EI-UPI
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Come hanno fatto, poi, a rimmetterlo dritto ?
Leggendo frettolosamente i vari post di questo thread, non trovo la risposta.
Come si fa in questi casi ?
L' aereo viene tirato con dei cavi ???
Non ho la più pallida idea...
Certo che l' operazione di "scarico" (che, in modo superficiale, potrebbe sembrare ai non addetti ai lavori come una cosa del tutto banale) comporta le sue "responsabilità"...
...come si può vedere, anche quando si scarica un aereo occorre un "pizzico" di cervello (se si vuole evitare ciò che è accaduto al povero "EI-UPI").
Saluti
Massimo
Leggendo frettolosamente i vari post di questo thread, non trovo la risposta.
Come si fa in questi casi ?
L' aereo viene tirato con dei cavi ???
Non ho la più pallida idea...
Certo che l' operazione di "scarico" (che, in modo superficiale, potrebbe sembrare ai non addetti ai lavori come una cosa del tutto banale) comporta le sue "responsabilità"...
...come si può vedere, anche quando si scarica un aereo occorre un "pizzico" di cervello (se si vuole evitare ciò che è accaduto al povero "EI-UPI").
Saluti
Massimo
- Davide618
- 05000 ft
- Messaggi: 731
- Iscritto il: 4 aprile 2006, 15:36
- Località: Biella
Eccoti la procedura per tirare giù il povero EI-UPI.
http://www.aviazionecivile.it/forum/top ... hichpage=3
http://www.aviazionecivile.it/forum/top ... hichpage=3

- I-ENRY
- 01000 ft
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 16 agosto 2006, 21:33
- Contatta:
grazie per le foto Francesco. mio chiedo anche che tipo di controlli vengono fatti adesso per stabilire l' entità del danno oltre ad una prova di presurizzazione suppungo.
http://www.i-enry-aviation.it[font=Tahoma][/font]
- aircraftfire
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
- Località: LIVT
Bisogna però tener conto che gli MD11 Alitalia sono dei Combi (Pax/Cargo) convertiti in Full Cargo (Alitalia, per quanto ne so, è l'unica compagnia che ha comprato MD11 Combi). La differenza sostanziale rispetto agli altri DC10/MD10/MD11 Cargo è che i Combi convertiti mantengono il portellone di carico posteriore e ciò causa i ben noti problemi durante la movimentazione del carico. Forse mi sbaglio, ma direi che tutti i DC10/MD10/MD11 FedEx hanno il portellone anteriore.Marilson ha scritto:uhm.. mah. La Fedex ha 136 velivoli tra md10, dc10 e md11 e non ho trovato notizie di incidenti analoghi... è forse una cattiva attenzione da parte degli operatori di az cargo? si sa che l'md11 ha questo problema del baricentro, perchè non stare attenti? il fatto che siano recidivi è quasi senza scuse...
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
- dc10viasa
- 02000 ft
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
- Località: Torino
Vedi a "degradare" un re come l'MD11 a cargo?
Poi si vendica e fa gli scherzi.
Skerz a part, non credo sia un problema di baricentro ma di carico.
Su airliners si trovano diverse foto di aerei diversi con sto problema...
...poi non so.
Poi si vendica e fa gli scherzi.
Skerz a part, non credo sia un problema di baricentro ma di carico.
Su airliners si trovano diverse foto di aerei diversi con sto problema...
...poi non so.
Una sigaretta è il prototipo perfetto di un perfetto piacere. E' squisita e lascia insoddisfatti. Che cosa si può volere di più? (Oscar Wilde)
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 13 luglio 2006, 17:20
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Un aereo per volare correttemente deve avere il proprio CG ( centro di gravità -> o più precisamente centro di massa) all'interno di un dato range di posizione. Per convenzione si assume una certa variazione rispetto alla MAC, corda media alare aerodinamica. Se cade al di fuori, l'aereo risulta incontrollabile, in volo. A terra invece, come il problema della persona seduta sulla sedia, il CG non deve mai cadere al di fuori dell'aerea del triciclo dei carrelli ( in prima approssimazione eh!).fbasili ha scritto:Dopo una quarantina di reply al topic totalmente inutili, ed una immancabile polemica, c'è qualcuno in grado di spiegare seriamente perchè può avvenire una cosa del genere? Cos'è la "zavorra", come avvengono le operazioni dui carico e perchè può accadere?
Grazie
FB
Questo md11 era un combi, una versione che poteva portare sia pax che cargo nella parte posteriore ( da qui il portellone di dietro). L'alitalia, ai cui vertici trovano posto illuminate menti, ha deciso di convertirli a full cargo, lasciando come varco di accesso il portellone di dietro ( tutti gli altri md11F ,-> cargo, lo hanno davanti)
Come si vede anche a occhio, l'md11 ha il grande problema del terzo motore dietro, quindi parte già da una situazione di sbilanciamento all'indietro. Convertendolo a full freight, l'alitalia ha levato i sedili, i galley, e tutto il resto nella parte anteriore, rendendo ancora più critico lo sbilanciamento all'indietro. Per questo motivo quest'aereo deve volare sempre con una zavorra, se non ricordo male 2000kg, posti nella parte anteriore. Questa non è altro che un contenitore, riempito suppongo con sacchi di sabbia.
A Mxp è successo che hanno per errore spostato questa zavorra, fatta scivolare all'idietro per farla uscire dal portellone, e inevitabilemente il CG spostandosi all'indietro, è caduto oltre il limite massimo e l'aereo s'è ribaltato. E' come se te ti sporgi troppo di lato dalla sedia e cadi.
Per le operazioni di carico, il problema è proprio che questa zavorra deve sempre essere in posizione, e "quella posizione". L'11 non può essere puntellato ( non ha il pad sul retro della fusoliera) e quindi l'unico sistema è questo della zavorra. Per caricarli si immettono i container da dietro e si fanno slittare fino alla posizione che occupano nella fusoliera.
E tutto questo casino perchè AZ ha deciso di fare full cargo i 5 md11 combi che aveva, mentre i full pax, la cui conversione avrebbe portato il portellone davanti, li ha dati a LH che se li scorrazza senza problemi in giro per il mondo
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
I topic completamente inutili, come tu li definisci, sono goliardici e fanno "colore"...fbasili ha scritto:Dopo una quarantina di reply al topic totalmente inutili, ed una immancabile polemica, c'è qualcuno in grado di spiegare seriamente perchè può avvenire una cosa del genere? Cos'è la "zavorra", come avvengono le operazioni dui carico e perchè può accadere?
Grazie
FB
C'è chi apprezza e chi no...
P.s.: questo è il 41° reply inutile...
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Il fenomeno dell'evento si chiama Tipping che è appunto l'impennata dell'aereo sulla coda. Molto frequente è che accada sugli ATR perchè è più facile che si generi il momento cabrante a causa del carico che non è distribuito correttamente.
La procedura di carico per evitare questi inconvenienti sarebbe: riempire di zavorra la prua dell'aereo (con zavorra intendo dei sacchi di sabbia di circa 25kg come quelli per arginare le piene dei fiumi) e iniziare a caricare i pallet. Quando i pallet arrivano e sono ancorati davanti si può togliere la zavorra e l'aereo a quel punto è stabile.
Altro metodo è molto più spartano ma sempre efficace: si prende un piantone a forma di Y e si fa scorrere sotto la coda fino a quando non tocca (aereo scarico ovviamente). A MXP la usano per i 747. Poi si iniziano le operazioni senza usare la zavorra. Quando l'aereo è pronto a partire si toglie il piantone e l'aereo può andare.
Queste operazioni servono ovviamente sia in fase di carico che di scarico, alcuni aerei come il nostro cagnolone preferito hanno una asticella sotto la coda che viene fatta scendere e appoggiata al terreno ed è sufficiente per garantire la stabilità durante il carico.
Chiedo se qualcuno ha delle foto del piantone e dell'asticella se può postarle altrimenti vedo di cercarle io.
La procedura di carico per evitare questi inconvenienti sarebbe: riempire di zavorra la prua dell'aereo (con zavorra intendo dei sacchi di sabbia di circa 25kg come quelli per arginare le piene dei fiumi) e iniziare a caricare i pallet. Quando i pallet arrivano e sono ancorati davanti si può togliere la zavorra e l'aereo a quel punto è stabile.
Altro metodo è molto più spartano ma sempre efficace: si prende un piantone a forma di Y e si fa scorrere sotto la coda fino a quando non tocca (aereo scarico ovviamente). A MXP la usano per i 747. Poi si iniziano le operazioni senza usare la zavorra. Quando l'aereo è pronto a partire si toglie il piantone e l'aereo può andare.
Queste operazioni servono ovviamente sia in fase di carico che di scarico, alcuni aerei come il nostro cagnolone preferito hanno una asticella sotto la coda che viene fatta scendere e appoggiata al terreno ed è sufficiente per garantire la stabilità durante il carico.
Chiedo se qualcuno ha delle foto del piantone e dell'asticella se può postarle altrimenti vedo di cercarle io.
- dc10viasa
- 02000 ft
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
- Località: Torino
Quoto. (anche la parte prima eh...)E tutto questo casino perchè AZ ha deciso di fare full cargo i 5 md11 combi che aveva, mentre i full pax, la cui conversione avrebbe portato il portellone davanti, li ha dati a LH che se li scorrazza senza problemi in giro per il mondo
Io mi chiedo: ma KLM ha una gestione allegra? non credo. I suoi MD11 sono tutti full pax e in servizio regolare. Ergo le diseconomie degli MD11 son fantasie... (di chi a voi l'astuzia nel capirlo).
Una sigaretta è il prototipo perfetto di un perfetto piacere. E' squisita e lascia insoddisfatti. Che cosa si può volere di più? (Oscar Wilde)
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
bah l'11 non è mai stato un grande aereo. Il consumo di crociera era molto alto e dovuto all'assetto parecchio cabrato che doveva assumere per via del bilanciamento. Poi anche il terzo motore è un concetto progettuale ormai superato.dc10viasa ha scritto:Quoto. (anche la parte prima eh...)E tutto questo casino perchè AZ ha deciso di fare full cargo i 5 md11 combi che aveva, mentre i full pax, la cui conversione avrebbe portato il portellone davanti, li ha dati a LH che se li scorrazza senza problemi in giro per il mondo
Io mi chiedo: ma KLM ha una gestione allegra? non credo. I suoi MD11 sono tutti full pax e in servizio regolare. Ergo le diseconomie degli MD11 son fantasie... (di chi a voi l'astuzia nel capirlo).
Oggi come pax è out in praticamente tutte le compagnie del mondo, e klm lo sta rimpiazzando con a330. Resta buono nel campo del cargo, forse perchè è la giusta via di mezzo tra un 747F di troppo volume e un a300F di troppo poco raggio.
- dc10viasa
- 02000 ft
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
- Località: Torino
Dissento...
I motivi per cui MD11 è gradualmente ritirato sono motivi commerciali che nulla hanno a che vedere con diseconomie.
Ora è tuttoboeing, guardacaso.
I motivi per cui MD11 è gradualmente ritirato sono motivi commerciali che nulla hanno a che vedere con diseconomie.
Ora è tuttoboeing, guardacaso.
Una sigaretta è il prototipo perfetto di un perfetto piacere. E' squisita e lascia insoddisfatti. Che cosa si può volere di più? (Oscar Wilde)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 13 marzo 2007, 11:23
Ciao amici,
Io lavoro in Belgica per la compagnia Air Zina (Come dice la nostra pubblicità : "Air Zina, la compagnie qui envoie du lourd !").
Questa pubblicità e un illustrazione diretta della nostra piu grande innovazione : per evitare il tipo di problema incontrato dall MD11 di Alitalia, Air Zina ha equippato tutti i suoi MD11 di un "lest" di 20 000 kg sotto il cockpit.
Che cosa ne pensate ?
Io lavoro in Belgica per la compagnia Air Zina (Come dice la nostra pubblicità : "Air Zina, la compagnie qui envoie du lourd !").
Questa pubblicità e un illustrazione diretta della nostra piu grande innovazione : per evitare il tipo di problema incontrato dall MD11 di Alitalia, Air Zina ha equippato tutti i suoi MD11 di un "lest" di 20 000 kg sotto il cockpit.
Che cosa ne pensate ?
- dc10viasa
- 02000 ft
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
- Località: Torino
Mmmmmmmmm non so. Non penso affato sia in questo modo.Eretiko ha scritto:Dissentire puoi dissentire ci mancherebbe altro,dc10viasa ha scritto:Dissento...
I motivi per cui MD11 è gradualmente ritirato sono motivi commerciali che nulla hanno a che vedere con diseconomie.
Ora è tuttoboeing, guardacaso.
![]()
ma che l'11 è stato un flop è un dato inconfutabile,
semplicemente perchè non raggiungeva l'autonomia prevista da progetto.
Non esiste alcun dato in questo senso e i dati in ogni caso possono essere viziati.
So solo che, ed è un dato di fatto, che tutti i progetti McDonnell-Douglas sono stati chiusi e che si è spinto verso i nuovi prodotti della Boeing dopo la fusione con McDonnell-Douglas. Questo è un dato di fatto.
Se l'MD11 fosse stato un flop non circolerebbe ancora in giro come cargo (quasi tutti gli esemplari costrutiti viaggiano con quella configurazione) e non sarebbe usato a tutt'oggi da almeno 3 compagine aeree (finnair, klm, world) fruttuosamente. Non m si venga a dire che col cargo si risparmia per questo e quest'altro: il cargo trasporta più kg quindi DEVE essere efficiente. Quali sono gli aerei cargo? DC-10 e MD-11!
Se ci pensate bene, a chi fa concorrenza un aereo cargo? A un 727? ah un A300B?
Se Boeing produce 737-X, 757, 767, 777 è evidente che piazzerà quelli e farà piazza pulita dei progetti concorrenti anche se sono "acquisiti" da fusione commerciale. Con MD poteva farlo ed eliminare i competitor, con Airbus non lo può fare e punta su altre strategie commerciali come il mito del "luxury liner". Sarei curioso di vedere com'è la classe economy del 787 e quanto costa un biglietto sul medesimo in mezzo a quel lusso...
Un esempio di caso lampante che conosco perchè mi ci interesso da anni e cioè il fallimento della Viasa (da cui il mio nick).
Viasa fu privatizzata da Perez (il presidente venezuelano del periodo) nell'ambito di un programma di privatizzazioni generalizzate di aziende statali. Tra i compratori c'erano KLM (il partenr storico di viasa) e Iberia che stava subendo una privatizzazione uguale inq uel periodo ed era sull'orlo della bancarotta.
Viasa fu quindi privatizzata e acquistata da Iberia che chiuse dopo pochi anni la compagnia a causa di disavanzi negativi nel bilancio. Immediatamente dopo i problemi di Iberia trovarono una soluzione, stranamente.
Quello che è venuto fuori ora è che la bancarotta di Viasa si configura come fraudolenta a vantaggio di Iberia che ha potuto incassare capitali. Quando Viasa fu chiusa era in attivo...
Non per polemica ma semplicemente argomento il mio pensiero e fin'ora non ho trovato alcun dato probante il "flop" dell'MD-11
Una sigaretta è il prototipo perfetto di un perfetto piacere. E' squisita e lascia insoddisfatti. Che cosa si può volere di più? (Oscar Wilde)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 8 settembre 2005, 20:23
ah quindi è successo in carico ? un mio ex collega mi ha detto in scarico !
certo che questo csb si prenderà una bella sospensione ora !
certo che questo csb si prenderà una bella sospensione ora !
[font=Comic Sans MS]http://dario75.spaces.live.com/[/font]
- I-ENRY
- 01000 ft
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 16 agosto 2006, 21:33
- Contatta:
giustisimma la spiegazione di Alpha Sierra, la zavorra dovrebbe essere sui 4000 kg. va da se che gli MD11 AZ possono portare 4000 kg in meno di carico pagante ad ogni volo. se pensiamo che alcune compagnie hanno gli aerei non verniciati per guadagnare 300 kg...
http://www.i-enry-aviation.it[font=Tahoma][/font]
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
non ho capito bene....Commandante Bournin ha scritto:Ciao amici,
Io lavoro in Belgica per la compagnia Air Zina (Come dice la nostra pubblicità : "Air Zina, la compagnie qui envoie du lourd !").
Questa pubblicità e un illustrazione diretta della nostra piu grande innovazione : per evitare il tipo di problema incontrato dall MD11 di Alitalia, Air Zina ha equippato tutti i suoi MD11 di un "lest" di 20 000 kg sotto il cockpit.
Che cosa ne pensate ?


RMKS////
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Manco io ho capito. 20 tonnellate di cosa? NOn sono troppe, qualuqnue cosa si intenda?


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
non per entrare in polemica, ci mancherebbedc10viasa ha scritto:Mmmmmmmmm non so. Non penso affato sia in questo modo.Eretiko ha scritto:Dissentire puoi dissentire ci mancherebbe altro,dc10viasa ha scritto:Dissento...
I motivi per cui MD11 è gradualmente ritirato sono motivi commerciali che nulla hanno a che vedere con diseconomie.
Ora è tuttoboeing, guardacaso.
![]()
ma che l'11 è stato un flop è un dato inconfutabile,
semplicemente perchè non raggiungeva l'autonomia prevista da progetto.
Non esiste alcun dato in questo senso e i dati in ogni caso possono essere viziati.
So solo che, ed è un dato di fatto, che tutti i progetti McDonnell-Douglas sono stati chiusi e che si è spinto verso i nuovi prodotti della Boeing dopo la fusione con McDonnell-Douglas. Questo è un dato di fatto.
Se l'MD11 fosse stato un flop non circolerebbe ancora in giro come cargo (quasi tutti gli esemplari costrutiti viaggiano con quella configurazione) e non sarebbe usato a tutt'oggi da almeno 3 compagine aeree (finnair, klm, world) fruttuosamente. Non m si venga a dire che col cargo si risparmia per questo e quest'altro: il cargo trasporta più kg quindi DEVE essere efficiente. Quali sono gli aerei cargo? DC-10 e MD-11!
Se ci pensate bene, a chi fa concorrenza un aereo cargo? A un 727? ah un A300B?
Se Boeing produce 737-X, 757, 767, 777 è evidente che piazzerà quelli e farà piazza pulita dei progetti concorrenti anche se sono "acquisiti" da fusione commerciale. Con MD poteva farlo ed eliminare i competitor, con Airbus non lo può fare e punta su altre strategie commerciali come il mito del "luxury liner". Sarei curioso di vedere com'è la classe economy del 787 e quanto costa un biglietto sul medesimo in mezzo a quel lusso...
Un esempio di caso lampante che conosco perchè mi ci interesso da anni e cioè il fallimento della Viasa (da cui il mio nick).
Viasa fu privatizzata da Perez (il presidente venezuelano del periodo) nell'ambito di un programma di privatizzazioni generalizzate di aziende statali. Tra i compratori c'erano KLM (il partenr storico di viasa) e Iberia che stava subendo una privatizzazione uguale inq uel periodo ed era sull'orlo della bancarotta.
Viasa fu quindi privatizzata e acquistata da Iberia che chiuse dopo pochi anni la compagnia a causa di disavanzi negativi nel bilancio. Immediatamente dopo i problemi di Iberia trovarono una soluzione, stranamente.
Quello che è venuto fuori ora è che la bancarotta di Viasa si configura come fraudolenta a vantaggio di Iberia che ha potuto incassare capitali. Quando Viasa fu chiusa era in attivo...
Non per polemica ma semplicemente argomento il mio pensiero e fin'ora non ho trovato alcun dato probante il "flop" dell'MD-11
guarda questo http://www.cacairports.ca/news2/Economi ... un2005.pdf (pagina8)
dati FedEx
e questo
http://www.icao.int/icao/en/ro/allpirg/ ... p28app.pdf
e tutto questo qui ( veramente c'è tutto per l'md11F)
http://www.sika-institute.se/Doclib/200 ... _1_uu1.pdf
estrapolando da quest'ultimo risulta che l'md11 è un buon freighter perchè pur consumando un pochettino, sul range di missione di 6000km l'11 ha bassi valori di costo/ton trasportata in quanto, avendo comunque un buon volume trasportato, ha un range confrontabile con quello di un 74 mantenendo però i costi variabili ( fuel, etc..) sensibilmente minori rispetto al 74
qui http://www.airlinesafety.com/faq/faq9.htm ci sono alcune cose interessanti sul flop dell'11 sull'aspetto del pilotaggio
ciao
ale
- Davide618
- 05000 ft
- Messaggi: 731
- Iscritto il: 4 aprile 2006, 15:36
- Località: Biella
Probabilmente si tratta di zavorra sotto al cockpit che serve a non far impennare l'aereo come nel caso di EI-UPI...poi boh...Michele ha scritto:non ho capito bene....Commandante Bournin ha scritto:Ciao amici,
Io lavoro in Belgica per la compagnia Air Zina (Come dice la nostra pubblicità : "Air Zina, la compagnie qui envoie du lourd !").
Questa pubblicità e un illustrazione diretta della nostra piu grande innovazione : per evitare il tipo di problema incontrato dall MD11 di Alitalia, Air Zina ha equippato tutti i suoi MD11 di un "lest" di 20 000 kg sotto il cockpit.
Che cosa ne pensate ?mi spieghi meglio?

- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
fin lì c'ero arrivato,anche noi alla ACME usiamo roba simileDavide618 ha scritto:Probabilmente si tratta di zavorra sotto al cockpit che serve a non far impennare l'aereo come nel caso di EI-UPI...poi boh...Michele ha scritto:non ho capito bene....Commandante Bournin ha scritto:Ciao amici,
Io lavoro in Belgica per la compagnia Air Zina (Come dice la nostra pubblicità : "Air Zina, la compagnie qui envoie du lourd !").
Questa pubblicità e un illustrazione diretta della nostra piu grande innovazione : per evitare il tipo di problema incontrato dall MD11 di Alitalia, Air Zina ha equippato tutti i suoi MD11 di un "lest" di 20 000 kg sotto il cockpit.
Che cosa ne pensate ?mi spieghi meglio?



RMKS////
- Castorp
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 3 febbraio 2007, 21:48
... ecco il sistema più efficiente:
trattasi di un'incudine da viaggio, che i piloti ripongono nel loro vano bagagli, bilanciando efficacemente l'aeromobile...
notare il pratico sistema di chiusura....

trattasi di un'incudine da viaggio, che i piloti ripongono nel loro vano bagagli, bilanciando efficacemente l'aeromobile...
notare il pratico sistema di chiusura....

Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Mi inserisco nella discussione da incopetente ma forte di una deduzione logica molto semplice: quanti sono stati, nella storia recente, i velivoli con motore di coda ???nelsonwilbury ha scritto:Perdonatemi "il conto della serva", ma questo dovrebbe velere anche e a maggior ragione in configurazione passeggeri: un aereo "svuotato" del suo allestimento passeggeri (270-280 più o meno se non sbaglio nel caso dell'11) non perde forse almeno l'equivalente della zavorra che guadagna in configurazione cargo?AlphaSierra ha scritto:non per entrare in polemica, ci mancherebbedc10viasa ha scritto:Mmmmmmmmm non so. Non penso affato sia in questo modo.Eretiko ha scritto:Dissentire puoi dissentire ci mancherebbe altro,dc10viasa ha scritto:Dissento...
I motivi per cui MD11 è gradualmente ritirato sono motivi commerciali che nulla hanno a che vedere con diseconomie.
Ora è tuttoboeing, guardacaso.
![]()
ma che l'11 è stato un flop è un dato inconfutabile,
semplicemente perchè non raggiungeva l'autonomia prevista da progetto.
Non esiste alcun dato in questo senso e i dati in ogni caso possono essere viziati.
So solo che, ed è un dato di fatto, che tutti i progetti McDonnell-Douglas sono stati chiusi e che si è spinto verso i nuovi prodotti della Boeing dopo la fusione con McDonnell-Douglas. Questo è un dato di fatto.
Se l'MD11 fosse stato un flop non circolerebbe ancora in giro come cargo (quasi tutti gli esemplari costrutiti viaggiano con quella configurazione) e non sarebbe usato a tutt'oggi da almeno 3 compagine aeree (finnair, klm, world) fruttuosamente. Non m si venga a dire che col cargo si risparmia per questo e quest'altro: il cargo trasporta più kg quindi DEVE essere efficiente. Quali sono gli aerei cargo? DC-10 e MD-11!
Se ci pensate bene, a chi fa concorrenza un aereo cargo? A un 727? ah un A300B?
Se Boeing produce 737-X, 757, 767, 777 è evidente che piazzerà quelli e farà piazza pulita dei progetti concorrenti anche se sono "acquisiti" da fusione commerciale. Con MD poteva farlo ed eliminare i competitor, con Airbus non lo può fare e punta su altre strategie commerciali come il mito del "luxury liner". Sarei curioso di vedere com'è la classe economy del 787 e quanto costa un biglietto sul medesimo in mezzo a quel lusso...
Un esempio di caso lampante che conosco perchè mi ci interesso da anni e cioè il fallimento della Viasa (da cui il mio nick).
Viasa fu privatizzata da Perez (il presidente venezuelano del periodo) nell'ambito di un programma di privatizzazioni generalizzate di aziende statali. Tra i compratori c'erano KLM (il partenr storico di viasa) e Iberia che stava subendo una privatizzazione uguale inq uel periodo ed era sull'orlo della bancarotta.
Viasa fu quindi privatizzata e acquistata da Iberia che chiuse dopo pochi anni la compagnia a causa di disavanzi negativi nel bilancio. Immediatamente dopo i problemi di Iberia trovarono una soluzione, stranamente.
Quello che è venuto fuori ora è che la bancarotta di Viasa si configura come fraudolenta a vantaggio di Iberia che ha potuto incassare capitali. Quando Viasa fu chiusa era in attivo...
Non per polemica ma semplicemente argomento il mio pensiero e fin'ora non ho trovato alcun dato probante il "flop" dell'MD-11
guarda questo http://www.cacairports.ca/news2/Economi ... un2005.pdf (pagina8)
dati FedEx
e questo
http://www.icao.int/icao/en/ro/allpirg/ ... p28app.pdf
e tutto questo qui ( veramente c'è tutto per l'md11F)
http://www.sika-institute.se/Doclib/200 ... _1_uu1.pdf
estrapolando da quest'ultimo risulta che l'md11 è un buon freighter perchè pur consumando un pochettino, sul range di missione di 6000km l'11 ha bassi valori di costo/ton trasportata in quanto, avendo comunque un buon volume trasportato, ha un range confrontabile con quello di un 74 mantenendo però i costi variabili ( fuel, etc..) sensibilmente minori rispetto al 74
qui http://www.airlinesafety.com/faq/faq9.htm ci sono alcune cose interessanti sul flop dell'11 sull'aspetto del pilotaggio
ciao
ale
270 poltrone, 270 maschere di ossigeno, 4 o 6 toilettes, una cucina, i forni, i frigoriferi, i serbatoi di acqua potabile, quelli delle acque di risulta, un magazzino rifiuti, 270 pasti, le brande per il personale, i condotti per l'aria, le lampadine, le tendine, i doppi plexi da un dito di ciascun finestrino...
Ancora: quanto pagano 270 passeggeri rispetto a X colli di merce? Cosa conviene a chi deve "mettere benzina"?
Ci sono poi tanti altri aspetti progettuali che hanno fatto dell'11, specie se non ricordo male e correggetemi se sbaglio, un imperfetto DC10 elettronico, che ha sofferto di grossi problemi all'avionica, che purtroppo sono costati cari a più di una persona...
Problemi che per altro possono capitare anche con altri aerei, non è che l'11 sia maledetto: lo stesso 74 "Bacione", se non erro, ebbe un impazzimento dei sistemi su Cuba e ci furono dei feriti.
Resta innegabile che sia più divertente fare Bologna-Firenze sulla Futa con la Ritmo Abarth, ma a chi se la deve fare per lavoro conviene senz'altro l'ultima delle Punto diesel in autostrada; ed una compagnia aerea non può prescindere dai costi; NESSUNA compagnia.
Mi vengono in mente il DC-10, il Tristar, l' MD-11 (per l' appunto) e, parlando di aerei con i tre motori dietro, il Boeing 727 ed il Tupolev 154.
Ora: visto che, guardando ai modelli più recenti, la strada dei trimotori sembra che sia stata abbandonata, si potrebbe dedurre che questo tipo di aerei siano, nella migliore delle ipotesi, "superati"...
...a voler emettere un giudizio severo, invece, si potrebbe suppore che siano stati un mezzo "flop"...
...e l' md-11 non fa eccezione...
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
ho tagliato un po' i quoteMi inserisco nella discussione da incopetente ma forte di una deduzione logica molto semplice: quanti sono stati, nella storia recente, i velivoli con motore di coda ???
Mi vengono in mente il DC-10, il Tristar, l' MD-11 (per l' appunto) e, parlando di aerei con i tre motori dietro, il Boeing 727 ed il Tupolev 154.
Ora: visto che, guardando ai modelli più recenti, la strada dei trimotori sembra che sia stata abbandonata, si potrebbe dedurre che questo tipo di aerei siano, nella migliore delle ipotesi, "superati"...
...a voler emettere un giudizio severo, invece, si potrebbe suppore che siano stati un mezzo "flop"...
...e l' md-11 non fa eccezione...

Il 3° motore era lo stratagemma dell'epoca per vincere il vincolo etops.
Ora i motori più affidabili e con etops fino a 210 minuti rendono la via dei 3 motori inutile ( più peso, più consumo, più resistenza di forma, più manutenzione)
- Castorp
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 3 febbraio 2007, 21:48
su che basi si considera esaurito il ciclo operativo per trasporto passeggeri di un a/m ?Eretiko ha scritto:
quando un velivolo, raggiunge la fine del suo ciclo operativo come trasporto passeggeri, viene riconfigurato cargo
Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Eretiko ha scritto:[...]dc10viasa ha scritto: .
Non esiste alcun dato in questo senso e i dati in ogni caso possono essere viziati.
So solo che, ed è un dato di fatto, che tutti i progetti McDonnell-Douglas sono stati chiusi e che si è spinto verso i nuovi prodotti della Boeing dopo la fusione con McDonnell-Douglas. Questo è un dato di fatto.
Non per polemica ma semplicemente argomento il mio pensiero e fin'ora non ho trovato alcun dato probante il "flop" dell'MD-11
infatti adesso cominicano a comparire i primi 767F ,A300-600F, A330F etc etc.



-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
...e, non avendo argomenti per contraddirti, non oso dubitarlo...Eretiko ha scritto:Il 727 è stato uno dei liner di maggior successo e longevità in tutta la storia della aviazione commerciale.maksim ha scritto: Mi vengono in mente il DC-10, il Tristar, l' MD-11 (per l' appunto) e, parlando di aerei con i tre motori dietro, il Boeing 727 ed il Tupolev 154.
Ora: visto che, guardando ai modelli più recenti, la strada dei trimotori sembra che sia stata abbandonata, si potrebbe dedurre che questo tipo di aerei siano, nella migliore delle ipotesi, "superati"...
...a voler emettere un giudizio severo, invece, si potrebbe suppore che siano stati un mezzo "flop"...
...e l' md-11 non fa eccezione...
...e, dunque, gliene rendo merito (al 727

Però, constato, che, nel passato recente (mi riferisco dal 1990 in poi), non sono stati più prodotti aeromobili che ricordino, anche lontanamente, il 727...
...parlo di aerei diffusamente impiegati...
Dunque potrei supporre che il 727 sia stato un grande aereo per i suoi tempi...
...ma che ora sia "superato" (almeno per quanto riguarda i tre motori di coda)...
Le mie sono tutte supposizione che si basano soltanto su quello che vedo...
- Castorp
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 3 febbraio 2007, 21:48
ovviamente... scegli per la convenienza... in realtà quello che mi stavo chiedendo è - oltre a considerazioni sui consumi - quanto incidono questioni di "marketing" (offrire aerei nuovi, più confortevoli, ecc.)....Eretiko ha scritto:Se esce un aereo, che a parità di carico pagante, consuma il 30% in meno e ha costi operativi + bassi, che fai, lo prendi o ti tieni quello che hai?Castorp ha scritto:su che basi si considera esaurito il ciclo operativo per trasporto passeggeri di un a/m ?Eretiko ha scritto:
quando un velivolo, raggiunge la fine del suo ciclo operativo come trasporto passeggeri, viene riconfigurato cargo
e poi: un a/m che non è più conveniente per il trasporto passeggeri lo è ancora per il trasporto di merci? si caricano così tanto e a costi così remunerativi da ribaltare la situazione?
grazie!

Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Sì, sì.AlphaSierra ha scritto:ho tagliato un po' i quoteMi inserisco nella discussione da incopetente ma forte di una deduzione logica molto semplice: quanti sono stati, nella storia recente, i velivoli con motore di coda ???
Mi vengono in mente il DC-10, il Tristar, l' MD-11 (per l' appunto) e, parlando di aerei con i tre motori dietro, il Boeing 727 ed il Tupolev 154.
Ora: visto che, guardando ai modelli più recenti, la strada dei trimotori sembra che sia stata abbandonata, si potrebbe dedurre che questo tipo di aerei siano, nella migliore delle ipotesi, "superati"...
...a voler emettere un giudizio severo, invece, si potrebbe suppore che siano stati un mezzo "flop"...
...e l' md-11 non fa eccezione...![]()
Il 3° motore era lo stratagemma dell'epoca per vincere il vincolo etops.
Ora i motori più affidabili e con etops fino a 210 minuti rendono la via dei 3 motori inutile ( più peso, più consumo, più resistenza di forma, più manutenzione)
Nulla da eccepire (anche perchè, torno a ripetere, non ho gli argomenti tecnici per poter sostenere la discussione).
Dunque mi baso su ciò che vedo...
...vedo che, però, ai tempi del DC-10, solo il Tristar (parlando di aerei maggiormente impiegati) aveva adottato il motore di coda e i gli altri due sotto le ali...
La Boeing non seguiva questa strada (se si esclude il 727 che comunque aveva gli altri due motori dietro e non sotto le ali)...
...ed anche ai tempi dell' md-11, la Boeing non seguì questa strada...
Dunque si potrebbe dire che ora è una strada "superata" ma che, anche ai tempi, non fu una strada che riscosse un successo grandissimo...
Credo di poterlo sostenere (basandomi, come sempre, da ciò che vedo e che ho potuto vedere).
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
no no,io sono serio, mica capito come funziona....se è una zavorra la si deve togliere come fan tutti,non capisco dove stia l'innovazione almeno che non abbiano un qualche sistema particolare di sgancio/aggancio (che ignoro)MiamiVice ha scritto:Ragazzi questo è un tread in cui si palra di un inconveniente, va bene sdrammatizzare ma è molto meglio non esagerare
RMKS////