Piantata motore
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 10 febbraio 2007, 0:59
Piantata motore
Ciao a tutti,
presso l'aviosuperficie che frequento per il conseguimento dell'attestato VDS si è verificata oggi una piantata motore in decollo per fortuna senza conseguenze per istruttore ed allievo. L'aereo però è completamente fuori uso.
Ok, la notizia in sé è positiva. La procedura di emergenza ha funzionato e nessuno si è fatto un graffio.
Il problema è che, a quanto mi risulta, questa è la quarta piantata motore in 2 anni, a quanto ne so io sempre per motivi meccanici, grippaggio, albero, ecc. Non ho particolari più precisi.
Questo motore in particolare negli ultimi tempi dava spesso problemi in accensione nel senso che non sempre partiva al primo colpo.
Cosa ne pensano gli esperti? Siamo nella media? Oppure la casistica è un po' alta?
Considerate che le mie notizie sono un po' raccolte da radio campo e potrebbero essere imprecise. Ma se stessero come ho detto io, cosa ne pensate?
P.S. Presso il campo sono hangarati una ventina di ULM
presso l'aviosuperficie che frequento per il conseguimento dell'attestato VDS si è verificata oggi una piantata motore in decollo per fortuna senza conseguenze per istruttore ed allievo. L'aereo però è completamente fuori uso.
Ok, la notizia in sé è positiva. La procedura di emergenza ha funzionato e nessuno si è fatto un graffio.
Il problema è che, a quanto mi risulta, questa è la quarta piantata motore in 2 anni, a quanto ne so io sempre per motivi meccanici, grippaggio, albero, ecc. Non ho particolari più precisi.
Questo motore in particolare negli ultimi tempi dava spesso problemi in accensione nel senso che non sempre partiva al primo colpo.
Cosa ne pensano gli esperti? Siamo nella media? Oppure la casistica è un po' alta?
Considerate che le mie notizie sono un po' raccolte da radio campo e potrebbero essere imprecise. Ma se stessero come ho detto io, cosa ne pensate?
P.S. Presso il campo sono hangarati una ventina di ULM
- digit
- 01000 ft
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 13:55
- Località: Pretoria - South Africa
- Contatta:
Re: Piantata motore
Su quale aereo e' avvenuto il problema?
SA-CAA PPL in progress
FAGC Grand Central Airport - Midrand - South Africa
FAGC Grand Central Airport - Midrand - South Africa
-
- Rullaggio
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 10 febbraio 2007, 0:59
Re: Piantata motore
L'ultimo è un Coyote con un Rotax 4 tempi. Lo stesso aereo già aveva piantato un paio di anni fa ma con un motore diverso, un 2 tempi, che poi era stato cambiato.
Le altre 2 piantate sono di altri 2 aerei diversi.
Benzina? manutenzione? sfiga? è tutto normale?
Le altre 2 piantate sono di altri 2 aerei diversi.
Benzina? manutenzione? sfiga? è tutto normale?
digit ha scritto:Su quale aereo e' avvenuto il problema?
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Non do pareri tecnici, ma da quando frequento l'aeroclub (1984) non sono avvenute piantate motore. Incidenti sì, purtroppo, ma sempre causati da errori del pilota. Credo che se i dati che riporti sono corretti la casistica mi sembra un po' alta, anche se andrebbe fatta sulle ore di volo e non sul tempo trascorso.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Piantata motore
charlieuniform ha scritto:L'ultimo è un Coyote con un Rotax 4 tempi. Lo stesso aereo già aveva piantato un paio di anni fa ma con un motore diverso, un 2 tempi, che poi era stato cambiato.
Le altre 2 piantate sono di altri 2 aerei diversi.
Benzina? manutenzione? sfiga? è tutto normale?
digit ha scritto:Su quale aereo e' avvenuto il problema?
le piantate non hanno mai riguardato lo stesso motore?
ma lo stesso velivolo si!
in quante FH?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 13 luglio 2006, 17:20
Bisogna considerare che negli ultimi tempi con l'avvento degli ULM motorizzati Rotax, c'è stata una diffusione ed utilizzo molto alta di ricambi cinesi. Sulla rivista Volare ad esempio vengono riportate mensilmente foto e spiegazioni di inconvenienti meccanici molto spesso dovute a ricambi fasulli (ad esempio candele cinesi con elettrodi che si distaccano e forano il pistone, e quant'altro). Qui ritorniamo purtroppo ai soliti discorsi del mercato e dei prezzi bassi che secondo me a volte fanno bene al consumatore ma in alcuni campi non ci si può permettere di risparmiare in quanto è in gioco la vita.
FB
FB
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: Piantata motore
Alta soprattutto se è un 4Tcharlieuniform ha scritto: Cosa ne pensano gli esperti? Siamo nella media? Oppure la casistica è un po' alta?
ciao
Mi permetto di dire che la casistica è decisamente alta. Il Rotax è un motore affidabilissimo se utilizzato e manutentato secondo le procedure e le raccomandazioni della Bombardiier.
Sul discorso dei ricambi, concordo pienamente: ci sono in giro un sacco di parti di produzione orientale, che pur approvate dal costruttore , non hanno la stessa affidabilità di quelle di primo equipaggiamento.
Poi mettiamoci la componente statistica della sfiga.... e il gioco è fatto!
Saluti
Steve
Sul discorso dei ricambi, concordo pienamente: ci sono in giro un sacco di parti di produzione orientale, che pur approvate dal costruttore , non hanno la stessa affidabilità di quelle di primo equipaggiamento.
Poi mettiamoci la componente statistica della sfiga.... e il gioco è fatto!
Saluti
Steve
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
La casistica è veramente troppo alta, soprattutto per un motore Rotax che generalmente è molto affidabile.
Le cause possono essere svariate e quelle più importanti sono state citate: pezzi di ricambio inadeguati, manutenzione approssimativa e quant'altro. Occorre anche vedere chi realmente mette le mani sul motore. Spesso motori efficienti o dotati di piccoli inconvenienti vengono letteralmente sabotati da tecnici improvvistati che non sanno manco pulire la candela ad un motorino. Il fatto stesso di montare una candela cinese da due lire su un motore d'aereo mi pare di una ignoranza e di una incoscienza paurosa. Si può risparmiare sul motore di un ape, al limite se si ferma ti accosti sul ciglio della strada. In aria non esistono piazzole di sosta.
Altra cosa che di frequente mi capita di riscontrare nel mondo dei piloti ULM è la completa inconsapevolezza dell'esistenza di bollettini tecnici emessi dai costruttori. Non si tratta di burocrazia inutile, sono davvero delle avvertenze riguardo possibili malfunzioni o inconvenienti da correggere che possono causare gravi avarie (tipo appunto piantate motore).
Riassumendo quindi:
-manutenzione regolare ed effettuata da gente competente
-ricambi originali o comunque di buona qualità
- service bulletins applicati
- trattare bene il motore, non si tratta di una motozappa
Le cause possono essere svariate e quelle più importanti sono state citate: pezzi di ricambio inadeguati, manutenzione approssimativa e quant'altro. Occorre anche vedere chi realmente mette le mani sul motore. Spesso motori efficienti o dotati di piccoli inconvenienti vengono letteralmente sabotati da tecnici improvvistati che non sanno manco pulire la candela ad un motorino. Il fatto stesso di montare una candela cinese da due lire su un motore d'aereo mi pare di una ignoranza e di una incoscienza paurosa. Si può risparmiare sul motore di un ape, al limite se si ferma ti accosti sul ciglio della strada. In aria non esistono piazzole di sosta.
Altra cosa che di frequente mi capita di riscontrare nel mondo dei piloti ULM è la completa inconsapevolezza dell'esistenza di bollettini tecnici emessi dai costruttori. Non si tratta di burocrazia inutile, sono davvero delle avvertenze riguardo possibili malfunzioni o inconvenienti da correggere che possono causare gravi avarie (tipo appunto piantate motore).
Riassumendo quindi:
-manutenzione regolare ed effettuata da gente competente
-ricambi originali o comunque di buona qualità
- service bulletins applicati
- trattare bene il motore, non si tratta di una motozappa
"think positive, flaps negative!"
Per amicizia mi sono alcune volte interessato al mondo degli ULM, ma devo dire che mi sono sempre spaventato per certi atteggiamenti estremamente superficiali di molti proprietari/piloti.
Capisco che è un modo di volare molto differente rispeto ai canoni classici che tutti conosciamo, ma quello che mi ha sempre lasciato perplesso è l'abbondanza di "esperti" che, al lato pratico, forse non avevano mai cambiato le candele alla alla propria vettura!
Certi suggerimenti o raccomandazioni venivano accettate con sufficienza e qualche volta con apparente ostilità. La sicurezza personale e verso terzi è uguale , sia che si tratti di un 747 che di un ULM!
Saluti
Steve
Capisco che è un modo di volare molto differente rispeto ai canoni classici che tutti conosciamo, ma quello che mi ha sempre lasciato perplesso è l'abbondanza di "esperti" che, al lato pratico, forse non avevano mai cambiato le candele alla alla propria vettura!
Certi suggerimenti o raccomandazioni venivano accettate con sufficienza e qualche volta con apparente ostilità. La sicurezza personale e verso terzi è uguale , sia che si tratti di un 747 che di un ULM!
Saluti
Steve
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Un'emergenza con un tubi e tela è a mio parere meno pericolosa di quella con un'evoluto, purtroppo la mentalità del tubi e tela spesso rimane anche con gli ULM evoluti.deltagolf ha scritto:Sì, ma se pianta motore si cade alla stessa maniera...Capisco che è un modo di volare molto differente rispeto ai canoni classici
Giusto quello che dici Snap...
I canoni di sicurezza dell'AG vengono da decenni di esperienza ed è bene che, a prescindere dall'aeromobile usato, se ne faccia tesoro.
Infatti il problema è proprio nella mentalità, a mio modesto parere.
L'ULM come scelta per ovviare alle assurde restrizioni dell'italica aviazione è assolutamente vincente e non a caso ho una diffusione notevolissima da noi e meno in nazioni dove l'AG non è così penalizzata.
L'ULM come scelta per aggirare la disciplina che l'AG e qualunque attività aerea richiede è un rischio enorme.
Purtroppo credo che, anche se ormai in minoranza, ci siano ancora piloti ULM che hanno operato questa seconda scelta.
L'ULM come scelta per ovviare alle assurde restrizioni dell'italica aviazione è assolutamente vincente e non a caso ho una diffusione notevolissima da noi e meno in nazioni dove l'AG non è così penalizzata.
L'ULM come scelta per aggirare la disciplina che l'AG e qualunque attività aerea richiede è un rischio enorme.
Purtroppo credo che, anche se ormai in minoranza, ci siano ancora piloti ULM che hanno operato questa seconda scelta.