Mi chiedevo... perchè gli aerei volano così in alto? Perchè ad una certa quota c'è meno resistenza dell'aria e quindi meno attrito e consumo di carburante? Lo so che è una domanda sciocca... ma mi incuriosisce molto.
miglior rapporto tra velocità ( tempo di volo ) e consumo specifico del motore a turbina a getto.
sicuramente motivi meteo e poi magari le correnti a getto che si trovano vicino alla tropopausa.
la resistenza non varia con la quota a parità di velocità indicata, però a quote maggiori, a parità di velocità indicata, la velocità vera all'aria cresce per la diminuzione della densità dell'aria, quindi a parità di spinta e quindi di velocità indicata, si ottengono notevoli risparmi di carburante a quote superiori.
ciao!
p.s. inoltre a parità di spinta il consumo diminuisce a quote più elevate, perchè il rendimento termico del motore aumenta al diminuire della temperatura d'ingresso dell'aria, e anche perchè il rendimento massimo (sempre del motore) lo si ha a circa il 90% del regime massimo di rotazione, regime che dà la spinta giusta per la velocità (indicata) di crociera solo a quote elevate, a quote più basse la spinta sarebbe troppa e l'efficienza totale bassa.
tristar ha scritto:la resistenza non varia con la quota a parità di velocità indicata, però a quote maggiori, a parità di velocità indicata, la velocità vera all'aria cresce per la diminuzione della densità dell'aria, quindi a parità di spinta e quindi di velocità indicata, si ottengono notevoli risparmi di carburante a quote superiori.
intendevo la Ground Speed che poi è quella che paga.
Ciao
Avevo letto diverso tempo fa di una proposta (non so se nel frattempo sia diventata operativa) che mirava ad aumentare l'altitudine del volo degli aerei di linea. Diminuivano i costi, spiegava l'articolo...Mi chiedo: aumentano i rischi? Sia quelli strutturali (gli aereomobili sono testati per volare a quote più alte?) sia quelli legati al fattore umano? Grazie
Avevo letto diverso tempo fa di una proposta (non so se nel frattempo sia diventata operativa) che mirava ad aumentare l'altitudine del volo degli aerei di linea. Diminuivano i costi, spiegava l'articolo...Mi chiedo: aumentano i rischi? Sia quelli strutturali (gli aereomobili sono testati per volare a quote più alte?) sia quelli legati al fattore umano? Grazie
Credo che ci si riferisca al fatto di poter utilizzare più Livelli di volo così da poter aumentare la capacità di traffico.
Ah ok. Più in alto si consuma meno, i motori funzionano meglio, a parità di IAS hai una GS più alta e quindi diminuisce il costo del volo.
Comunque esiste una specifica quota che si chiama di "tangenza pratica" che corrisponde alla massima altitudine raggiungibile da un aeromobile;al di sopra non si può volare. Cosa intendi per problemi legati al fattore umano? Ti riferisci alle radiazioni solari?
Infatti riguardava proprio le tratte intercontinentali.
Beh...Dicendo fattore umano mi riferisco alle varie problematiche che potrebbero sorgere, anche se non le ho molto chiare. Le radiazioni comunque sono al primo posto...
per avere la portanza che equilibri il proprio peso voleva a una velocità superiore, con un'angolo di incidenza inferiore e quindi con una resistenza inferiore. Magari sono io tosto e continuo a sbagliare
se abbassi l'incidenza diminuisci il Cr ... ma se aumenti la velocità per generare la stessa portanza ... non credi che anche per la resistenza non sia aumentata nello stesso valore ?
se abbassi l'incidenza diminuisci il Cr ... ma se aumenti la velocità per generare la stessa portanza ... non credi che anche per la resistenza non sia aumentata nello stesso valore ?
se la polare fosse lineare si, mi pare che non lo sia. Sto cercando di capire
1) in alta quota l'aria è più rarefatta e quindi ha densità e pressione minore (infatti per questo si dice che la cabina degli aerei è "pressurizzata" e se si rompe si viene risucchiati fuori);
2) la portanza delle ali e la resistenza dell'aria in alta quota sono minori ma è maggiore la velocità quindi la prima è meno necessaria e la seconda influisce di meno;
3) è vero che si consuma meno, proprio perchè l'aereo fa meno fatica a viaggiare. La fatica maggiore è quando si stacca da terra: l'aereo deve acquistare la velocità sufficiente nel minor tempo possibile (la pista di decollo non è infinita) in modo che la portanza delle ali sia sufficiente per essere "sollevato" dal flusso d'aria che l'aereo stesso smuove. E' la meccanica dei fluidi e la legge di Archimede.
Una sigaretta è il prototipo perfetto di un perfetto piacere. E' squisita e lascia insoddisfatti. Che cosa si può volere di più? (Oscar Wilde)
dc10viasa ha scritto:Dal basso della mia ignoranza penso che
1) in alta quota l'aria è più rarefatta e quindi ha densità e pressione minore (infatti per questo si dice che la cabina degli aerei è "pressurizzata" e se si rompe si viene risucchiati fuori);
2) la portanza delle ali e la resistenza dell'aria in alta quota sono minori ma è maggiore la velocità quindi la prima è meno necessaria e la seconda influisce di meno;
3) è vero che si consuma meno, proprio perchè l'aereo fa meno fatica a viaggiare. La fatica maggiore è quando si stacca da terra: l'aereo deve acquistare la velocità sufficiente nel minor tempo possibile (la pista di decollo non è infinita) in modo che la portanza delle ali sia sufficiente per essere "sollevato" dal flusso d'aria che l'aereo stesso smuove. E' la meccanica dei fluidi e la legge di Archimede.
Scusate l'intrusione,ma visto che si parla di questo,
m'intrometto a fare questa domanda...
Tal volta si vedono aerei in cielo piccolissimi che sembrano aghi...
A che quota stanno e perchè stanno più in alto del normale?
[quote="tristar"]la resistenza non varia con la quota a parità di velocità indicata, però a quote maggiori, a parità di velocità indicata, la velocità vera all'aria cresce per la diminuzione della densità dell'aria, quindi a parità di spinta e quindi di velocità indicata, si ottengono notevoli risparmi di carburante a quote superiori.
ciao!
non mi quoto per mania di grandezza (!), ma solo per non riscrivere quanto sopra. Volevo chiedere a tko: con quello che hai scritto vuoi dire che quello che ho scritto non è vero? (in tal caso penso che fai un pò di confusione tra ias e tas). Altrimenti significa che sono un pò rinc...
se abbassi l'incidenza diminuisci il Cr ... ma se aumenti la velocità per generare la stessa portanza ... non credi che anche per la resistenza non sia aumentata nello stesso valore ?
si, ma scusa aumenta anche la velocità a parità di resistenza