Sciopero controllori di volo?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
giannipalma
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
Località: napoli

Sciopero controllori di volo?

Messaggio da giannipalma »

Ciao,scusate è vero che mercoledì c'è lo scipoero dei controllori di volo di milano dalle 12 alle 16? volevo chiederVi visto che ho un biglietto da napoli a malpensa proprio mercoledi alle 12 e 30 con l'easyjet sapete dirmi per favore cosa avviene in sti casi? grazie

n.d. Staff: titolo modificato poiché generico (Maurice Ohana)
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Ho appena sentito la notizia sul tg5...
Avatar utente
giannipalma
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
Località: napoli

Messaggio da giannipalma »

e cosa accade in sti casi?
qualcuno sà qualchecosa
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

s che gli aumentan lo stipendio e diminuiscon le ore di lavoro...massacrante mestiere....magari avecce ste condizioni lavorative.
Avatar utente
giannipalma
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
Località: napoli

Messaggio da giannipalma »

e noi passeggeri???che fine faremo?
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

il paseggero è l'ultima cosa che importa a chi ha indetto lo sciopero...stanne certo.
Avatar utente
giannipalma
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
Località: napoli

Messaggio da giannipalma »

vabbè ma la compagnia comunque prende provvedimenti?
ci sposta su altri voli no?
comunque noi abbiamo pagatoe abbiamo diritto a viaggiare
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

La compagnia subisce gli scioperi come il viaggiatore....
Avatar utente
giannipalma
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
Località: napoli

Messaggio da giannipalma »

ma la compagnia cancella il volo e permette al viaggiatore di spostarlo o parte appena poslsibile giusto?
sul regolamento easyjet c'è scritto cosi:
Se il vostro volo è stato cancellato a causa di circostanze straordinarie che non potevano essere evitate nonostante l'adozione di tutte le dovute misure e che comprendono, ma non si limitano, alla seguente casistica:

controllori del traffico aereo
condizioni metereologiche
tumulti
allarmi terroristici o per la sicurezza
scioperi
inaspettata mancanza di sicurezza a bordo
easyJet si limiterà a offrirvi, come indennizzo, una delle seguenti alternative ("Opzioni di rimborso e cambiamento di volo"):

Avrete diritto a:

1. essere condotti a destinazione non appena possibile, oppure

2. essere condotti a destinazione in una data successiva a vostra scelta, previa disponibilità di posti, oppure

3. ricevere un rimborso della tariffa per la tratta non utilizzata e per quella già utilizzata qualora il volo effettuato non consenta comunque di portare avanti il programma di viaggio iniziale. È possibile fare domanda per questo tipo di rimborso presso il nostro sito (http://www.easyJet.com), compilando il modulo on-line per i voli cancellati che troverete nella sezione Contatti. Inoltre, qualora fosse necessario, vi offriremo, non appena possibile, un volo che vi riporti alla località di partenza.

Inoltre, avrete diritto a effettuare gratuitamente due telefonate o a inviare due messaggi via telex, fax o e-mail.

Qualora decidiate di partire con un altro volo non appena possibile:

1. Riceverete pasti e generi di conforto in proporzione al tempo di attesa

2. Se è necessario il pernottamento poiché si prevede che il primo volo disponibile partirà non prima del giorno seguente, easyJet vi offrirà gratuitamente pernottamento in albergo e transfer da e per l'aeroporto.

3. Se il vostro volo è stato cancellato a causa di circostanze diverse da quelle non imputabili a easyJet avrete diritto a quanto sopra riportato.

In aggiunta, potreste avere diritto a un indennizzo pari a 250 euro se la vostra rotta copre fino a 1.500 km e a 400 euro se il vostro volo copre una distanza superiore ai 1.500 km ("Indennizzo"). Qualora optiate per le alternative 1 e 2 sopra indicate, questo importo sarà ridotto del 50% se il vostro orario di arrivo a destinazione non supererà di più di 2 ore (per rotte fino a 1.500 km) o 3 ore (per rotte superiori ai 1.500 km) l'orario di arrivo del volo inizialmente prenotato.

Nei seguenti casi non è previsto alcun indennizzo:

a) Se siete stati informati della cancellazione con almeno 2 settimane di anticipo sulla data di partenza del volo, oppure

b) Se siete stati informati della cancellazione con un anticipo che va dai 14 ai 7 giorni e vi è stata offerta la possibilità di partire con un altro volo che decolla non più di 2 ore prima dell'orario di partenza del volo inizialmente prenotato e arriva a destinazione con meno di 4 ore di ritardo rispetto al volo originario, oppure

c) Se siete stati informati della cancellazione con meno di 7 giorni di anticipo e vi è stata offerta la possibilità di partire con un altro volo che decolla non più di un'ora prima dell'orario di partenza del volo inizialmente prenotato e arriva a destinazione con meno di 2 ore di ritardo rispetto al volo originario.

quindi dovrei aspettarmi un contato della compagnia che mi dice della cancellazione e posso eventualmente anticipare il volo o partire appena possibile?
Avatar utente
giannipalma
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
Località: napoli

Messaggio da giannipalma »

novità?
Gozer

Messaggio da Gozer »

No, tutto come al solito, grazie.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Qui trovi una piccola notizia sullo sciopero....
Avatar utente
giannipalma
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
Località: napoli

Messaggio da giannipalma »

di solito le compagnie quando provvedono a acancellare il volo? quando lo sapremo?
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Credo che debba contattare la compagnia.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

zksimo ha scritto:s che gli aumentan lo stipendio e diminuiscon le ore di lavoro...massacrante mestiere....magari avecce ste condizioni lavorative.
Infatti al giovane converrebbe puntare alla professione del controllore piuttosto che pilota, visto quanto guadagnano magari l'aereo potrebbero anche comprarselo.
ciao
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

zksimo ha scritto:s che gli aumentan lo stipendio e diminuiscon le ore di lavoro...massacrante mestiere....magari avecce ste condizioni lavorative.
Se non sappiamo le cose, stiamo zitti per favore...
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Scusami Echo, potresti illustrarcele?
Ciao
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

Semplicemente non tutti gli sciperi si fanno per lavorare meno e prendere di più...

Purtroppo i controllori sono marchiati e conosciuti solo come quelli che lavorano poco, prendono un sacco (talmente tanto da potersi comprare l'aereo), e scioperano sempre perchè sono capricciosi e vogliono lavorare ancora meno e prendere ancora di più.
Sarebbe anche l'ora di finirla con questi luoghi comuni, no?
Nessuno (se non i diretti interessati) sa che lavoro fa un controllore, ne tantomeno quanto lavora, quanto prende e neppure che responsabilità gli sono attribuite... ma tutti parlano solo per sbagliato e montato sentito-dire.

Alla base di uno sciopero, soprattutto se locale, potrebbero esserci questioni anche molto delicate non sempre riconducibili ai soldi, all'orario di lavoro o a motivi contrattuali.

Ricordo poi che come in ogni altro lavoro di qualsiasi tipo, lo sciopero è una forma di protesta con la quale si viene a creare un disagio, che come in ogni qualsiasi altro lavoro al mondo, viene subito dall'utenza del caso.

Come molti altri tipi di lavoro di pubblico servizio, lo sciopero dei controllori del traffico aereo è fortemente regolamentato che costringe a grandi preavvisi, approvazioni di commissioni, modalità prestabilite, determinati servizi garantiti, personale contingentato dallo sciopero, fasce orarie protette, mesi protetti e altro... nulla quindi è selvaggio e fuori norma.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Echo ha scritto: Purtroppo i controllori sono marchiati e conosciuti solo come quelli che lavorano poco, prendono un sacco (talmente tanto da potersi comprare l'aereo), e scioperano sempre perchè sono capricciosi e vogliono lavorare ancora meno e prendere ancora di più.
Fanno poche ore, certo il lavoro è stressante e delicato e guadagnano molto bene rispetto alla maggior parte dei settori..
Si potrebbe conoscere il motivo di questo sciopero visto che coinvolge tantissimi utenti e neanche su internet trovo notizie, tu sai qualcosa?
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Fonte:
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&c ... 92&chId=14

gli uomini radar (che ieri hanno fatto registrare l'adesione più alta tra i dipendenti Enav) hanno mediamente una retribuzione lorda annua di 68.500 euro con punte minime di 50mila euro per i neo assunti e un picco di 95mila euro per quanti sono impiegati negli aeroporti con maggiori flussi di traffico che possono contare su premi di produzione più elevati (fino a 20mila euro l'anno).
Avatar utente
giannipalma
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
Località: napoli

Messaggio da giannipalma »

ma è possibile una revoca secondo voi?
se nessuno mo contatta mi conviene presentarmi comunque in aereoporto?perchè penso che si partirà in ritardo no?
Gozer

Messaggio da Gozer »

Ecco, questo è quello che dicono i giornali.. fermo restanto che mentre sono su un aereo se vorrei che tutti, piloti, tecnici, controllori, ecc... vorrei che fossero superpagati, queste cifre possono essere verosimili? Perché a me sembrano un po' grosse... :roll:
Avatar utente
giannipalma
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
Località: napoli

Messaggio da giannipalma »

giannipalma ha scritto:ma è possibile una revoca secondo voi?
se nessuno mo contatta mi conviene presentarmi comunque in aereoporto?perchè penso che si partirà in ritardo no?
:?:
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Flyfree ha scritto:Fonte:
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&c ... 92&chId=14

gli uomini radar (che ieri hanno fatto registrare l'adesione più alta tra i dipendenti Enav) hanno mediamente una retribuzione lorda annua di 68.500 euro con punte minime di 50mila euro per i neo assunti e un picco di 95mila euro per quanti sono impiegati negli aeroporti con maggiori flussi di traffico che possono contare su premi di produzione più elevati (fino a 20mila euro l'anno).
E' anche scritto che il rinnovo del contratto è atteso da due anni.
raskal95
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 17 marzo 2007, 16:42

Messaggio da raskal95 »

Flyfree ha scritto:
Echo ha scritto: Purtroppo i controllori sono marchiati e conosciuti solo come quelli che lavorano poco, prendono un sacco (talmente tanto da potersi comprare l'aereo), e scioperano sempre perchè sono capricciosi e vogliono lavorare ancora meno e prendere ancora di più.
Fanno poche ore, certo il lavoro è stressante e delicato e guadagnano molto bene rispetto alla maggior parte dei settori..
Si potrebbe conoscere il motivo di questo sciopero visto che coinvolge tantissimi utenti e neanche su internet trovo notizie, tu sai qualcosa?
Oltre a quotare quanto affermato da Echo riporto il link delle motivazioni dello sciopero di Brindisi ACC del 4 aprile:
http://www.skycisl.it/atc/Detail.asp?ID_content=5241
Ci tengo a sottolineare che se i controllori guadagnano molto bene (?!?) rispetto alla maggior parte dei settori (cosa tutta da verificare se confrontiamo i compensi medi percepiti in Europa dai CTA dei paesi simili al nostro) è perchè hanno delle responsabilità che gran parte degli "altri settori" non hanno.
Ma più che polemizzare su questo vorrei porre l'accento sul fatto che parte delle motivazioni degli scioperi riguardano direttamente o indirettamente la sicurezza degli utenti.
La cosa più importante è far capire alla gente comune che tipo di lavoro è il controllore e per questo sono a disposizione!!!!
Ciaooooo!!!!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Conoscere a fondo in modo certo le vostre ragioni in pratica è impossibile senza esserci dentro, ho gia quelle nel mio settore.
Questo non toglie che riproponga quanto ho già scritto; è evidente che il tono fosse leggermente ironico, ma nulla di polemico a ben guardare.
E' probabile che il cittadino non capisca le vostre ragioni in quanto spesso è soprattutto lui a pagarne le conseguenze.
Ciao :)
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Raskal95 ed Echo, quello che dite è interessante. Giusto per capire definitivamente: siete controllori di volo per professione?
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

raskal95 ha scritto: Ci tengo a sottolineare che se i controllori guadagnano molto bene (?!?) rispetto alla maggior parte dei settori (cosa tutta da verificare se confrontiamo i compensi medi percepiti in Europa dai CTA dei paesi simili al nostro) è perchè hanno delle responsabilità che gran parte degli "altri settori" non hanno.
Rispetto ai controllori militari? Per esempio Cagliari avvicinamento mi pare sia militare e gestisce sia il traffico civile sia quello militare.
raskal95
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 17 marzo 2007, 16:42

Messaggio da raskal95 »

Bacione ha scritto:Raskal95 ed Echo, quello che dite è interessante. Giusto per capire definitivamente: siete controllori di volo per professione?
Per quanto mi riguarda si, sono controllore, e se non ho sbagliato valutazione credo anche Echo ma su questo è giusto che risponda lui.

Per rispondere a Flyfree riguardo ai controllori militari (e confermo che a Cagliari l'avvicinamento è gestito dai controllori militari di Decimomannu), lì la faccenda è un po più complicata. In poche parole il militare è pagato in prima istanza in quanto militare e non come professionista e ciò genera differenze talvolta significative con i controllori civili che secondo il mio parere e vista la professionalità espressa non dovrebbero sussistere ed è uno (ma non l'unico) dei motivi per cui molti "togono le stellette"!!!
raskal95
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 17 marzo 2007, 16:42

Messaggio da raskal95 »

"tolgono le stellette"
forse così è meglio!!!! 8)
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

Echo ha scritto:
zksimo ha scritto:s che gli aumentan lo stipendio e diminuiscon le ore di lavoro...massacrante mestiere....magari avecce ste condizioni lavorative.
Se non sappiamo le cose, stiamo zitti per favore...

eh fidati ne conosco pochi....parlo giusto per sentito dire.
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

Sì, sono controllore anche io.
La mia osservazione "se non sappiamo le cose stiamo zitti" voleva proprio sottolineare il fatto che non conoscendo il lavoro, ne tantomeno le problematiche legate ad esso e alla sua (per nulla facile) gestione, ogni battuta del tipo:

"che gli aumentan lo stipendio e diminuiscon le ore di lavoro...massacrante mestiere..."
"il paseggero è l'ultima cosa che importa a chi ha indetto lo sciopero...stanne certo"
"visto quanto guadagnano magari l'aereo potrebbero anche comprarselo"

può essere tranquillamente risparmiata... della serie: "parliamo per dare aria alla bocca".
Vorrei semplicemente finisse l'era in cui il controllore è quello che "guadagna tanto, lavora poco, sciopera sempre, vola a gratis"... queste sono le uniche cose (per altro non vere) che si sanno su di noi. E mi girano le p****.
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

Echo ha scritto:Sì, sono controllore anche io.
La mia osservazione "se non sappiamo le cose stiamo zitti" voleva proprio sottolineare il fatto che non conoscendo il lavoro, ne tantomeno le problematiche legate ad esso e alla sua (per nulla facile) gestione, ogni battuta del tipo:

"che gli aumentan lo stipendio e diminuiscon le ore di lavoro...massacrante mestiere..."
"il paseggero è l'ultima cosa che importa a chi ha indetto lo sciopero...stanne certo"
"visto quanto guadagnano magari l'aereo potrebbero anche comprarselo"

può essere tranquillamente risparmiata... della serie: "parliamo per dare aria alla bocca".
Vorrei semplicemente finisse l'era in cui il controllore è quello che "guadagna tanto, lavora poco, sciopera sempre, vola a gratis"... queste sono le uniche cose (per altro non vere) che si sanno su di noi. E mi girano le p****.

senti io non so dove lavori tu..ma i 40 e passa controllori che ho incontrato in vita mia (passando dalla torre al CRAV alla ground e pure l'ARO)nesusno di questi mi è sembrato fosse in strada a far la fame e nessuno mi sembra si legnasse ocme orario lavorativo sebbene il personale come sai sia sempre sotto organico...io ora sono stato sicuramente eccessivo nel giudizio e chiedo scusa perchè alla ifne è un lavoro che rispetto come hai detto non è facile e sei comunque molto sotto stress perchè quando il compagno di turno è sceso a prendere il caffè in 4 C172 ti chiedono decolli T&G in 4 la messa in moto e l'APP che non risp al telef e quello che ti chiama l'OM e quello che ti chiede lo slot aggiornato e tu sei li che til lanci tra mic e mic e telefoni.....ma che ci siano lavori paragonabili pagati molto meno e nel quale si fan molte più ore proprio non si può negare.

per il resto lo sciopero è un vostro diritto,non sono mai stato vittima di sciopero ne di torti da parte di ENAV quindi non ho di che lamentarmi ma piangere miseria cosi non mi sembra sia il caso...bella per tutti... :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
giannipalma
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
Località: napoli

Messaggio da giannipalma »

scusate ma stiamo andando off topic.la mia questione nn era dibattere sul ruolo del controllore, vita, morte e miracoli ma semplicemente sapere cosa avviene in caso di sciopero, come dobbiamo comportarci noi passeggeri.stop, se ci sono info a riguardo ringrazio anticipatamente,per le questioni sindacali penso meglio aprire un altro thread
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Messaggio da Echo »

Tranquillo, nessuno ha detto che siamo in strada a far la fame o a piangere la miseria. Non era assolutamente questo il tono dei miei post, e mi dispiace sia stato frainteso.

Purtroppo per quanto riguarda il come comportarsi in caso di sciopero dei controllori del traffico aereo... posso solo dirti che la cancellazione, il ritardo o il provare a partire lo stesso, dipende esclusivamente dalla compagnia.
Rispondi