Sicurezza turboprop e ghiaccio sulle ali

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Cosiminux

Sicurezza turboprop e ghiaccio sulle ali

Messaggio da Cosiminux »

Il ghiaccio sulle ali non è una cosa bella, questo si sà.
Ma sui jet, da quanto ho letto, non è un problema eccessivo.
L'ampia disponibilità di aria calda dalle turbine ed eventualmente
energia elettrica anche tramite l'APU rendono lo sghiacciamento
un qualcosa di non problematico.

Sui turboprop, le cose sono diverse.
L'energia disponibile per sghiacciare le ali è molta meno.
Normalmente sul bordo d'attacco dell'ala si usano sistemi pneumatici
che rompano il ghiaccio invece di sistemi termici per scioglierlo.
L'incidente di Conca di Trezzo ne è un tragico esempio,
anche se, ahimè dopo, i sistemi antighiaccio furono potenziati.

Insomma tutt'oggi ho la soggettiva sensazione che i turboprop siano sicuri.
Ma un po meno dei jet.
Qualcuno può darmi maggiori informazioni a riguardo?
Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

Iuhuuuu, c'è nessuno? :blob:

Mi fate pensare che forse è meglio non mettere piede su un turboprop d'inverno... :roll:
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Pazienza. Abbiamo anche un pilota in staff di ATR42...
Otaku

Messaggio da Otaku »

Effettivamente il malfunzionamento del sistema antighiaccio degli ATR ha causato due incidenti, successivamente è stato riprogettato, e quello attuale si sta dimostrando efficiente.
Per quanto riguarda la sicurezza, l'ATR ha avuto cinque incidenti con vittime (due per il ghiaccio sulle ali, uno per un raptus del comandante che l'ha spedito deliberatamente contro il fianco di una montagna, uno -il Tuninter- è decollato a secco, su uno non ho dati :oops: ), il numero totale di voli è intorno ai 13 milioni, direi che si può senz'altro concludere che è una media tra le migliori di tutta l'aviazione commerciale.
Cosiminux

Messaggio da Cosiminux »

Ti ringrazio della precisazione.
In effetti supponevo che in alcuni modelli di aeroplano potessere esserci
anche resistenze elettriche di sgiacciamento.
Rispondi