Si, diciamo che se costrisci un aeroplano che fai, pensi solo alla brezza e al cielo terso?
No.
Devi porti un dubbio, "OK ok ok, di solito non si vola in certe zone, ma se per qualche strano e raro motivo ci si vola dentro, si rompe?"
No, non si rompe, perchè tieni la possiblità presente già in sede di progetto.
Ottieni un aereo costruito per volare in una situzione molto peggiore di quella che normalmente si trova in cielo.
E' lo stesso concetto dell'ascensore.
Mica se c'è scritto "max 6 persone", se ne sale una settima, questo casca di sotto!!! manco se ce ne salgono otto. Magari si blocca perchè scatta un relè, ma se un Costruttore ha scritto "Max 6 eprsone", significa che lui sa che può portarne almeno otto, e lo fa lavorare lontano dal limite così è certo che quell'ascensore non cadrà mai per un motivo di overload.
In realtà esiste un paracadute meccanico a ganasce, quindi non cadrebbe lo stesso.
Tu sei fatto di carne e ossa, e anche turbolenze leggere ti fanno ballare, ma i metalli dell'aereo non sono fatti di carne e ossa e le turbolenze che ti spaventano, all'aereo certo non lo rompono. Non potrebbero mai farlo. Il limite è molto più in là e pur potendolo assorbire meccanicamente, i piloti non ci volano comunque per il tuo comfort.
L'aereoplano potrebbe fare ben altro, di quell oche normalmente fa i nun normale volo.
Prova a guardare un video di un airhow in cui partecipa anche un liner, poi ne riparliamo, di sollecitazioni.
