B 707 precipitato nel 1990

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20407
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

B 707 precipitato nel 1990

Messaggio da JT8D »

Quello contenuto nel link sottoriportato è un'articolo su un incidente capitato nel 1990 ad un B 707 dell'Avianca, precipitato perchè rimasto senza carburante.

http://www.traffico-aereo.it/pages/sic/ ... /inc05.htm

Mi sembra molto interessante; come sempre è dovuto ad un insieme di cause concatenate (maltempo, fatica operazionale, ecc..) ma uno dei motivi principali è l'imperfetta comunicazione tra A/M e ATC, che ha provocato un equivoco sulle reali condizioni del volo, aiutato anche da una confusione sul significato dei termini.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Grazie. Interessantissimo. Come al solito vari fattori hanno contribuito all'incidente.
Chissà perchè non hanno dirottato subito su di un alternato che poteva essere dapprima Boston, e dopo, quando l'autonomia non rendeva boston raggiungibile, su un aeroprto più vicino. Infatti il report dice che l'Avianca nei voli per Jfk dava Boston come alternato(162 NM da Jfk) ma che altri aeroporti si trovavano, rispetto a jfk, ad una distanza minore.
PPL (A)
Franko
Banned user
Banned user
Messaggi: 97
Iscritto il: 15 settembre 2006, 12:17
Località: Roma

Messaggio da Franko »

Grazie molte veramente interessante
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20407
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

L'aspetto che colpisce di più in questo incidente è senz'altro, come ho detto prima, l'incomprensione nel dialogo a/m e ATC, con l'ATC che probabilmente non ha capito il reale stato di emergenza del volo, e i piloti che invece erano convinti che il controllo avesse capito la situazione e stesse operando in questo senso. E' interessante, in questo senso, capire il diverso significato atribuito al termine "priority" dalla Boeing e dai controllori, che è stato parte fondamentale dell'equivoco. E' comunque strano che i piloti abbiano accettato passivamente tutti quei ritardi, e come dice giustamente Giulio88, non abbiano pensato prima una soluzione alternativa, contattando anche il flight dispatcher.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
fedex
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 26 agosto 2006, 17:25
Contatta:

Messaggio da fedex »

il motivo principale è l'incomprensione linguistica: se non mi ricordo male il pilota non sapeva l'inglese e il copilota era un novizio che volava per la prima volta con quel capitano.

in pratica il copilota non aveva chiarito con l'atc la vera gravità della situazione e, il capitano, non sapendo l'inglese aveva solo intuito questo.

inoltre data la situazione meteo l'aereo è stato rimbalzato su diversi atc, di cui uno era a fine turno, e tra i vari cambi gli atc non si erano comunicati lo stato di emergenza del volo avianca.

colpe sia dei piloti dell'avianca ma anche della gestione frenetica del JFK a causa del grande traffico.
It is practically impossible to teach good programming to students that have had a prior exposure to BASIC: as potential programmers they are mentally mutilated beyond hope of regeneration.

--
Federico Rubagotti
Rispondi