Ancora un pò di paura
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 febbraio 2007, 9:13
- Località: torino
Ancora un pò di paura
Ciao carissimi.
Tempo fa mi ero iscritto qui per la mia paura di volare.
Ora sono diventato uno spotters,passo le mie domeniche mattina a fare foto agli aerei,li adoro.
Non ho volato ancora dopo la vostra consulenza,ma non vedo l'ora di farlo per mettermi alla prova.
L'unica cosa per cui vi chiedo ancora aiuto è questo:quest'estate mi piacerebbe andare in vacanza in un posto dove il volo è di 4 ore,è la cosa mi intimorisce,non per la paura di cadere,ma perchè ho paura di non resistere 4 ore su un aereo,di aver voglia di scendere e dare di matto.
Fino ad ora ho fatto voli da 1h e 30 che di solito passo in una sorta di count-down,li come posso fare?
aiutatemi!
grazie
Tempo fa mi ero iscritto qui per la mia paura di volare.
Ora sono diventato uno spotters,passo le mie domeniche mattina a fare foto agli aerei,li adoro.
Non ho volato ancora dopo la vostra consulenza,ma non vedo l'ora di farlo per mettermi alla prova.
L'unica cosa per cui vi chiedo ancora aiuto è questo:quest'estate mi piacerebbe andare in vacanza in un posto dove il volo è di 4 ore,è la cosa mi intimorisce,non per la paura di cadere,ma perchè ho paura di non resistere 4 ore su un aereo,di aver voglia di scendere e dare di matto.
Fino ad ora ho fatto voli da 1h e 30 che di solito passo in una sorta di count-down,li come posso fare?
aiutatemi!
grazie
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Se li osservi arrivare e partire, dovresti aver capito ocme non ci sia nulla si "strano" nel volo.
Sono certo che hai fotografato centinaia di manovre e nessun problema.
Fotografarli è piacevolissimo, non lo metto in dubbio, ma salirci è ancora meglio!
Sono certo che hai fotografato centinaia di manovre e nessun problema.
Fotografarli è piacevolissimo, non lo metto in dubbio, ma salirci è ancora meglio!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
EsattamenteSlowly ha scritto:Se li osservi arrivare e partire, dovresti aver capito ocme non ci sia nulla si "strano" nel volo.
Sono certo che hai fotografato centinaia di manovre e nessun problema.
Fotografarli è piacevolissimo, non lo metto in dubbio, ma salirci è ancora meglio!

Vai pure tranquillo, basta che invece di iniziare con il conto alla rovescia per la fine del volo pensi ad altro e ti godi il viaggio, fai magari qualche foto al panorama se ti è permesso oppure guarda semplicemente...
Un ora e mezza o quattro fanno poca differenza, basta iniziare il volo con il piede giusto ovvero come una cosa bella e non come un momento brutto che si spera finisca subito

Daniele
<br>

<br>

Ciao Andrea! Come spotter, è il momento di fare un bel servizio "da dentro"
. Credo che le 4 ore non ti peseranno, anzi se le affronti con la curiosità e la passione che hai coltivato facendo foto... forse non ti basteranno!
Il tempo di due chiacchiere con i compagni di viaggio, il pasto, il panorama e... prima che te ne accorgi sei a destinazione. Ricordo che il mio primo volo è stato di circa 4 ore e quando il comandante ha detto "alla vostra sinistra, le piramidi"... io ci sono rimasta male perchè eravamo "già" arrivati!!! E non avevo ancora una fotocamera, allora!

Il tempo di due chiacchiere con i compagni di viaggio, il pasto, il panorama e... prima che te ne accorgi sei a destinazione. Ricordo che il mio primo volo è stato di circa 4 ore e quando il comandante ha detto "alla vostra sinistra, le piramidi"... io ci sono rimasta male perchè eravamo "già" arrivati!!! E non avevo ancora una fotocamera, allora!

Credo che "godersi il viaggio" sia una cosa molto soggettiva, provo a suggerirti come faccio io...
Se ho ben capito tu voleresti per una vacanza, quindi un'occasione piacevole, e probabilmente in buona compagnia. Ebbene, considera che la vacanza inizia quando parti da casa, non quando giungi a destinazione: il volo ne fa parte. Inoltre, quando sei in vacanza non c'è fretta di arrivare: il volo è già di per sé un'esperienza piacevole, capace di farti vedere panorami nuovi (oppure panorami familiari, ma da un punto di vista differente). Poi, considera che durante il volo puoi fare molte cose che faresti anche in treno o addirittura a casa tua... io per esempio scrivo le mie sensazioni, le città o i fiumi o le isole che riesco a riconoscere...
E poi c'è la compagnia elle persone che volano con te. Non ultimo, considera che le sensazioni che il volo ti dà sono piacevoli, e non c'è nessuna fretta di tornare a terra dove in fondo stai tutto l'anno...
Spero di averti dato qualche spunto interessante...
Se ho ben capito tu voleresti per una vacanza, quindi un'occasione piacevole, e probabilmente in buona compagnia. Ebbene, considera che la vacanza inizia quando parti da casa, non quando giungi a destinazione: il volo ne fa parte. Inoltre, quando sei in vacanza non c'è fretta di arrivare: il volo è già di per sé un'esperienza piacevole, capace di farti vedere panorami nuovi (oppure panorami familiari, ma da un punto di vista differente). Poi, considera che durante il volo puoi fare molte cose che faresti anche in treno o addirittura a casa tua... io per esempio scrivo le mie sensazioni, le città o i fiumi o le isole che riesco a riconoscere...
E poi c'è la compagnia elle persone che volano con te. Non ultimo, considera che le sensazioni che il volo ti dà sono piacevoli, e non c'è nessuna fretta di tornare a terra dove in fondo stai tutto l'anno...
Spero di averti dato qualche spunto interessante...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 febbraio 2007, 9:13
- Località: torino
count-down
Ciao Antonella!
beh i tuoi consigli mi sono stati molto utili per vincere la mia ansia d'aereo,difatti ora se dovessi fare un volo di un paio d'ore credo che non avrei grossi problemi di ansia.
Ma è anche vero ,conoscendomi,che sono abbastanza ansioso, percui il mio pensiero è quello di non poter resistere 4 ore su di un aereo,mi sembra un tempo lunghissimo,mi sembra di non saperlo riempire.
e di conseguenza mi viene da pensare che magari mi possa venire una botta di panico così forte da voler scendere,dando magari di matto.
E sinceramente è l'ultima delle cose che vorrei mi accadessero su un aereo,per di più considerando che sto andando in vacanza.
Per quello ho paura di un volo cosi lungo.
Cosa mi consigli?
beh i tuoi consigli mi sono stati molto utili per vincere la mia ansia d'aereo,difatti ora se dovessi fare un volo di un paio d'ore credo che non avrei grossi problemi di ansia.
Ma è anche vero ,conoscendomi,che sono abbastanza ansioso, percui il mio pensiero è quello di non poter resistere 4 ore su di un aereo,mi sembra un tempo lunghissimo,mi sembra di non saperlo riempire.
e di conseguenza mi viene da pensare che magari mi possa venire una botta di panico così forte da voler scendere,dando magari di matto.
E sinceramente è l'ultima delle cose che vorrei mi accadessero su un aereo,per di più considerando che sto andando in vacanza.
Per quello ho paura di un volo cosi lungo.
Cosa mi consigli?
Beh ti posso dire come ho trascorso un volo di circa 12 ore fatto qualche settimana fa...
Per cominciare ho chiesto un posto con finestrino, in modo da vedere il panorama: è uno spettacolo che non mi stanca mai! Cerco di capire dove sono, che percorso faccio (di solito non è una linea retta tra la località di partenza e qualla di arrivo); se c'è un monitor con la flight map lo puoi vedere anche lì, ma dal vero è molto meglio!
Poi osservo i paesaggi e quanto rapidamente cambiano... Cerco, insomma, di vivere il tempo di volo come un percorso e non come un "tempo morto" della mia vacanza. Se consideri il volo in questo modo, non hai bisogno di "riempirlo" a tutti i costi, perchè è un tempo che ha senso in sé, come "cammino" verso la località che vuoi raggiungere.
Poi, come dicevo sopra, scrivo: mi porto un quaderno e annoto le emozioni del momento, quello che vedo o anche informazioni sul volo, che so: sto volando a 12.000 metri (mica mi capita tutti i giorni!).
Ho fatto anche qualche foto: ci si vede sempre la solita ala, sotto il paesaggio si intuisce appena e ai miei amici sembrano tutte uguali ma per me sono un bel ricordo
, quando le guardo mi dico: ecco, un mese fa ero in volo e sotto scorreva il Sahara... (era molto meglio che star qui in ufficio, ovviamente).
Per il resto, ci sono i pasti e gli spuntini, si scambiano due chiacchiere con gli altri passeggeri, si legge, si ascolta musica o si guarda un film... ti assicuro che a me quelle 12 ore non sono pesate affatto, tutto sta nel non aver fretta di arrivare.
In fondo, perchè dovresti aver fretta? Al lavoro o a scuola le ore possono essere interminabili, ma quando si è in vacanza volano... e il volo è piacevole, non c'è ragione per cui ti venga voglia di "scendere". L'importante è non affrontarlo con l'idea del conto alla rovescia: ricorda che sei in vacanza, non sulla poltrona del dentista!
E se proprio ti sembra lunga pensa a quanto avrebbe impiegato un viaggiatore del secolo scorso per arrivare dove vai tu e ti sorprenderai di quanto fai presto con l'aereo
!
Per cominciare ho chiesto un posto con finestrino, in modo da vedere il panorama: è uno spettacolo che non mi stanca mai! Cerco di capire dove sono, che percorso faccio (di solito non è una linea retta tra la località di partenza e qualla di arrivo); se c'è un monitor con la flight map lo puoi vedere anche lì, ma dal vero è molto meglio!
Poi osservo i paesaggi e quanto rapidamente cambiano... Cerco, insomma, di vivere il tempo di volo come un percorso e non come un "tempo morto" della mia vacanza. Se consideri il volo in questo modo, non hai bisogno di "riempirlo" a tutti i costi, perchè è un tempo che ha senso in sé, come "cammino" verso la località che vuoi raggiungere.
Poi, come dicevo sopra, scrivo: mi porto un quaderno e annoto le emozioni del momento, quello che vedo o anche informazioni sul volo, che so: sto volando a 12.000 metri (mica mi capita tutti i giorni!).
Ho fatto anche qualche foto: ci si vede sempre la solita ala, sotto il paesaggio si intuisce appena e ai miei amici sembrano tutte uguali ma per me sono un bel ricordo

Per il resto, ci sono i pasti e gli spuntini, si scambiano due chiacchiere con gli altri passeggeri, si legge, si ascolta musica o si guarda un film... ti assicuro che a me quelle 12 ore non sono pesate affatto, tutto sta nel non aver fretta di arrivare.
In fondo, perchè dovresti aver fretta? Al lavoro o a scuola le ore possono essere interminabili, ma quando si è in vacanza volano... e il volo è piacevole, non c'è ragione per cui ti venga voglia di "scendere". L'importante è non affrontarlo con l'idea del conto alla rovescia: ricorda che sei in vacanza, non sulla poltrona del dentista!
E se proprio ti sembra lunga pensa a quanto avrebbe impiegato un viaggiatore del secolo scorso per arrivare dove vai tu e ti sorprenderai di quanto fai presto con l'aereo

-
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 febbraio 2007, 9:13
- Località: torino
paura
Si,concordo con quello che dici,ma ad esempio ora sto guardando per le vacanze,e c'è in ballottaggio santorini e cipro.
Anche se mi piace di piu Cipro andrei a Santorini perchè c'è un'ora in meno di volo!
questo vorrei superare,la paura di stare in aereo.
Come si può fare?
Anche se mi piace di piu Cipro andrei a Santorini perchè c'è un'ora in meno di volo!
questo vorrei superare,la paura di stare in aereo.
Come si può fare?
Non sapevo ci fosse ben un'ora di differenza tra Santorini e Cipro
...
Nella scelta tra le due dovresti farti guidare dai tuoi interessi personali più che dalla distanza. In un viaggio più breve verso una località che in fondo ti interssa poco, potresti trovarti in volo a chiederti perchè l'hai fatto e se ne valesse veramente la pena... se scegli una meta che vuoi davvero raggiungere, almeno questo dubbio non ce l'avrai, sarai più motivato. Specialmente se tieni a portata di mano i cataloghi con le immagini del posto che ti aspetta. E poi da spotter preparati e comicia a fotografare Cipro dall'alto, sarà un'immagine particolare tra i tuoi ricordi di viaggio. Anzi, comincia prima ancora di partire con un bel ritratto dell'aereo che ti porterà laggiù... è un modo per "renderlo amico"

Nella scelta tra le due dovresti farti guidare dai tuoi interessi personali più che dalla distanza. In un viaggio più breve verso una località che in fondo ti interssa poco, potresti trovarti in volo a chiederti perchè l'hai fatto e se ne valesse veramente la pena... se scegli una meta che vuoi davvero raggiungere, almeno questo dubbio non ce l'avrai, sarai più motivato. Specialmente se tieni a portata di mano i cataloghi con le immagini del posto che ti aspetta. E poi da spotter preparati e comicia a fotografare Cipro dall'alto, sarà un'immagine particolare tra i tuoi ricordi di viaggio. Anzi, comincia prima ancora di partire con un bel ritratto dell'aereo che ti porterà laggiù... è un modo per "renderlo amico"

-
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 febbraio 2007, 9:13
- Località: torino
Neos
Si questo l'ho fatto!
E' un boeing della Neos,non conosco granchè di questa compagnia,tu ne sai qualcosa?
poi siccome ho sempre fatto tragitti molto brevi, abordo nei voli di medio raggio,c'è una sorta di "intrattenimento"?
E' un boeing della Neos,non conosco granchè di questa compagnia,tu ne sai qualcosa?
poi siccome ho sempre fatto tragitti molto brevi, abordo nei voli di medio raggio,c'è una sorta di "intrattenimento"?
Già prenotato? Bravissimo!
Aspetto le foto del tuo viaggio, soprattutto quelle scattate in volo. 
Un mio amico ha volato con Neos la scorsa estate e me ne ha parlato bene. Ha viaggiato con un 737 molto recente. L'intrattenimento c'era, anche se non su schermi individuali (quello si trova più facilmente sugli aerei per il lungo raggio). Ma per questo è importante conoscere il modello.


Un mio amico ha volato con Neos la scorsa estate e me ne ha parlato bene. Ha viaggiato con un 737 molto recente. L'intrattenimento c'era, anche se non su schermi individuali (quello si trova più facilmente sugli aerei per il lungo raggio). Ma per questo è importante conoscere il modello.