Meridiana lascia a terra 5 passeggeri!!
Moderatore: Staff md80.it
- Sgt
- 00500 ft
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28
comunque è un pò preoccupante , considerando quanto può essere importante il peso , chei il check in sia molto statistico , la maggior parte di noi passeggeri ad esempio riesce a portare più di un bagaglio a mano oppure uno ma bello pesantuccio boh..vorrà dire che "mediamente" non si hanno problemi..
- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Ma io pago
e magari qualcuno lo fa anche in modo maleducato....Eretiko ha scritto:oppure siccome hai pagato ti senti in diritto di far valere le tue ragioni a dispetto di procedure e/o regolamentazioni!!
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Una volta in volo verso Londra ho dovuto rinunciare al mio bagaglio all'arrivo perchè una simpatica signora ha speigato alla ragazza del checkin che lei senza quella tanica d'olio extravergine d'oliva non poteva proprio andare (12kg) e poi che fa va a Londra senza vestiti? anche se era estate bisogna pure cambiarsi (25kg). Totale? 37kg di bagaglio in stiva per la signora e la mia valigia è rimasta a Linate.
Ovviamente la signora era sollevata dal fatto che a Londra fosse arrivato tutto quello che aveva spedito, un po' meno noi....
Come vedi...
Ovviamente la signora era sollevata dal fatto che a Londra fosse arrivato tutto quello che aveva spedito, un po' meno noi....
Come vedi...
- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
Re: Ma io pago
[quote="esoso82"]Ma scherziamo???io pago profumatamente una compagnia e vorrei un certo tipo di servizio....PAGO avete capito PAGO!!!!il cliente ha sempre ragione....ogni tanto non vi capisco, spesso si difendono le compagnie e non riesco a capire xche....e poi in valigia posso e voglio portarmi un po il cavolo che voglio o sbaglio???il bagaglio e troppo pesante??ecco pago!!!
non è vero che il passeggero ha sempre ragione, anzi la maggior parte delle volte no, perchè non ha idea di quello che ci sta dietro ogni minima cosa, del bilanciamento di un aereo etc etc...
tutti vogliono i posti davanti? non è possibile perchè altrimenti l'aereo parte sbilanciato; tutti hanno un bagaglio a mano da 20 kg? assolutamente no!
il problema è che le regole non sono fatte rispettare ovunque, quindi il pax va in un aeroporto e passa con 15 kg di bagaglio a mano, va in un altro aeroporto e gli bloccano il bagaglio...
sul biglietto c'è scritto TUTTO (per l'esempio di Meridiana c'è scritto che il volo è operato da un'altra compagnia che utilizza ATR)...
non è vero che il passeggero ha sempre ragione, anzi la maggior parte delle volte no, perchè non ha idea di quello che ci sta dietro ogni minima cosa, del bilanciamento di un aereo etc etc...
tutti vogliono i posti davanti? non è possibile perchè altrimenti l'aereo parte sbilanciato; tutti hanno un bagaglio a mano da 20 kg? assolutamente no!
il problema è che le regole non sono fatte rispettare ovunque, quindi il pax va in un aeroporto e passa con 15 kg di bagaglio a mano, va in un altro aeroporto e gli bloccano il bagaglio...
sul biglietto c'è scritto TUTTO (per l'esempio di Meridiana c'è scritto che il volo è operato da un'altra compagnia che utilizza ATR)...

- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Innanzitutto l'ATR è un aereo ben fatto, affidabilissimo e pure molto bello da vedere, non vedo perchè un MD82 debba essere considerato più sicuro o più tranquillizzante di un ATR magari nuovo di fabbrica....Sgt ha scritto:Sarà perchè già ho "paura" di volare.. ma ad esempio per uno come me salir esu un ATR sarebbe quantomeno molto molto destabilizzante...lo so si chiama ignoranza questa ... però parlo come un utente medio se mi aspetto di salire su un MD82 e poi mi spunta l'atr io sinceramente mi spaventerei parecchio lo so si chima ignoranza... forse anche colpa dei media e dell'immagine che si danno questi aerei a "elica".
comunque quello che mi stupisce leggendo certi incovenienti o la causa di certi disastri ..è come questi gioielli ultratecnologici possano rivelarsi così vulnerabili per "piccole" cose vedi 500 kg... che sembrano un 'inezia...
Sembrano dei giganti forti ma dal cuore fragile....
so di sbagliarmi ma sono queste le impressioni di un ignorante.
Sono entrambi ottimi aerei, affidabili e perfettamente in grado di sostituirsi l'uno all'altro come percorrenza e prestazioni nel corto raggio.
Daniele
<br>

<br>

- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Il cliente è il bene piu' prezioso per un azienda e bisogna fare di tutto per metterlo a proprio agio, fermo restando che le regole vanno rispettate. Pero', nel caso in questione, lasciano a terra 5 persone, l'aereo non è quello usato normalmente, chi ha viaggiato si è lamentato. Meridiana ha fatto il possibile per perdere clienti. Io penso che, sia chi è rimasto a terra, sia, chi è riuscito a partire, il prossimo viaggio ci pensera' "due volte" prima di scegliere nuovamente Meridiana.
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
MiamiVice ha scritto:Come è venuto fuori da altri post qui nel forum, l'ATR 42 è spesso troppo piccolino (vedete tread con titolo Avanti Air) per il numero di passeggeri, arrivando all'overload, soprattutto a causa del bagaglio...
Vorrei porre la questione in senso interrogativo (e un pò ironico): non vi sembra che il punto della situazione va ricercato prima di tutto nel buonsenso (assente) dei passeggeri che anzichè portarsi 20 kg in stiva più eventuali 8 kg a mano, se ne porta un bel pò in più? Per esperienza personale mi è capitato molto spesso di vedere che (soprattutto nel bagaglio a mano) si riesce ad evadere il controllo al check in, e ai varchi di sicurezza, dove non fanno molte storie per le dimensioni del bagaglio (domenica ho visto certe scene al limite del comico)...
Siamo arrivati ad una condizione in cui la furbizia di uno costa all'altro il diritto di poter volare sullo stesso aereo?!?!?!
Un'altra domanda, forse illecita, sarebbe, ma che cavolo se ne fanno di tutto sto bagaglio?
Sulla stampa in generale dico che spesso le notizie in tema aviatorio sono imprecise troppo melodrammatiche, ma non è una novità non fa eccezione nessuna testata, condivido in pieno il pensiero di Nelson.
Mah... molto spesso si sta anche alla buona fede della gente, chiaro che se ti impegni un po' i controlli li freghi... ma se sei onesto e se proprio devi portarti 200 kg di bagagli li porti in stiva e paghi l'extra!
In inghilterra controllano molto bene le dimensioni dei bagagli a mano ai controlli di sicurezza e ho visto spesso rispedire indietro i furboni...
Per quanto riguarda le trovate dei giornali credo davvero che alcuni giornalisti dovrebbero un po' pagare le conseguenze, credo che a volte si sfoci in diffamazione e questo secondo me è uno di questi casi!
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Devi anche considerare che molte compagnie usano voli operati da altre compagnie e questo lo dicono chiaramente...krd ha scritto:Si, pero', lo trovo un comportamento poco serio da parte delle compagnie.pippo682 ha scritto:Meglio che non partire, però!
Spesso anche qui nel forum ci sono richieste di info per varie destinazioni, uno si fa un idea, poi sciegle, magari valutano un po' tutto, poi si reca in aeroporto si trova la sorpresa......... Non è giusto
E' una prassi normale e da passeggero credo non avrei problemi in quanto se ho scelto una compagnia di cui mi fido sono certo che anche la compagnia che opera quel volo sarà affidabile perchè scelta dalla mia compagnia.
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Re: Ma io pago
Se 190 persone su un 737 vogliono portarsi 80 kg di bagaglio a testa più 20 di bagalgio a mano non credo che decolli nemmeno con i razzi dello shuttle...esoso82 ha scritto:Ma scherziamo???io pago profumatamente una compagnia e vorrei un certo tipo di servizio....PAGO avete capito PAGO!!!!il cliente ha sempre ragione....ogni tanto non vi capisco, spesso si difendono le compagnie e non riesco a capire xche....e poi in valigia posso e voglio portarmi un po il cavolo che voglio o sbaglio???il bagaglio e troppo pesante??ecco pago!!!Questo è un discorso generale che cozza pero con quello che è la sicurezza come in questo caso!!!!!! vorrei dire pero che se si guardasse il sito della meridiana c'è scritto che tipo di velivolo verra utilizzato!!in questo caso un atr, viene anche specificata la compagnia(airone non lo fa)!!!perciò in questo caso la compagnia ha messo a disposizione un certo tipo di info+sicurezza ecco qui il risultato!!a me girerebbero le scatole se rimanessi a terra xche la compagnia non ha scelto il velivolo adeguato per la tratta!!!leggevo sempre nel magnifico girnale di sardena che quualcuno si lamentava xche non è piu possibile prenotare la tratta cagliari napoli non so se sia vero!!!!!!
Ovvio che bisogna usare un po' di statistica e se so che 189 persone di 110 kg posso portarle se hanno un bagaglio in stiva da 15 kg e uno a mano di 10 statisticamente devo sapere che se 100 passeggeri su 189 mi portano un bagaglio da 80 kg l'uno probabilmente comincio ad avere un po' di problemi...
Le compagnie già si impegnano molto su questi fattori e credo che se devono lasciare a terra qualcuno non lo fanno di certo con leggerezza perchè NON è nel loro interesse lasciare gente a terra... ma prima viene la sicurezza, poi il guadagno.
Naturalmente se tutti leggessero la quantità di bagaglio in franchigia e cercassero di non eccedere questi problemi non ci sarebbero e un buono scarto di tolleranza c'è.
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Re: Ma io pago
Infatti se si leggono bene le regole l'extra bagaglio è una situazione che il passeggero paga ma la compagnia NON è tenuta a accettare bagaglio eccedente dalla franchigia dichiarata... e potrebbe tranquillamente rifiutarsi di caricare una valigia da 30 kg se la franchigia è 20.Eretiko ha scritto:Paghi, come pagano tutti, spesso i passeggeri non "leggono" i disclaimers e le regole tipo quantità e peso di bagagli che possono essere imbarcati(o fanno finta di non sapere), il fatto che paghi non ti da diritto ad esempio a portare un trolley che invece di 20 kg ne pesa 50, oppure siccome hai pagato ti senti in diritto di far valere le tue ragioni a dispetto di procedure e/o regolamentazioni!!esoso82 ha scritto:Ma scherziamo???io pago profumatamente una compagnia e vorrei un certo tipo di servizio....PAGO avete capito PAGO!!!!il cliente ha sempre ragione....ogni tanto non vi capisco, spesso si difendono le compagnie e non riesco a capire xche....e poi in valigia posso e voglio portarmi un po il cavolo che voglio o sbaglio!!!!!!
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Ecco i maleducati che provocano problemi a chi invece maleducato non è...SicurezzaVolo ha scritto:Una volta in volo verso Londra ho dovuto rinunciare al mio bagaglio all'arrivo perchè una simpatica signora ha speigato alla ragazza del checkin che lei senza quella tanica d'olio extravergine d'oliva non poteva proprio andare (12kg) e poi che fa va a Londra senza vestiti? anche se era estate bisogna pure cambiarsi (25kg). Totale? 37kg di bagaglio in stiva per la signora e la mia valigia è rimasta a Linate.
Ovviamente la signora era sollevata dal fatto che a Londra fosse arrivato tutto quello che aveva spedito, un po' meno noi....
Come vedi...
Il suo olio extravergine da 12Kg poteva sempre farselo spedire successivamente...
Se c'è una franchigia bagaglio ci sarà pure un motivo no?

Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Attenzione che stiamo parlando di un articolo di giornale e non sappiamo bene come è andata la cosa ne il perchè...krd ha scritto:Il cliente è il bene piu' prezioso per un azienda e bisogna fare di tutto per metterlo a proprio agio, fermo restando che le regole vanno rispettate. Pero', nel caso in questione, lasciano a terra 5 persone, l'aereo non è quello usato normalmente, chi ha viaggiato si è lamentato. Meridiana ha fatto il possibile per perdere clienti. Io penso che, sia chi è rimasto a terra, sia, chi è riuscito a partire, il prossimo viaggio ci pensera' "due volte" prima di scegliere nuovamente Meridiana.
Se le persone che sono partite sono arrivate felicemente a destinazione... BENE
Se chi non è partito è stato giustamente risarcito... BENE
Se il problema non era previsto e dovuto a una mancanza di un aereo in manutenzione o fermo in aeroporto chiuso non è colpa della compagnia che ha cercato di fare di tutto per permettere ai suoi clienti di viaggiare.
Prima di sentenziare dovremmo conoscere bene la situazione, e non dalla bocca di giornalisti che devono necessariamente diffamare compagnia, aeroporto e costruttore dell'aereo...
Daniele
<br>

<br>

- silver69
- 00500 ft
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 14 luglio 2005, 15:11
- Località: Ferrara
Questa vicenda è l'ennesima dimostrazione di come siamo messi, in Italia, come cultura (non solo aeronautica):
IO PAGO e quindi POSSO fare, trasportare, maneggiare, disporre ecc... tutto ciò che mi pare e come mi piace a ME!!!!! gli altri o sono furbi come ME oppure si arrangino.
Il giornalista spara la bomba per fare spettacolo tanto se poi lo citano in giudizio (diffamazione o altro) interverrà il sacro ordine dei giornalisti denunciando l'ennesimo tentativo di violazione della sacra libertà di stampa, pur trattandosi di semplice ignoranza del proprio assistito.
Mi piacerebbe che il giornalista coinvolto oppure qualche pax, vittime di questa vicenda, intervenissero su questo forum almeno per farci raccontare come sono andate effettivamente le cose e magari provare a spiegargli come funziona un aereo.
IO PAGO e quindi POSSO fare, trasportare, maneggiare, disporre ecc... tutto ciò che mi pare e come mi piace a ME!!!!! gli altri o sono furbi come ME oppure si arrangino.
Il giornalista spara la bomba per fare spettacolo tanto se poi lo citano in giudizio (diffamazione o altro) interverrà il sacro ordine dei giornalisti denunciando l'ennesimo tentativo di violazione della sacra libertà di stampa, pur trattandosi di semplice ignoranza del proprio assistito.
Mi piacerebbe che il giornalista coinvolto oppure qualche pax, vittime di questa vicenda, intervenissero su questo forum almeno per farci raccontare come sono andate effettivamente le cose e magari provare a spiegargli come funziona un aereo.
Cos’è la giovinezza? Un sogno. Cos’è l’amore? Il contenuto del sogno. (Kierkegaard)
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Tral'altro faccio notare che il soldo, qualunque soldo, non può "comprare" la FISICA.
Se un aereo è sovraccarico si può pagare anche i miliardi al padreterno, ma quell'aereo non si alza comunque.
Mi chiedo se la gente ogni tanto si rende conto che volare significa "non avere il sedere per terra", e quando si è in una situazione come questa valgono SOLO le regole dell'aviazione e le decisioni del Comandante.
Non il conto in banca.
Il cliente non paga un viaggio "da - a", e basta, bensì paga un viaggio che deve essere conforme agli standard di sicurezza previsti dall'aeronautica. Se queste regole vengono infrante probabilmente si riesce forse a partire "DA", ma quanto ad arrivare "A" ho i miei dubbi si possa fare senza rischi.
Se poi addirittura succede un imprevisto serie o un incidente aereo ecco che si assiste al solito dramma dei parenti delle vittime e alle accuse sui giornali ( "non doveva decollare sovraccarico"...."un incidente che si poteva evitare"...."che fine hanno fatto i regolamente per la sicurezza".... e via discorrendo)
La cosa buffa è che se una compagnia si comporta in modo serio seguendo le regole di sicurezza viene subito spacciata per compagnia poco seria.
Invece è serissima perchè non solo ha rispettato le regole, ma anche perchè ha evitato rischi stupidi e inutili per colpa di 5 passeggeri.
Meglio lasciare a terra (con le dovute scuse e motivazioni) 5 passeggeri in attesa del prossimo volo, che non metterne a repentaglio decine di vite (tutte quelle restanti sull'aereo) per colpa di 5 persone!
Se un aereo è sovraccarico si può pagare anche i miliardi al padreterno, ma quell'aereo non si alza comunque.
Mi chiedo se la gente ogni tanto si rende conto che volare significa "non avere il sedere per terra", e quando si è in una situazione come questa valgono SOLO le regole dell'aviazione e le decisioni del Comandante.
Non il conto in banca.
Il cliente non paga un viaggio "da - a", e basta, bensì paga un viaggio che deve essere conforme agli standard di sicurezza previsti dall'aeronautica. Se queste regole vengono infrante probabilmente si riesce forse a partire "DA", ma quanto ad arrivare "A" ho i miei dubbi si possa fare senza rischi.
Se poi addirittura succede un imprevisto serie o un incidente aereo ecco che si assiste al solito dramma dei parenti delle vittime e alle accuse sui giornali ( "non doveva decollare sovraccarico"...."un incidente che si poteva evitare"...."che fine hanno fatto i regolamente per la sicurezza".... e via discorrendo)
La cosa buffa è che se una compagnia si comporta in modo serio seguendo le regole di sicurezza viene subito spacciata per compagnia poco seria.
Invece è serissima perchè non solo ha rispettato le regole, ma anche perchè ha evitato rischi stupidi e inutili per colpa di 5 passeggeri.
Meglio lasciare a terra (con le dovute scuse e motivazioni) 5 passeggeri in attesa del prossimo volo, che non metterne a repentaglio decine di vite (tutte quelle restanti sull'aereo) per colpa di 5 persone!
Ultima modifica di Aldus il 6 marzo 2007, 2:02, modificato 1 volta in totale.
- esoso82
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 26 giugno 2006, 22:44
Scusate è vero il cliente non ha ragione!!!La compagnia invece fa sempre la cosa migliore soprattutto per la sicurezza e il passeggiero!!!Ecco perche mettono tasse stratosferiche per il carburante non si voglia mai che l'aereo rimanga senza carburante!!Ecco perche ti fanno pagare tutti i servizi di bordo(con a monte un costo del biglietto vertiginoso) l'acqua è un bene prezioso e non va pagato!!!veramente non capisco perche si difendano le compagnie a spada tratta.......!!!
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Non le stiamo difendendo.
Stiamo dicendo come stanno le cose.
Se una compagnia sbaglia, allora ha sbagliato.
Se una compagnia si attiene alle REGOLE, allora NON sta sbagliando.
Sbaglia se le INFRANGE!
E le regole valgono per tutti, non solo per gli aeroplani.
Anche quelli che hanno la Maserati o la Ferrari nel garage, e sono pieni zeppi di soldi, NON possono infrangere le regole!
E se le regole dicono che in autostrada non si può andare a 200 all'ora, significa che non si può andare e basta.
Se un tipo è in ritardo per un appuntamento di lavoro e trova traffico, sono cavoli suoi.
Anche se l'autostrada la PAGA non gli da diritto a trovarla libera e senza intoppi.
Con l'aereo è la stessa cosa.
E' un mezzo di trasporto che può fare delle cose, e altre non le può fare.
Chi certifica un aeroplano lo fa tenendo conto di cosa può fare e come può operare in tutta sicurezza, e redige regole precise su cosa NON si deve fare per ledere questa sicurezza.
Ergo, se un aereo si ritrova in sovrappeso rispetto ai limiti consentiti, non ci sono balle che tengano.
Quell'aereo NON decolla!!
E quì non ha NULLA a che vedere la compagnia aerea.
Non è la compagnia a tenere giù i passaggeri, bensì è il manuale operativo di QUELLA macchina.
Quella macchina può appartenere a Lufhtansa, a Meridiana, alla Spanair, ed è la stessa per tutte le compagnie.
Se il carico è eccessivo, l'aereo non parte.
E' giusto dunque non far partire un'intero volo per colpa di 5 persone?
No, il volo deve partire perchè è lì per questo, per fare il suo servizio.
Lo si porta ai limiti consentiti, e l'aereo parte.
Resteranno a terra 5 persone.
Fa niente, è un'imprevisto che può capitare.
Ma è meglio lasciarne a terra 5 che lasciare a terra tutto l'aereo.
Anche a me è capitato molte volte di pagare il biglietto del treno e non riuscire neppure a salirci da quanto era pieno zeppo.
Oppure con la metropolitana.
Arrivava piena come un carro buoi, e io (che avevo già il mio bel biglietto pagato in mano) dovevo aspettare la prossima o forse ancora la prossima.
Che ci posso fare?
Niente, è così e basta.
Ripeto, l'aeroplano non è il treno che anche se si ferma nonci si fa male.
In aereo non si scherza con i pesi e le specifiche, e non esiste soldo al mondo capace di cambiarle.
Stiamo dicendo come stanno le cose.
Se una compagnia sbaglia, allora ha sbagliato.
Se una compagnia si attiene alle REGOLE, allora NON sta sbagliando.
Sbaglia se le INFRANGE!
E le regole valgono per tutti, non solo per gli aeroplani.
Anche quelli che hanno la Maserati o la Ferrari nel garage, e sono pieni zeppi di soldi, NON possono infrangere le regole!
E se le regole dicono che in autostrada non si può andare a 200 all'ora, significa che non si può andare e basta.
Se un tipo è in ritardo per un appuntamento di lavoro e trova traffico, sono cavoli suoi.
Anche se l'autostrada la PAGA non gli da diritto a trovarla libera e senza intoppi.
Con l'aereo è la stessa cosa.
E' un mezzo di trasporto che può fare delle cose, e altre non le può fare.
Chi certifica un aeroplano lo fa tenendo conto di cosa può fare e come può operare in tutta sicurezza, e redige regole precise su cosa NON si deve fare per ledere questa sicurezza.
Ergo, se un aereo si ritrova in sovrappeso rispetto ai limiti consentiti, non ci sono balle che tengano.
Quell'aereo NON decolla!!
E quì non ha NULLA a che vedere la compagnia aerea.
Non è la compagnia a tenere giù i passaggeri, bensì è il manuale operativo di QUELLA macchina.
Quella macchina può appartenere a Lufhtansa, a Meridiana, alla Spanair, ed è la stessa per tutte le compagnie.
Se il carico è eccessivo, l'aereo non parte.
E' giusto dunque non far partire un'intero volo per colpa di 5 persone?
No, il volo deve partire perchè è lì per questo, per fare il suo servizio.
Lo si porta ai limiti consentiti, e l'aereo parte.
Resteranno a terra 5 persone.
Fa niente, è un'imprevisto che può capitare.
Ma è meglio lasciarne a terra 5 che lasciare a terra tutto l'aereo.
Anche a me è capitato molte volte di pagare il biglietto del treno e non riuscire neppure a salirci da quanto era pieno zeppo.
Oppure con la metropolitana.
Arrivava piena come un carro buoi, e io (che avevo già il mio bel biglietto pagato in mano) dovevo aspettare la prossima o forse ancora la prossima.
Che ci posso fare?
Niente, è così e basta.
Ripeto, l'aeroplano non è il treno che anche se si ferma nonci si fa male.
In aereo non si scherza con i pesi e le specifiche, e non esiste soldo al mondo capace di cambiarle.
krd ha scritto:Il cliente è il bene piu' prezioso per un azienda e bisogna fare di tutto per metterlo a proprio agio, fermo restando che le regole vanno rispettate. Pero', nel caso in questione, lasciano a terra 5 persone, l'aereo non è quello usato normalmente, chi ha viaggiato si è lamentato. Meridiana ha fatto il possibile per perdere clienti. Io penso che, sia chi è rimasto a terra, sia, chi è riuscito a partire, il prossimo viaggio ci pensera' "due volte" prima di scegliere nuovamente Meridiana.
Dunque sul volo pin questione, la macchina usata è l'AT42 non l'Md 80. Non è che hanno deciso così su due piedi di far salire tutti i pax sul 42...
Il volo era operato su Super 80 solo quando non era quotidiano; oggi per adempiere ai decreti della Regione Sardegna le compagnie operano quotidianamente i voli che prima erano bi o trisettimanali (parlo di bassa stagione naturalmente). Proprio il decreto stabilisce quanti posti debbano essere messi in vendita su ogni tratta, e le compagnie si sono adeguate.
Gli ATR IG li usa da quando vola sulla isole minori siciliane, sono aerei in wet lease da Avanti Air, e volano su quelle rotte considerate a basso LF.
Se poi i voli non sono a così basso LF, sono stati poco lungimiranti alla Regione e a Meridiana; ciò non toglie che se venissero rispettate le regole del bagaglio da parte di tutti i passeggeri, il problema potrebbe venir meno.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Hai perfettamente ragione a lamentarti se trovi che ci sia un valido motivo. Ed è sbagliato difendere le compagnie per il gusto di farlo, forse qualche volta, per la nostra passione, siamo un po' di parte.esoso82 ha scritto:Scusate è vero il cliente non ha ragione!!!La compagnia invece fa sempre la cosa migliore soprattutto per la sicurezza e il passeggiero!!!Ecco perche mettono tasse stratosferiche per il carburante non si voglia mai che l'aereo rimanga senza carburante!!Ecco perche ti fanno pagare tutti i servizi di bordo(con a monte un costo del biglietto vertiginoso) l'acqua è un bene prezioso e non va pagato!!!veramente non capisco perche si difendano le compagnie a spada tratta.......!!!
Dopo questo doveroso preambolo, una piccola considerazione sull'acqua, visto che la paghi anche quando la prendi dal rubinetto di casa. Averla a bordo signfica averne acquistato delle bottiglie da qualcuno che la ha portata fino all'aereo, farla viaggiare e consumare la sua parte di carburante, avere un AAVV che te la serve... insomma, forse ti sei un po' lasciato andare perchè eri un po' arrabbiato...
Quanto ai costi vertiginosi dei biglietti nutro sempre molti dubbi. Siamo abituati a spendere tutti noi, ogni anno, migliaio di euro per mantenere la nostra auto. Se tu calcoli il costo per andare da A a B in auto, su tragitti medi o lunghi, ed il tempo che impieghi, l'aereo sarà sempre conveniente (ricordati di mettere nel costo kilometrico dell'auto il bollo, l'assicurazione, i costi esorbitanti dei meccanici, ecc.. Insomma, il costo kilometrico di quattroruote, per capirci)
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Perché le regole sono regole, e come tali vanno rispettate DA TUTTI!!! Già i margini di guadagno sono risicati, ci manca solo che rinunciano a vendere alcuni biglietti solo perché qualcuno crede di poter fare un trasloco piuttosto che un viaggio.krd ha scritto:Poi, perche' , proprio per evitare queste spiacevoli situazioni, che capitano non raramente, non vendono 4/5 biglietti in meno.
Ciaooooo.
Ultima modifica di mcgyver79 il 6 marzo 2007, 10:03, modificato 1 volta in totale.
McGyver
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Beh, non troppo! In realtà la maggior parte di noi oltre che appassionato è anche cliente di queste compagnie, i disservizi li subisce come tutti gli altri pax! Abbiamo probabilmente il privilegio di sapere almeno in linea di massima a cosa sono dovute alcune problematiche e non spariamo nel mucchio dando del pirla al primo che ci capita a tiro.pippo682 ha scritto:Hai perfettamente ragione a lamentarti se trovi che ci sia un valido motivo. Ed è sbagliato difendere le compagnie per il gusto di farlo, forse qualche volta, per la nostra passione, siamo un po' di parte.
La grave carenza delle compagnie aeree è spesso comunicare il reale problema ai passeggeri, forse per timore di pseudo-rivolte popolari in aeroporto... secondo me serve invece a pacificare gli animi, perché invece di fare supposizioni fondate sul nulla e incazzarti di conseguenza hai qualche elemento in più di valutazione.
Ciaooooo.
McGyver
-
- 00500 ft
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 5 marzo 2007, 19:09
- Località: Ogliastra
- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
c'è scritto sul biglietto elettronico che è operato da avanti air....
sul biglietto cartaceo IATA non c'è scritto ma siccome nn se lo stampano i passeggeri da soli, devono essere informati dall'agenzia...
comunque con ogni biglietto cartaceo il 90% delle volte viene stampata anche la prenotazione (foglietto bianco con le scritte in grigio) e li c'è scritto....
sul biglietto cartaceo IATA non c'è scritto ma siccome nn se lo stampano i passeggeri da soli, devono essere informati dall'agenzia...
comunque con ogni biglietto cartaceo il 90% delle volte viene stampata anche la prenotazione (foglietto bianco con le scritte in grigio) e li c'è scritto....
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Come ho già detto in altri thread sono perfettamente d'accordo su questo. Per esperienza personale ogni volta che si è verificato un disagio ed è stata data un'adeguata informazione ai pax non si sono mai verificati eventi spiacevoli, viceversa in mancanza di informazioni (e purtroppo la mia esperienza mi porta ad identificare questo comportamento solo con alcune compagnie - ma potrebbe essere un caso) ci sono sempre state situazioni spiacevoli da parte dei pax, non giustificabili ma comunque evitabili.mcgyver79 ha scritto:
La grave carenza delle compagnie aeree è spesso comunicare il reale problema ai passeggeri, forse per timore di pseudo-rivolte popolari in aeroporto... secondo me serve invece a pacificare gli animi, perché invece di fare supposizioni fondate sul nulla e incazzarti di conseguenza hai qualche elemento in più di valutazione.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 31 dicembre 2006, 17:41
- Località: Mandello
Sono magari un pò off topic ma Meridiana non è che ultimamente con la situazione strana/critica di Eurofly e una flotta vecchiotta stà un pò scemando verso il basso a livello qualità del servizio??
Mi sembra di vedere una flotta vecchia senza prospettive di cambio con il nuovo.
Airone stà passando ad una flotta giovane ad esempio loro??
Ciao
Mi sembra di vedere una flotta vecchia senza prospettive di cambio con il nuovo.
Airone stà passando ad una flotta giovane ad esempio loro??
Ciao
-
- 00500 ft
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 5 marzo 2007, 19:09
- Località: Ogliastra
Ma non tocchiamo il discorso sull'airone. Rientravo da Milano MXP per Cagliari, il volo doveva partire alle 18:30 invece è partito alle 22:30 con un aeromobile di proprietà di una compagnia turca. L'equipaggio completamente turco non parlava italiano, ad accezione della capo cabina. Cosa ne pensate di questa mia esperienza?
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Credo che probabilmente hanno cercato in tutti i modi di farvi arrivare a destinazione... personalmente ciò che mi interesserebbe è quello, di certo non fare conversazione con il crew. E poi uno che parlava in italiano c'era, non hanno contravvenuto le regole.
Le compagnie - di qualunque nazionalità esse siano - che volano in Italia sono sicure, e per questo farne una questione di bandiera non mi paice... poi, è vero, si va a gusti, ma la sicurezza è sempre garantita.
Ciaooooo.
Le compagnie - di qualunque nazionalità esse siano - che volano in Italia sono sicure, e per questo farne una questione di bandiera non mi paice... poi, è vero, si va a gusti, ma la sicurezza è sempre garantita.
Ciaooooo.
McGyver
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Io sarei felice se mi facessero volare su un DC3 vecchio e maleodorante, ma non tutti vedono il volo nello stesso modo, quindi bisognerebbe rispettare lo status altrui, certo non l'ignoranza divulgativa spesso reale e altre volte strumentale del giornalista.
Poi che tutti qui sappiamo che i vuoti d'aria esistono quanto possano esistere i vuoti d'acqua
Poi che tutti qui sappiamo che i vuoti d'aria esistono quanto possano esistere i vuoti d'acqua

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Dipende dal buon senso degli altri.krd ha scritto: Cosa sarebbe successo se uno dei 5 passeggeri lasciato a terra fosse stato un medico che doveva rientrare per effettuare un operazione chirurgica????
Se veramente la sua presenza fosse necessaria avrebbero fatto imbarcare il medico e lasciato a terra un'altro passeggero, sempre però a patto di trovare qualcuno che fosse disposto a farlo.
E si sa quanto le persone pensino soprattutto al loro comodo e non a quello degli altri.
A parte questo, ci potevano essere altre mille ragioni per cui un medico non potesse arrivare a destinazione.
Se era in macchina poteva incappare in un blocco stradale dovuto al traffico o a un incidente.
Oppure poteva egli stesso avere un'avaria alla macchina.
Anche con l'aereo non sempre le cose vanno come previsto. Ci possono essere ritardi dovuti al traffico, ritardi dovuti al maltempo, ritardi dovuti a disguidi e incomprensioni agli imbarchi.
Perchè il problema in sè non è tanto dovuto ai biglietti che vendono, bensì ancora una volta al buon senso dei passeggeri.krd ha scritto: Poi, perche' , proprio per evitare queste spiacevoli situazioni, che capitano non raramente, non vendono 4/5 biglietti in meno.
Se 30 passeggeri arrivano all'imbarco con montagne di bagagli si "sfora" il peso massimo consentito per il decollo, e i disagi avvengono per tutti.
Soluzioni non ce ne sono.
O si lasciano a terra alcuni passeggeri con rispettivo bagaglio, oppure si imbarcano ma il loro bagaglio viene caricato su un volo successivo, per cui tanto vale arrivare a destinazione per poi dover aspettare un'ora in attesa del bagaglio imbarcato sull'altro volo.
Se i passeggeri imparassero ad arrivare in aeroporto con lo stretto necessario, simili inconvenienti non ci sarebbero più perchè l'aereo è fatto per tot posti, e i posti ci sono.
Ma se mi arriva (come mi è capitato di vedere) una bella signorina di 50 kg di peso con ben quattro valigioni che messi insieme ne peseranno almeno 80kg, i conti non tornano più.
Il peso accumulato dall'aereo è eccessivo e si sfora il valore di sicurezza consentito.
A quel punto c'è poca scelta.
O resta a terra il passeggero, o resta a terra il suo bagaglio, o restano a terra entrambi.
Sono convinto che l'inconveniente a cui ha dovuto far fronte Meridiana è stato rappresentato da questo elemento, il bagaglio, e non dal numero eccessivo di posti.
Su un aereo di "piccole dimensioni" tra virgolette, quale l'ATR42 bastano davvero 20 persone con bagaglio troppo pesante o ingombrante per creare scompiglio a tutti quanti.
E la colpa non è certo dell'aereo, bensì del mancato buon senso di molteplici passeggeri che si presentano al check come fosse a una stazione per treni merci.

Ultima modifica di Aldus il 6 marzo 2007, 14:59, modificato 1 volta in totale.
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Una cosa mi sembra strana, è che nessuna delle parti chiamate in causa dal giornalista abbia pubblicamente, correggetemi se mi sbaglio, replicato e intrappreso azioni per tutelarsi. E questo, riflettendo, la dice lunga........Flyfree ha scritto:Io sarei felice se mi facessero volare su un DC3 vecchio e maleodorante, ma non tutti vedono il volo nello stesso modo, quindi bisognerebbe rispettare lo status altrui, certo non l'ignoranza divulgativa spesso reale e altre volte strumentale del giornalista.
Poi che tutti qui sappiamo che i vuoti d'aria esistono quanto possano esistere i vuoti d'acqua
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Non ce n'è bisogno.
La compagnia ha applicato le regole, quindi non ha sbagliato e non deve tutelarsi di niente.
Semmai è chi è arrivato all'imbarco con bagaglio eccessivo che dovrebbe evitare di lamentarsi se l'hanno (giustamente) lasciato a terra.
E comunque doveva anche pure immaginarselo.
L'aereo non è un traghetto cargo, e ce un limite a tutto.
La compagnia ha applicato le regole, quindi non ha sbagliato e non deve tutelarsi di niente.
Semmai è chi è arrivato all'imbarco con bagaglio eccessivo che dovrebbe evitare di lamentarsi se l'hanno (giustamente) lasciato a terra.
E comunque doveva anche pure immaginarselo.
L'aereo non è un traghetto cargo, e ce un limite a tutto.