Cinture di sicurezza.

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Slowly ha scritto:Che imbecillerrimo!

Io gli avrei riso in faccia di gusto!

:lol:
Io avevo i rivoletti di lacrime dal ridere :lol:
Però vuoi mettere, se riuscivo pure a farlo cazziare era meglio :twisted:
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

MiamiVice ha scritto:
FAS ha scritto:
MiamiVice ha scritto:Sono utilissime, ma ci sono sempre degli scienziati che le sottovalutano... Recentemente mi è capitato un vicino di posto genio che facendo il gradasso non si è allacciato le cinture, si è girato e ha detto ad una ragazza (credo volesse impressionarla :roll: ) che erano inutili, naturalmente quando l'aereo ha toccato terra il luminare ha sbattuto le sue nobili corna sul sedile che aveva davanti (credo gli sia andata bene, se l'è cavata con una figura di M, con la M maiuscola).
Io lo avrei denunciato alle autoritá competenti
Non sapevo si potesse/dovesse fare... E' un reato o una infrazione grave?
il selvaggio in question ha messo a repentaglio la sicurezza del volo.
Avrebbe potuto procurare danni ad altri pax.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Diciamo che è un infrazione perchè se il passeggero si fa male la compagnia lo deve risarcire e per non farlo deve dimostrare che, nonostante numerosi solleciti il furbo di turno non lo ha fatto. Se ci fate caso quando il cabin crew controlla la cabina prima di decollo e atterraggio si sofferma e aspetta che il passeggero allacci la cintura e metta in ordine il bagaglio o simili.

Concordo con quanto è stato detto per dei motivi sostanziali:
- Le cinture pesano dato che hanno la chiusura in metallo -> sugli aerei il peso è dannoso -> se le hanno messe sono davvero importanti
- Se qualcosa c'è perchè non usarlo e rischiare di farsi del male.
- Sulla maggior parte delle compagnie sullo schienale del sedile di fronte la targhetta indica di tenere le cinture allacciate quando si è seduti.
- Il corpo di una persona, per i principi della fisica persiste nel suo stato di quiete o di moto, quindi la persona diventa un proiettile (o meglio una cannonata) che potrebbe colpire altri.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Effettivamente non ci avevo proprio pensato...
Al momento ho riso e basta, così come chi ha assistito alla scena, col senno di poi mi rendo conto che è stato pericoloso.
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Se ti avesse tirato una testata ti saresti fatto un male boia. Se alla fine non si è fatto male potevi sbattergliela tu ancora la testa contro il sedile di fronte almeno capiva con un po' di sano terrorismo.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Era un posto da tre e la capocciata è andata al sedile davanti, per fortuna vuoto. Poi non mi piace usare violenza, se avesse danneggiato qualcosa o qualcuno avrei di certo avvisato gli AV, è andata come è andata, sono del parere che molte volte le figure di M posso aiutare a capire come gira il mondo e valgono più di cento sberle. Io dico che da quel giorno il signore si allaccia bene le cinture...
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

MiamiVice ha scritto:Era un posto da tre e la capocciata è andata al sedile davanti, per fortuna vuoto. Poi non mi piace usare violenza, se avesse danneggiato qualcosa o qualcuno avrei di certo avvisato gli AV, è andata come è andata, sono del parere che molte volte le figure di M posso aiutare a capire come gira il mondo e valgono più di cento sberle. Io dico che da quel giorno il signore si allaccia bene le cinture...
bah per quel che serve...via uno sotto l'altro...ci sarà sempre quello che non se le mette...
Sinuhe
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 242
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29
Località: Ferrara

Messaggio da Sinuhe »

zksimo ha scritto:si non lo sono..alle volte mi è capitato di dovermi slacciare preventivamente e sistemarmi per catapultarmi in fronte velivolo e uscire tra i primi perchè in transito e avevo poco tempo per farmi mille terminal....questo perchè gli str....zi che sono a destinazione si alzano e pigliano ocn tutta calma le loro ca..o di cose sbattendosene degli altri.
Scusa se dico una cosa, ma oggettivamente la cosa che odio di più oltre al fatto che appena l'aereo tocca terra si sentono gli avvisi sonori degli sms (nemmeno ha frenato!) è la gente che si alza e aspetta in piedi...tanto le porte le aprono quando si è fermi e i pulman aspettano anche me che esco per ultimo con tutta calma...onestamente non mi sento uno str**zo...
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Per coloro che sono solo in trasito su un aeroporto, al check-in di partenza potrebbero richiedere un posto davanti così da evitare la fila e sbarcare subito.

Purtroppo questo non avviene sempre e per questo ci sono gli "intasamenti". Non penso sia opportuno apostrofare qualcuno che è in vacanza o ha finito il suo viaggio e prende il suo tempo perchè il 90% del suo tempo lo passa al lavoro e a correre da una parte all'altra.

Quindi se ci fosse un sistema automatico che, come si consente l'imbarco preferenziale, consenta anche lo sbarco privilegiato a coloro che sono di fretta non vedo il problema. In alcuni casi forse pagherei anche un euro in più per poter sbarcare velocemente e arrivare al prossimo aereo (è anche vero però che tu puoi essere celere fin che vuoi però se sei il primo a scendere e sei in piazzola remota e non al finger non hai concluso niente!!!)
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

la cosa ideale secondo me (anche se infrastrutturalmente poco probabile) sarebbe far sbarcare sia da davanti che da dietro, rendendo molto più veloce la manovra. Quando si è agli stand, con due scalette si aprono la fore ed aft door e tutto è possibile (e l'MD in questo eccelle perchè ha tutto integrato :lol: ), quando si è ancorati al finger allora la cosa diventa problematica. Dovrebbero si sistemare i passeggeri in base al tempo che occorre per la connessione.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Mah...ieri ho preso 4 aerei ed è stato un festival. Non partivo per le vacanze, anzi. Sono arrivato a Linate con circa 1h di ritardo per via di traffico elevato su Fiume. Ad essere sincero, neppure io nutro una profonda stima per quanti non ascoltano i chiari inviti dell'equipaggio a restare al proprio posto sino allo spegnimento degli avvisi luminosi (mantenere le cinture allacciate) e gli inviti ad accendere i telefonini all'apertura delle porte. Non appena l'aereo lascia il raccordo è una corsa a chi accende per primo il telefonino, a fare la prima telefonata...manco sbarcassero da un altro pianeta, e dovessero rassicurare chissà quali e tanti collaboratori/familiari dell'avvenuto arrivo a destinazione in sicurezza (tra le altre cose anche inficiata dal loro comportamento). Oggi in 1h si è da Roma a Milano, quanto tempo dovrebbero attendere, se non pochi minuti ancora? E' un comportamento infantile e fastidioso, tipico di persone di un livello di istruzione elevato, che invece dovrebbero tenere un comportamento differente. E' una mancanza di educazione e di correttezza in generale. Io mi comporto come richiede l'equipaggio, perchè le loro richieste non sono dettate dalla voglia di non sentire i telefonini trillare o dalla voglia di non vedere la calca ma da precise regole di sicurezza. Non appena salgo in auto, non appena salgo in aereo la prima cosa che faccio è indossare le cinture, anche se devo fare un viaggio breve (capita spesso in aeroporto di dover fare brevi tratti in auto) per questo non capisco questa sensazione di privazione di libertà che nutre il prossimo nel mantenere un corretto e sicuro comportamento.
Riguardo l'aspetto dell'imbarco/sbarco sfruttando le 2 porte dell'aeromobile, molto spesso questo non può avvenire per esigenze operative: se si è al finger non si può essere imbarcati/sbarcati da 2 porte (esistono, domanda seria, anche finger con 2 punti di ingresso?), giusto? Costruire finger a 2 ingressi probabilmente sarebbe costoso e non riesco a quantificare il vantaggio se non in pochi minuti. Probabilmente, direte voi, è un guadagno da non trascurare ma sinceramente impiegare 1h00m minuti per raggiungere Milano da Roma, piuttosto che impiegare 1h05m non mi sembra un obiettivo così importante da raggiungere per la produttività del nostro paese, altrimenti saremmo davvero fregati....
Nicolino
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Sinuhe ha scritto:
zksimo ha scritto:si non lo sono..alle volte mi è capitato di dovermi slacciare preventivamente e sistemarmi per catapultarmi in fronte velivolo e uscire tra i primi perchè in transito e avevo poco tempo per farmi mille terminal....questo perchè gli str....zi che sono a destinazione si alzano e pigliano ocn tutta calma le loro ca..o di cose sbattendosene degli altri.
Scusa se dico una cosa, ma oggettivamente la cosa che odio di più oltre al fatto che appena l'aereo tocca terra si sentono gli avvisi sonori degli sms (nemmeno ha frenato!) è la gente che si alza e aspetta in piedi...tanto le porte le aprono quando si è fermi e i pulman aspettano anche me che esco per ultimo con tutta calma...onestamente non mi sento uno str**zo...
Anche questo è un altro atteggiamento abbastanza pericoloso... non tanto il fatto che i cellulari siano accesi 1 secondo dopo l'atterraggio ma quello di iniziare a alzarsi prima che l'aereo sia fermo ai blocchi...

Ci sono un'infinità di motivi per i quali il pilota potrebbe essere costretto a una frenata molto brusca e la gente in piedi mica si fa bene di certo!

A me è capitata un'occasione a Stansted nella quale è capitata questa frenata... molta gente era già in piedi nonostante si dica sempre di restare seduti fino al completo arresto... il pilota, pare perchè qualcosa gli ha attraversato la strada ha fatto una bella frenata e... tutti in terra... ha fatto strike :p

Poi qualcuno aveva anche il coraggio di lamentarsi...
Daniele
<br>
Immagine
N757GF

Messaggio da N757GF »

Nicolino ha scritto: Riguardo l'aspetto dell'imbarco/sbarco sfruttando le 2 porte dell'aeromobile, molto spesso questo non può avvenire per esigenze operative: se si è al finger non si può essere imbarcati/sbarcati da 2 porte (esistono, domanda seria, anche finger con 2 punti di ingresso?), giusto? Costruire finger a 2 ingressi probabilmente sarebbe costoso e non riesco a quantificare il vantaggio se non in pochi minuti.
Si`, ci sono finger a due tubi (ad esempio a francoforte), usati per 747 e simili. I due punti sono nella parte anteriore dell'aereo, un ingresso per business e prima, l'altro per economica. Per il 380 sono in costruzione i finger a due piani. L'aeroporto di los angeles ha spostato una pista per ospitare il 380 (riaperta una decina di giorni fa, con sconcerto dei piloti che si sentivano dare la 25L, e l'atc doveva ripetere ogni volta "si`, l'abbiamo riaperta), e mi pare stia anche preparando i gate a due piani.
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Io appena salgo e mi siedo sul sedile le allaccio subito,mi viene spontaneo.Non capisco perchè certa genete non le allacci :?
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Anche se sei sul corridoio e devono ancora sedersi i passeggeri che, nella tua fila, occupano il centrale ed il finestrino?? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Scusa....mi è scappata!
Ultima modifica di beluga il 14 aprile 2007, 19:12, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

....anch'io le tengo allacciate per tutta la durata del volo mentre rimango seduto! Anzi devo dire che provo una sensazione di disagio se non la sento cingermi la vita (così come in auto, del resto).

Per la questione dei passaggeri che si alzano prima che l'aereo sia fermo, beh, questo tipo di comportamento è veramente una piaga sociale!!! Altro che paura di volare (nessun riferimento a chi frequenta l'area omonima, assolutamente) ....ma possibilie che ci siano tante persone che non pensano di potersi rompere la testa durante il taxying (si dice così? :oops: ) o romperla a qualcun altro aprendo le cappelliere? Forse tra i vari messaggi prima dell'atterraggio (tavolino, schienale, apparecchi elettronici, ecc....) sarebbe opportuno ricordare i rischi derivanti da un comportamento irresponsabile quale è quello descritto poche righe prima!

ciao
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Rispondi