Decolli e atterraggi

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Decolli e atterraggi

Messaggio da Daniele77 »

Ciao,
mi sembra di capire che i momenti piu' critici di un volo siano il decollo e l'atterraggio. Dovendo io tra poco prendere un volo e vivendo sempre con una certa ansia l'attesa di salire su un aereo, mi piacerebbe chiedervi, se potete, rassicurami relativamente ai 2 aspetti prima citati.
in realta' mi mettono in agitazione anche le turbolenze (vedi traballamenti dell'aereo) che pero' non costituiscono un pericolo per la sicurezza del volo. Mi sbaglio...?
spero di leggervi numerosi
ciao :)
Avatar utente
Sgt
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28

Messaggio da Sgt »

Ciao daniele anch'io sono uno dei paurosi.. ti consiglio di sfogliarti questa sezione dove tutti gentilissimi rispondono spesso per tranquillizzarci puoi leggere ad esempio il raccontino di slowly qua http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=11313 vedrai che scooprirari tante cos eche ti rassicureranno
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

in realta' mi mettono in agitazione anche le turbolenze (vedi traballamenti dell'aereo) che pero' non costituiscono un pericolo per la sicurezza del volo. Mi sbaglio...?
non ti sbagli. Decollo e atterraggio sono due manovre che svolte con la dovuta attenzione non presentano alcun problema. Stai tranquillo!
PPL (A)
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ciao Daniele!

Sei ben informato riguardo a decollo e atterraggio, sono fasi che richiedono molta concentrazione ai piloti. Però forse è un po' eccessivo definirle critiche :D! Di solito sono anche le più emozionanti per i passeggeri: vivile serenamente, senza spaventarti per l'accelerazione, i rumori ed i cambi di regime dei motori (che sono tutte cose normali) ma gustando la bellissima sensazione di staccarti da terra e vedere l'ombra dell'aereo che diventa piccola piccola.
Le turbolenze non costituiscono un pericolo per l'aereo, tutt'al più sono un pochino fatidiose per le persone. Ad esempio se stai leggendo il giornale ti conviene lasciar perdere per qualche minuto, e attenzione anche al bicchiere pieno sul tavolino :D; nulla di terribile comunque!
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

ciao, a me la paura è passata da poco quindi forse non sono tanto indicata a dare consigli, anche se per fortuna adesso riesco a guardare tutto il decollo dal finestrino mentre prima stavo con gli occhi chiusi rigida ciome un baccalà...comunque, volevo solo dirti che la parte più pericolosa, come già scritto sul forum (non solo da me) è sicuramente il tragitto in autostrada/tangenziale in auto per andare in aeroporto....

ciao e buon volo!
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

Nonostante la mia paura....il decollo è stato una delle più belle emozioni della mia vita! ma forse perchè ho voluto che fosse così.......mi sono messa lato corridoio, al momento del pranzo ero già in mezzo.....durante l'atterraggio non mi sono persa neanche un attimo.......appiccicata al finestrino....e quando l'aereo ha toccato terra su quella splendida isola.....non so descrivere quello che ho provato, come se fossi rinata....e alla fino ho riflettuto e nel complesso sono stati i momenti in cui ero più tranquilla in assoluto.
Non sono i momenti più critici....ma bensì quelli più belli.
Questo è quello che penso io del decollo e l'atterraggio.......perchè comuqnue l'aereo è sicuro...un'emozione unica con cui dobbiamo familiarizzare. non siamo nati per volare è vero....ma proprio per questo che lo rende speciale e straordinariamente bello.
Andrà tutto bene...e ti divertirai molto!

ciao a presto
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Non sono i momenti più critici....ma bensì quelli più belli.
infatti. Forse per me le due cose coincidono. Ricordo un atterraggio ad olbia con un maestrale da paura! divertentissimo...tanto a terra ci arrivi. Se hai paura o meno non importa. A terra ci arrivi sano e salvo. aLL'aereo le turbolenze, il vento non fanno paura. Fanno paura a te. Ma voli te o l'aereo?! :D
PPL (A)
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Grazie a tutti per le risposte incoraggianti, spero mi aiutino ad affrontare con meno ansia i mie futuri "voli" :D
E' anche vero però che, statisticamente parlando, la maggior parte degli incidenti aerei si verificano proprio al decollo o all'atterraggio...
Che mi dite in proposito??
Spero di leggervi numerosi come prima :D
Grazie....
Ciao :D
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Daniele77 ha scritto:Grazie a tutti per le risposte incoraggianti, spero mi aiutino ad affrontare con meno ansia i mie futuri "voli" :D
E' anche vero però che, statisticamente parlando, la maggior parte degli incidenti aerei si verificano proprio al decollo o all'atterraggio...
Che mi dite in proposito??
Spero di leggervi numerosi come prima :D
Grazie....
Ciao :D
è vero, ma ciò non significa che esse siano ''fasi pericolose'' , in bicicletta ci vai? sì? se ti dico che la curva è la fase in cui è più probabile fare un incidente in bicicletta probabilmente statisticamente è vero ma da ciò non ne deriva che andare in bicicletta sia pericoloso,e comunque sempre statisticamente andare in aereo è più sicuro che andare in bicicletta o su qualsiasi mezzo di trasporto.*

In base al numero d chilometri percorsi,alcuni studi sembrano differire un po' da questo clichè se si parlasse in ''tratte'' ma ciò nonostante il mezzo aereo è comunque il più sicuro.
RMKS////
Avatar utente
Davide618
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 731
Iscritto il: 4 aprile 2006, 15:36
Località: Biella

Messaggio da Davide618 »

Ciao, come già detto da altri, il decollo e l'atterraggio sono le fasi più critiche perchè ci sono diversi fattori da non sottovalutare...Raramente capita che durante il decollo, anzi durante la corsa sulla pista, uno dei motori subisce un guasto e si deve interrompere il decollo...se non c'è più spazio per fermarsi, l'aereo decolla normalmente ed (nel caso abbia solo 2 motori) esegue tutta la procedura per atterrare nuovamente con un motore solo. Se dico cavolate correggetemi!!!! Durante l'atterraggio, invece, se c'è windshear l'aereo può essere soggetto ad una pressione del vento dall'alto che tende a far toccare la pista in modo piuttosto brusco; Ovviamente non è una cosa che può cogliere all'improvviso, visto che i piloti sono costantemente informati sulle condizioni meteorologiche...quindi alla fine devi stare tranquillo e vedrai che andrà tutto bene. Per quanto riguarda le turbolenza, bhè, i piloti ci girano sempre intorno o aumentano la quota per far "ballare" l'aereo il meno possibile...è sempre consigliabile tenere la cintura allacciata perchè se capita un vuoto d'aria piuttosto forte si potrebbe anche sbattere con la testa sulla cappelliera...Stai solo attento, in caso di turbolenza, quando vai alla toilette :mrgreen: Su questo non aggiungo altro ;)
Ah quasi dimenticavo...se senti parlare al telegiornale di qualche incidente aereo o altro, sempre comunque legato all'aviazione, non dargli tanto retta visto che di cultura aeronautica ne hanno "0"... Fai una salto qui che se ne discute in modo molto più dettagliato ;)
Ciao Ciao!!!
p.s. Per tranquillizzarti un po' guardati questo video...tra immagini e musica è molto rilassante
http://www.youtube.com/watch?v=sTjsg5snppY




_________________
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Il decollo è più impegnativo per la macchina l'atterraggio per il pilota. Comunque ambedue sono fatti per la stessa cosa: volare :)
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

In decollo si passa da un'elemento duro a uno morbido, in atterraggio da uno morbido a uno duro, per questo è più impegnativo.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

grazie a tutti.
ricapitolando: decollo e atterraggio sono 2 momenti del volo che richiedono una particolare concentrazione da parte dei piloti, che si svolgono comunque sulle base di procedure consolidate e sulla, naturalmente, esperienza del comandante e vice. quindi: nessuna ansia. :D se dico cavolate, ditemelo...
per quanto riguarda le turbolenze, l'aereo potrebbe affrontare senza problemi situazioni molto piu' estreme di quelle che normalmente si incontrano. se questo non succede e' solo perche' i piloti cercano di evitare che i passeggeri rimettano la colazione... :arrow: :D . l'importante e' la cintura....
spero di aver colto quanto mi avete detto. se cosi non fosse correggetemi senza pieta'... :lol:
grazie per la pazienza
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Direi che è perfetto, Daniele! :D
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Flyfree ha scritto:In decollo si passa da un'elemento duro a uno morbido, in atterraggio da uno morbido a uno duro, per questo è più impegnativo.
Bella rappresentazione :D anche se,almeno che la memoria non mi inganni la fase in cui statisticamente accadono pià incidenti è il decollo. :oops: comunque siamo li eh.. :D
E ad ogni modo come giustamente dici tu ''impegnativo'' non implica ''pericoloso''.
RMKS////
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Flyfree ha scritto:In decollo si passa da un'elemento duro a uno morbido, in atterraggio da uno morbido a uno duro, per questo è più impegnativo.
NOn è del tutto vero.

Alla nostra velocità di vita, l'aria ti parrà "morbida".

MA ti assicuro che non lo è affatto: prova a mettere il barccio fuori dal finestrino a 850 all'ora, poi ne riparliamo se è morbido!!!!

Casomai, è morbido l'asfalto!!!

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Slowly ha scritto:
Flyfree ha scritto:In decollo si passa da un'elemento duro a uno morbido, in atterraggio da uno morbido a uno duro, per questo è più impegnativo.
NOn è del tutto vero.

Alla nostra velocità di vita, l'aria ti parrà "morbida".

MA ti assicuro che non lo è affatto: prova a mettere il barccio fuori dal finestrino a 850 all'ora, poi ne riparliamo se è morbido!!!!

Casomai, è morbido l'asfalto!!!

:wink:
sei atterri a 850 kmh capirai comunque che la terra è più dura dell'aria :lol:
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Daniele77 ha scritto:grazie a tutti.
ricapitolando: decollo e atterraggio sono 2 momenti del volo che richiedono una particolare concentrazione da parte dei piloti, che si svolgono comunque sulle base di procedure consolidate e sulla, naturalmente, esperienza del comandante e vice. quindi: nessuna ansia. :D se dico cavolate, ditemelo...
per quanto riguarda le turbolenze, l'aereo potrebbe affrontare senza problemi situazioni molto piu' estreme di quelle che normalmente si incontrano. se questo non succede e' solo perche' i piloti cercano di evitare che i passeggeri rimettano la colazione... :arrow: :D . l'importante e' la cintura....
spero di aver colto quanto mi avete detto. se cosi non fosse correggetemi senza pieta'... :lol:
grazie per la pazienza
Direi che è giusto...

Decollo e atterraggio possono essere definiti i momenti più "critici" essenzialmene per il fatto che sono i momenti nei quali i piloti sono più impegnati e devono essere più pronti a reagire in caso di qualsiasi problema... ma i piloti sono addestrati a questo e sanno farlo senza nessun problema.

Atterraggio e decollo sono anche i momenti più emozionanti e più belli: l'accellerazione al decollo fino a quando l'aereo non stacca le ruote da terra dopo di che sembra che rallenti di colpo e vedere man mano la terra che si allontana e le cose che diventano piccole piccole è una sensazione bellissima.
Lo stesso vale per l'atterraggio...

Sono i momenti più emozionanti del volo... e sono comunque molto sicuri... certo c'è stato un numero maggiore di incidenti durante atterraggi e decolli, soprattutto in passato, ma questo è dovuto appunto alla necessità della massima attenzione alle procedure perchè la terra è vicina.

Comunque tutte le procedure sono state fatte e continuano a essere corrette per garantire una sicurezza assoluta.

Per quanto riguarda la turbolenza l'aereo è fatto per resistere a turbolenze così forti da essere decisamente insopportabili per le persone... di solito si possono incontrare turbolenze medio / basse con qualche leggero scuotimento, tutte le turbolenze più forti si evitano solo perchè i passegeri sarebbero infastiditi... comunque l'aereo può tranquillamente sopportare turbolenze molto forti.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Slowly ha scritto:
Flyfree ha scritto:In decollo si passa da un'elemento duro a uno morbido, in atterraggio da uno morbido a uno duro, per questo è più impegnativo.
NOn è del tutto vero.

Alla nostra velocità di vita, l'aria ti parrà "morbida".

MA ti assicuro che non lo è affatto: prova a mettere il barccio fuori dal finestrino a 850 all'ora, poi ne riparliamo se è morbido!!!!

Casomai, è morbido l'asfalto!!!

:wink:
Vero, però è anche da considerare che alla velocità di atterraggio l'asfalto risulta decisamente più duro dell'aria perchè comunque 140/180 nodi non è poi una velocità altissima...

Non credo sia cosa bella atterrare a 350 nodi :p
Daniele
<br>
Immagine
Rispondi