Atterraggio mancato...

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
I-BICIO
FL 150
FL 150
Messaggi: 1690
Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
Località: Padova (LIPU)

Atterraggio mancato...

Messaggio da I-BICIO »

Come da descrizione, credo di essere IT! ;)

Ho trovato questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=rTxCUcPY734

Un aereo in fase di atterraggio sembra che colpisca la pista e poi i piloti danno nuovamente manetta.

Che sarà successo? :shock:
Avatar utente
I-BICIO
FL 150
FL 150
Messaggi: 1690
Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
Località: Padova (LIPU)

Messaggio da I-BICIO »

Ho trovato anche il video completo, nove minuti circa.
Pare sia stato un bel caso di wind shear!

http://www.youtube.com/watch?v=-NQP21mPEdo
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Re: Atterraggio mancato...

Messaggio da Andre »

I-BICIO ha scritto:Come da descrizione, credo di essere IT! ;)

Ho trovato questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=rTxCUcPY734

Un aereo in fase di atterraggio sembra che colpisca la pista e poi i piloti danno nuovamente manetta.

Che sarà successo? :shock:
Che colpo si saranno presi i passeggeri.. :shock:
Andrea

Immagine
Avatar utente
Sgt
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28

Messaggio da Sgt »

anche perchè immagino che per un aereo nn sia una passeggiata Risalire prima di toccare terra..
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Sgt ha scritto:anche perchè immagino che per un aereo nn sia una passeggiata Risalire prima di toccare terra..
Una bella bottarella... :shock:

Direi che effettivamente una bella botta l'hanno presa i passeggeri e pure l'aereo...

La riattaccata comunque è una procedura normale e prevista per qualsiasi problema in avvicinamento / finale e quindi procedura perfettamente normale per la quale l'aereo è progettato e che se fatta secondo le procedure corrette è perfettamente fattibile senza "fatica" per l'aereo.
Daniele
<br>
Immagine
Freddy LIRF
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 813
Iscritto il: 16 febbraio 2007, 21:15
Località: Cerveteri
Contatta:

Messaggio da Freddy LIRF »

Ragazzi che botta! :shock: Io sarei saltato in aria!Qualkuna sa che aereo sia??
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Messaggio da wing05 »

bel video, da profano ho notato e chiedo se sia la prassi, effettuare la virata con "tutti i flaps"abbassati :o
perdonatemi se la domanda è ingenua o poco tecnica :wink:
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Freddy LIRF
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 813
Iscritto il: 16 febbraio 2007, 21:15
Località: Cerveteri
Contatta:

Messaggio da Freddy LIRF »

Credo che si possa fare.Io non sono molto esperto quindi se la mia risposta è sbagliata vi prego di scusarmi. :roll:
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

wing05 ha scritto:bel video, da profano ho notato e chiedo se sia la prassi, effettuare la virata con "tutti i flaps"abbassati :o
perdonatemi se la domanda è ingenua o poco tecnica :wink:
Mah... non sono un tecnico nemmeno io, ma questa domanda non me la porrei così: i piloti lo hanno fatto, quindi vuol dire che è corretto e si può fare.
Di sicuro, come tu proponi, potrebbe essere interessante sapere perché si fa così. A me, da profana, viene da pensare che un aereo che sta a bassa altitudine e a velocità limitata rispetto alla crociera deve avere le semiali configurate per la bisogna. Ma è gradito qualsiasi chiarimento o conferma! :D
Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

wing05 ha scritto:bel video, da profano ho notato e chiedo se sia la prassi, effettuare la virata con "tutti i flaps"abbassati :o
perdonatemi se la domanda è ingenua o poco tecnica :wink:
Che io sappia,
la posizione dei flaps non ha influenza sulla capacità di virata di un velivolo.
Piuttosto se un pilota ci legge, mi piacerebbe avere un'opinione sull'opportunità della riattaccata.
Ormai l'aereo era sulla pista! :roll:
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Cosiminux ha scritto:Piuttosto se un pilota ci legge, mi piacerebbe avere un'opinione sull'opportunità della riattaccata.
Ormai l'aereo era sulla pista! :roll:
Sì, ma che ne sappiamo cosa c'era in pista?
Se hanno riattaccato un motivo ci sarà, mica è un gioco.
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

la posizione dei flaps non ha influenza sulla capacità di virata di un velivolo.
Hanno dei limiti di bank. Per es il 737, con flaps estesi, in decollo prima della v2+15 non può bankare più di 15 gradi. Creod che lo stesso disorso valga anche per l'atterraggio...
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Altamente_Subsonico
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 476
Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
Località: LIPB/Bolzano
Contatta:

Messaggio da Altamente_Subsonico »

A me sembra un BAe 146.. ala alta, motore attaccato sotto..

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Credo anche io sia un Bae146. L'aeroplano mantiene i flaps abbassati perchè gli stessi, in configuarazione estesa, "abbassano" la velocità di stallo e quindi permettono all'aeropano di volare a velocità piuttosto basse. Se i flaps venissero retratti si rischierebbe uno stallo che a quelle altezze sarebbe molto pericoloso.
PPL (A)
Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

@Bacione:
Se ho capito bene l'urto è stato dovuto a windshear.
Non ho voluto insinuare che il pilota abbia sbagliato.
Anzi sembrerebbe aver applicato il normale protocollo per il recovery,
cioè takeoff power.
La mia era una curiosità "accademica" fatta seduto in poltrona davanti al pc,
avendo visto due volte il filmato, che ovviamente non è esattamente la stessa situazione in cui si trovava il pilota.

Colgo però l'occasione per dire a chiare lettere che un pilota non penso sia dotato di poteri sovrannaturali.
Quindi mi sembra umano e normale che un pilota in determinate circostanze possa anche sbagliare, e riconoscerlo quando succede, non significa prenderlo a fucilate.

@Francesco.mi
Hai riportato dati molto precisi.
Ma questi dati confermano quello che pensavo :)
Il limite di bank è dovuto alla velocità troppo vicina a quella di stallo.
Ricordiamo che in virata la velocità di stallo aumenta.
L'ambiguità nasce dal fatto che a basse velocità ovviamente ci sono flaps out.
Ma questi addirittura aiutano in virata non il contrario.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Cosiminux ha scritto:Colgo però l'occasione per dire a chiare lettere che un pilota non penso sia dotato di poteri sovrannaturali.
Quindi mi sembra umano e normale che un pilota in determinate circostanze possa anche sbagliare
Io non sono un pilota, e non so di te.
Su quali basi ipotizzi che il pilota abbia sbagliato?
Se lo fai da pilota, ti ringrazio sinceramente fin d'ora per le spiegazioni che ci vorrai dare.
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Io non credo abbia sbagliato. Ha preso la decisione più prudente e nn ha fatto male. Inoltre bisognerrebbe considerare il punto dove ha toccato, la lungezza della pista e il fatto che dopo il contatto si è ritrovato nuovamente in aria e avrebbe dovuto percorrere ancora decine di preziosi metri di pista prima di toccare nuovamente e frenare.
Io credo sia stata una decisone rapida, saggia, giusta.
PPL (A)
Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

Scusami Bacione non riusciamo a capirci :-)
Lo riscrivo: IL PILOTA NEL VIDEO NON HA SBAGLIATO!!

Quando ho scritto "in determinate circostanze" NON mi riferivo al video.
Era un discorso generale.
Con una certa frequenza vedo scritto in questo forum:
"Se il pilota ha fatto questo allora era la cosa giusta."
Io sono un informatico e normalmente se "metto le mani" su un PC,
faccio "la cosa giusta." Ma non è una legge divina.
Chiunque di noi puo sbagliare , anche un pilota, quindi volevo solo affermare la liceità di porsi la domanda. Altrimenti i corsi sullo "human factor" che li fanno a fare?

PS: Sto proprio pensando che devo completare la traduzione di una manuale di volo anline che ho lasciato a metà un po di anni fa...
http://www.fangian.org/guardacomevola/
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

La configurazione dell'aereo fa parte delle porcedure del costruttore e della compagnia. Di solito a 1000ft AFE l'aereo deve essere completamente configurato all'atterraggio se poi deve fare delle virate poco importa, la velocità è più bassa e avrà raggio di virata sicuramente più ampio.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

SicurezzaVolo ha scritto:la velocità è più bassa e avrà raggio di virata sicuramente più ampio.
Meno ampio, a parità di bank.
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

il raggio di virata è direttamente proporzionale alla velocità di manovra e inversamente al fattore di carico al quadrato ma sotto radice e alla forza di gravità.
Ho detto una cosa inesatta in quanto la combinazione di fattore di carico e velocità possono dare atto a più combinazioni.
Rispondi