Donne ed aviazione

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

ah si??' bene allora chiedo scusa.. sono tonta e non ho colto l'ironia!!!
:ahhhhhhhhhhhhhhhhh: Wild Simo :ahhhhhhhhhhhhhhhhh:

...Non ridete per la mia stranezza perchè io piango per la vostra banalità
Flory

Messaggio da Flory »

vichinga ha scritto:ah si??' bene allora chiedo scusa.. sono tonta e non ho colto l'ironia!!!
:wink:
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

vichinga ha scritto:@ maksim
mi vergogno per te....
Ok: allora diciamo così:
"è risaputo che moltissime donne sono interessatissime di aeronautica, parlano spessissimo di aerei...
...anche questo forum è pieno di donne...
...la maggior parte degli utenti di questo forum sono donne...
...in aviazione civile è pieno di donne pilota...
...ecc., ecc., ecc., ecc."
Adesso, invece, non ti vergogni per me ???????????????????
Ma che cavolo vuol dire ?
"Mi vergogno per te...." ????????????????
Adesso vogliamo dire che le donne non pilotano gli aerei perchè sono sottomesse dagli uomini ????????
Ma per favore !
Piantiamola con questa storia !
Le donne, laddove non occupano certi ruoli, è perchè molte di loro non sono interessate in certe cose !
Eppoi, mi fanno girare le scatole quando invece di opporre gli argomenti agli argomenti, si oppongono frasi del cavolo tipo "mi vergogno per te..." !
MA VA A CIAPA' I RATT !
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

flory ha scritto:[quote="maksim"
Voglio spiegare il mio concetto con un esempio eloquente: molti di noi uomini non siamo nè piloti, nè addetti ai lavori, nè competenti (in senso stretto) in materia aeronautica.
Tuttavia abbiamo una "curiosità" verso la materia aeronautica che, ad esempio, ci fa ascoltare con interesse qualsiasi discorso al riguardo.
Ciò, invece, non accade per le donne.
E' una mia sensazione: sentire parlare di aerei risulta INTERESSANTE per gli uomini, NOIOSO per le donne...
Concludendo: poche donne in aviazione perchè alle donne NON GLIENE FREGA NIENTE...
Perchè pochi uomini lavorano all' uncinetto ???
Risposta: perchè, agli uomini, di fare la calzetta all' uncinetto non gliene frega niente... :)
Se non avessero la mogliettina che glielo facesse, gli uomini farebbero anche la calzetta...
...ma lo farebbero perchè "costretti"...
...non perchè gli piace lavorare a maglia...
...alle donne, invece, piace lavorare a maglia...
La questione delle professioni e dei ruoli non è solo una questione di discriminazione tra i sessi...
E' una questione che uomini e donne hanno diversi "gusti" e diversi "interessi"...
Avrei voluto metterci anche le mie faccine stralunate...ma ce ne stanno già a iosa...
Beh...finchè ci saranno persone con la tua mentalità, il percorso d'emancipazione della donna sarà più irto di difficoltà...Ma noi teniamo duro... :wink:[/quote]
Ma povere "vittime" queste donne...
Poverine...
...tanto sottomesse...
Ma per favore !
Le donne la devono piantere di fare le "vittime"...
Danno la colpa ai padri che non le danno i mezzi per studiare nelle scuole tecnico-scientifiche.
Oppure, come vichinga, che non le permettono di fare certe scelte professionali...
...danno la colpa ai mariti...
...LA COLPA E' SEMPRE DEGLI ALTRI...
...ecc., ecc.
Sapete cosa vi dico care donne: voi siete le vittime di voi stesse !
Sempre a piangere !
Cara Flory: il percorso dell' emancipazione - come dici tu - è una cosa che, se dovrà avvenire, avverrà INDIPENDENTEMENTE da "uomini come me" (come dici tu)...
Una cosa è certa: se sarete sempre a piangere, a lamentarvi e a fare le vittime, non farete molta strada verso l'emancipazione...
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

jackiebrown ha scritto:
maksim ha scritto: ...alle donne, invece, piace lavorare a maglia...
:shock: :shock: :shock:
Ah, certo: stupore !
Ho fatto un' affermazione assolutamente fuori luogo: è risaputo che non si è mai vista una donna sferruzzare...
...e se lo fa, lo fa perchè le viene imposto...
...è risaputo che non esistono riviste femminili che parlano dei lavori a maglia...
Ma che affermazione "strana" e "fuori luogo" che ho fatto io !
Mah....................................................................... :shock: :shock: :shock:
Flory

Messaggio da Flory »

S'è preso la briga di rispondere a tutte e tre....
Ultima modifica di Flory il 10 marzo 2007, 10:09, modificato 1 volta in totale.
Flory

Messaggio da Flory »

maksim ha scritto:
jackiebrown ha scritto:
maksim ha scritto: ...alle donne, invece, piace lavorare a maglia...
:shock: :shock: :shock:
Ah, certo: stupore !
Ho fatto un' affermazione assolutamente fuori luogo: è risaputo che non si è mai vista una donna sferruzzare...
...e se lo fa, lo fa perchè le viene imposto...
...è risaputo che non esistono riviste femminili che parlano dei lavori a maglia...
Ma che affermazione "strana" e "fuori luogo" che ho fatto io !
Mah....................................................................... :shock: :shock: :shock:

Stupisciti...Sferruzzano a maglia anche tanti uomini...Divi del calibro di George Clooney...Dicono che rilassi...
Il tuo discorso non riesco a seguirlo pienamente: è come se tu fossi proiettato in un'altra epoca...nel futuro (o nel Medioevo...devo ancora capirlo :roll: )Pare che tu non abbia mai sentito parlare di quote rosa...Che motivo c'è di introdurre una quota? Te lo sei mai chiesto? O le donne, oltre all'aviazione, alla meccanica, ecc sono portate a non interessarsi anche di politica?La norma del Codice di Famiglia del 1865 che considerava la donna un "accessorio" del capofamiglia è stata abrogata, la donna oggi normativamente ha gli stessi diritti dell'uomo ma una certa mantalità ancora resiste...E solo chi non vuol vedere non coglie questo aspetto...O forse le statistiche sono tutte panzane... :roll:
Le argomentazioni espresse in questo thread lo rendono più adatto all'area 4 chiacchiere...Non credo che c'entri molto il rapporto donne/aviazione...Mi sembra un argomento più articolato...
Olly

Messaggio da Olly »

maksim ha scritto:
flory ha scritto:[quote="maksim"
Voglio spiegare il mio concetto con un esempio eloquente: molti di noi uomini non siamo nè piloti, nè addetti ai lavori, nè competenti (in senso stretto) in materia aeronautica.
Tuttavia abbiamo una "curiosità" verso la materia aeronautica che, ad esempio, ci fa ascoltare con interesse qualsiasi discorso al riguardo.
Ciò, invece, non accade per le donne.
E' una mia sensazione: sentire parlare di aerei risulta INTERESSANTE per gli uomini, NOIOSO per le donne...
Concludendo: poche donne in aviazione perchè alle donne NON GLIENE FREGA NIENTE...
Perchè pochi uomini lavorano all' uncinetto ???
Risposta: perchè, agli uomini, di fare la calzetta all' uncinetto non gliene frega niente... :)
Se non avessero la mogliettina che glielo facesse, gli uomini farebbero anche la calzetta...
...ma lo farebbero perchè "costretti"...
...non perchè gli piace lavorare a maglia...
...alle donne, invece, piace lavorare a maglia...
La questione delle professioni e dei ruoli non è solo una questione di discriminazione tra i sessi...
E' una questione che uomini e donne hanno diversi "gusti" e diversi "interessi"...
Ma povere "vittime" queste donne...
Poverine...
...tanto sottomesse...
Ma per favore !
Le donne la devono piantere di fare le "vittime"...
Danno la colpa ai padri che non le danno i mezzi per studiare nelle scuole tecnico-scientifiche.
Oppure, come vichinga, che non le permettono di fare certe scelte professionali...
...danno la colpa ai mariti...
...LA COLPA E' SEMPRE DEGLI ALTRI...
...ecc., ecc.
Sapete cosa vi dico care donne: voi siete le vittime di voi stesse !
Sempre a piangere !
Una cosa è certa: se sarete sempre a piangere, a lamentarvi e a fare le vittime, non farete molta strada verso l'emancipazione...
Scusa se mi permetto maksim,ma in ciò che hai scritto qua,non mi trovi molto d'accordo.Ma tu che cosa ne sai dei problemi altrui?
Allora se io ti dicessi che non ho potuto fare la pilota perchè a casa mia NON C'ERA LA POSSIBILITA' di farmi studiare che dici,che è una scusa?
Ma per favore,prima di scrivere certe cose,pensaci un pochino...
Non tutti sono nati con la camicia....
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

flory ha scritto:
maksim ha scritto:
jackiebrown ha scritto:
maksim ha scritto: ...alle donne, invece, piace lavorare a maglia...
:shock: :shock: :shock:
Ah, certo: stupore !
Ho fatto un' affermazione assolutamente fuori luogo: è risaputo che non si è mai vista una donna sferruzzare...
...e se lo fa, lo fa perchè le viene imposto...
...è risaputo che non esistono riviste femminili che parlano dei lavori a maglia...
Ma che affermazione "strana" e "fuori luogo" che ho fatto io !
Mah....................................................................... :shock: :shock: :shock:

Stupisciti...Sferruzzano a maglia anche tanti uomini...Divi del calibro di George Clooney...Dicono che rilassi...
Il tuo discorso non riesco a seguirlo pienamente: è come se tu fossi proiettato in un'altra epoca...nel futuro (o nel Medioevo...devo ancora capirlo :roll: )Pare che tu non abbia mai sentito parlare di quote rosa...Che motivo c'è di introdurre una quota? Te lo sei mai chiesto? O le donne, oltre all'aviazione, alla meccanica, ecc sono portate a non interessarsi anche di politica?La norma del Codice di Famiglia del 1865 che considerava la donna un "accessorio" del capofamiglia è stata abrogata, la donna oggi normativamente ha gli stessi diritti dell'uomo ma una certa mantalità ancora resiste...E solo chi non vuol vedere non coglie questo aspetto...O forse le statistiche sono tutte panzane... :roll:
Le argomentazioni espresse in questo thread lo rendono più adatto all'area 4 chiacchiere...Non credo che c'entri molto il rapporto donne/aviazione...Mi sembra un argomento più articolato...
...e lo sapevo... :)
Ci avrei scommesso: le "quote rosa"...
Pensa che volevo tirarle in ballo io le "quote rosa"...
...ma con un intento ironico...
Perdonami: ma dal mio punto di vista sono "umilianti" queste "quote rosa"...
Come dire: prendiamo le donne non perchè sono brave ma perchè ci è imposto dalle quote rosa...
...io, se fossi una donna, mi sentirei umiliata...
Quanto poi ai tuoi discorsi, sono io a non seguirli...
"Medioevo", "fermo al 1800", ecc., ecc.
Stiamo ai fatti:
i fatti sono che, ad esempio, come dice Eretico, i tecnici-di-terra-donna
sono in numero assai esiguo (se non ricordo male, lui dice che ce n'è una sola).
I fatti dicono che le donne pilota sono "pochine" (per usare un eufemismo). Io lavoro in piazzale in aeroporto e ti assicuro che quando vedo un pilota donna la guardo come se fosse una "mosca bianca" (non perchè la disprezzi... tutt'altro: perchè è una "rarità").
I fatti dicono che, anni fa, andai a fare un giro alla facoltà di ingegneria aeronautica (accompagnavo un mio amico) e, in un aula piena di studenti, le ragazze saranno state 3 o 4 (non di più...).
Questi sono i FATTI...
...indipendentemente dalle mie "presunte idee retrograde", trai tu le conclusioni....
I casi sono 3:
o le donne non sono "all' altezza",
o alle donne viene "impedito" di occuparsi di aeronautica,
oppure, più semplicemente, le donne (nel loro insieme) sono scarsamente interessate all' aeronautica...
...io sono più propenso a credere all'ultima ipotesi (ed il fatto che in questo stesso forum voi donne siete in netta minoranza, sembrerebbe confermarlo).
Non credo invece al fatto che alle donne venga impedito di dedicarsi all' aviazione in quanto, per quanto conosco io le donne (almeno in Italia ed in occidente in generale), esse, quando sono determinate a fare una cosa, LA FANNO (volenti o nolenti).
Anzi: dimostrano più determinazione, impegno e volontà dei loro colleghi maschi che, spesso, superano in rendimento e profitto...
Quanto al fatto che anche molti uomini sferruzzino, non ho ragione di dubitarlo...
O meglio: dubito che siano "tanti" (bisogna vedere cosa intendi tu per "tanti"), ma non metto in dubbio, come tu dici, che sia una attività "terapeutica"...
Ciao
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

Olanda ha scritto:
maksim ha scritto:
flory ha scritto:[quote="maksim"
Voglio spiegare il mio concetto con un esempio eloquente: molti di noi uomini non siamo nè piloti, nè addetti ai lavori, nè competenti (in senso stretto) in materia aeronautica.
Tuttavia abbiamo una "curiosità" verso la materia aeronautica che, ad esempio, ci fa ascoltare con interesse qualsiasi discorso al riguardo.
Ciò, invece, non accade per le donne.
E' una mia sensazione: sentire parlare di aerei risulta INTERESSANTE per gli uomini, NOIOSO per le donne...
Concludendo: poche donne in aviazione perchè alle donne NON GLIENE FREGA NIENTE...
Perchè pochi uomini lavorano all' uncinetto ???
Risposta: perchè, agli uomini, di fare la calzetta all' uncinetto non gliene frega niente... :)
Se non avessero la mogliettina che glielo facesse, gli uomini farebbero anche la calzetta...
...ma lo farebbero perchè "costretti"...
...non perchè gli piace lavorare a maglia...
...alle donne, invece, piace lavorare a maglia...
La questione delle professioni e dei ruoli non è solo una questione di discriminazione tra i sessi...
E' una questione che uomini e donne hanno diversi "gusti" e diversi "interessi"...
Ma povere "vittime" queste donne...
Poverine...
...tanto sottomesse...
Ma per favore !
Le donne la devono piantere di fare le "vittime"...
Danno la colpa ai padri che non le danno i mezzi per studiare nelle scuole tecnico-scientifiche.
Oppure, come vichinga, che non le permettono di fare certe scelte professionali...
...danno la colpa ai mariti...
...LA COLPA E' SEMPRE DEGLI ALTRI...
...ecc., ecc.
Sapete cosa vi dico care donne: voi siete le vittime di voi stesse !
Sempre a piangere !
Una cosa è certa: se sarete sempre a piangere, a lamentarvi e a fare le vittime, non farete molta strada verso l'emancipazione...
Scusa se mi permetto maksim,ma in ciò che hai scritto qua,non mi trovi molto d'accordo.Ma tu che cosa ne sai dei problemi altrui?
Allora se io ti dicessi che non ho potuto fare la pilota perchè a casa mia NON C'ERA LA POSSIBILITA' di farmi studiare che dici,che è una scusa?
Ma per favore,prima di scrivere certe cose,pensaci un pochino...
Non tutti sono nati con la camicia....
Ma infatti: io non scendo nel particolare.
Visto che si parla di "donne in generale", mi sembra che sia una "panzana" quella secondo la quale non facciano le pilote perchè qualcuno glielo impedirebbe (o non ne hanno la possibilità)...
...può darsi che questo sia il caso tuo e di Vichinga...
...ma se parliamo di donne in senso lato il discorso non è generalizzabile...
...come vedi, io ci penso a quello che dico...

Buone "quote rosa" a tutte ! :lol:
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

maksim ha scritto:
flory ha scritto:
maksim ha scritto:
jackiebrown ha scritto:
maksim ha scritto: ...alle donne, invece, piace lavorare a maglia...
:shock: :shock: :shock:
Ah, certo: stupore !
Ho fatto un' affermazione assolutamente fuori luogo: è risaputo che non si è mai vista una donna sferruzzare...
...e se lo fa, lo fa perchè le viene imposto...
...è risaputo che non esistono riviste femminili che parlano dei lavori a maglia...
Ma che affermazione "strana" e "fuori luogo" che ho fatto io !
Mah....................................................................... :shock: :shock: :shock:

Stupisciti...Sferruzzano a maglia anche tanti uomini...Divi del calibro di George Clooney...Dicono che rilassi...
Il tuo discorso non riesco a seguirlo pienamente: è come se tu fossi proiettato in un'altra epoca...nel futuro (o nel Medioevo...devo ancora capirlo :roll: )Pare che tu non abbia mai sentito parlare di quote rosa...Che motivo c'è di introdurre una quota? Te lo sei mai chiesto? O le donne, oltre all'aviazione, alla meccanica, ecc sono portate a non interessarsi anche di politica?La norma del Codice di Famiglia del 1865 che considerava la donna un "accessorio" del capofamiglia è stata abrogata, la donna oggi normativamente ha gli stessi diritti dell'uomo ma una certa mantalità ancora resiste...E solo chi non vuol vedere non coglie questo aspetto...O forse le statistiche sono tutte panzane... :roll:
Le argomentazioni espresse in questo thread lo rendono più adatto all'area 4 chiacchiere...Non credo che c'entri molto il rapporto donne/aviazione...Mi sembra un argomento più articolato...
...e lo sapevo... :)
Ci avrei scommesso: le "quote rosa"...
Pensa che volevo tirarle in ballo io le "quote rosa"...
...ma con un intento ironico...
Perdonami: ma dal mio punto di vista sono "umilianti" queste "quote rosa"...
Come dire: prendiamo le donne non perchè sono brave ma perchè ci è imposto dalle quote rosa...
...io, se fossi una donna, mi sentirei umiliata...
Quanto poi ai tuoi discorsi, sono io a non seguirli...
"Medioevo", "fermo al 1800", ecc., ecc.
Stiamo ai fatti:
i fatti sono che, ad esempio, come dice Eretico, i tecnici-di-terra-donna
sono in numero assai esiguo (se non ricordo male, lui dice che ce n'è una sola).
I fatti dicono che le donne pilota sono "pochine" (per usare un eufemismo). Io lavoro in piazzale in aeroporto e ti assicuro che quando vedo un pilota donna la guardo come se fosse una "mosca bianca" (non perchè la disprezzi... tutt'altro: perchè è una "rarità").
I fatti dicono che, anni fa, andai a fare un giro alla facoltà di ingegneria aeronautica (accompagnavo un mio amico) e, in un aula piena di studenti, le ragazze saranno state 3 o 4 (non di più...).
Questi sono i FATTI...
...indipendentemente dalle mie "presunte idee retrograde", trai tu le conclusioni....
I casi sono 3:
o le donne non sono "all' altezza",
o alle donne viene "impedito" di occuparsi di aeronautica,
oppure, più semplicemente, le donne (nel loro insieme) sono scarsamente interessate all' aeronautica...
...io sono più propenso a credere all'ultima ipotesi (ed il fatto che in questo stesso forum voi donne siete in netta minoranza, sembrerebbe confermarlo).
Non credo invece al fatto che alle donne venga impedito di dedicarsi all' aviazione in quanto, per quanto conosco io le donne (almeno in Italia ed in occidente in generale), esse, quando sono determinate a fare una cosa, LA FANNO (volenti o nolenti).
Anzi: dimostrano più determinazione, impegno e volontà dei loro colleghi maschi che, spesso, superano in rendimento e profitto...
Quanto al fatto che anche molti uomini sferruzzino, non ho ragione di dubitarlo...
O meglio: dubito che siano "tanti" (bisogna vedere cosa intendi tu per "tanti"), ma non metto in dubbio, come tu dici, che sia una attività "terapeutica"...
Ciao
bla bla bla...

I fatti sono che, particolarmente parlando di professioni, al sesso della persona ancora ci badate.
Opinione personale, ovviamente.
Flory

Messaggio da Flory »

Naturalmente.....
Punti di vista...
Ognuno ha il suo... :wink:
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

@maksim
parli parli e non hai capito il punto della situazione...
io(e tante altre donne) siamo state cresciute ed educate a fare le femmine. sommerse di bambole nonostante ci piacessero le lego, chiamate in casa mentre i maschietti erano in cortile a fare danni.
credi che io non abbia avuto la curiosità di svitare e rimontare la mia bici come facevano i miei fratelli? non mi era concesso, perchè io mi sarei potuta fare male, mentre mio fratello che era più piccolo invece no!
...credi non mi sarebbe piaciuto andare a vedere le manifestazioni aeree dove mio padre portava solo i figli maschi perchè tanto a me certe cose non potevano e non n dovevano interessare?
qui si parla di educazione.
in america sono avanti di almeno mezzo secolo nel processo di emancipazione della donna, le donne crescono con la facoltà di poter scegliere fin da piccole se poter fare la scuola di danza o entrare nella squadra di football ed infatti di donne pilota o meccanico ce ne sono moltissime.
Ultima modifica di vichinga il 11 marzo 2007, 9:55, modificato 3 volte in totale.
:ahhhhhhhhhhhhhhhhh: Wild Simo :ahhhhhhhhhhhhhhhhh:

...Non ridete per la mia stranezza perchè io piango per la vostra banalità
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Re: Donne ed aviazione

Messaggio da vichinga »

charlieuniform ha scritto:Devo dire che uno dei numerosi meriti di MD80 è quello di avere anche "forumiste" donne.

Penso che pochi settori siano cosi maschili come l'aviazione; frequentando campi di volo, aeroclub, siti di simulazione, le donne sono veramente una minoranza quasi inesistente.

Mi ricordo che a Milano all'istituto di medicina donne ce n'erano tante e molto carine ma erano tutte hostess. Ed invece qua ne girano diverse ed anche molto carine.

Sono contento.

Una domanda per le donne: ma perché alle donne (a parte voi) non interessa proprio l'aviazione?
@ maksim
tra l'altro le tue sono solo supposizioni...se la domanda era rivolta alle donne....un motivo ci sarà!
Ultima modifica di vichinga il 11 marzo 2007, 9:55, modificato 1 volta in totale.
:ahhhhhhhhhhhhhhhhh: Wild Simo :ahhhhhhhhhhhhhhhhh:

...Non ridete per la mia stranezza perchè io piango per la vostra banalità
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Io venerdì sera ho conosciuto una bella ragazza, bella davvero non solo esteticamente.
E' un neurochirurgo ed ha 29 anni!!! Sono queste le sole cose che contano!!!
Auguro a tutte le persone, donne e uomini, che hanno dei sogni, dei progetti, delle ambizioni di poterle realizzare appieno. Come lo auguro a me stesso!!
Vichinga mi raccomando non mollare...tifo perchè tu possa divenire una bellissima comandante a 4 botti e na stella!!
Ultima modifica di Nicolino il 11 marzo 2007, 9:58, modificato 1 volta in totale.
Nicolino
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Secondo me conta molto l'input culturale che si ha nella prima infanzia. Insomma volente o nolente si sta poi vincolati a degli schematismi tu uomo tu donna e scrollarsrseli di dosso nell'età più utile per fare delle scelte importanti non è facile. Per fortuna tante cose oggi stanno cambiando. Poi altri fattori contingenti come quelli economici, territoriali, mancanza di conoscenze ecc. pregiudicano maschi e femmine in ugual misura e la possibilità di riuscita per le donne dipende molto dalla consapevolezza che si ha anche in relazione alla mia considerazione iniziale e sapersi imporre. Ma noi uomini forse non abbiamo il fascino della donna pilota? Certo che un po ci spaventano ehh :D
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Una mia cara amica è stata cresciuta con le bambole, facendo danza classica, in una famiglia dove il reddito non era certo alto, in un periodo in cui piloti di linea donna ne era esistita una sola, la famosa Fiorenza de Bernardi (che con tanto padre forse qualche aiuto l'ha avuto).
Siccome però era particolarmente interessata all'aviazione non si è scoraggiata ed ora fa il comandante in Alitalia.
Nella mia scuola (ITAer) c'erano 500 studenti maschi e 5 donne.
Oggi in AZ ci sono una ventina di donne contro quasi 2000 maschi.
Le percentuali non sono diverse, secondo me questo significa che Maksim ha ragione, il rapporto tra donne interessate all'aviazione come pilota e gli uomini è di circa 1 a 100 e questo si ripercuote nei numeri di piloti donna impiegati.
Non credo ci sia nessuna discriminazione (a parte per la mia amica che in AZ è riuscita ad entrare solo quando la direzione del personale AZ ha reputato che i tempi fossero maturi per assumere donne pilota).
Il discorso delle quote non lo condivido, negli USA sono presenti, ad esempio, per l'accesso alle forze armate o alle università.
Questo ha comportato che per riuscire a riempire le varie quote, per alcune categorie (donne e minoranze etniche "nere") hanno dovuto mettere dei livelli di selezione più bassi, il risultato è che si rimane considerati dei sottoprodotti, entrati solo in virtù di leggi PC, senza reali meriti.
Per quello che riguarda i tecnici donna, invece, io in 30 anni di volo ne ho visti solo due, una in India ed una negli Emirati Arabi.
Ultima modifica di I-FORD il 16 marzo 2007, 17:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
jackiebrown
FL 250
FL 250
Messaggi: 2962
Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
Località: Frittole (Cagliari)

Messaggio da jackiebrown »

io invece tifo perché lei diventi una comandante a 4 botti e na stella e basta, senza il bellissima, perché non credo che sia questo un merito o un valore. La bellezza è in chi ti guarda, la bravura è dentro te stessa, la prima porta sempre a relazionarti agli altri, la seconda ti porta a fare i conti solo con te stessa. Se permettete preferisco la seconda.
Nessuna, maksim, qui sta contestando il dato numerico che tu riporti. Tutte sappiamo bene che in certi settori le donne sono numericamente poche. Il problema è la giustificazione che tu adduci, ovvero lo scarso interesse. Hai mai sentito palrare di educazione, cultura, consdizionamenti sociali, sovrastrutture? Che poi noi ce ne dobbiamo liberare da sole senza il vostro aiuto questo è l'unico punto su cui mi trovi in accordo con te, ma che questo sia facile... beh questo è tutto un altro discorso!
Spiego le mie faccine stralunate di fronte alle tue conclusioni: "Concludendo: poche donne in aviazione perchè alle donne NON GLIENE FREGA NIENTE...Perchè pochi uomini lavorano all' uncinetto ??? "
Mica tu nella disamina della differente presenza numerica di uomo e donna hai parlato di due professioni, che so... poche donne nell'aviazione ma molte nella scuola... NO! tu hai contrapposto una professione con un hobby, una attività che implica preparazione, formazione e che, come tutte le professioni, ha rilevanza sociale, con la maglia e l'uncinetto... scusami, ma puzza da lontano di maschilismo!
Laura

Immagine Immagine

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)

La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

jackiebrown ha scritto: poche donne nell'aviazione ma molte nella scuola... NO! tu hai contrapposto una professione con un hobby, una attività che implica preparazione, formazione e che, come tutte le professioni, ha rilevanza sociale, con la maglia e l'uncinetto... scusami, ma puzza da lontano di maschilismo!
condivido, nella scuola dove mia moglie insegna nessun collega maschio.
Considerando la valenza sociale della scuola ritengo questo compensi ampiamente lo scarso numero (brutta parola) di pilotesse.
Se poi una donna desidera farlo dovrebbe avere le stesse possibilità dei maschi, non siamo nel medioevo.
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

come detto e ribadito da jackiebrown, educazione, cultura, condizionamenti sociali e sovrastrutture, giocano un ruolo fondamentale!!!! pensateci...
:ahhhhhhhhhhhhhhhhh: Wild Simo :ahhhhhhhhhhhhhhhhh:

...Non ridete per la mia stranezza perchè io piango per la vostra banalità
Olly

Messaggio da Olly »

jackiebrown ha scritto:io invece tifo perché lei diventi una comandante a 4 botti e na stella e basta, senza il bellissima, perché non credo che sia questo un merito o un valore. La bellezza è in chi ti guarda, la bravura è dentro te stessa, la prima porta sempre a relazionarti agli altri, la seconda ti porta a fare i conti solo con te stessa. Se permettete preferisco la seconda.
Nessuna, maksim, qui sta contestando il dato numerico che tu riporti. Tutte sappiamo bene che in certi settori le donne sono numericamente poche. Il problema è la giustificazione che tu adduci, ovvero lo scarso interesse. Hai mai sentito palrare di educazione, cultura, consdizionamenti sociali, sovrastrutture? Che poi noi ce ne dobbiamo liberare da sole senza il vostro aiuto questo è l'unico punto su cui mi trovi in accordo con te, ma che questo sia facile... beh questo è tutto un altro discorso!
Spiego le mie faccine stralunate di fronte alle tue conclusioni: "Concludendo: poche donne in aviazione perchè alle donne NON GLIENE FREGA NIENTE...Perchè pochi uomini lavorano all' uncinetto ??? "
Mica tu nella disamina della differente presenza numerica di uomo e donna hai parlato di due professioni, che so... poche donne nell'aviazione ma molte nella scuola... NO! tu hai contrapposto una professione con un hobby, una attività che implica preparazione, formazione e che, come tutte le professioni, ha rilevanza sociale, con la maglia e l'uncinetto... scusami, ma puzza da lontano di maschilismo!
Quoto,quoto quoto....
Flory

Messaggio da Flory »

Flyfree ha scritto:
jackiebrown ha scritto: poche donne nell'aviazione ma molte nella scuola... NO! tu hai contrapposto una professione con un hobby, una attività che implica preparazione, formazione e che, come tutte le professioni, ha rilevanza sociale, con la maglia e l'uncinetto... scusami, ma puzza da lontano di maschilismo!
condivido, nella scuola dove mia moglie insegna nessun collega maschio.
E ritorniamo alla formazione culturale...Sapete quanti insegnanti "uomini" ci stanno invece negli Stati Uniti, soprattutto nelle scuole della prima infanzia? Recenti studi hanno dimostrato che sono ottimi educatori e che la formazione del bambino risulta ancora più completa in presenza di un modulo d'insegnamento misto...
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

flory ha scritto:
Flyfree ha scritto:
jackiebrown ha scritto: poche donne nell'aviazione ma molte nella scuola... NO! tu hai contrapposto una professione con un hobby, una attività che implica preparazione, formazione e che, come tutte le professioni, ha rilevanza sociale, con la maglia e l'uncinetto... scusami, ma puzza da lontano di maschilismo!
condivido, nella scuola dove mia moglie insegna nessun collega maschio.
E ritorniamo alla formazione culturale...Sapete quanti insegnanti "uomini" ci stanno invece negli Stati Uniti, soprattutto nelle scuole della prima infanzia? Recenti studi hanno dimostrato che sono ottimi educatori e che la formazione del bambino risulta ancora più completa in presenza di un modulo d'insegnamento misto...
uomo e donna sono complementari da sempre.
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Penso che la mia esperienza possa dare un quadro abbastanza interessante.

Ho fatto il classico, la quota era circa 60 a 40 a favore delle donne. Ricordo che il sabato andavo alle feste del linguistico, dove era iscritto un amico, e li` le ragazze erano il 95%...una favola.
Un amico dello scientifico ne aveva qualcuna in meno di me di ragazze in aula.

Poi ho fatto ingegneria, meccanica, a Roma...presenza femminile da moschea il venerdi` sera (cioe` ~0)
Se vedevi un po` piu` in la`...aerospaziale stava come noi, ma chimica decisamente meglio. Il record lo avevano ing. gestionale e ambientale; piu` del 50% erano ragazze.

Ho studiato in Israele per piu` di un anno e la situazione era la stessa; eppure la cultura ebraica e` molto matriarcale (la prova per chi non la conosce? Non so quanti paesi al mondo avrebbero eletto Golda Meir come PM e negli anni `60-`70!)

Durante il Ph.D. (in UK, dove le donne sono nelle forze armate dalla I Guerra mondiale) ho tenuto qualche lezione al corso di motori per aeromobili.
Nessuna presenza femminile; eppure e` un corso di ingegneria nella cui facolta` erano iscritte centinaia di ragazze, che avrebbero potuto scegliere il corso che piu` le aggradava. Motori a combustione interna, idem.
Il collega che faceva esercitazioni nella classe di energetica ne aveva un numero maggiore, la classe di gestione degli impianti era invece piena di ragazze.

In Rolls-Royce in aerodinamica siamo solo uomini; le donne in tutto l`engineering sono pochissime: le trovi nel managment e al commerciale.
A Seattle la mia referente e` una collega molto brillante, ma (nella avanzata America) e` una delle poche aerodinamiche in Boeing, brillantissima in CFD, ma se le chiedi di venire in galleria ti guarda disgustata; perche` a lei non attira proprio giocare con i modellini.

Tutto questo per dire che e` evidente che viene fatta una selezione degli argomenti di interesse e che questa e` dettata, a mio avviso, dal diverso modo di affrontare i problemi che hanno i due sessi.
Non e` un condizionamento sociale; e` biologico.
Il biologico, poi, condiziona anche il sociale.

L`esempio dell`insegnamento e` emblematico.
Gli insegnanti erano uomini fin quando la cultura imponeva alle donne di essere l`angelo del focolare.
Appena ci e` stata data liberta` di scelta (e alle donne di poter scegliere) abbiamo mostrato tutto il nostro poco interesse per insegnare.
Perche?
Perche anche con i secoli di condizinamento, dall`antica Grecia fino a dopo la guerra, non si e` riusciti a far piacere agli uomini un`attivita` che mal si sposa con il loro approccio alla vita.
Ci sono si` le eccezioni, ma come tutte le eccezioni devono faticare di piu` per ottenere un risultato.

Per tornare in argomento; evidentemente la maggioranza delle donne, anche quando messa in condizione di scegliere liberamente, non e` interessata gli argomenti tecnici e all`aviazione; cosi` come la maggioranza degli uomini e` poco o niente interessata ad altri campi, pur nobili, del sapere.
Vorrei che qualcuno/a mi spiegasse che problema c`e`in questo.

Un libro utile per capire le differenze di percezione della vita tra i due sessi e` quello di uno psicologo americano, del quale non ricordo il nome, il titolo e`: "Le donne vengono da Venere e gli uomini da Marte".

Un ultimissima considerazione.
A jackie da fastidio che per me (perche` lo e` anche per me) un comandante donna sia contemporaneamente bella e brava.
Questo e` dovuto al modo in cui un uomo vede una donna; il nostro approccio e` prima di tutto sensoriale e visivo, dopo si passa ad approfondire la "sostanza". Siamo fatti diversi da voi e non potete avere la presunzione di cambiare la nostra percezione.
Se fossimo uguali nell`affrontare i problemi la natura (notoriamente parsimoniosa) avrebbe scelto un solo sesso per la specie.
Il fatto che abbiamo caratteristiche diverse e` una forza, non uno svantaggio.
Ciao
Avatar utente
jackiebrown
FL 250
FL 250
Messaggi: 2962
Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
Località: Frittole (Cagliari)

Messaggio da jackiebrown »

Grazie per il resoconto. Interessante, molto.
Concordo, ci sono anche differenze biologiche, diciamo di approccio per sintetizzare e banalizzare, ma secondo me nella differenza tra uomo e donna c'è molta più cultura che biologia.
Quanto alla tua considerazione sulla mia osservazione mi trovi d'accordo e non mi trovi d'accordo, nel senso che è vero, molti uomini hanno questo approccio nei confronti delle colleghe, prima le vedono belle poi semmai ne valutano le capacità, ma si può anche non essere così. L'uomo con cui sto io non è così, infatti sto con lui e non con mille altri.
Laura

Immagine Immagine

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)

La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

una deferenza biologica la vedo quale donna pilota di caccia.
La donna in genere è più per la vita l'uomo invece è più per la difesa e il dominio anche sei ambedue gli aspetti portano sempre alla medesimo obbiettivo. Magari sono concezioni stereotipate ma in fondo mi pare abbiano qualche fondatezza.
Flory

Messaggio da Flory »

Flyfree ha scritto:una deferenza biologica la vedo quale donna pilota di caccia.
La donna in genere è più per la vita l'uomo invece è più per la difesa e il dominio anche sei ambedue gli aspetti portano sempre alla medesimo obbiettivo. Magari sono concezioni stereotipate ma in fondo mi pare abbiano qualche fondatezza.

Sai quale immagine mi sta venendo in mente adesso? Abu Ghraib...Te la ricordi la foto che ha fatto il giro del mondo, e che ritraeva quella "simpatica" soldatessa che teneva al guinzaglio quell'iracheno nudo?
Te la immagini angelo del focolare?? :roll:
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Ma il mio "bellissima" è un aggettivo riferito alla persona. Non mi riferisco al senso estetico. Probabilmente utilizzo questo aggettivo impropriamente. Anche perchè non conosco Vichinga quindi non saprei dirti sulle sue qualità fisiche. Per me una persona bellissima è una persona ricca di cultura, di fascino, di intelligenza e di capacità.
Mi sa che devo tornare alla scuola elementare, troverò l'aggettivo adatto che descriverà meglio quello che voglio esprimere.
Nel frattempo rinnovo il mio augurio a tutti.
Spiacente dell'equivoco.
Nicolino
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Nicolino ha scritto:Ma il mio "bellissima" è un aggettivo riferito alla persona. Non mi riferisco al senso estetico. Probabilmente utilizzo questo aggettivo impropriamente. Anche perchè non conosco Vichinga quindi non saprei dirti sulle sue qualità fisiche. Per me una persona bellissima è una persona ricca di cultura, di fascino, di intelligenza e di capacità.
Mi sa che devo tornare alla scuola elementare, troverò l'aggettivo adatto che descriverà meglio quello che voglio esprimere.
Nel frattempo rinnovo il mio augurio a tutti.
Spiacente dell'equivoco.
Nicolino, non ti preoccupare
ti avevo capito io e son maschio
ciao :)
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

flory ha scritto:
Flyfree ha scritto:una deferenza biologica la vedo quale donna pilota di caccia.
La donna in genere è più per la vita l'uomo invece è più per la difesa e il dominio anche sei ambedue gli aspetti portano sempre alla medesimo obbiettivo. Magari sono concezioni stereotipate ma in fondo mi pare abbiano qualche fondatezza.

Sai quale immagine mi sta venendo in mente adesso? Abu Ghraib...Te la ricordi la foto che ha fatto il giro del mondo, e che ritraeva quella "simpatica" soldatessa che teneva al guinzaglio quell'iracheno nudo?
Te la immagini angelo del focolare?? :roll:
no :(
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

Nico dai non te la prendere...io ho capito benissimo e non ci ho visto nulla di male....
:ahhhhhhhhhhhhhhhhh: Wild Simo :ahhhhhhhhhhhhhhhhh:

...Non ridete per la mia stranezza perchè io piango per la vostra banalità
Avatar utente
fredain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 2 gennaio 2007, 18:30
Località: MARINACCAD :(

Messaggio da fredain »

Emancipazione maschile. Un po' di coraggio non fa mai male.
Quelle che seguono sono storie VERE.
Emancipazione maschile 1
A mio padre fu offerto da parte di un suo amico ufficiale dell'Aeronautica, in pensione, di fare dei voli di prova sull'aliante, ed eventualmente fare un corso per il brevetto. Il tutto sarebbe stato a costi agevolati, visto che mio padre e l'istruttore erano amici di famiglia.
Mio padre non è mai salito su quell'aliante. Nè su nessun aereo che pesasse meno di un F-27-100 o di un'MD-80. Non ha mai volato se non da passeggero. Perchè se lo avesse fatto, mia madre non lo avrebbe tollerato nel modo più assoluto e probabilmente io non sarei nato... :roll:
Un'altra storia:
Emancipazione maschile 2
Conobbi questo signore in barca a vela di un'amico di mio padre durante una gita in Sardegna. Mi era stato detto che fosse un "appassionato di aerei" prima che lo conoscessi. Dopo cena, quando fummo in porto, saltò subito fuori l'argomento; gli dissi della mia passione, del concorso in Accademia. E in poco tempo fu come se dentro quell'uomo si riaccendesse qualcosa. Qualcosa che risvegliasse in lui, ultrasessantenne, lo spirito di quarant'anni prima, quello che mi caratterizza nell'esternare la mia passione adesso. E cominciarono a piovere storie, dati, pareri più o meno tecnici, stettimo a parlare per un ora del perchè di questo del per come di quello. Tanto che alla fine volli indagare meglio sul passato "aeronautico" di quel signore tanto simpatico e chiesi: ma tu hai mai volato da pilota?.
Ed ecco che quel qualcosa di entusiasmante, si trasformò in malinconia. La fantasia divenne nuovamente ricordo. La mente si raffreddò e riscese a terra:
"No...ne ebbi la possibilità anni fa, ma, vedi, mia moglie non voleva".
La mia storia:

Faccio il concorso per l'Accademia Aeronautica. Ho appena conseguito la visita di I Classe e sono iscritto alla scuola di volo a vela di Roma.
Inizierò la prossima settimana le lezioni a terra per il brevetto di aliante. E sarà mia madre, insieme a mio papà...a finanziare il corso...:D
Pagareeeeee!!! :)

Ciao a tutti
- - - -- 9° AUPC MM -- - - -
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

fredain ha scritto:Emancipazione maschile. Un po' di coraggio non fa mai male.
Quelle che seguono sono storie VERE.
Emancipazione maschile 1
A mio padre fu offerto da parte di un suo amico ufficiale dell'Aeronautica, in pensione, di fare dei voli di prova sull'aliante, ed eventualmente fare un corso per il brevetto. Il tutto sarebbe stato a costi agevolati, visto che mio padre e l'istruttore erano amici di famiglia.
Mio padre non è mai salito su quell'aliante. Nè su nessun aereo che pesasse meno di un F-27-100 o di un'MD-80. Non ha mai volato se non da passeggero. Perchè se lo avesse fatto, mia madre non lo avrebbe tollerato nel modo più assoluto e probabilmente io non sarei nato... :roll:
Un'altra storia:
Emancipazione maschile 2
Conobbi questo signore in barca a vela di un'amico di mio padre durante una gita in Sardegna. Mi era stato detto che fosse un "appassionato di aerei" prima che lo conoscessi. Dopo cena, quando fummo in porto, saltò subito fuori l'argomento; gli dissi della mia passione, del concorso in Accademia. E in poco tempo fu come se dentro quell'uomo si riaccendesse qualcosa. Qualcosa che risvegliasse in lui, ultrasessantenne, lo spirito di quarant'anni prima, quello che mi caratterizza nell'esternare la mia passione adesso. E cominciarono a piovere storie, dati, pareri più o meno tecnici, stettimo a parlare per un ora del perchè di questo del per come di quello. Tanto che alla fine volli indagare meglio sul passato "aeronautico" di quel signore tanto simpatico e chiesi: ma tu hai mai volato da pilota?.
Ed ecco che quel qualcosa di entusiasmante, si trasformò in malinconia. La fantasia divenne nuovamente ricordo. La mente si raffreddò e riscese a terra:
"No...ne ebbi la possibilità anni fa, ma, vedi, mia moglie non voleva".
La mia storia:

Faccio il concorso per l'Accademia Aeronautica. Ho appena conseguito la visita di I Classe e sono iscritto alla scuola di volo a vela di Roma.
Inizierò la prossima settimana le lezioni a terra per il brevetto di aliante. E sarà mia madre, insieme a mio papà...a finanziare il corso...:D
Pagareeeeee!!! :)

Ciao a tutti

stessa storia il mio babbo..alla prima settima d'Accademia sua mamma lo obbligò moralmente a tornare a casa e lasciare l'Accademia...se ofsse andato avanti io non sarei nato perchè i miei non si sarebbero conosciuti (e sarebbe stato un mondo migliore.... :lol: :lol: :lol: :P )
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

vichinga ha scritto:interessare?
qui si parla di educazione.
in america sono avanti di almeno mezzo secolo nel processo di emancipazione della donna, le donne crescono con la facoltà di poter scegliere fin da piccole se poter fare la scuola di danza o entrare nella squadra di football ed infatti di donne pilota o meccanico ce ne sono moltissime.

infatti il concetto di famiglia americana fa schifo...non han per la maggior parte basi solide e i rapporti familiari secondo me come valori sono anni luce da quelli che ci sono in Italia....se la vuoi vedere in questa chiave...sono andati avanti rispetto all'europa,ma sono andati troppo avanti e senza controllo.Meglio la briglia tirate dell'educazione classica Italiana.....
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

no...non mi devo essere spiegata...non si parla di valori, ma di possibilità di sceglita... i nostri valori familiari mi sono cari e mi accompagnano sempre...non cambierei la nostra con nessun'altra cultura...
:ahhhhhhhhhhhhhhhhh: Wild Simo :ahhhhhhhhhhhhhhhhh:

...Non ridete per la mia stranezza perchè io piango per la vostra banalità
Rispondi