identificazione piste
Moderatore: Staff md80.it
- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
identificazione piste
A cosa servono e coasa indicano i numeri sulle piste?
Tipo a Grazzanise su Google Earth si legge 24 e 06...
Tipo a Grazzanise su Google Earth si legge 24 e 06...
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Servono per denominare il bearing della pista cardinalmente parlando. Per esempio la pista di Grazzanise è orientata a 240°/060° con il nord a 360°. Si usano quindi i numeri per dare il nome alla pista di un determinato aeroporto in base al suo orientamento. Viene aggiunto il suffisso L C e R in caso di più piste parallele, rispettivamente indicando Left, Center e Right.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Colgo l'occasione del tread dell'amico Sonny per porvi una mia domanda (magari sciocca).
Quando si dice che un aereo decolla per pista 32 (prendo ad esempio l'aeroporto della mia città) si vuole indicare che l'aereo inizierà la corsa al decollo dalla pista 32 o che decollerà in direzione della pista 32?
In atterraggio?
Quando si dice che un aereo decolla per pista 32 (prendo ad esempio l'aeroporto della mia città) si vuole indicare che l'aereo inizierà la corsa al decollo dalla pista 32 o che decollerà in direzione della pista 32?
In atterraggio?
Anch'io avrei una domanda sciocchina...
...esiste qualche caso in cui le piste parallele sono più di 3? Forse è più utile averne con diversi orientamenti, ma se fossero più di 3, quali suffissi si utilizzerebbero?Viene aggiunto il suffisso L C e R in caso di più piste parallele, rispettivamente indicando Left, Center e Right.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 21 settembre 2005, 14:57
Una pista 32 non è necessariamente disposta su la radiale 320°. Deve essere compresa tra 320° e 329°. ES: FCO pista 34L, è disposta su radiale 343° e non 340° e la pista 34R è su 342°. Non sono perfettamente parallele. ma entrambi assumono il mone di 34 perchè sono comprese tra 340° e 349°. Inutile ripetere lo stesso discorso per le piste opposte 16L/R.
Con la logica descritta, direi che la 01 è da 010 a 019... però il 369° suona proprio male...
Nel frattempo sull'Annuario statistico Enac 2005 a p.128 ho trovato questo:
7) I «numeri di identificazione» delle piste di volo sono espressi da due coppie di cifre, ogni coppia rappresenta il valore approssimativo diviso per 10 dell'azimut magnetico della pista percorsa in uno dei due sensi.
Nel frattempo sull'Annuario statistico Enac 2005 a p.128 ho trovato questo:
7) I «numeri di identificazione» delle piste di volo sono espressi da due coppie di cifre, ogni coppia rappresenta il valore approssimativo diviso per 10 dell'azimut magnetico della pista percorsa in uno dei due sensi.
Mi sembrava che il designatore dovesse essere l'indicazione approssimata entro i 10 gradi piu` vicini della direzione magnetica della pista, quindi non troncamento ma approssimazione (ad es una pista orientata per 209 viene indicata come 21). Ci sono pero` eccezioni, anche dovute al fatto che il polo magnetico si sposta e talvolta non viene cambiata la denominazione delle piste.idawa ha scritto:Una pista 32 non è necessariamente disposta su la radiale 320°. Deve essere compresa tra 320° e 329°. ES: FCO pista 34L, è disposta su radiale 343° e non 340° e la pista 34R è su 342°. Non sono perfettamente parallele. ma entrambi assumono il mone di 34 perchè sono comprese tra 340° e 349°. Inutile ripetere lo stesso discorso per le piste opposte 16L/R.
Le radiali in questo ambito non c'entrano.