omegas82 ha scritto:Grazie Annalisa,
6 così dolce. E' veramente bello trovare persone come voi che mi possono capire e insieme si possono confrontare i vari problemi.
Grazie, grazie e grazie
prego.... ti capisco tanto hai tutta la mia solidarietà.......non molto tempo fa ero nel terrore anch'io, e vorrei veramente rassicurarti, perchè so che si sta molto male. Però se sei qui a raccontarci della tua paura significa che hai molta forza di volontà......ed è essenziale per affrontare la tua paura, più di qualsiasi altra cosa. Stringi i denti e vedrai una volta che avrai volato sarai tu a sentirti al settimo cielo.
Coraggio....noi siamo tutti qui ad aiutarti e a tifare per te
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato.
X blusky:
Si si, ho capito che NON devo bere quando prendo il tavor e comunque sono fermamente decisa, come avevo scritto anche ieri che preferisco aver paura in aereo e potermi bere la pinta tanto amata che prendere la pastiglia e non potermi bere la pinta!
Hey ragazzuoli e ragazzuole,
una domanda: siccome ho sentito dalle previsioni del tempo che venerdì quando parto sarà bel tempo ma lunedì quando torno sarà abbastanza brutto. Ok che le previsioni possono sbagliare ma è meglio prevenire.
Cosa faccio se x caso troverò x l'ennesima volta una perturbazione in aereo? Nel senso che io, quando trovo una perturbazione in aereo, rimango ferma nel mio posto x paura che se mi muovo, in base ai miei movimenti, si muove anche l'aereo.
Please, help me
Ciao serena come va? Io sono abbastanza tranquilla. A dirti la verità non vedo l'ora di arrivare a malpensa x affrontare la paura! Chissà forse non mi verrà nemmeno... Speriamo! bè, anche se non servirà a molto, sappi che ti penserò... Sempre se riuscirò ad avere la mente lucida. Oggi qui a Sassuolo c'è una giornata splendida e spero come te che sia così anche venerdì. Mi tranquillizza molto anche sapere che, grazie al corso voglia di volare, sia in aereoporto che in volo sanno che avranno una pazza! Ma soprattutto confido nelle mie capacità, vero Luca? Mi sarai vicino spiritualmente????
Luca toglimi una curiosità? Avrò un bellissimo stewart ad accogliermi in aeroporto? Stile George Clooney?! Scherzo! Cerco di sdrammatizzare! serena prova anche tu! Ciao
Ciao Valeria,
anch'io sto abbastanza bene. Ti dico, la settimana scorsa ero molto + agitata, invece questa settimana, non vedo l'ora di prendere l'aereo e arrivare e divertirmi a Dublino. Yuppye... Che bello, dopo che ho lavorato un sacco in questi mesi, mi merito di rilassarmi un pochettino e divertimi tantino.
Comunque, 2 cose:
1- ti penserò anch'io e ti manderò energie positive (l'ho imparato a yoga), infatti cercherò pure di attuare gli esercizi di rilassamento mentre sarò in aereo
2- mi raccomando, rimaniamo in contatto anche dopo il nostro ritorno così ci potremo raccontare come sono andati i nostri viaggi
Comunque ci possiamo ancora sentire prima che partiamo
Bye bye
Certo che ci sentiremo anche dopo! Ti lascio il mio indirizzo mail così mi puoi scrivere: avv.amarossi@libero.it. ASdesso sono io che chiedo consiglio a te! Quali sono gli esercizi di rilassamento? La mia psicologa mi dice che la cosa migliore da fare è un pò di stretching. Ma ti immmagini quando arriverò all'aeroporto impanicata e mi siedo nel mezzo dell'aerea business x fare stretching??? Bella figura che farò!
Cosa faccio se x caso troverò x l'ennesima volta una perturbazione in aereo?
Una perturbazione non è necessariamente un temporale: potrebbe essere un tranquillissimo strato di nubi che attraverserai senza problemi, e visto da sopra sembrerà un bianco e soffice strato di panna montata...
Ma in ogni caso non temere, l'aereo non si "sbilancia" se tu ti muovi... se c'è turbolenza viene dato il segnale "allacciare le cinture" e bisogna restare seduti al proprio posto, ma questo per evitare che qualcuno sia colto di sorpresa e perda l'equilibrio; l'aereo non risente nè della turbolenza, nè di qualche persona che si muove al suo interno.
omegas82 ha scritto:Hey ragazzuoli e ragazzuole,
una domanda: siccome ho sentito dalle previsioni del tempo che venerdì quando parto sarà bel tempo ma lunedì quando torno sarà abbastanza brutto. Ok che le previsioni possono sbagliare ma è meglio prevenire.
Cosa faccio se x caso troverò x l'ennesima volta una perturbazione in aereo? Nel senso che io, quando trovo una perturbazione in aereo, rimango ferma nel mio posto x paura che se mi muovo, in base ai miei movimenti, si muove anche l'aereo.
Please, help me
Perchè, non te l'avevamo detto?
Ok, scusa rimedio subito.
Allora, la turbolenza, lo sanno tutti, è una cosa molto pericolosa per l'aereo.
Però si può fare qualcosa: dunque, ai primi segni di piccola turbolenza, immobilizzati immediatamente, trattieni il respiro e non ti muovere assolutamente.
Non inclinarti in avanti nè indietro, l'assetto dell'aereo potrebbe risentirne.
Non inclinarti nè a destra nè a sinistra, potrebbe essere pericoloso.
Quando respiri fai molta attenzione a buttare fuori l'aria una volta a destra ed una a sinistra, così l'aereo risulterà più equilibrato.
Aooooooo!!!!!! Serena, da quanto tempo è che frequenti questo forum????
Ok, oggi non interrogo ma domani.....sono dolori.
Allora, pronto soccorso:
1) La turbolenza dà fastidio alle persone (qualche volta) non all'aereo;
2) I tuoi spostamenti non provocano nessun effetto sull''aereo anche se salti, rotoli, spingi e tiri. Hai presente le mosche intorno all'elefante? Ecco, praticamente la stessa cosa;
3) Se c'è il segnale di allacciare le cinture...tu fallo; questo, naturalmente, non per l'aereo, ma perchè se ci fosse qualche scossone eviti di dare gomitate a qualcuno.
Ma soprattutto:......la paura dell'aereo sta sull'aereo oppure.....NELLA TESTA?
Serena viaggerai molto bene, turbolenza o meno. Rilassati, scrivi tutto, fai belle foto ma soprattutto...torna qui a raccontarci tutto e ad aiutare le persone che ne hanno bisogno.
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Scusate se mi faccio viva solo ora ma avevo problemi a connettermi.
Grazie Antonella e soprattutto Luca e a tutti gli altri.
Mi sono "scampisciata" dal ridere e poi mi sono commossa quando, Luca, ho letto cos'hai risposto perchè è bello sapere che c'è qualcuno a cui sta a cuore il tuo problema (vale x tutti).
Ve lo prometto, ce la farò, io ce la metterò tutta, speriamo, sempre che non scendano le mascherine, il mio unico incubo!
Tra 36 ore avrò già toccato il suolo irlandese con la sciapona verde che m'ha fatto la mia nonnina e starò già bevendo una pinta alla vostra salute!
Comunque, Valeria, come tecnica x calmarmi, avrò un po' di cose:
1- appena entro in aereo se sarò agitata, appena mi siedo nel mio posto o al momento del decollo, dipende quando sarò agitata, chiuderò gli occhi e inspirerò profondamente, cercando di focalizzare il mio pensiero nell'atto del respiro e cercherò di immaginarmi le cose che mi rendono felice, focalizzandomi su quelle.
2- mi porterò via il mio lettore mp3 e ascolterò i podcast della mia trasmissione radio preferita (non so se si può scrivere) comunque ha a che fare con gli animali! E mi farà un sacco ridere!
3- cercherò di ricordare i consigli che tutte le persone mi hanno dato
Comunque penso che ci sentiremo anche domani.
Ciao
x leo: ho fornito a omegas informazione che puoi rintracciare su qualunque
testo di farmacologia e su il foglietto illustrativo! NOn ho detto nè se
prenderlo nè quanto prenderlo,poichè per legge solo il medico può effettuare
ciò,e lui difatti quanti prescrive un farmaco( per le benzodiazepine come il
tavor è necessario,però a me la danno anche senza) con la ricetta oltre ad
autorizzare il farmacista(me) a dispensare il farmaco,si assume la
responsabilità per la somministrazione al paziente,di conseguenze se il
paziente si sente male la responsabilità e del medico!
Quoto pienamente quello che dice Luca , in quanto la dose di farmaco è
correlata al nostro metabolismo,alla nostra corporatura all'entità della
patologia,insomma ad una serie di parametri che spetta al medico valutare!
Inoltre sinceramente la prima volta che ho volato,nonostante me la facessi
sotto,e ancora oggi ho sempre un pò di paura, mai preso ipnotici sedativi,
in quanto danno tolleranza( in caso di somministrazione cronica per ottenere
l'effetto medesimo è necessario un dosaggio maggiore), e dipendenza!
Alla laurea mi mancano pochi esami,ma esami propedeutici!quelli importanti
li ho fatti! per quanto riguarda quello blusky ciò che dici vale solo per
forti dosaggi di farmaco e grosse assunzioni di alchol!dubito che ti
farebbero salire brillo!
comunque leggete bene SEMPRE i foglietti illustrativi non vengono inseriti pe il
piacere di disboscare!
Ciao serena, innanzittutto grazie x i consigli sulla tranquillità. Cercherò anche io di focalizzare le cose positive della vita che sono davvero tante. A dire la verità stamattina mi sono svegliata con un pò di ansia, ma mi sono fermata a respirare e per il momento tutto è passato. Da un lato non vedo l'ora che sia domani x arrivare in aeroporto, dall'altra sono un pò in tensione xchè ho paura di non riuscire a salire. Spero di cuore che il personale di alitalia, già avvertito della mia presenza, mi aiuti a trovare quel minimo di serenità che mi permetta di salire in aereo. Spero proprio di farcela. E soprattutto cercherò di pensare intensamente che la paura non è nell'aereo ma nella mia mente. Penso che questa frase aiuti molto, spero che anche la mia mente sia d'accordo. Vedremo. Ma tu da dove parti e a che ora? Chissà potremmo incontraci prima di partire... Caro Luca ti prego scrivimi due righe per tranquillizzarmi! Baci
Ciao Valeria,
io domani parto da Treviso e tu da Malpensa, vero? Allora penso che sarà difficile trovarsi, peccato! Anch'io questa mattina mi sono alzata con un pelo di ansia soprattutto dal momento che le previsioni per lunedì, cioè quando io tornerò, danno tempo bruttissimo, con perturbazioni e temporali!
Uffy, Luca, so che a questa domanda non saprai rispondere, ma perché sono così sfig _ _ ta che ogni volta che torno mi becco il temporale?
X domani, sono un pochino in agitazione perché tra 24 ore il mio aereo sarà pronto x il decollo. Ma ciò che mi preoccupa è il bruttissimo temporalaccio che quasi sicuramente mi troverò su tutte le Alpi al ritorno. Uppye! I'm very happy! Invece no!
Io so che ce la devo mettere tutta ma so anche che quando la paura mi assale e se ci sarà perturbazione, tutto si muoverà all'interno dell'aereo e io me la farò addosso.
E se dovessero scendere le mascherine e allacciare le cinture e l'aereo dovesse vibrare anche violentemente, che faccio? Mi do una botta in testa così dormo! Mmmmm
Uffy, non mi sopporto nemmeno io quando sono una lagna però sono sempre sfortunata a trovarmi i temporali e sì che qui a terra, quando arrivano, non mi fanno nessun effetto, anzi, quando tipo arriva un temporale estivo, mi piace spegnere la luce e stare ad ascoltare la natura.
Ma in aereo mi fa un altro effetto.
Ripeto, uffy!
Cara serena, cerca di non pensare al tempo. Come dice il buon Luca sono le persone paurose come noi che sentono le perturbazioni e non l'aereo. A leggere uno può pensare che sia tranquilla, invece l'ansia comincia a farsi sentire. Per quanto mi riguarda la botta in testa me la darà mio marito se solo penso di non salire! Vedremo che succederà! Bacio
il mal tempo, in qualche modo, è come la paura: sta in testa e non sull'aereo.
Sta in testa perchè, a volte, può essere un problema per le persone, certo non lo è per l'aereo. L'aereo è fatto per volare anche nel maltempo ed il sederino sull'aereo ce l'hanno anche i piloti per cui, se non sussistono le condizioni per viaggiare, non lo faranno, statene sicure; anche loro a casa hanno famiglia...mi sono spiegato?
Putroppo, per alcuni tipi di paure, il maltempo è sinonimo non tanto di "non-controllo-dell'aereo", quanto di "timore-di-non-controllo-delle-proprie-reazioni". Quello che succede praticamente sempre, però, è che non ci sono reazioni assurde, fuori controllo, "non british" . Quando va male, ma solo quando va male, ci sarà un po' di paura e di tensione da dover gestire.
Ma con tutte le informazioni tecniche che avete appreso in questo forum vederete che andrà benissimo.
Invece faccio io una raccomandazione a voi: quando tornerete dopo aver viaggiato benissimo (ne sono sicuro) non vi dimenticate del forum e di questa sezione; ci sono tante persone che hanno paura di volare e ricevere una parola di incoraggiamento da parte di qualcuno che "ce l'ha fatta" è veramente molto molto importante.
Buon vaggio ragazze, aspettiamo i vostri racconti e le vostre foto!!!!!!
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
A Dublino ci sono stato 2 volte negli ultimi 2 mesi, partendo da Roma però, goditi il viaggio, e la città che è davvero bellissima
Beviti una bella pinta di Guinness alla mia salute, se ti capita, alla Guinness Storehouse puoi anche imparare a spillare la "Perfect Pint", hehe
Buon viaggio ad entrambe! Vi penserò tantissimo, e voi pensate un pochino a quelli che restano a casa, ok? (come la sottoscritta che per quest'anno ha esaurito il budget vacanze-e-weekend, e adesso può solo leggere i vostri racconti ).
Per Serena: se proprio ti torna in mente il temporale pensa al viaggio fantozziano che ho fatto io 13 anni fa con l'Irish Ferries, da Cherbourg a Rosslare erano 18 ore all'andata e 22 al ritorno e sembrava di essere su un canotto, il mare rabbioso e un vento da non poter stare sul ponte... goditi il volo mi raccomando!
Grazie a tutti x l'incoraggiamento! Io spero davvero di farcela. Oggi la giornata va a momenti alterni: un pò paura e un pò voglia di partire per staccare! Ovviamente sarete nei miei pensieri e spero tanto di riuscire a salire x poi tornare a raccontarvi tutto! Luca che dici: se riesco a salire mi merito un premio???? Credo comunque che il premio lo regalo già a me stessa nell'affrontare la paura! sei d'accordo? Un bacio grande a tutti! Vai Serena che ci siamo!
Ciao a tutti,
sono tornata. Allora, il volo di andata è andato benissimo, un po' di turbolenza sopra Dublino ma continuavo a ripetermi quello che voi mi avevate scritto e comunque, zanche se ci sono stati un po' di vuoti d'aria, sono arrivata tranquillissima a destinazione.
Come sempre, da sfig _ _ a, il volo di ritorno è stato peggio che andar di notte.
Allora, domenica e lunedì mattina a Dublino era iniziata una bufera di neve, molto forte era il vento, però poi la giornata si è schiarita ed è arrivato il sole. C'era forte vento lo stesso, infatti vedavamo gli aerei, non quelli di linea, quelli + piccoli che oscillavano parecchio prima di toccare terra. Bene, siamo partiti. Ero abbastanza tranquilla, non come all'andata però! Il volo è andato molto bene, siamo pure passati sopra le Alpi, il mio terrore perchè c'è sempre turbolenza e così è stato, ma ero comunque ancora abbastanza controllata. Ahimè, il brutto doveva ancora arrivare.
Iniziamo a vedere le luci, il pilota ci comunica che per arrivare all'aeroporto di Venezia, non arriverà da nord bensì da sud poichè c'era pioggia e forte vento. Ok, arriviamo sopra Venezia e inizia a virare, si abbassa, passa in mezzo alle nuvole, con parecchi scossoni e vuoti d'aria. X dire, lì ho cominciato a piangere a dirotto come una fontana, facendomi promettere dal mio ragazzo che non sarebbe successo nulla e lui poverino, mi diceva che stavamo atterrando e ad un certo punto iniziamo a vedere le luci della pista. Nel frattempo mi rincuoro perchè mancava pochissimo che toccasse terra ma invece di atterrare, l'aereo risprende quota. O mamma mia, ero terrorizzata, vedevo le mascherine scendere, continuavo a piangere. Allora il pilota ci comunica che ha effettuato questa manovra perchè non poteva atterrare poichè c'era forte pioggia e si era creato un incrocio di venti così avrebbe volato sopra Venezia finchè non si calmavano questi venti. Era pure un pilota romantico poichè finchè che giravamo diceva di girare la testa verso il finestrino che si poteva scorgere la laguna, Santa Lucia e San Marco ma io ho pure detto che a me dei santi non m'importava niente in quel momento, volvo solo arrivare all'aeroporto (comunque la sbirciatina a Venezia dall'alto l'ho data lo stesso!). In +, non era solo il nostro aereo che continuava a girare ma altri 3.
Ok, eravamo in pool position (non so se si scrive così) e dopo un po' di scorloni, atterriamo. E' scattato l'applauso generale poichè l'atterraggio è stato abbastanza dolce, pensando comunque che le condizioni metereologiche erano molto brutte. Di fianco a me avevo pure un ragazzo che sta studiando per fare il brevetto di pilota e quando abbiamo toccato terra, mi ha detto che era un atterraggio molto duro da fare ma che non c'era pericolo.
Alla fine sono scoppiata in un pianto liberatorio.
Comunque nulla mi fermerà da prendere un altro aereo però la paura è sempre la stessa.
Serena, posso rasserenarti?
Leggendo quello che hai scritto mi é parso di ripercorrere quanto io ho passato anni fa. Non temere l'aereo. E' fatto anche per passare in mezzo a temporali e prendere diversi fulmini: non solo uno.
Io avevo paura, tale da non poter vedere neppure un aereoporto. Ho seguito il corso di Luca e...sette voli in totale, compreso quello del corso, di cui due a medio raggio. Fatti forza, la paura é dentro di te e non nell'aereo e nel comandante. Pensa che l'aereo é fatto per volare, in sicurezza e come tale é predisposto ad affrontare tutti gli imprevisti che possono capitare in volo. Stai serene, poi, esistono i controlli e i piloti sono preparati ad ogni evenienza.
Stai tranquilla quando voli, cerca di vedere l'aereo come un amico e non come nemico, se poi non ce la fai, ti consiglio col cuore il corso di Luca. L'ho fatto io e adesso lo fa anche mia mamma! Pensa te!
Stile film comico....anche io ho avuto paura in un situazione simile, dove andare a TXL da FCO,e poichè voglio in quanto italiano volare con AZ mi tocca risorbire lo scalo a mxp,parto da fco tempo bellissimo,volo tranquillo niente scossoni,o turbolenze,arriviamo all'atteraggio ,a mxp T - 2 e nebbia che si taglia col coltello ,risultato ho visto la pista poco prima che atterrassimo,mi sembra un 40 di m (29/12/2006) dopo di chè frenata brusca(stavamo quasi allo sgocciolo della pista), di quelle che ringrazi il dio di aver regolato e allacciato bene la cintura e poi si arriva,grazie AZ e md 80s(quel giorno niente md82),ricordo un atterragio così grezzo solo quando andai a praga e dovettimo girare intorno all'aereporto per 30 minuti in quanto oltre ai meno 10 c'era pure stata un bufera e aereoporto chiuso, ma almeno niente nebbia!grazie a dio poi nel MXP-TXL tutto ok tranne per i ritardi causa maltempo!
Una domanda: di questo corso che tiene Luca che ne ho molto sentito parlare, si possono avere + informazioni? Intanto x curiosità, poi perchè non si sa mai! C'è un sito dove collegarsi o qualcuno può darmi qualche informazione in +?
Grazie
Ciao Serena, bentornata. Mi spiace che il viaggio di ritorno si sia rivelato anche questa volta problematico... ma sono felice di leggere che non hai intenzione di arrenderti!
L'attesa per l'atterraggio non è una situazione di pericolo, forse ti ha preoccupata perchè questo discorso non era emerso prima della tua partenza e poi tu, avvicinandoti alla meta, avresto voluto "concludere" il volo al più presto... a volte però è necessario aspettare il momento adatto. I tuoi piloti hanno fatto proprio questo!
Per informazioni sul corso clicca sul primo dei due link nella firma di Luca (http://www.alitalia.it/vogliadivolare); una descrizione dettagliata la trovi anche qui: http://www.md80.it/approfondimenti/abbi ... di-volare/.
Serena, magari è solo una mia impressione ma.......non sei contenta di come sono andati i tuoi voli?
Ti sei, per caso, riletta i tuoi post prima che volassi? Ti andrebbe di rileggerli ancora? Mi sembra che, rispetto ai tuoi timori, alle tue paure, sia andato piuttosto bene no?
E allora cos'è 'sto senso di sconfitta?
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
omegas82 ha scritto:Una domanda: di questo corso che tiene Luca che ne ho molto sentito parlare, si possono avere + informazioni? Intanto x curiosità, poi perchè non si sa mai! C'è un sito dove collegarsi o qualcuno può darmi qualche informazione in +?
Grazie
I link nella firma di Luca portano uno ad un nostro articolo e uno alla pagina ufficiale del corso.
Omegas, quello a cui hai assistito è una procedura a cui i piloti sono pienamente addestrati e non è assolutamente pericolosa.
Si chiama "missing approach", ossia per determinate ragioni (vento, traffico, etc etc) si decide di abortire l'atterraggio, si ridà motore (proprio come si fa al decollo), e l'aereo ritorna felicemente in aria.
Capisco lo sgomento che hai provato, perchè è tipico del passeggero considerare che l'aereo atterra sempre, mentre è "atipico" considerare che riparte a razzo senza atterrare.
In realtà è una procedura normalissima e la si effettua con estrema tranquillità e semplicità.
Insomma nulla di anomalo, bensì una procedura che rientra tranquillamente nei protocolli e nelle procedure, e a cui i piloti sono perfettamente addestrati.
Solo una cosa mi ha incuriosito però dal tuo racconto.
Hai detto che sono scese le mascherine?
Questo lo trovo strano perchè le mascherine scendono automaticamente qualora ci sono problemi con la pressurizzazione, e un "missing approach" non dovrebbe "teoricamente" (lo metto tra virgolette) avere nulla a che vedere con la discesa delle mascherine.
Sei davvero sicura che sono scese le mascherine?
Se la tua risposta è "sì sono scese", chiederei allora a qualcuno dei nostri gentili piloti di spiegarci il motivo.
Scusate scusate, ero presa dalla mia descrizione... Nella frase : "vedevo le mascherine scendere" era nella mia immaginazione poichè ho il terrore di ciò
Ciao a tutti ed in particolare a Serena! Sono tornata venerdì da New York ed ho volato non bene DI PIU'! Il momento brutto è stato all'arrivo a Malpensa, ma poi grazie allo staff unico di alitalia sono salita in aereo senza problemi. L'hotess Margherita, alla quale Luca ti chiedo di rinnovarle i miei più cari complimenti, mi ha fatto accomodare e mi ha rasserenato talmente tanto che non ho nemmeno preso la pastiglia. Anzi mi sono goduta il volo e mi sono pure arrabbiata con la persona che stava vicino al finestrino perchè c'era una giornata meravigliosa e lui teneva il finestrino chiuso! Mio marito mi guardava come se fossi un alieno. Mi dice: ma che fai balli la maccarena su un aereo??? Addirittura ho mangiato tutto quello che mi hanno dato e finito anche quello di mio marito. E' stato fantastico davvero. Anche il ritorno è stato spettacolare. Soprattutto il decollo da Newark dove mi sono goduta New York dall'alto con le sue mille luci. Sia all'andata che al ritorno ci sono state due piccole turbolenze ma, pensando che davano fastidio solo a me, ho semplicemente aspettato che passassero. Incredibile davvero, dato che non ero nemmeno riuscita a finire il corso di Luca! Sono molto soddisfatta, tant'è che sto già pensando alla prossima vacanza che, ovviamente, prevede un volo aereo!!!!! Che dici Luca ho aumentato il successo del tuo corso? Sono troppo felice di avercela fatta! Grazie di cuore a tutti voi!!! Valeria
Che dire Valeria... sono contentissima per te! Bravissima, non solo hai volato, ma hai scoperto il gusto del volo ! Non dimenticare di raccontarci anche la prossima vacanza !
vamaros ha scritto:Ciao a tutti ed in particolare a Serena! Sono tornata venerdì da New York ed ho volato non bene DI PIU'! Il momento brutto è stato all'arrivo a Malpensa, ma poi grazie allo staff unico di alitalia sono salita in aereo senza problemi. L'hotess Margherita, alla quale Luca ti chiedo di rinnovarle i miei più cari complimenti, mi ha fatto accomodare e mi ha rasserenato talmente tanto che non ho nemmeno preso la pastiglia. Anzi mi sono goduta il volo e mi sono pure arrabbiata con la persona che stava vicino al finestrino perchè c'era una giornata meravigliosa e lui teneva il finestrino chiuso! Mio marito mi guardava come se fossi un alieno. Mi dice: ma che fai balli la maccarena su un aereo??? Addirittura ho mangiato tutto quello che mi hanno dato e finito anche quello di mio marito. E' stato fantastico davvero. Anche il ritorno è stato spettacolare. Soprattutto il decollo da Newark dove mi sono goduta New York dall'alto con le sue mille luci. Sia all'andata che al ritorno ci sono state due piccole turbolenze ma, pensando che davano fastidio solo a me, ho semplicemente aspettato che passassero. Incredibile davvero, dato che non ero nemmeno riuscita a finire il corso di Luca! Sono molto soddisfatta, tant'è che sto già pensando alla prossima vacanza che, ovviamente, prevede un volo aereo!!!!! Che dici Luca ho aumentato il successo del tuo corso? Sono troppo felice di avercela fatta! Grazie di cuore a tutti voi!!! Valeria
Certo che sono contento, e non per la percentuale di successo di Voglia di Volare....ma per te.
Ero sicuro che sarebbe andato tutto bene e, secondo me, se tu avessi volato anche nel seminario, sarebbe andata molto bene lo stesso.
Però, evidentemente, i tuoi tempi erano questi ed hai fatto benissimo a volare quando te la sentivi tu. Infatti la qualità del volo è stata molto buona.
Siamo tutti felici con te
Il prossimo volo a quando?
Luca
ps: un saluto ad Omar
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
omegas82 ha scritto:Una domanda: di questo corso che tiene Luca che ne ho molto sentito parlare, si possono avere + informazioni? Intanto x curiosità, poi perchè non si sa mai! C'è un sito dove collegarsi o qualcuno può darmi qualche informazione in +?
Grazie
Io ho partecipato al corso di due giorni fà.
Ho postato un mini-racconto dell'esperienza, se hai voglia leggilo.
Ciao Dario80,
ti ringrazio x le tue informazioni. Leggendo c'ho che hai scritto nel tuo posto, ti ho invidiato tanto, perchè vorrei tanto dare un taglio a questa fifa che ho, come hai fatto te.
Ciao Valeria,
sono contenta x te che sia andato tutto bene, a me invece no!
Ciao a tutti,
desidererei tanto che su questo post che ho fatto, tanto + che io non ho avuto un buon ritorno secondo me poichè la mia non è sconfitta ma paura, si parlasse della mia paura e non lodare le gesta di chi è stato + coraggioso o + fortunato di me.
Se potreste farlo, vi ringrazio anticipatamente
Prima regola:
"Il panico non esiste, è solo una mia convinzione mentale a farlo esistere". In sostanza se tu il regista della tua paura, e come regista puoi decidere tu se toglierla o ampliarla. Basta un po' di concentrazione e questa paura la elimini. Ma devi volerlo! Ti devi impegnare, liberare la tua mente, e controllare il tuo corpo. Qualche bel respiro profondo ti aiuta a sollevarti e darti la carica giusta per questo tipo di meditazione "antipaura". Ricordati, devi essere te a controllare la tua mente e il tuo pensiero, non lasciare andare la mente da sola.
Seconda regola:
L'aereo non vola perchè è appeso con un filo sul vuoto. Assolutamente no. Quando l'aria sostiene le ali, l'aria stessa diventa dura come il marmo. Credimi sulla parola. E' così. Prova tu stesso. Prendi la macchina e quando sei a 100 all'ora abbassa il finestrino e butta fuori la mano. Senti l'aria? Non è più aria così come la conosciamo, bensì è diventata una massa dura, più dura dell'acqua, così dura che tenta di farti....volare via la mano. Ora pensa, un'aereo non va a 100 all'ora bensì 8 volte più veloce! A quella velocità tu non sei affatto SOSPESO nel vuoto, ma al contrario sei SALDAMENTE appoggiato su un fluido (l'aria) che però è diventato duro e solido quanto l'asfalto. Quando voli pensa attivamente a questa cosa: "L'aria è dura! Le mie ali sono appoggiate su una superficie dura!" Ti assicuro che non è fantasia, è davvero realtà. Vedrai che ti sentirai molto più sicuro e sereno.
Terza regola:
Non farti intimorire dai movimenti dell'aereo. Essi sono una cosa normalissima. Ricordi il punto 2, dove ti dicevo che l'aria diventa più dura dell'acqua, o dura quanto l'asfalto? Bene, pensa proprio all'acqua. Tu sei su una barca. L'acqua si muove e la barca si muove insieme all'acqua. Si fa cullare dalle onde. L'aereo fa esattamente la stessa indentica cosa. L'aria si muove. Ha anch'essa le sue onde, piccole, medie, lunghe. L'aereo (che si appoggia SALDAMENTE su quest'aria dura) segue queste onde come fosse un'auto su una strada di collina, per cui fa dei movimenti assolutamente naturali. Anche se questi movimenti possano apparire alcune volte un po' fastidiosi, non farti intimorire in nessun modo. Il concetto non cambia, rimane sempre lo stesso. Ti stai cullando sull'aria. E soprattutto non stai cadendo, perchè a quella velocità l'aria è DURA. E' come quando vai in macchina e prendi un buchetto o un avvallamento. Ti fai intimorire? No di certo, la consideri una cosa normalissima. L'auto segue il buchetto, per cui avverti un movimento, ma non per questo credi di stare per cadere dalla strada, giusto? Quando la tua mente ha capito questo meccanismo, automaticamente hai capito che l'aereo vola NON perchè è sospeso magicamente nel vuoto, bensì perchè è SALDAMENTE ancorato su un fluido che, grazie alle ali e alla velocità, è diventato duro e solido come la strada che percorri con la tua auto. Ne più ne meno. Questa è FISICA, per cui riponi la tua fiducia nella fisica senza timori. Se quando voli ti assale il panico, controllalo. Fai un bel respiro, libera la tua mente da fobie immaginarie. Se ti può aiutare, chiudi gli occhi e immagina (ma immaginalo davvero, con convinzione) di essere su un bel pulman che percorre una strada di campagna in una meravigliosa giornata di sole. Pensa ai prati, pensa al pulmann, e lasciati andare. Ascolta i movimenti del pulmann ma non prenderli in considerazione. Sono movimenti normalissimi che hai sempre sentito nella tua vita, per cui non li consideri più. Continua a immaginare questa splendida gita, e lasciati cullare. Ripeti a te stesso "io sono su un pulmann e il pulman si muove". Fallo con convinzione. Ti assicuro che anch'io le prime volte ho fatto altrettanto e mi ha aiutato così tanto che sono arrivato al punto di divertirmi.
Quarta regola:
Le ali flettono. Te lo dico perchè molta gente si intimorisce nel vedere le ali che si muovono in sù e in giù e pensa sempre che sia un male e si fanno prendere dal panico. Sbagliatissimo, ora ti spiego. Le ali DEVONO muoversi e sono progettate apposta per farlo. Col loro movimento si comportano come veri e propri AMMORTIZZATORI. Ricordi il discorso dell'aria dura come l'asfalto? L'asfalto di una strada non è sempre liscio, bensì ha dei buchi. Sull'auto hai gli ammortizzatori che assorbono i buchi e li attenuano, sull'aereo hai le ali che flettono. Pensa, le ali sono tanto robuste quanto flessibili da poter flettere senza nessun problema anche di METRI. Sì, hai capito bene, possono piegarsi di diversi metri. O meglio, sono PROGETTATE per poter flettere addirittura fino a queste condizioni, ma quando voli non le vedrai MAI flettere più di 50 cm. Capisci quindi che limiti di sicurezza c'è? Nella progettazione di un'aereo (che dura anni!) nulla, proprio nulla, è lasciato al caso. Ogni elemento viene progettato per resistere a condizioni che non hai neanche un'idea perchè la parola d'ordine è SICUREZZA estrema. Un'aereo può volare tranquillamente anche con un solo motore. E' progettato per farlo, e lo fa senza nessun problema. Tutte le parti di un'aereo sono costruite usando materiali avanzatissimi che lo rendono leggero, flessibile, e robustissimo allo stesso tempo. Per aiutarti ad essere fiducioso nei confronti dell'aereo pensa solo a quello che ti sto per dire; Negli anni 60 fabbricarono un'aereo passeggeri supersonico, il Concorde. Cosa c'è di strano? Semplice, in quegli anni noi in italia giravamo per le strade a bordo della Fiat Biachina! Eppure l'aviazione era riuscita a costruire un simile gioiello. Questo ti fa capire quanto la tecnologia aeronautica sia anni e anni più avanti rispetto alle tecnologie attuali. Tutte le volte che salirai su un'aereo pensa fortemente a questo: "io sono su una macchina avanzatissima e innovativa, testata fino allo stremo, sicura fino allo stremo, così avanzata da rendere un'automobile un catorcio al suo confronto, e soprattutto una macchina che vanta 100 anni della miglior ingenieria di sempre!". Abbi fiducia in quella tecnologia.
Con questo mi auguro di averti dato forza, convinzione, e serenità per volare. Stai tranquillo, mantieni la paura e le fobie fuori dalla tua mente, e usa la tua mente per farla ragionare in modo scientifico e fisico. Nel momento che hai capito la scienza che sta dietro il volo di un'aereo (e che io ti ho spiegato in quattro piccoli punti) hai capito che volare non ha nulla di misterioso. Oltretutto sappi che sei seduto su una macchina stupefacente dotata di sistemi avanzatissimi. Una macchina che non è stata inventata l'altro ieri, bensì vanta 100 anni di storia, di scienza, di tecnologia, di test, di sicurezza, e chi più ne ha più ne metta. E per finire hai ai comandi dei PROFESSIONISTI davvero eccezionali su cui puoi mettere tutta la tua fiducia. Sii orgoglioso di volare, non avere paura. Ricorda, l'aria è dura e l'aereo è un pulman. Convinciti, non è fantasia, è scienza pura. Sii fiducioso nella scienza e sii fiducioso delle TUE capacità, che, sono certo, possiedi sicuramente. Un abbraccio. Ciao
omegas82 ha scritto:Ciao Dario80,
ti ringrazio x le tue informazioni. Leggendo c'ho che hai scritto nel tuo posto, ti ho invidiato tanto, perchè vorrei tanto dare un taglio a questa fifa che ho, come hai fatto te.
Ciao Valeria,
sono contenta x te che sia andato tutto bene, a me invece no!
Ciao a tutti,
desidererei tanto che su questo post che ho fatto, tanto + che io non ho avuto un buon ritorno secondo me poichè la mia non è sconfitta ma paura, si parlasse della mia paura e non lodare le gesta di chi è stato + coraggioso o + fortunato di me.
Se potreste farlo, vi ringrazio anticipatamente