Nervosismo sui moti discensionali

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
gpaterno
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 12 febbraio 2007, 13:44
Località: Corsico (MI)
Contatta:

Nervosismo sui moti discensionali

Messaggio da gpaterno »

Ciao! Forse vi sembrera' sciocco, ma mi capita spesso di sentirmi nervoso quando ci sono i cosiddetti "vuoti d'aria" e quando sono in nube. So benissimo che si tratta di moti discensionali ed in special modo in nube ci sono moti d'aria che possono ovviamente dare questa senzazione.
Nonostante sia un allievo pilota (PPL), continuo ad avere questo "nervosismo" quando sono un passeggero di un liner. Sono spesso nervoso anche quando non so cosa succede, piu' o meno la stessa sindrome di quando mia moglie guida :lol:
Eppure ho fatto stalli e virate a 60 con il fidato TB9 e non mi ha dato per niente fastidio. Anzi continua a piacermi l'aeronautica in genere e non vedo l'ora di ridecollare ;-)
Sono stato ultimamente scottato pero' in atterraggio a Monaco quando c'e' stato l'uragano qualche settimana fa (qualcuno di voi si ricorda?) con venti a raffica fino a 60kt e vi assicuro che mi ha dato fastidio (windshear?).
Qualche volta mi domando se sono veramente adattto a fare il pilota ...
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Ciao Giuseppe!

Faccio un po' fatica ad inquadrare la tua domanda.

Credo che, nonostante stalli e virate a 60, le situazioni nelle quali hai la sensazione di non controllare COMPLETAMENTE la situazione tendano a metterti un po' in difficoltà. Quando stalli, STALLI TU e ti sembra di gestire completamente il fenomeno, mentre quando hai la sensazione che l'aereo "scenda" per i movimenti d'aria, la tua gestione perda qualche grado di controllo.
Per non parlare di quando guida tua moglie... :lol:

Forse dovresti un po' "lavorare" sul tema del controllo. Però, se tutte le volte che incontri una turbolenza ti trovi in difficoltà.....forse faresti bene a riflettere un pizzico in più sul fatto di fare il pilota.
Però su questo aspetto che ti rispondano i piloti che ne sanno sicuramente molto più di me, e sono sicuro che risponderanno presto....vero?? :twisted: :lol:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Il messaggio di Giuseppe è "di scuola" per quanto riguarda il tema della paura di volare: un pilota che si sente un pò intimorito dalle turbolenze. L'altro giorno, in treno, pensavo alla tensione (diversa dalla paura e non meno fastidiosa) che avrei avuto in aereo se avessi fatto un volo di 4 ore e 30 con tutti quegli scuotimenti: in treno te ne stai lì a leggere senza fare caso a nulla, in aereo è un pò più difficile. Notate che non sto assolutamente parlando di sicurezza o affidabilità delle macchine, ci mancherebbe altro!!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Allora. Ti racconto una cosa che mi è capitata. Volo in aliante in montagna, il tempo non è granchè e si vede qualche nuvolone. Siamo in due e sto pilotando io. Torniamo velocemente verso l'aeroporto e prendiamo una brutta botta. L'aliante si mette quasi a 90°. Siamo ancora alti e non perdiamo praticamente quota, comunque. Una forte emozione, ma certo non il panico. Una volta a terra ci rifletto, e mi rendo conto che se non avessi pilotato io in quel momento mi sare c****o sotto!
Direi quindi abbastanza normale. Anche a me capita che se sono in volo da passeggero in caso di turbolenza possa avere un po' di apprensione (non nei voli di linea però). La soluzione è semplice, cerco sempre di pilotare io! Inoltre non sono certo di quelli che ambisce a fare acrobazia.

Attento però, che un conto sono stalli e virate, con l'istruttore a bordo, ed un altro le turbolenze, quando sei da solo. Anche la presenza dell'istruttore forse ti rassicura, ed in fondo virate e stalli sono manovre nelle quali tu hai il controllo, mentre nelle turbolenze è un elemento esterno che agisce e ti fa compiere movimenti che non ti aspettavi. Se queste ti fanno paura anche se stai pilotando tu, forse è il caso di pensarci un po'...
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Quella del controllo è una faccenda diversa: l'esempio che fai tu è corretto perchè sei un pilota, mi fa un pò ridere se un passeggero qualsiasi come me dice che sull'aereo ha paura perchè non lo porta lui. Come se portare un aereo fosse una cosa semplice e banale, come se ci si ritenesse più bravi di quei due ometti che stanno lì davanti.
gpaterno
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 12 febbraio 2007, 13:44
Località: Corsico (MI)
Contatta:

Messaggio da gpaterno »

In realta' non si tratta di paura, si tratta di forte tensione: so benissimo che avendo quota la cosa non e' un grosso problema. Mi e' capitato di avere leggera turbolenza mentre ero in volo da solo e non ho avuto gran problemi, e' che pero' non ho avuto "lecche", anche perche' non ci penso minimamente di volare con il tempo avverso.
Per uno dei due problemi, Luca penso che abbia centrato il tema: il controllo. Questo mi succede anche in altri ambiti, anche se non so come "lavorarci su".
L'altro problema sono i moti discendenti. Non ho problemi con i moti ascendenti o quelli laterali. Forse e' solo una questione di "abitudine" ... oppure forse e' relativo al primo problema.
Penso di continuare almeno con il privato e provare a vedere cosa succede ... ho troppa voglia di tornare "in aria" ;-)
Ciao,
Giuseppe

P.S. Nel caso di Monaco, penso che i "due ometti" in cabina abbiano avuto due pa*** quadrate!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

I moti discendenti sono "facilmente" evitabili nel volo VFR. Nel senso che se il tempo non è buono, non si parte :roll: e se si vola in montagna bisogna sapere dove andare.

In pianura con tempo buono non si trovano discendenze tali da mettere in difficoltà un monomotore, basta dare manetta per evitare di scendere. Questa considerazione dovrebbe farti stare tranquillo. Il problema è maggiore in montagna dove è bene andare con una buona preparazione meteo. Considera che volerai ad alta quota, quindi il tuo motore rende meno, e che forti discendenza si verificano generalmente nei lati sottovento o in ombra delle montagne, che quindi vanno evitati. I valori delle discendenze in questi, e/o la stessa morfologia del terreno (mai infilarsi in valli strette al di sotto delle creste) potrebbero impedirti di salire e portarti ad un impatto col terreno.
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

.

Messaggio da Michele »

Non sono certo autorevole come il DOC ma penso anche io che il problema centrale sia il fatto che non sia tu ad avere il controllo del mezzo.

In un certo senso di capisco,pure io da passeggero in auto,non in volo...lì confido sulla professionalità, tendo a non voler sedere a ''destra'' ,specialmente quando non conosco chi guida, e fidati anche per impegni lavorativi in macchina talpino abbastanza.

Per quanto riguarda i dubbi sul ''pilota o no'', se questi dubbi ti vengono solo quando sei a bordo di un liner ritengo difficile che ciò possa avere niente a che vedere con il volo privato, ragione per cui io sotto questo punto di vista non mi preoccuperei.
RMKS////
Rispondi