Volo GJ per le maldive

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
mazzoman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 10:43
Località: MXP

Volo GJ per le maldive

Messaggio da mazzoman »

Ciao, trovo questo articolo sul sito dell'Espresso:

I turisti: Eurofly deve risarcirci. La compagnia: li quereliamo. Solo in 40 ieri si sono imbarcati su un altro aereo
Malpensa, partono le denunce
Sandro De Riccardis
Niente volo per le Maldive, in 200 si rivolgono alla magistratura

Hanno atteso quasi due giorni in aeroporto prima di vedere la loro vacanza svanire. Ora i passeggeri che sarebbero dovuti partire da Malpensa venerdì alle 19 per le Maldive e invece sono rimasti a terra chiedono di essere risarciti. Quaranta di loro hanno comunque deciso di raggiungere l´arcipelago asiatico con un volo partito ieri alle 15, mentre i 220 che hanno rinunciato a proseguire hanno presentato un esposto contro Eurofly nell´ufficio della Polaria, al Terminal 2 di Malpensa. Poche righe e decine di firme. Per chiedere alla magistratura e all´Enac, Ente nazionale dell´aviazione civile, che Eurofly risarcisca volo e soggiorno, ma anche i danni morali per l´interminabile attesa.
Venerdì il gruppo è in aeroporto già alle 17. La partenza è alle 19, ma la manovra di un camioncino della società di catering Airchef danneggia un portellone dell´aereo. Il volo viene spostato alle 22 e 30, ma i tecnici decidono di spedire il vettore a Zurigo per le riparazioni e sostituirlo con un aereo portoghese. I passeggeri vanno in albergo. Sabato l´attesa continua e si fa sempre più snervante. Prima l´annuncio del volo per le 8 e 30, poi il ritorno in hotel e un nuovo trasferimento a Malpensa per una partenza assicurata alle 19, che non ci sarà mai. Domenica, in 40 decidono di partire. Sono le 15: quarantaquattro ore dopo l´orario previsto. E alle 16 partono i turisti che sarebbero dovuti salire sul volo di sabato sera, anch´esso rinviato.
«Andremo fino in fondo» promettono i turisti davanti agli uffici della Polaria, che subito inoltra la denuncia all´Enac. «I viaggiatori possono promuovere la richiesta di risarcimento - fa sapere l´autorità aeroportuale - e in più chiedere a noi di applicare le sanzioni previste nella Carta dei diritti del passeggero». Ora Enac verificherà eventuali violazioni da parte di Eurofly: per esempio se è stato rispettato l´obbligo di avere a bordo un assistente che parli italiano. «Il personale parla solo portoghese» aveva denunciato dall´aereo un passeggero. E anche l´associazione Telefono Blu, ricordando le quattomila segnalazioni già arrivata nel 2007, chiede che «ci sia un rimborso dalla compagnia e dal tour operator».
Eurofly respinge le accuse e parla di «atteggiamento poco responsabile» di alcuni passeggeri che «dopo aver eseguito la procedura di check-in, scorrettamente non si sono presentati all´imbarco. La procedura di sicurezza, in questo caso, impone il riconoscimento bagagli da parte di ogni passeggero, causando un ritardo che ha portato l´orario di operatività dell´equipaggio oltre i limiti di legge». Un ritardo, continua Eurofly, addebitabile a quei passeggeri, «che ora potrebbero essere accusati di interruzione di pubblico servizio».
(05 marzo 2007)

Ma secondo voi la responsabilità è tutta di Eurofly o la colpa può essere imputata alla società di cathering?
I passeggeri verranno risarciti??
Poi una domanda per i tecnici di terra (Slow, Eretiko, nn mi insultate però....): se l'aeroplano ha potuto volare a Zurigo (almeno così dice l'articolo) vuol dire che era aeronavigabile? Quindi non poteva arrivare a male??

Ciao,
Ste
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Ti rispondo solo all'ultima domanda :)
In condizioni speciali si puó autorizzare il volo di un aereo "non aeronavigabile" (sotto la MEL per esempio) a un aeroporto per effettuare le riparazioni: il volo viene chiamato "Ferry Flight"
C'é bisogno di un autorizzazione del costruttore e dell'ente nazionale dell'aviazione civile, e a bordo non é permesso nessuno oltre ai piloti e ad un eventuale meccanico.
Se per esempio il problema era un "buco" nella fusoliera, l'aereo non poteva volare in quanto non pressurizzabile, peró avrebbe potuto volare despressurizzato fino a Zurigo ;)
David
1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 »

Va beh pero', se eurofly ha li' l'aereo bello e pronto a partire.
Qualcun'altro gli va' addosso col furgonicino e lo danneggia.
Eurofly che poteva fare se non trovare una sostituzione?
Certo fosse stata AA magari a trovare un aereo in sostituzione ci metteva 2 ore.
Forse han gestito male la possibilita' di ripararlo per poi farlo partire, e solo quando si sono accorti che non si poteva fare si sono messi alla ricerca di un sostituto

Mi piacerebbe sapere chi va' a pagare i risarcimenti
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

1-11 ha scritto:Va beh pero', se eurofly ha li' l'aereo bello e pronto a partire.
Qualcun'altro gli va' addosso col furgonicino e lo danneggia.
Eurofly che poteva fare se non trovare una sostituzione?
Certo fosse stata AA magari a trovare un aereo in sostituzione ci metteva 2 ore.
Forse han gestito male la possibilita' di ripararlo per poi farlo partire, e solo quando si sono accorti che non si poteva fare si sono messi alla ricerca di un sostituto

Mi piacerebbe sapere chi va' a pagare i risarcimenti
I risarcimenti sono a carico di Eurofly, che sicuramente fara' rivalsa nei confronti della societa' di cathering, che ha creato il danno.
Avatar utente
esoso82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 100
Iscritto il: 26 giugno 2006, 22:44

Messaggio da esoso82 »

Un po per provocazione rispondero cosi::
Eurofly ha fatto benissimo cavolo ma non capiscono i turisti che prima di tutto bisogna pensare alla sicurezza??????E cosa si lamentano a fare sono andati anche in albergo......
Insomma eurofly e miridiana no comment.
Quando si lavora bisogna avere la certezza di saper erogare un certo servizio, considerando tutte le variabili che possono modificare l'operato. In questo caso eurofly non ha un aereo per sostituirne uno rotto...è possibile questo???Certo è possibile quando una compagnia è in procinto di chiudere!!!Altrimenti gli investimenti porterebbero ad un aumento dei velivoli non alla loro riduzione!!!!!!!!
mazzoman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 10:43
Località: MXP

Messaggio da mazzoman »

Scusami ma non sono d'accordo con te... Eurofly ha 4 macchine 330 per il lungo raggio (alla 5 ha per il momento rinunciato a la affitterà all'estero) e un loro utilizzo ottimale prevede un giro macchina stabilito in modo tale tutte siano sempre in movimento credo.
Se anche avesse avuto altri aerei non credo che li avrebbe tenuti fermi da utilizzare in caso di guasto.
E poi mi sembra che con un po' di difficoltà ha trovato un aereo portogehse per riproteggere il volo no?
L'unica cosa che noto è che sono un po' sfigati... ogni volta che devono riproteggere un loro volo non trovano mai nessuno subito ( vedi il volo sempre per le maldive che è slittato a gennaio per avaria al computer di bordo...)

Ste
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

mazzoman ha scritto:Scusami ma non sono d'accordo con te... Eurofly ha 4 macchine 330 per il lungo raggio (alla 5 ha per il momento rinunciato a la affitterà all'estero) e un loro utilizzo ottimale prevede un giro macchina stabilito in modo tale tutte siano sempre in movimento credo.
Se anche avesse avuto altri aerei non credo che li avrebbe tenuti fermi da utilizzare in caso di guasto.
E poi mi sembra che con un po' di difficoltà ha trovato un aereo portogehse per riproteggere il volo no?
L'unica cosa che noto è che sono un po' sfigati... ogni volta che devono riproteggere un loro volo non trovano mai nessuno subito ( vedi il volo sempre per le maldive che è slittato a gennaio per avaria al computer di bordo...)

Ste
E' solo una questione di soldi. Per le Maldive, riuscivano a riproteggere tutti i passeggeri con alte compagnie, Invece hanno atteso, parecchie ore, per avere il "vecchio" 767 portoghese che utilizzano sempre quando hanno qualche volo da riproteggere.
Avatar utente
elarghi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11

Messaggio da elarghi »

E' solo una questione di soldi. Per le Maldive, riuscivano a riproteggere tutti i passeggeri con alte compagnie, Invece hanno atteso, parecchie ore, per avere il "vecchio" 767 portoghese che utilizzano sempre quando hanno qualche volo da riproteggere.[/quote]

Ciao,
trovare una riprotezione sul lungo raggio il sabato e la domenica no è semplice, anzi.
L'aeroplano, prima di partire per Zurigo, è stato sottoposto a controlli visivi ed NDT prim adi bloccare la porta in posizione "chiusa" ed andare in SRtechnics per una riparazione temporanea.
A chi chiede una macchina di back-up..nemmeno chi ha un sacco di soldi se ne può permettere una, a meno che hai una flotta di almeno 20-30 aeromobili. Sicuramente se ne hai una decina ed una la tieni di back-up, a fine anno i tuoi guadagni te li sei giocati in buona parte.
Purtroppo i danni causati a terra (catering, autobotti e carrellini bagagli) sono la causa di gran parte dei danni alla fusoliera: direi un buon 60-70%.

Salutoni
Enrico
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Domanda ma chiudere ESOSO o fargli gestire una compagnia no? Almeno poi tace al posto di sparare cose senza senso.
Esempio: io posseggo un auto e devo portare due persone con me, uno mi viene contro.. Caspita averci pensato prima e aver comprato due automobili!!! Ma secondo te, tutto andrebbe comprato doppio nella vita così hai sempre il backup di tutto.

Ma come si fa a non ragionare?
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

elarghi ha scritto:E' solo una questione di soldi. Per le Maldive, riuscivano a riproteggere tutti i passeggeri con alte compagnie, Invece hanno atteso, parecchie ore, per avere il "vecchio" 767 portoghese che utilizzano sempre quando hanno qualche volo da riproteggere.
trovare una riprotezione sul lungo raggio il sabato e la domenica no è semplice, anzi.
Salutoni
Enrico[/quote]

Riproteggere i passeggeri in poche ore penso che sia veramente difficile, ma stiamo parlando di 2 giorni di attesa........
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

SicurezzaVolo ha scritto:Domanda ma chiudere ESOSO ...
Ehi, rispettiamo le idee di tutti, anche se non ci piacciono. Chiunque può dire quello che pensa, basta che lo faccia nel pieno rispetto degli altri.
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

OK, hai ragione, ma a volte si esagera penso.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Cerchiamo di fare del nostro meglio, come moderatori :wink:
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

o non fate scherzi che io il 21 maggio vado alle maldive con eurofly :roll:
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

krd ha scritto: E' solo una questione di soldi. Per le Maldive, riuscivano a riproteggere tutti i passeggeri con alte compagnie, Invece hanno atteso, parecchie ore, per avere il "vecchio" 767 portoghese che utilizzano sempre quando hanno qualche volo da riproteggere.
200 e passa passeggeri non li riproteggi cosí facilmente, e voli alle Maldive non sono un FCO-LIN che hai 2 voli ogni ora e 10 qui, 15 li riproteggi tutti i pax in un paio d'ore... :wink:
David
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Tiennetti ha scritto:
krd ha scritto: E' solo una questione di soldi. Per le Maldive, riuscivano a riproteggere tutti i passeggeri con alte compagnie, Invece hanno atteso, parecchie ore, per avere il "vecchio" 767 portoghese che utilizzano sempre quando hanno qualche volo da riproteggere.
200 e passa passeggeri non li riproteggi cosí facilmente, e voli alle Maldive non sono un FCO-LIN che hai 2 voli ogni ora e 10 qui, 15 li riproteggi tutti i pax in un paio d'ore... :wink:
Due anni fa la LTU ha riprotetto un volo da Monaco verso le Maldive con voli Emirates e Quatar via Dubai. E', probabile, che sia una questione di solo soldi. Mentre altre compagnie ci tengono alla propria immagine, Eurofly la pensa diversamente.
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

krd ci sono anche gli accordi commerciali da tenere sott'occhio. Forse nel caso che hai citato tu aveva disonibilità di posti immediati su quei voli, in questo caso invece risultava più comodo e "veloce" risolvere in questo modo.
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

SicurezzaVolo ha scritto:krd ci sono anche gli accordi commerciali da tenere sott'occhio. Forse nel caso che hai citato tu aveva disonibilità di posti immediati su quei voli, in questo caso invece risultava più comodo e "veloce" risolvere in questo modo.
E' probabile ci si siano accordi commerciali, ma nel caso Eurofly penso che la scelta sia stata di "piu' comodo" che veloce.
Rispondi