Ryanair insegna ?
Moderatore: Staff md80.it
- Max62
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:31
- Località: Bergamo
Ryanair insegna ?
Ryanair continua a crescere, riceve nuovi B737-800W al ritmo di 5 esemplari al mese e inaugura decine di nuovi collegamenti ogni anno.
Riuscirà a tenere questo trend, e se si di questo passo, a breve dove arriverà?
Come mai nonostante il notevole sviluppo, non effettua nuovi collegamenti con aeroporti sud europei dell'area mediterranea?
In futuro effettuerà anche voli intercontinentali?
Riuscirà a tenere questo trend, e se si di questo passo, a breve dove arriverà?
Come mai nonostante il notevole sviluppo, non effettua nuovi collegamenti con aeroporti sud europei dell'area mediterranea?
In futuro effettuerà anche voli intercontinentali?
ciao
Massimo
Massimo
- Marilson
- 02000 ft
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
- Località: LICA
il giorno che la ryanair entrerà nel business dei voli intercontinentali e porterà la filosofia lowcost su queste tratte, sarà un giorno storico. Si cambierà completamente l'idea di viaggiare "worldwide" piaccia o no alle varie major airlines, personalmente attendo CON ANSIA quel giorno..
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Io no.
Ma sono opionioni personali quindi chissenefrega.

Ma sono opionioni personali quindi chissenefrega.

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Secondo me il trasporto aereo è destinato a diventare low-cost. Difatti qualsiasi mezzo di trasporto si è "economizzato" nella sua evoluzione. Prendiamo l'automobile: nei primi decenni del 1900 ce l'avevano in pochi, ora in una famiglia vi sono 2,3,4 macchine. Credo che per il trasporto aereo avverrà pian piano la stessa cosa: Se prima viaggiare in aereo era un lusso per pochi, ora è una realtà per molti. Penso, e credo sia giusto, che divenga una realtà per tutti, a patto però che l'abbattimento dei costi di gestione e quindi della diminuzione del prezzo dei biglietti non ricada sui contratti dei lavoratori delle Low-cost.
PPL (A)
- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
Se prima viaggiare in aereo era un lusso per pochi, ora è una realtà per molti. Penso, e credo sia giusto, che divenga una realtà per tutti, a patto però che l'abbattimento dei costi di gestione e quindi della diminuzione del prezzo dei biglietti non ricada sui contratti dei lavoratori delle Low-cost.[/quote]
E Sulla sicurezza...

E Sulla sicurezza...

- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
E Sulla sicurezza...taxidriver ha scritto:Se prima viaggiare in aereo era un lusso per pochi, ora è una realtà per molti. Penso, e credo sia giusto, che divenga una realtà per tutti, a patto però che l'abbattimento dei costi di gestione e quindi della diminuzione del prezzo dei biglietti non ricada sui contratti dei lavoratori delle Low-cost.

Beh, guarda che low-cost non vuol dire Non sicura, anzi...
Una compagna low-cost come Ryanair, questa cosa l'abbiamo detta milioni di volte, non può assolutamente permettersi di non effettuare manutenzioni, anzi, è suo interesse effettuare anche manutenzioni non obbligatorie per tenere l'aereo sempre efficente perchè aereo fermo a terra vuol dire tanti soldini che si perdono...
Una compagnia tradizionale si può anche permettere qualche aereo fermo per manutenzioni straordinarie, una compagnia low-cost che deve spremere sempre i suoi aerei non può permetterselo.
Quindi per restare efficenti: 1) aerei il più possibile nuovi
2) manutenzioni ben fatte e puntare sull'affidabilità al 100%
3) load factor alti (90/100%)
Daniele
<br>

<br>

-
- Rullaggio
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 5 maggio 2006, 1:40
Io per 2/3 ore di volo sul ryanair ci vado e anche volentieri se vuol dire 200 euro in piu' in tasca....Ma un intercontinentale non penso che lo reggerei ...E poi i prezzi degli intercontinentali sono gia' abbastanza bassi ....Ho prenotato da poco un volo per NY con Emirates a 400 euro (A/R)...
se mi dicessero di andare con un volo low cost per 150/200 euro....scusatemi ma scelgo Emirates...sono 8 ore e mezzo...
se mi dicessero di andare con un volo low cost per 150/200 euro....scusatemi ma scelgo Emirates...sono 8 ore e mezzo...
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Tutte le low cost puntano sull'efficenza, e di conseguenza sulla sicurezza... è nel loro interesse oltre che un obbligo.taxidriver ha scritto:La penso come te...,ma la sicurezza se sottolineata non è mai un male.Giulio88 ha scritto:Beh non credo che Ryanair risparmi sulla sicurezza...almeno....LO SPERO!!
E poi non si sà mai con la troppa confidenza certe volte si rischia di incappare in qualche leggerezza..
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Chiaramente in un volo intercontinentale non è adottabile il pitch attuale di Ryanair o di Easyjet... ma chiaramente se nascerà una lowcost che offre intercontinentali valuterà anche questa cosarefi ha scritto:Io per 2/3 ore di volo sul ryanair ci vado e anche volentieri se vuol dire 200 euro in piu' in tasca....Ma un intercontinentale non penso che lo reggerei ...E poi i prezzi degli intercontinentali sono gia' abbastanza bassi ....Ho prenotato da poco un volo per NY con Emirates a 400 euro (A/R)...
se mi dicessero di andare con un volo low cost per 150/200 euro....scusatemi ma scelgo Emirates...sono 8 ore e mezzo...

Daniele
<br>

<br>

-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 agosto 2006, 14:20
Magari...Dall'irlanda raggiungere new york e dintorni è molto più facile e sopratutto più breve circa 6/7 ore. Facendo due calcoli mr. O'lerry sta già calcolando di utilizare la base di shannon come hub per raggiungere gli "state". Poi comprando aer lingus (volevano ritirarne una parte no?) sarebbe ancora più facile. comunque attendo pure io con ansia quel momento. Però a volte mi verrebbe da ricordare a chi disprezza FR che è la compagnia che collega 3/4 dell'europa con la flotta di 737 più giovani d'europa. Prezzi stracciati e a una miriade di rotte circa 200 contro le 103 di alitalia.... no??
- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
Ragazzi...non sto attacando la sicurezza delle low cost..
Ho detto che in uno scenario futuro il volo e il trasporto passeggeri potranno(io spero) essere alla portata di tutti e che quindi allora sarà doveroso mantenere,anzi elevare gli standard di sicurezza GIA PRESENTI
Mi raccomando non mi fate dire cose che non ho detto
Ho detto che in uno scenario futuro il volo e il trasporto passeggeri potranno(io spero) essere alla portata di tutti e che quindi allora sarà doveroso mantenere,anzi elevare gli standard di sicurezza GIA PRESENTI

Mi raccomando non mi fate dire cose che non ho detto

- Max62
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:31
- Località: Bergamo
Considerato che attualmente possiede una flotta di 167 B737 è ipotizzabile una sempre più massiccia presenza di aerei Ryanair nei nostri aeroporti?
Eventuali nuovi collegamenti interni cosa prevedete
Allargherà le destinazioni anche a paesi che si affacciano sul mediterraneo o continuerà la sua espansione nel nord europa.
Eventuali nuovi collegamenti interni cosa prevedete
Allargherà le destinazioni anche a paesi che si affacciano sul mediterraneo o continuerà la sua espansione nel nord europa.
ciao
Massimo
Massimo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 5 maggio 2006, 1:40
E poi ricordiamoci che Ryan e' entrata sul mercato quando per fare un Roma-Londra si pagava mediamente 300 euro (5/600'000 £ di allora) .... e giustamente ha aquisito una grossa fetta di mercato(vuoi mettere.... farsi un weekend a Londra e spendere piu' per la metro che per l'aereo.....bellissimo!!)
I prezzi degli intercontinentali , pero', in questo momento sono gia' molto bassi e non so quanto margine in piu' ci potrebbe essere...
I prezzi degli intercontinentali , pero', in questo momento sono gia' molto bassi e non so quanto margine in piu' ci potrebbe essere...
Ultima modifica di refi il 21 febbraio 2007, 0:00, modificato 1 volta in totale.
Certamente, è l'obiettivo di questa compagnia e di altri low cost come easyJet.Max62 ha scritto:Considerato che attualmente possiede una flotta di 167 B737 è ipotizzabile una sempre più massiccia presenza di aerei Ryanair nei nostri aeroporti?
Eventuali nuovi collegamenti interni cosa prevedete
Allargherà le destinazioni anche a paesi che si affacciano sul mediterraneo o continuerà la sua espansione nel nord europa.
Ryanair in Italia è molto presente, in certi aeroporti è un operatore praticamente unico, e opera collegamenti nazionali e internazionali.
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Io lo faccio semprerefi ha scritto:E poi ricordiamoci che Ryan e' entrata sul mercato quando per fare un Roma-Londra si pagava mediamente 300 euro (5/600'000 £ di allora) .... e giustamente ha aquisito una grossa fetta di mercato(vuoi mettere.... farsi un weekend a Londra e spendere piu' per la metro che per l'aereo.....bellissimo!!)
I prezzi degli intercontinentali , pero', in questo momento sono gia' molto bassi e non so quanto margine in piu' ci potrebbe essere...

In effetti costa di più la metro che l'aereo... e una bella cifra la spendi anche per il collegamento aeroporto-città

Daniele
<br>

<br>

- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Fra i principi cardine delle low cost ci sono la monoflotta e l' assenza di voli in coincidenza. Se Ryanair volesse iniziare ad offrire voli intercontinentali verso gli Stati Uniti usando Shannon come hub, cioè come aeroporto verso il quale convogliare passeggeri da tutta Europa per farli arrivare negli Stati Uniti con un volo in coincidenza, cadrebbe il principio della non offerta di voli in coincidenza; si potrebbero fare voli non in coincidenza, certo, ma perderebbero molto appeal (doppio check in e soprattutto viaggio oltreoceano non garantito in caso di ritardo), anche se il risparmio potrebbe comunque rendere conveniente il tutto. Inoltre, chiaro che non si può andare negli Stati Uniti coi Boeing 737 neanche da Shannon, se anche Ryanair prendesse possesso dell' attuale flotta di Aer Lingus, si ritroverebbe gli Airbus 330 per il lungo raggio, e qui cadrebbe il fondamentale punto della monoflotta. Insomma, mettersi ad offrire voli intercontinentali sarebbe un bel rischio e porterebbe Ryanair, la regina del low cost, ad essere meno low cost. Avevo letto di una compagnia americana low cost che si era data anche all' intercontinentale, ma i risultati sono stati pessimi ed hanno portato (ci saranno stati anche altri fattori, probabilmente) al fallimento della compagnia. Io credo che il saggio Mr. O' Leary ci penserà bene...
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Chiaramente Ryanair farà una cosa del genere solo SE e QUANDO potrà guadagnarci e non perderci ovviamente... mica scemi sonoBafio ha scritto:Fra i principi cardine delle low cost ci sono la monoflotta e l' assenza di voli in coincidenza. Se Ryanair volesse iniziare ad offrire voli intercontinentali verso gli Stati Uniti usando Shannon come hub, cioè come aeroporto verso il quale convogliare passeggeri da tutta Europa per farli arrivare negli Stati Uniti con un volo in coincidenza, cadrebbe il principio della non offerta di voli in coincidenza; si potrebbero fare voli non in coincidenza, certo, ma perderebbero molto appeal (doppio check in e soprattutto viaggio oltreoceano non garantito in caso di ritardo), anche se il risparmio potrebbe comunque rendere conveniente il tutto. Inoltre, chiaro che non si può andare negli Stati Uniti coi Boeing 737 neanche da Shannon, se anche Ryanair prendesse possesso dell' attuale flotta di Aer Lingus, si ritroverebbe gli Airbus 330 per il lungo raggio, e qui cadrebbe il fondamentale punto della monoflotta. Insomma, mettersi ad offrire voli intercontinentali sarebbe un bel rischio e porterebbe Ryanair, la regina del low cost, ad essere meno low cost. Avevo letto di una compagnia americana low cost che si era data anche all' intercontinentale, ma i risultati sono stati pessimi ed hanno portato (ci saranno stati anche altri fattori, probabilmente) al fallimento della compagnia. Io credo che il saggio Mr. O' Leary ci penserà bene...

Daniele
<br>

<br>

- Kansai
- 02000 ft
- Messaggi: 469
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 20:05
- Località: Minato-ku, Tokyo, Japan
Ho paura che quando accadrà quegli aerei diventeranno dei porcili... non per la gente che portanoMarilson ha scritto:il giorno che la ryanair entrerà nel business dei voli intercontinentali e porterà la filosofia lowcost su queste tratte, sarà un giorno storico. Si cambierà completamente l'idea di viaggiare "worldwide" piaccia o no alle varie major airlines, personalmente attendo CON ANSIA quel giorno..

"Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue Istituzioni e delle sue Leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti" (Carlo Alberto Dalla Chiesa)
http://www.flickr.com/photos/dave_italy
http://www.flickr.com/photos/dave_italy
-
- 00500 ft
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 22 gennaio 2007, 17:02
E Sulla sicurezza...taxidriver ha scritto:Se prima viaggiare in aereo era un lusso per pochi, ora è una realtà per molti. Penso, e credo sia giusto, che divenga una realtà per tutti, a patto però che l'abbattimento dei costi di gestione e quindi della diminuzione del prezzo dei biglietti non ricada sui contratti dei lavoratori delle Low-cost.

E Sulla sicurezza...::::GIUSTISSIMO
- Andrea1988
- 02000 ft
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 10 settembre 2006, 14:55
- Località: Roma
- JMsoOnair
- 02000 ft
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 3 giugno 2006, 3:50
- Località: Sydney
Scusate, ma Zoom Airlines, Air Transat, Flyglobespan, che tipo di compagnie sono? Low Fares o Low Cost? comunque vada per raggiungere il Canada o gli States con le prime 2 si viaggia pagando la metà anche meno rispetto alle normali compagnie. Mentre per quello che riguarda Flyglobe ho trovato tariffe London Stanted-Toronto Hamilton a 256euros a\r tax incl, mi pare che rispecchi perfettamente i canoni di una Low Cost, partenze da aeroporti secondari prima di tutto. Mi sa che Mr O' Leary è stato battuto sul tempo
Ciao a tutti!!!

Ciao a tutti!!!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
- Località: xxx
- Contatta:
Si ma a Londra come ci arrivi???
Con la Ryan magari...che per ogni kg di eccedenza ti fa pagare 8 euro sapendo che il limite è 15 kg?????
Quindi alla fine devi aggiungerti il volo x Londra con una compagnia tipo Alitalia ( perchè con la ryan pagheresti eccedenza!!) ad almeno 150 euro A/R, quindi costo totale 400 euro e oltre...
Io tutto questo risparmio non lo vedo..e poi in che giorno dell'anno costa 256 euro???
Preferirei spendere 100 euro di più e farmi un volo diretto piuttosto che stare a perder tempo con gli scali vari...poi ognuno viaggia come meglio crede...ma c'è anche la qualità da considerare e non solo il risparmio...
Con la Ryan magari...che per ogni kg di eccedenza ti fa pagare 8 euro sapendo che il limite è 15 kg?????
Quindi alla fine devi aggiungerti il volo x Londra con una compagnia tipo Alitalia ( perchè con la ryan pagheresti eccedenza!!) ad almeno 150 euro A/R, quindi costo totale 400 euro e oltre...
Io tutto questo risparmio non lo vedo..e poi in che giorno dell'anno costa 256 euro???
Preferirei spendere 100 euro di più e farmi un volo diretto piuttosto che stare a perder tempo con gli scali vari...poi ognuno viaggia come meglio crede...ma c'è anche la qualità da considerare e non solo il risparmio...
- JMsoOnair
- 02000 ft
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 3 giugno 2006, 3:50
- Località: Sydney
Hmm... La politica Ryan riguardo i bagagli da stivare è la seguente, 6euros a tratta per ogni bagaglio da 0a15kg, durante la prenotazione c'è l'opzione dove chiede quanti bagagli il passeggero vuole presentere al check-in, fino ad un massimo di 5. Quindi puoi viaggiare con 75kg max pagando 30euros. I termini e le condizioni vanno lette per evitare sorprese una volta in aeroporto. Con Ryan ho effettuato parecchi voli risparmiando anche il 90% e spendendo max 60euros a\r, mai problemi. Concludo dicendoti che non è obbligatorioa andare con Alitalia per fare scalo a London, parlo per esperienza diretta, Genova-London-Toronto con Ryan ed Air Canada, no ho perso voli tutto liscio come l'olio basta oganizzarsi.inflight ha scritto:Si ma a Londra come ci arrivi???
Con la Ryan magari...che per ogni kg di eccedenza ti fa pagare 8 euro sapendo che il limite è 15 kg?????
Quindi alla fine devi aggiungerti il volo x Londra con una compagnia tipo Alitalia ( perchè con la ryan pagheresti eccedenza!!) ad almeno 150 euro A/R, quindi costo totale 400 euro e oltre...
Io tutto questo risparmio non lo vedo..e poi in che giorno dell'anno costa 256 euro???
Preferirei spendere 100 euro di più e farmi un volo diretto piuttosto che stare a perder tempo con gli scali vari...poi ognuno viaggia come meglio crede...ma c'è anche la qualità da considerare e non solo il risparmio...
- FR8396
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:10
-
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
- Località: xxx
- Contatta:
- JMsoOnair
- 02000 ft
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 3 giugno 2006, 3:50
- Località: Sydney
inflight ha scritto:Ma non c'era comunque il limite dei 15 KG con ryan?? Scusa questa mi è nuova..vabbè che ogni mese cambiano le regole...però mi pare strano!!
Le regole sono state modificate di recente penso, l'ultimo volo che ho fatto un mese e mezzo fà, ho viaggiato pagando 4.50euros per 20kg ora hanno aumentato il prezzo e diminuito i kg trasportabili... Tutto sommato si continua a risparmiare parecchio rispetto alle normali compagnie.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29
- Località: Ferrara
- jekz
- 01000 ft
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 4 novembre 2005, 1:21
- Località: Europa
E' vero che paghi 6 euro a bagaglio, ma il limite è sempre 15kg. Se viaggi con uno o 5 bagagli è la stessa cosa, il limite non cambiaJMsoOnair ha scritto:Hmm... La politica Ryan riguardo i bagagli da stivare è la seguente, 6euros a tratta per ogni bagaglio da 0a15kg, durante la prenotazione c'è l'opzione dove chiede quanti bagagli il passeggero vuole presentere al check-in, fino ad un massimo di 5. Quindi puoi viaggiare con 75kg max pagando 30euros. I termini e le condizioni vanno lette per evitare sorprese una volta in aeroporto. Con Ryan ho effettuato parecchi voli risparmiando anche il 90% e spendendo max 60euros a\r, mai problemi. Concludo dicendoti che non è obbligatorioa andare con Alitalia per fare scalo a London, parlo per esperienza diretta, Genova-London-Toronto con Ryan ed Air Canada, no ho perso voli tutto liscio come l'olio basta oganizzarsi.inflight ha scritto:Si ma a Londra come ci arrivi???
Con la Ryan magari...che per ogni kg di eccedenza ti fa pagare 8 euro sapendo che il limite è 15 kg?????
Quindi alla fine devi aggiungerti il volo x Londra con una compagnia tipo Alitalia ( perchè con la ryan pagheresti eccedenza!!) ad almeno 150 euro A/R, quindi costo totale 400 euro e oltre...
Io tutto questo risparmio non lo vedo..e poi in che giorno dell'anno costa 256 euro???
Preferirei spendere 100 euro di più e farmi un volo diretto piuttosto che stare a perder tempo con gli scali vari...poi ognuno viaggia come meglio crede...ma c'è anche la qualità da considerare e non solo il risparmio...

-
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
- Località: xxx
- Contatta:
Appunto...se uno parte per londra con ryan per poi proseguire verso gli States...a meno che non parti solo con 15kg ma non credo...se parti con 30 aggiungici un bel po' di euro andata e ritorno di eccedenza bagaglio...(ho fatto un calcolo...oltre i 200 euro x minimo 30 kg)
Alla fine il risparmio è poco.....
Alla fine il risparmio è poco.....