Meridiana lascia a terra 5 passeggeri!!
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
- Località: roma
Meridiana lascia a terra 5 passeggeri!!
Fonte: "Giornale di Sardegna"
Ha dell'incredibile quanto è avvenuto ai 5 passeggeri del volo Cagliari-Napoli operato da Meridiana. Sembra che il peso al decollo dell'aereo fosse eccessivo con il risultato che 5 passeggeri sono dovuti rimanere a Cagliari con i loro bagali e la certezza di un rimborso da parte della compagnia. E' il 26/02 e prime indiscrezioni affermano che 3 passeggeri non potranno partire a causa di un sovraccarico che costringe il comandante a ridurre il peso dell'aereo di 460Kg. L'assistente spiega che a cusa delle cattive condizioni meteo potrebbe essere rischioso decollare in sovraccarico. Alla fine i passeggeri che rimangono a Cagliari sono 5. Le lamentele non tardano ad arrivare:"Ma stiamo scherzando-afferma Massimo-di che razza di aereo si tratta.Io questo biglietto l'ho pagato quasi 400 euro." Al momento dell'imbarco i passeggeri rimangono ancor più stupefatti nello scoprire che l'aereo è un ATR42 e non il classico MD82 della Meridiana. L'arrivo a Napoli avviene dopo Mezza-notte e dopo un volo pieno di vuoti d'aria i passeggeri gurano che su quel velivolo non ci metteranno più piede.
Ho tentato di fare un riassunto dell'articolo che potete trovare scaricando il file pdf dal seguente link: http://www.ilgiornaledisardegna.it/
Ha dell'incredibile quanto è avvenuto ai 5 passeggeri del volo Cagliari-Napoli operato da Meridiana. Sembra che il peso al decollo dell'aereo fosse eccessivo con il risultato che 5 passeggeri sono dovuti rimanere a Cagliari con i loro bagali e la certezza di un rimborso da parte della compagnia. E' il 26/02 e prime indiscrezioni affermano che 3 passeggeri non potranno partire a causa di un sovraccarico che costringe il comandante a ridurre il peso dell'aereo di 460Kg. L'assistente spiega che a cusa delle cattive condizioni meteo potrebbe essere rischioso decollare in sovraccarico. Alla fine i passeggeri che rimangono a Cagliari sono 5. Le lamentele non tardano ad arrivare:"Ma stiamo scherzando-afferma Massimo-di che razza di aereo si tratta.Io questo biglietto l'ho pagato quasi 400 euro." Al momento dell'imbarco i passeggeri rimangono ancor più stupefatti nello scoprire che l'aereo è un ATR42 e non il classico MD82 della Meridiana. L'arrivo a Napoli avviene dopo Mezza-notte e dopo un volo pieno di vuoti d'aria i passeggeri gurano che su quel velivolo non ci metteranno più piede.
Ho tentato di fare un riassunto dell'articolo che potete trovare scaricando il file pdf dal seguente link: http://www.ilgiornaledisardegna.it/
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Altroché se fanno la differenza, sia su un ATR che su un Cane Pazzo...Morpheus7 ha scritto:incredibile però secondo me ci sono altre motivazioni nascoste infatti non penso che 460kg possano fare la differenza su un MD82 INCREDIBILE
L.
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- pastorized
- 02000 ft
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 5 settembre 2005, 21:29
- Località: Pieris (GO)
Lo hanno descritto come se fosse il Wright Flyer... Eh, si perchè è un aereo con le eliche, antiquato e pericolante...http://www.ilgiornaledisardegna.it/ ha scritto:[cut] Tutti sulla navetta
a caccia dell'aereo "pericolante".
Non è il classico della
Meridiana, l'MD 82, ma un un
ATR42 della tedesca Avanti-Air.
Dire piccolo è un eufemismo. A
questo si aggiungano le eliche e
il look, non proprio avveniristico.
[...] Sarà pure, ma è
difficile farlo capire ai 30 e più
passeggeri che non avevano
mai vissuto un'esperienza simile.
Sono arrivati a mezzanotte
passata, con il tremore per gli
spaventosi vuoti d'aria, e giurano
che lì sopra non cimetteranno
più piede.
Questo è screditare l'immagine di un velivolo, e non credo che articoli del genere, seppur su pubblicazioni per niente tecniche, "facciano piacere" a chi lo commercializza.
Alberto
-
- 00500 ft
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 10 dicembre 2006, 22:46
il bilanciamento è una parte fondamentale nella programmazione di un volo!!!Morpheus7 ha scritto:incredibile però secondo me ci sono altre motivazioni nascoste infatti non penso che 460kg possano fare la differenza su un MD82 INCREDIBILE
il peso è determinante sia su un atr che su md80 (proprio per la sua lunghezza...)
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
"quel" giornale dovrebbe farsi un esame di coscenza.
E chiedere scusa a tutti, ATR in testa.
Se essere giornalista è questo, IO SONO GIORNALISTA!!!!!
E chiedere scusa a tutti, ATR in testa.
Se essere giornalista è questo, IO SONO GIORNALISTA!!!!!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- GIGI
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
- Località: TRENTO LIDT
No no, sei moooooolto piu' qualificato (anche se a leggere alcuni tuoi post, si capisce che: o hai la tastiera rotta, o hai le dita troppo grosse e premi quattro/cinque tasti assieme, oppure, ti ricordi a scuola? A, B, C, D, etcSlowly ha scritto:"quel" giornale dovrebbe farsi un esame di coscenza.
E chiedere scusa a tutti, ATR in testa.
Se essere giornalista è questo, IO SONO GIORNALISTA!!!!!

Scherzi a parte, la domanda che mi faccio è: se chi scrive fa parte dell'ordine dei giornalisti (che se glie lo tocchi, s'incaxxano subito e di brutto), il quale ordine, oltre a tutelare l'indipendenza dell'informazione (

Possibile che non ci sia nessuno che li quereli ? (mandargli il link dell'articolo via e-mail ad ATR non sarebbe male)
Se poi aggiungiamo che in Italia c'è una cultura aereonatica abbastanza scarsa, notizie come queste possono dar adito a paure infondate, come se tutti i turboprop fossero in realtà dei ventilatori a cui hanno incollato delle ali con il bostik.
In merito ai passeggeri a terra per questioni di peso, credo che la sicurezza non si discute, meglio il disagio, che la possibilita' di non poter raccontare l'incaxxatura di essere rimasti a terra per imprudenza.
Chissa' perchè IG aveva il solito MD su quella tratta......Mah.
Un saluto, Steve
PS:Ho riletto il post, ma, complice la stanchezza (oggi, Trento-San Marino e ritorno, ovviamente con lo scrondomobile aziendale) non riesco a dargli un po' d'ordine e un po' di fluidita', ma riassume comunque quel che penso.
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
- Sgt
- 00500 ft
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28
Sarà perchè già ho "paura" di volare.. ma ad esempio per uno come me salir esu un ATR sarebbe quantomeno molto molto destabilizzante...lo so si chiama ignoranza questa ... però parlo come un utente medio se mi aspetto di salire su un MD82 e poi mi spunta l'atr io sinceramente mi spaventerei parecchio lo so si chima ignoranza... forse anche colpa dei media e dell'immagine che si danno questi aerei a "elica".
comunque quello che mi stupisce leggendo certi incovenienti o la causa di certi disastri ..è come questi gioielli ultratecnologici possano rivelarsi così vulnerabili per "piccole" cose vedi 500 kg... che sembrano un 'inezia...
Sembrano dei giganti forti ma dal cuore fragile....
so di sbagliarmi ma sono queste le impressioni di un ignorante.
comunque quello che mi stupisce leggendo certi incovenienti o la causa di certi disastri ..è come questi gioielli ultratecnologici possano rivelarsi così vulnerabili per "piccole" cose vedi 500 kg... che sembrano un 'inezia...
Sembrano dei giganti forti ma dal cuore fragile....
so di sbagliarmi ma sono queste le impressioni di un ignorante.
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
è possibile che l'aereo avesse delle limitazioni e che quindi non potesse fisicamente supportare il peso di 5 persone o meglio. Sul peso totale che avrebbe dovuto avere c'erano solo 5 persone in più (magari se il volo fosse stato + pieno ne avrebbero lasciate a terra di più).
La compagnia avrà le sue ragioni.
Commento a margine, basta accanirsi contro i giornalisti, non serve a niente, non cambieranno mai e devono cercare di fare il loro lavoro per portare a casa lo stipendio, non essendo esperti , si improvvisano tali e quindi senza controllo alcuno scrivono delle amenità senza senso.
La compagnia avrà le sue ragioni.
Commento a margine, basta accanirsi contro i giornalisti, non serve a niente, non cambieranno mai e devono cercare di fare il loro lavoro per portare a casa lo stipendio, non essendo esperti , si improvvisano tali e quindi senza controllo alcuno scrivono delle amenità senza senso.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Il fatto che si preferisca lasciare a terra 5 persone, rischiando il casino che in effetti è successo, piuttosto che decollare lo stesso fuori dai limiti di sicurezza, dovrebbe essere visto come qualificante, e non come problema. Dimostra la serietà del comandante e della Compagnia aerea, e dà maggior sicurezza a chi la usa per i suoi viaggi.come questi gioielli ultratecnologici possano rivelarsi così vulnerabili per "piccole" cose vedi 500 kg... che sembrano un 'inezia...
Sembrano dei giganti forti ma dal cuore fragile....
Se fosse successo un incidente per quei 500 kg in più gli stessi giornali starebbero facendo il processo alla Compagnia che non li aveva lasciati a terra.
Risultato: la compagnia è comunque colpevole per il giornalista
No, no, continiuamo ad accanirci, anche se non serve a niente. Hai visto l'articolo riportato sull'ATR? Ma siamo matti? Io farei partire una querela da 1.000.000 di euro! Anzi, tre, una da parte di AvantiAir, una da parte di ATR ed una da parte della società di gestione dell'aeroporto. Così magari la prossima volta prima di battere sui tasti del computer attaccano il cervello. E' ora che la finiscano di sparare ca**ate!basta accanirsi contro i giornalisti
Come è venuto fuori da altri post qui nel forum, l'ATR 42 è spesso troppo piccolino (vedete tread con titolo Avanti Air) per il numero di passeggeri, arrivando all'overload, soprattutto a causa del bagaglio...
Vorrei porre la questione in senso interrogativo (e un pò ironico): non vi sembra che il punto della situazione va ricercato prima di tutto nel buonsenso (assente) dei passeggeri che anzichè portarsi 20 kg in stiva più eventuali 8 kg a mano, se ne porta un bel pò in più? Per esperienza personale mi è capitato molto spesso di vedere che (soprattutto nel bagaglio a mano) si riesce ad evadere il controllo al check in, e ai varchi di sicurezza, dove non fanno molte storie per le dimensioni del bagaglio (domenica ho visto certe scene al limite del comico)...
Siamo arrivati ad una condizione in cui la furbizia di uno costa all'altro il diritto di poter volare sullo stesso aereo?!?!?!
Un'altra domanda, forse illecita, sarebbe, ma che cavolo se ne fanno di tutto sto bagaglio?
Sulla stampa in generale dico che spesso le notizie in tema aviatorio sono imprecise troppo melodrammatiche, ma non è una novità non fa eccezione nessuna testata, condivido in pieno il pensiero di Nelson.
Vorrei porre la questione in senso interrogativo (e un pò ironico): non vi sembra che il punto della situazione va ricercato prima di tutto nel buonsenso (assente) dei passeggeri che anzichè portarsi 20 kg in stiva più eventuali 8 kg a mano, se ne porta un bel pò in più? Per esperienza personale mi è capitato molto spesso di vedere che (soprattutto nel bagaglio a mano) si riesce ad evadere il controllo al check in, e ai varchi di sicurezza, dove non fanno molte storie per le dimensioni del bagaglio (domenica ho visto certe scene al limite del comico)...
Siamo arrivati ad una condizione in cui la furbizia di uno costa all'altro il diritto di poter volare sullo stesso aereo?!?!?!
Un'altra domanda, forse illecita, sarebbe, ma che cavolo se ne fanno di tutto sto bagaglio?

Sulla stampa in generale dico che spesso le notizie in tema aviatorio sono imprecise troppo melodrammatiche, ma non è una novità non fa eccezione nessuna testata, condivido in pieno il pensiero di Nelson.
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ormai c'è quello di oggi........................
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Questa è ignoranza che travalica nella delinquenza; non sono un tecnico né un pilota, ma non credo che almeno per le statistiche gli ATR si possano definire aerei pericolosi.pastorized ha scritto:Lo hanno descritto come se fosse il Wright Flyer... Eh, si perchè è un aereo con le eliche, antiquato e pericolante...http://www.ilgiornaledisardegna.it/ ha scritto:[cut] Tutti sulla navetta
a caccia dell'aereo "pericolante".
Non è il classico della
Meridiana, l'MD 82, ma un un
ATR42 della tedesca Avanti-Air.
Dire piccolo è un eufemismo. A
questo si aggiungano le eliche e
il look, non proprio avveniristico.
[...] Sarà pure, ma è
difficile farlo capire ai 30 e più
passeggeri che non avevano
mai vissuto un'esperienza simile.
Sono arrivati a mezzanotte
passata, con il tremore per gli
spaventosi vuoti d'aria, e giurano
che lì sopra non cimetteranno
più piede.
Questo è screditare l'immagine di un velivolo, e non credo che articoli del genere, seppur su pubblicazioni per niente tecniche, "facciano piacere" a chi lo commercializza.
Quella dei vuoti d'aria... beh... sembrerebbe che i vuoti d'aria dipendessero dall'aeromobile più che dal meteo. A questo punto sarebbe bene dire ai giornalisti che non sparino ca**ate a nastro e vadano ad arare i campi; c'è più bisogno di gente che raccolga carciofi che di giornalisti che diffondano informazioni (volutamente? Ho come il sospetto...

Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
lo sbaglio è stato del check-in che ha continuato ad accettare malgrado ci fosse già overload... quando si tratta di un atr la situazione (almeno a lipx) è sempre monitorata, e ci sn delle procedure ben precise (per esempio barrare le etichette dei bagaglio che pesano oltre 20 kg etc etc) e difficilmente si lasciano giù passeggeri, piuttosto bagagli... mi sorprende che siano andati oltre i 400 kg!!!
è una situazone molto sgradevole, anche perchè se pago 200 euro per un md80 non voglio un atr42 di una compagnia sconosciuta... ma molti passeggeri sono ignoranti a tal punto da rinunciare al volo per ca**ate che si sn messi in testa...
quando alpi eagles faceva voli operati dalla carpatair, sapete qnt pax sn rimasti a terra perchè nn se la sentivano????!!!! dimmi te se questa è normalità...
gli atr non saranno degli airbus ma per una tratta così corta vanno più che bene!
è una situazone molto sgradevole, anche perchè se pago 200 euro per un md80 non voglio un atr42 di una compagnia sconosciuta... ma molti passeggeri sono ignoranti a tal punto da rinunciare al volo per ca**ate che si sn messi in testa...
quando alpi eagles faceva voli operati dalla carpatair, sapete qnt pax sn rimasti a terra perchè nn se la sentivano????!!!! dimmi te se questa è normalità...
gli atr non saranno degli airbus ma per una tratta così corta vanno più che bene!
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Personalmene la normativa che prevede che la compagnia puo' sostituire l'aeromobile con un altro anche di un'altra compagnia la trovo pessima. Se io scelgo una determinata compagnia, per vari motivi, magari perche il volo è operato con un A330, con PTV, e poi di fanno volare con un 767 o peggio con un Antonov e di un altra compagnia, mi arrabbierei, e sicuramente eviterei in futuro quella compagnia.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Si, pero', lo trovo un comportamento poco serio da parte delle compagnie.pippo682 ha scritto:Meglio che non partire, però!
Spesso anche qui nel forum ci sono richieste di info per varie destinazioni, uno si fa un idea, poi sciegle, magari valutano un po' tutto, poi si reca in aeroporto si trova la sorpresa......... Non è giusto
Ultima modifica di krd il 1 marzo 2007, 16:46, modificato 2 volte in totale.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Infatti.SicurezzaVolo ha scritto:krd tu scegli la compagnia non l'aereo. Il velivolo è puramente indicativo, non obbligatorio, basta che sia garantito dall'autorità locale.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
- Località: roma
Infatti il problema non sta nel velivolo, quale che sia è certificato per volare e trasportare passeggeri e quindi sicuro. Ciò che può essere noioso è il fatto di sentrisi dire, fatto il check-in e il resto, non sali perchè altrimenti l'aereo pesa troppo. Sicuramente prima di tutto viene la sicurezza ma le cose vanno controllate a monte. Nessuno critica la scelta del comandante o chi per lui perchè sono persone esperte e qualificate, quello che si discute è che una tale decisione si sia dovuti arrivare a prenderla. Sinceramente non capisco come è possibile che si verifichi una situazione come questa. Se qualcuno dei nostri piloti potesse illuminarci su quali sono le dinamiche che portano all'overload farebbe cosa gradita. Sarebbe interessante capire come si arriva a questa situazione.
Ultima modifica di Alex82 il 1 marzo 2007, 17:45, modificato 1 volta in totale.
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Potrebbero esserci stati i cosiddetti problemi di operativo, vale a dire problemi di riposizionamento aeromobili a causa di manutenzione straordinaria, avarie eccetera...
Probabilmente hanno mandato un ATR poiché approssivamente i passeggeri per quel volo sarebbero potuti imbarcarsi tutti sul medesimo aeromobile [sempre col criterio meglio far volare un aereo pieno che uno mezzo vuoto..]
Probabilmente hanno mandato un ATR poiché approssivamente i passeggeri per quel volo sarebbero potuti imbarcarsi tutti sul medesimo aeromobile [sempre col criterio meglio far volare un aereo pieno che uno mezzo vuoto..]
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Prova a pensare se scegli un determinato volo, per i servizi, e paghii di piu' ristetto ad un altra compagnia e poi ti cambiano tutto....SicurezzaVolo ha scritto:KRD il tuo è solo un "problema di passione" cioè di scelta soggettiva e non oggettiva in termini di sicurezza, si vede dal fatto che dici anche qui uno si fa un'idea di quello che offrono le varie compagnie.
Fortunatamente, non succede spesso
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Al solito dipende dal motivo. Se si tratta di un evento non dipendente dalla volontà della compagnia (tipo manutenzione straordinaria, chiusura dell'aeroporto dal quale sarebbe dovuto partire l'aereo, ecc...) è al contrario un comportamento molto serio.krd ha scritto:Si, pero', lo trovo un comportamento poco serio da parte delle compagnie.pippo682 ha scritto:Meglio che non partire, però!
Se il motivo è il load factor troppo basso e la compagnia decide di cambiare aereo, e qualcuno resta a terra, allora hai ragione.
- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
per ogni passeggero viene calcolato un peso medio (addirittura in fase di check in a volte devo inserire nel computer se il pax è maschio o femmina perchè il peso cambia)...
a questo peso devi aggiungerci il peso del bagaglio registrato... conta più o meno di scalare oltre 100 kg a passeggero...
il sistema registra tutto e scala tutti i pesi inseriti.... qnd vedo sul pc che a/m non è in grado di portare altri kg, devo bloccare l'accettazione!!!
anche perchè il codice aeronautico dice che dal momento che io ti do la carta d'imbarco, in teoria non posso più apporre modifiche o togliertela... il fatto è che molti passeggeri non lo sanno e quindi si va avanti così...
a questo peso devi aggiungerci il peso del bagaglio registrato... conta più o meno di scalare oltre 100 kg a passeggero...
il sistema registra tutto e scala tutti i pesi inseriti.... qnd vedo sul pc che a/m non è in grado di portare altri kg, devo bloccare l'accettazione!!!
anche perchè il codice aeronautico dice che dal momento che io ti do la carta d'imbarco, in teoria non posso più apporre modifiche o togliertela... il fatto è che molti passeggeri non lo sanno e quindi si va avanti così...
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Carla mi puoi mandare anche sul contatto personale il regolamento che dice queste cose? Non solo la carta dei diritti del passeggero, ma anche il codice di navigazione.
krd. Tu paghi la compagnia perchè ti porti da A a B in modo sicuro e seguendo il percorso che hai scelto, il prezzo è calcolato su questo e sulla classe che scegli per il viaggio.
La pratica di overbooking è ormai comune perchè le compagnie sanno che più o meno sul volo xyxy nn si presentano 5 passeggeri, allora vengono venduti 5 biglietti in più per riempire l'aereo e guadagnare anche oltre.
krd. Tu paghi la compagnia perchè ti porti da A a B in modo sicuro e seguendo il percorso che hai scelto, il prezzo è calcolato su questo e sulla classe che scegli per il viaggio.
La pratica di overbooking è ormai comune perchè le compagnie sanno che più o meno sul volo xyxy nn si presentano 5 passeggeri, allora vengono venduti 5 biglietti in più per riempire l'aereo e guadagnare anche oltre.
- esoso82
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 26 giugno 2006, 22:44
Ma io pago
Ma scherziamo???io pago profumatamente una compagnia e vorrei un certo tipo di servizio....PAGO avete capito PAGO!!!!il cliente ha sempre ragione....ogni tanto non vi capisco, spesso si difendono le compagnie e non riesco a capire xche....e poi in valigia posso e voglio portarmi un po il cavolo che voglio o sbaglio???il bagaglio e troppo pesante??ecco pago!!!Questo è un discorso generale che cozza pero con quello che è la sicurezza come in questo caso!!!!!! vorrei dire pero che se si guardasse il sito della meridiana c'è scritto che tipo di velivolo verra utilizzato!!in questo caso un atr, viene anche specificata la compagnia(airone non lo fa)!!!perciò in questo caso la compagnia ha messo a disposizione un certo tipo di info+sicurezza ecco qui il risultato!!a me girerebbero le scatole se rimanessi a terra xche la compagnia non ha scelto il velivolo adeguato per la tratta!!!leggevo sempre nel magnifico girnale di sardena che quualcuno si lamentava xche non è piu possibile prenotare la tratta cagliari napoli non so se sia vero!!!!!!