Ci manca poco! Non ce la faccio proprio.

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
paggine
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 febbraio 2007, 11:44

Ci manca poco! Non ce la faccio proprio.

Messaggio da paggine »

Ragazzi ci siamo quasi. Giovedi il volo x Milano e venerdi mattina MI-PANAMA-CARTAGENA. Ho una paura che non risco a controllare. Faccio tutto come se fosse l'ultima volta che lo faccio. Ho la sensazione che il volo che prenderò io farà notizia. PRECIPITA AEREO ITALIANO AL LARGO DELLE COSTE AMERICANE, NESSUN SUPERSTITE! Stanotte mi sono seduto alle 5/30 in mezzo al letto perchè non riuscivo più a dormire, e il mio pensiero va sempre lì, a quel volo interminabile! Un'ultima domanda. Sempre nella mia fobia di voler controllare anche il minimo scricchiolio durante il volo, mi sono accorto che in tante ore di volo, il rumore cupo dei motori e le vibrazioni variano notevolmente. Dal frastuono dei motori si passa quasi al silenzio, ma ho notato che non varia nè velocità nè altezza. E' come se il pilota "mettesse in folle" l'aereo per una decina di minuti lasciandosi trasportare dalle correnti. E' una realtà o è solo un'altra delle mie allucinazioni aeree? Vi garantisco che quando sono con i piedi x terra, sono una persona normalissima, anzi spericolata e amante delle sensazioni forti. Windsurf, kitesurf e rafting sono il mio pensiero estivo quotidiano. E' solo lui (l'aereo!) che mi distrugge psicologicamente. Saluti Francesco
QUALCUNO HA SCRITTO SUL FORUM, ED IO SONO PIEMANETE DACCORDO:
Si. Io quando volo non temo tanto la manuntenzione, quanto il fattore umano. Voglio dire, esistono persone che fanno il loro lavoro con scrupolo, altre invece che lo fanno cosi', tanto per riscuotere lo stipendio, approssimativamente. La mia paura e' che qualcuno di questi "pressapochisti" possa infilarsi tra i tecnici di manutenzione ( e probabilmente, come in tutti i luoghi di lavoro, esiste qualcuno o piu' di uno cosi'.... ) e combinare pasticci, non eseguire bene il suo lavoro, che so, non cambiare qualcosa, "tanto va bene cosi'"...
Questo e' quello che mi fa paura..... Per exe una automobile (perdonatemi il paragone , ma io sono solo un utente) deve cambiare l'olio ogni 10000 km... una volta la portai alla filiale renault e pagai il conto e poi, per vie traverse, scoprii che l'olio non lo avevano cambiato.... certo, probabilmente la macchina arrivera' al prossimo tagliando senza danni... probabilmente...
La mia paura e' che possa succedere qualcosa di simile anche tra chi fa la manutenzione di un aereo....
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Rispondo solo alle domande tecniche, per ilresto la parola agli esperti. é molto difficile che tu riesca a valutare se cambia la velocità o l'altezza, in quanto volando ad alta quota non hai riferimenti visivi che possano aiutarti. Se si toglie motore, l'aereo tende da solo a mantenere la velocità e perdere quota o, se il pilota intrviene sui comandi, a mantenere la quota e perdere velocità. Ripeto, difficilmente te ne puoi accorgere dalla cabina passeggeri. Comunque se senti che viene tolto il motore è sicuramente per perdere quota.
Quanto alle manutenzioni, è vero che qualche imbecille o incompetente potrebbe esserci ovunque, ma è estremamente improbabile che accada in aviazione. Inoltre le manutenzioni programmate sono fatte con scadenze molto cautelative. Sarebbe un po' come dire che l'olio alla tua auto, invece che ogni 10.000 km lo cambi ogni 5.000. Stai tranquillo! E ricordati durante i voli che farai di noi, e di prendere qualche appunto e qualche foto (quando possibile) da condividere col forum.
Ciao
paggine
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 febbraio 2007, 11:44

Messaggio da paggine »

Si, sono daccordo su tutte le rassicurazioni che lasciate ai poveri "malati" come me. E quando le leggo stando con i piedi per terra, quasi quasi mi convinco che siano giuste. Ma allora spiegatemi perchè, se l'aereo è così perfetto, ogni tanto ne cade uno! E non parlo solo di aerei delle compagnie "povere", quelle che non sono certificate. Negli ultimi anni è caduto anche il CONCORD, TWA e qualche altra quotata compagnia della quale non dicordo il nome! Voi direte che il rischio di morire in un incidente aereo è di gran lunga inferiore a quello in un incidente d'auto, bla, bla, bla.... Ma in auto non c'è la certezza matematica che se fai un'incidente ci lasci le penne! In aereo SI.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Innanzi tutto benvenuto! ;)
paggine ha scritto:Ma in auto non c'è la certezza matematica che se fai un'incidente ci lasci le penne! In aereo SI.
Mi spiace contraddirti ma faccio più attenzione quando attraverso la strada per prendere il giornale sotto casa di quando sono comodamente seduto in aereo. E ti spiego anche perché..

Gli incovenienti e gli incidenti aerei sono la conseguenza di una catena di eventi spiacevoli, concatenati tra loro, che portano tutti insieme all'incidente.


Senza stare ad annoiarti con le cose più tecniche, qualche anno fa un aeromobile in volo sull'oceano Atlantico ha avuto un'avaria a entrambi i motori [cosa più che mai rarissima]. Questo aereo ha planato per centinaia di miglia, atterrando tutto intero! Tutto senza motori.

Quindi questo cosa significa?
"Se perdo un motore l'aereo vola ancora?" - Eccome se vola :) Sale, scende, vira come gli pare.

Buon volo!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Davide618
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 731
Iscritto il: 4 aprile 2006, 15:36
Località: Biella

Messaggio da Davide618 »

Tranquillo, vedrai che andrà tutto bene ;) E soprattutto fai tante foto così se vorrai le condividerai con noi :mrgreen:
Buon Volo!
Immagine
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Messaggio da la franci »

... anche io come te ho il terrore di volare... ma pensa a quanto 6 fortunato ad andare e visitare tutti quei posti in questo periodo dell'anno quando quelli come me... povera italiana media... sarò costretta a rimanere qui a sognare il caldo e l'avventura!!!! Goditi il soggiorno...il volo passa in fretta vedrai!!!!! Ti sono, comunque, vicina!
Stefano BZ
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 settembre 2004, 18:47
Contatta:

Messaggio da Stefano BZ »

In crociera i rumori e il rumore dei motori, varia molto in base al vento, che in quota è molto forte...se prima lo ha laterale ad esempio, i motori vanno con un certo regime per mantenere la velocità. Se ti colpo il vento divento da dietro, e quindi un pò spinge, l'aereo diminuisce il regime dei motori, per mantenere la velocità che aveva prima, solo che adesso ha anche un pò di vento che l'aiuta...i fattori sono comunque molti. Dopo le prima fasi di volo, i piloti fanno ben poco per portare l'aereo...fà tutto da solo.
Il rumore è proprio il vento di per se spesso, che si scontra con le parti dell'aereo. Se ti metti prima dietro l'ala e poi davanti ne sentirai la differenza. Io l'ho fatto una volta sul 737-800, e c'era una bella differenza. Stando davanti sentivi proprio il rumore del motore, cosa che invece stando dietro lo sentivi molto disturbato dal fruscio del vento

Io quando volo dico sempre che stò meglio lassù che qui giù. E' una sensazione fantastica, godrai di un panorama fantastico che nn tutti possono vedere (quelli che nn volano :)), vedrai il mondo sotto un'altro punto di vista...volerai!!! Stai tranquillo e goditi tutto il volo in ogni sua parte...magari in crociera chiedi alla hostess se può portarti in cockpit...vedrai che bello e vedrai chi ti porterà dall'altra parte del mondo.

E poi...in nessun luogo del mondo si è al sicuro!
Ciao e grazie!

Stefano BZ
Stefano BZ
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 settembre 2004, 18:47
Contatta:

Messaggio da Stefano BZ »

Nn è che lo spinge...nn sò come spiegarmi :oops:
L'anemometro registra per un'attimo un'aumento di velocità, dovuto al cambiamento della direzione del vento, che adesso arriva da dietro, e allora siccome già prima stava mantenendo la sua velocità, adesso si ritrova una velocità indicata dalla strumento + alta, e diminuisce i motori. + o - è così
Ciao e grazie!

Stefano BZ
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Stefano BZ ha scritto:Nn è che lo spinge...nn sò come spiegarmi :oops:
L'anemometro registra per un'attimo un'aumento di velocità, dovuto al cambiamento della direzione del vento, che adesso arriva da dietro, e allora siccome già prima stava mantenendo la sua velocità, adesso si ritrova una velocità indicata dalla strumento + alta, e diminuisce i motori. + o - è così
L'unica cosa che diminuisce con vento in coda, a parità di GS (Ground Speed) , è la IAS (Indicated AirSpeed, quella visualizzata sull'anemometro, rispetto all'aria).

Ciao
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Non perdiamoci in dettagli tecnici in questo forum. Stefano, purtroppo le cose hai scritto non sono corrette, ma al nostro amico Paggine non interessa granchè. Scrive che in caso di incidente sei matematicamente sicuro di lasciarci le penne. Non è vero. Dipende dall'incidente, anche con l'aereo, come con l'auto. Ricordi l'ammaraggio dell'ATR tunisino?
Avatar utente
Sara2007
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
Località: Pisa

Messaggio da Sara2007 »

Paggine, anch'io sono una paurosona che si vede il titolo di giornale catastrofico prima di partire, quindi hai tutta la mia solidarietà, però ti dirò una piccola cosa: qui in Toscana oggi c'è lo sciopero dei macchinisti perché, per risparmiare, fanno guidare i treni a personale non ancora del tutto formato, senza affiancare un macchinista esperto.
Bello, eh? Ti senti ancora così sicuro del treno? Io parto per Roma tra poco, giusto in treno, e mi sento un pochino a disagio....Almeno sull'aereo i piloti sono due e non credo che mettano il primo pivello al comando, soprattutto per un volo lungo...
Piglia un calmante e goditi la vacanza, mi sa che c'è da aver più paura a fare Pisa-Firenze in treno....
'Per aspera ad astra' (Seneca)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Magari se ci riesci senza il calmante è meglio :wink:
paggine
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 febbraio 2007, 11:44

Messaggio da paggine »

Poichè non ho il coraggio di partire, ma ancora meno quello di rinunciare, come sempre salirò su quell'aereo fermamente convinto che cadrà, ma lo prenderò lo stesso! Mi siederò sul sediolino e inizierò a sudare, a tremare e a respirare in modo affannoso, per almeno le prime 2 ore e per ogni minimo cambiamento a bordo. In caso di vuoti d'aria, tubrolenze o altro stritolerò la mano di mia moglie che, come sempre scenderà dall'aereo con la mano livida! Non mi alzerò per nessun motivo per 13 ore, neanche x andare in bagno e bacierò terra se l'aereo la tocca E' un comportamento di me che conosco ma che non controllo. Se andrà bene vi invierò un pacco di foto. Saluti, Francesco. P.s: speriamo bene!?!?!?!?!?!?!?!
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Paggine: stai per partire, è difficile darti un aiuto a così poca distanza dalla partenza.
Forse, se durante il volo ripercorrerai quello che hai letto qui, già potrebbe andare un po' meglio.

Facciamo così: nella lista di quel che farai, mettici anche "dire al capocabina che ho paura" e "inviare COMUNQUE un pacco di foto a md80.it"! :D

Molta solidarietà per la mano di tua moglie ;) e buona vacanza a tutti e due!
Ti aspettiamo al ritorno, facci sapere!
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

paggine ha scritto:Poichè non ho il coraggio di partire, ma ancora meno quello di rinunciare, come sempre salirò su quell'aereo fermamente convinto che cadrà, ma lo prenderò lo stesso! Mi siederò sul sediolino e inizierò a sudare, a tremare e a respirare in modo affannoso, per almeno le prime 2 ore e per ogni minimo cambiamento a bordo. In caso di vuoti d'aria, tubrolenze o altro stritolerò la mano di mia moglie che, come sempre scenderà dall'aereo con la mano livida! Non mi alzerò per nessun motivo per 13 ore, neanche x andare in bagno e bacierò terra se l'aereo la tocca E' un comportamento di me che conosco ma che non controllo. Se andrà bene vi invierò un pacco di foto. Saluti, Francesco. P.s: speriamo bene!?!?!?!?!?!?!?!
Francesco.....stai sereno, andrà tutto benissimo. Non devi rinunciare, devi prenderla come una sfida...... e la vincerai. Quando e se ci saranno le turbolenze CERCA di stare tranquillo, pensa che comunque sono momenti che passano... e tutto torna normale, non lasciarti sopraffare dalle emozioni. Le turbolenze ci possono essere ma l'aereo è costruito considerando le turbolenze come un fenomeno NORMALE. I piloti sono preparatissimi per qualsiasi evenienza..... non rischierebbero mai la loro vita e nemmeno quella dei passeggeri.
Non devi sperare bene......ANDRA' TUTTO BENE!

Un abbraccione. e mi raccomando, un pò di coraggio! :thumbright:
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
I-MTRV
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 69
Iscritto il: 29 settembre 2005, 1:17

Messaggio da I-MTRV »

Inutile snocciolare le solite statistiche....comunque il piu del viaggio sarà fatto quando arriverai sano e salvo in aereoporto...
Non sono d'accordo con il fatto che l'incidente aereo é sempre letale..e gli amici del forum ti hanno già elencato diversi episodi.
Goditi la vacanza, il volo le hostess... e facci un bel reportage!
TAF 219 tropic air virtual
paggine
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 18 febbraio 2007, 11:44

Messaggio da paggine »

Un'ultima domanda: perchè in aereo vietano sempre l'utilizzo di vodeocamere e macchine fotografiche sia analogiche che digitali? Io ho una fotocamera digitale ed una vidocamera con CD e mi piacerebbe effettuare qualche foto e qualche ripresa in voloma ho il terrore di combinare qualche guaio, interferenza o altro (!?!?) per cui non le tiro nemmeno fuori dalla borsa. Posso o è realmente pericoloso. Leggevo sempre tra le mie ricerche statistiche che in media su un aereo ci sono inconsapevolmente almeno 10 cellulari accesi. E' mai possibile?
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Messaggio da la franci »

Ciao... è davvero vietato fare fotografie durante il volo? Io questa cosa non la sapevo... sono piena di fotografie fatte in cielo...(ovviamente non da me... io rimango ataccata al sedile davanti nel caso il mio posto dovese improvvisamente precipitare)... ma non temere... arriverai sano e salvo... e ti divertirai un mondo là!!!!!!!!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

L'unico modo è cheidere all'Equipaggio.

Certamente, è vietato per ovvi motivi in decollo e atterraggio.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

la franci ha scritto:Ciao... è davvero vietato fare fotografie durante il volo? Io questa cosa non la sapevo... sono piena di fotografie fatte in cielo...(ovviamente non da me... io rimango ataccata al sedile davanti nel caso il mio posto dovese improvvisamente precipitare)... ma non temere... arriverai sano e salvo... e ti divertirai un mondo là!!!!!!!!
E' da un po' che non ti vedo qui.
Che fine avevate fatto tu e la tua paura?


Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Rispondi