Il costo dei sindacati...secondo AZ...
Moderatore: Staff md80.it
- in_warsaw
- 01000 ft
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
- Località: Varsavia - Cuneo
Il costo dei sindacati...secondo AZ...
Mi sembra qualcosa di veramente molto singolare.... spulciando il comunicato stampa ufficiale emesso dopo il CDA di oggi, si legge anche questo ...
"la conflittualità sindacale che generando ripetute turbative, in specie sulla regolarità e sulla affidabilità commerciale, ha procurato perdite di provento nel 2006 stimate in circa 100 milioni di euro e danni all’immagine di Alitalia e al rapporto con la clientela. Quanto sopra ha comportato sotto il profilo economico una perdita prima delle imposte
pari a 405 milioni di euro in ragione di intero anno ..."
Cioe', secondo AZ, un quarto delle perdite di esercizio sono imputabili, direttamente o indirettamente, alla conflittualita' sindacale.
Premesso che credo questo sia un valore difficilemente quantificabile e che i comunicati AZ sono famosi per il vittimismo (nello stesso si leggono tra le altre cause costo del carburante e aggressivita' delle low-cost, come se questo non accadesse alle altre major), mi sembra comunque un valore enorme...che ne pensate?
E, mi incuriosisce, come si punti il dito in modo cosi' ufficiale a mezzo stampa...penso sia un caso molto raro e che comunque fa riflettere su quanto pesi la questione sindacale (a torto o ragione) nella vita aziendale.
"la conflittualità sindacale che generando ripetute turbative, in specie sulla regolarità e sulla affidabilità commerciale, ha procurato perdite di provento nel 2006 stimate in circa 100 milioni di euro e danni all’immagine di Alitalia e al rapporto con la clientela. Quanto sopra ha comportato sotto il profilo economico una perdita prima delle imposte
pari a 405 milioni di euro in ragione di intero anno ..."
Cioe', secondo AZ, un quarto delle perdite di esercizio sono imputabili, direttamente o indirettamente, alla conflittualita' sindacale.
Premesso che credo questo sia un valore difficilemente quantificabile e che i comunicati AZ sono famosi per il vittimismo (nello stesso si leggono tra le altre cause costo del carburante e aggressivita' delle low-cost, come se questo non accadesse alle altre major), mi sembra comunque un valore enorme...che ne pensate?
E, mi incuriosisce, come si punti il dito in modo cosi' ufficiale a mezzo stampa...penso sia un caso molto raro e che comunque fa riflettere su quanto pesi la questione sindacale (a torto o ragione) nella vita aziendale.
- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
- in_warsaw
- 01000 ft
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
- Località: Varsavia - Cuneo
In questo caso sono molto d'accordo....mi sembra molto strano, pero', che si punti il dito in modo cosi' diretto...Ma, io non ci credo molto, mi sembra il classico comunicato "scaricabarile".
E soprattutto mi chiedo se e' una prassi AZ indicare questo rosso cosi' pesane legato al sindacato, o e un nuovo "gioco" legato in qualche modo alle procedure di vendita...
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Re: Il costo dei sindacati...secondo AZ...
Che AZ se la prenda con tutti per scaricare verso altri le colpe del proprio deficit è risaputo....... C'è da dire che i sindacati in Italia sono un po' un anomalia. Non c'e' paese occidentale dove i sindacati dettano le regole al governo. Basti pensare gli incontri fatti da coalizini politiche prima di una tornata elettorale. Le Low-cost volano in tutta Europa senza tanto scalpore....in_warsaw ha scritto:Mi sembra qualcosa di veramente molto singolare.... spulciando il comunicato stampa ufficiale emesso dopo il CDA di oggi, si legge anche questo ...
"la conflittualità sindacale che generando ripetute turbative, in specie sulla regolarità e sulla affidabilità commerciale, ha procurato perdite di provento nel 2006 stimate in circa 100 milioni di euro e danni all’immagine di Alitalia e al rapporto con la clientela. Quanto sopra ha comportato sotto il profilo economico una perdita prima delle imposte
pari a 405 milioni di euro in ragione di intero anno ..."
Cioe', secondo AZ, un quarto delle perdite di esercizio sono imputabili, direttamente o indirettamente, alla conflittualita' sindacale.
Premesso che credo questo sia un valore difficilemente quantificabile e che i comunicati AZ sono famosi per il vittimismo (nello stesso si leggono tra le altre cause costo del carburante e aggressivita' delle low-cost, come se questo non accadesse alle altre major), mi sembra comunque un valore enorme...che ne pensate?
E, mi incuriosisce, come si punti il dito in modo cosi' ufficiale a mezzo stampa...penso sia un caso molto raro e che comunque fa riflettere su quanto pesi la questione sindacale (a torto o ragione) nella vita aziendale.
- skytiger
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 29 novembre 2005, 15:24
I numeri evidenziati dal Cda di Alitalia saranno verificati dalla società esterna di revisione dei conti.
Tuttavia i sindacati fanno troppi scioperi. Non va bene.
Alitalia non può essere aiutata dallo Stato ma dalle abilità dei suoi manager che devono fare profitto con piani strategici, industriali e finanziari che siano azzeccati, e considerata la situazione di AZ (senza entrare nel merito delle cause perchè occorre una tesi di laurea!) occorre anche qualche piccolo "sacrificio" che il sindacato deve accettare.
Tuttavia i sindacati fanno troppi scioperi. Non va bene.
Alitalia non può essere aiutata dallo Stato ma dalle abilità dei suoi manager che devono fare profitto con piani strategici, industriali e finanziari che siano azzeccati, e considerata la situazione di AZ (senza entrare nel merito delle cause perchè occorre una tesi di laurea!) occorre anche qualche piccolo "sacrificio" che il sindacato deve accettare.
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
ehehe domanda legittima che ha il suo perchè, ma una delle risposte è anche:Eretiko ha scritto:Perchè fanno "troppi scioperi"?skytiger ha scritto:I numeri evidenziati dal Cda di Alitalia saranno verificati dalla società esterna di revisione dei conti.
Tuttavia i sindacati fanno troppi scioperi. Non va bene.
Alitalia non può essere aiutata dallo Stato ma dalle abilità dei suoi manager che devono fare profitto con piani strategici, industriali e finanziari che siano azzeccati, e considerata la situazione di AZ (senza entrare nel merito delle cause perchè occorre una tesi di laurea!) occorre anche qualche piccolo "sacrificio" che il sindacato deve accettare.
Perchè Az è altamente politicizzata....

RMKS////
- skytiger
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 29 novembre 2005, 15:24
Non capisco cosa tu voglia dire. Puoi spiegare meglio il tuo pensiero?Eretiko ha scritto:Perchè fanno "troppi scioperi"?skytiger ha scritto:I numeri evidenziati dal Cda di Alitalia saranno verificati dalla società esterna di revisione dei conti.
Tuttavia i sindacati fanno troppi scioperi. Non va bene.
Alitalia non può essere aiutata dallo Stato ma dalle abilità dei suoi manager che devono fare profitto con piani strategici, industriali e finanziari che siano azzeccati, e considerata la situazione di AZ (senza entrare nel merito delle cause perchè occorre una tesi di laurea!) occorre anche qualche piccolo "sacrificio" che il sindacato deve accettare.
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
mmmmm...mi sono forse imbattuto forse una tread per chicago boys ?

















Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Quando un azienda pubblica assumeva personale, e molto spesso, non era necessario il sindacato non ha mosso "un dito". Questo perche'? Nuove tessere, molti piu' soldi e potere... Quando c'e' da licenziare, succede il finimondo.... Flessibilita' è un termine usato in tutto il mondo occidentale, necessaria, specialmente, in questi ultimi anni. Da noi, grazie ai sindacati, e a alcuni partiti, si chiama precarieta' ed è vista come il "male oscuro".........Grazie al mondo sindacale in Italia sono sempre meno le aziende straniere che investono e sempre piu' quelle che abbandonano il nostro territorio.Eretiko ha scritto:Volevo solo capire, il motivo per cui affermi che secondo te i sindacati fanno troppi scioperi!!skytiger ha scritto:Non capisco cosa tu voglia dire. Puoi spiegare meglio il tuo pensiero?Eretiko ha scritto:Perchè fanno "troppi scioperi"?skytiger ha scritto:I numeri evidenziati dal Cda di Alitalia saranno verificati dalla società esterna di revisione dei conti.
Tuttavia i sindacati fanno troppi scioperi. Non va bene.
Alitalia non può essere aiutata dallo Stato ma dalle abilità dei suoi manager che devono fare profitto con piani strategici, industriali e finanziari che siano azzeccati, e considerata la situazione di AZ (senza entrare nel merito delle cause perchè occorre una tesi di laurea!) occorre anche qualche piccolo "sacrificio" che il sindacato deve accettare.
![]()
E non credo che ci voglia una tesi di laurea, ne il master ad Harvard o Yale per capire che il management AZ non è all'altezza.
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
beluga ha scritto:mmmmm...mi sono forse imbattuto forse una tread per chicago boys ?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
già.., via il forse.




mi fermo qui altrimenti si va off-topic di brutto.....
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- skytiger
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 29 novembre 2005, 15:24
Il “motivo dei troppi scioperi” è una scelta precisa delle parti sociali (che non condivido ma la rispetto) frutto della loro tradizione, che è stata, ed è oggetto di critica da molti operatori del settore.Eretiko ha scritto:Volevo solo capire, il motivo per cui affermi che secondo te i sindacati fanno troppi scioperi!!skytiger ha scritto:Non capisco cosa tu voglia dire. Puoi spiegare meglio il tuo pensiero?Eretiko ha scritto:Perchè fanno "troppi scioperi"?skytiger ha scritto:I numeri evidenziati dal Cda di Alitalia saranno verificati dalla società esterna di revisione dei conti.
Tuttavia i sindacati fanno troppi scioperi. Non va bene.
Alitalia non può essere aiutata dallo Stato ma dalle abilità dei suoi manager che devono fare profitto con piani strategici, industriali e finanziari che siano azzeccati, e considerata la situazione di AZ (senza entrare nel merito delle cause perchè occorre una tesi di laurea!) occorre anche qualche piccolo "sacrificio" che il sindacato deve accettare.
![]()
E non credo che ci voglia una tesi di laurea, ne il master ad Harvard o Yale per capire che il management AZ non è all'altezza.
La tua affermazione “management non all’altezza” è in parte corretta. Senza entrare nel merito delle capacità dei singoli amministratori (mi riferisco ai membri del Cda), dove alcuni erano molto bravi ed altri forse un po’ meno, AZ ha gestito il suo patrimonio con la consapevolezza che, in caso di difficoltà, lo Stato sarebbe intervenuto e ciò è stata una delle cause che ha portato a scelte (strategiche) sbagliate.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Classico della moderna classe dirigente(soprattutto italiana): assumersi il merito dei pochi profitti fatti e addossare ad altri le cause dei dissesti.
Nessuno parla di certe scelte scellerate fatte in passato da dirigenti che pensavano di condurre una compagnia aerea come una fabbrica di caramelle(vedi aerei riconfigurati piu' volte,settori strategici dell'azienda ceduti o smembrati,politiche del personale suicide e risorse umane male impiegate,contratti scellerati con le compagnie di handling e chi piu' ne ha piu' ne metta).
Ma basta la piu' banale delle scuse per gettare un colpo di spugna su tutte le malefatte compiute e taciute per pura opportunita'.
Consiglio comunque a tutti di leggere qualche saggio sulla politica economica italiana(magari scritti da qualche esperto straniero e super partes) dal dopoguerra ad oggi per togliersi un po di curiosita' su certe situazioni che meriterrebbero una chiave di lettura piu' approfondita.
Nessuno parla di certe scelte scellerate fatte in passato da dirigenti che pensavano di condurre una compagnia aerea come una fabbrica di caramelle(vedi aerei riconfigurati piu' volte,settori strategici dell'azienda ceduti o smembrati,politiche del personale suicide e risorse umane male impiegate,contratti scellerati con le compagnie di handling e chi piu' ne ha piu' ne metta).
Ma basta la piu' banale delle scuse per gettare un colpo di spugna su tutte le malefatte compiute e taciute per pura opportunita'.
Consiglio comunque a tutti di leggere qualche saggio sulla politica economica italiana(magari scritti da qualche esperto straniero e super partes) dal dopoguerra ad oggi per togliersi un po di curiosita' su certe situazioni che meriterrebbero una chiave di lettura piu' approfondita.
- skytiger
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 29 novembre 2005, 15:24
Tutto vero!aurum ha scritto:Classico della moderna classe dirigente(soprattutto italiana): assumersi il merito dei pochi profitti fatti e addossare ad altri le cause dei dissesti.
Nessuno parla di certe scelte scellerate fatte in passato da dirigenti che pensavano di condurre una compagnia aerea come una fabbrica di caramelle(vedi aerei riconfigurati piu' volte,settori strategici dell'azienda ceduti o smembrati,politiche del personale suicide e risorse umane male impiegate,contratti scellerati con le compagnie di handling e chi piu' ne ha piu' ne metta).
Ma basta la piu' banale delle scuse per gettare un colpo di spugna su tutte le malefatte compiute e taciute per pura opportunita'.
Consiglio comunque a tutti di leggere qualche saggio sulla politica economica italiana(magari scritti da qualche esperto straniero e super partes) dal dopoguerra ad oggi per togliersi un po di curiosita' su certe situazioni che meriterrebbero una chiave di lettura piu' approfondita.
Aggiungo che ci sono diversi articoli di docenti italiani (di politica economica, economia industriale, ecc) che criticano, con più severità, le “anomalie” in Italia rispetto i loro colleghi stranieri.
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
alitalia dall'82 e andata in utile due volte... nell'82 faccio notare che le famigerate low cost dovevano ancora essere pensate... almeno in europa... e mo questi danno la colpa alle low cost... che ca***ta...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

