschi...So che prima o poi mi tocca, ma è il modo che mi spaventa...
La mia paura è fatta di immagini che arrivano all'improvviso mentre faccio altre cose: mi vedo a bordo e all'improvviso succede qualcosa all'aereo. Quello che mi mette angoscia è non poter far nulla: se sono in macchina, in treno o in nave posso fare qualcosa per salvarmi, lassù non ho il minimo potere sul corso degli eventi. E in più sono chiusa nella scatolina....
Ho chiamato i miei genitori, ma ho detto loro che ero felicissima di andare a Londra e che non avevo tanta paura rispetto alle altre volte, poi abbiamo parlato di altre cose. Mio padre era già in allerta, figurarsi, quindi si è tranquillizzato. Ma è vero, le altre volte era molto molto peggio!!
Scusatemi se scrivo cose deliranti e sappiate che ho tirato fuori unghie e denti per vincere questa fobia, e mi fa stare meglio il solo fatto di averla finalmente messa per scritto e condivisa ...
Un grazie particolare a Luca che, con tutti gli impegni che avrà, si dedica così tanto alle persone come me...
La mia paura è fatta di immagini che arrivano all'improvviso mentre faccio altre cose: mi vedo a bordo e all'improvviso succede qualcosa all'aereo. Quello che mi mette angoscia è non poter far nulla: se sono in macchina, in treno o in nave posso fare qualcosa per salvarmi, lassù non ho il minimo potere sul corso degli eventi. E in più sono chiusa nella scatolina....
Ho chiamato i miei genitori, ma ho detto loro che ero felicissima di andare a Londra e che non avevo tanta paura rispetto alle altre volte, poi abbiamo parlato di altre cose. Mio padre era già in allerta, figurarsi, quindi si è tranquillizzato. Ma è vero, le altre volte era molto molto peggio!!
Scusatemi se scrivo cose deliranti e sappiate che ho tirato fuori unghie e denti per vincere questa fobia, e mi fa stare meglio il solo fatto di averla finalmente messa per scritto e condivisa ...
Un grazie particolare a Luca che, con tutti gli impegni che avrà, si dedica così tanto alle persone come me...
'Per aspera ad astra' (Seneca)
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
E' vero Sara, parlarne è il primo passo per venirne a capo.
Dai, che sei sulla strada giusta!
Al tuo ritorno torna a trovarci e magari portaci anche qualche foto!
E continua a rileggere quello che abbiamo scritto e le altre informazioni che hai trovato: più ne sai e più puoi stare rilassata.
Un'altra cosa: non essere timida, né con gli addetti al check-in né con il personale in cabina. Dì ad entrambi che hai paura, in modo che i primi ti diano senz'altro un posto centrale e corridoio, come t'ha suggerito Luca, e i secondi possano tenerne conto durante il volo ed aiutarti per quanto possibile.
Dai, che sei sulla strada giusta!

Al tuo ritorno torna a trovarci e magari portaci anche qualche foto!
E continua a rileggere quello che abbiamo scritto e le altre informazioni che hai trovato: più ne sai e più puoi stare rilassata.
Un'altra cosa: non essere timida, né con gli addetti al check-in né con il personale in cabina. Dì ad entrambi che hai paura, in modo che i primi ti diano senz'altro un posto centrale e corridoio, come t'ha suggerito Luca, e i secondi possano tenerne conto durante il volo ed aiutarti per quanto possibile.
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Sara siamo qui per questo e non devi ringraziare nessuno.Sara2007 ha scritto:La paura è sempre che l'aereo caschi...So che prima o poi mi tocca, ma è il modo che mi spaventa...
La mia paura è fatta di immagini che arrivano all'improvviso mentre faccio altre cose: mi vedo a bordo e all'improvviso succede qualcosa all'aereo. Quello che mi mette angoscia è non poter far nulla: se sono in macchina, in treno o in nave posso fare qualcosa per salvarmi, lassù non ho il minimo potere sul corso degli eventi. E in più sono chiusa nella scatolina....
Ho chiamato i miei genitori, ma ho detto loro che ero felicissima di andare a Londra e che non avevo tanta paura rispetto alle altre volte, poi abbiamo parlato di altre cose. Mio padre era già in allerta, figurarsi, quindi si è tranquillizzato. Ma è vero, le altre volte era molto molto peggio!!
Scusatemi se scrivo cose deliranti e sappiate che ho tirato fuori unghie e denti per vincere questa fobia, e mi fa stare meglio il solo fatto di averla finalmente messa per scritto e condivisa ...
Un grazie particolare a Luca che, con tutti gli impegni che avrà, si dedica così tanto alle persone come me...
Il problema della scarsa capacità di poter agire sugli eventi è ...un falso problema. Falso nel senso che hai la sensazione che qualcosa di terribile potrebbe succedere se TU non riesci a governare o gestire minimamente la situazione. Però è una costruzione un po' egocentrica non trovi?
La paura STA NELLA TESTA. L'aereo è sicuro non se tu riesci a gestire la situazione. L'aereo è sicuro perchè è sicuro, indipendentemente dal fatto che tu possa controllare o meno gli eventi. Non c'è relazione tra la paura e la sicurezza dell'aereo. Tu hai paura perchè tendi a trovarti a disagio nelle situazione che non gestisci direttamente, ma questa è un'altra storia non trovi? La domanda dovrebbe essere: "perchè mi trovo a disagio nelle situazioni che non controllo direttamente"? Rispondi a questa domanda e la tua paura si dissolverà in un istante. L'aereo vieni gestito da persone che da anni studiano e si applicano giornalmente per rendere questo mezzo ancora più sicuro e confortevole. Fidati di loro, ma credo che la parola fiducia possa essere un tema caldo per te

Ultima cosa: potresti portare con te un quaderno sul quale scrivere passo passo tutte le sensazioni che provi durante il volo? Immagini, pensieri, sensazioni fisiche. Scrivi tutto. OK?

E soprattutto facci sapere come è andata.
Per il resto siamo tutti qui a fare il tifo per te.
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Sara2007
- 00500 ft
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
- Località: Pisa
E' tutto vero, questi sono nervi scoperti...Ieri sera mi chiedevo perché io non abbia mai avuto le stesse paure su una nave in mare aperto, nemmeno con il mare a forza non so quanto, eppure affondano anche le navi! Invece il solo pensiero di andare per acqua, fosse anche solo un canotto sul lago, mi riempie di gioia...mah...
Comunque prendo il quaderno, chiedo il posto centrale e corridoio e faccio questo viaggio. So che ho il vostro sostegno, ci penso!
Ci sentiamo al ritorno e cerco di portare qualche bella foto,
Sara
Comunque prendo il quaderno, chiedo il posto centrale e corridoio e faccio questo viaggio. So che ho il vostro sostegno, ci penso!
Ci sentiamo al ritorno e cerco di portare qualche bella foto,
Sara
'Per aspera ad astra' (Seneca)