178 secondi

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

178 secondi

Messaggio da pippo682 »

Otaku aveva visto questo "racconto" nella bacheca dell'aeroclub, e mi ha suggerito di pubblicarlo sul forum. L'incidente dell'ULM sull'aviosuperfice di Valcesano di questi giorni, che potrebbe essere imputato al disorientamento spaziale, lo rende tragicamente attuale. Magari non è proprio quel che dice di essere, cioè uno studio dell'Università dell'Illinois, ma dà comunque qualche spunto di riflessione ai piloti di AG che non abbiano l'abilitazione IFR, o ai piloti di ULM, che non sono quasi mai in grado di affrontare situazioni di visibilità nulla.

_____________________________________________________________

Qual è l'aspettativa di sopravvivenza di un pilota con scarso o nessun addestramento strumentale, quando vola in cattivo tempo e perde contatto visivo con il mondo?

L'Università dell'Illinois ha compiuto dei tests in proposito, con risultati molto interessanti. Venti studenti piloti hanno fatto da cavia volando in condizioni simulate di nessuna visibilità (IMC), e sono tutti finiti in vite o a fare le montagne russe. L'unica differenza tra i vari risultati è stato il tempo necessario a perdere il controllo dell'aereo: da un minimo di 20 a un massimo di 480 secondi, con una media di 178 secondi, ovvero quasi tre minuti. Ecco la scena.

Il cielo è coperto e la visibilità è scarsa, sembrano più due miglia che le cinque miglia riportate, e non riesci a giudicare la base della copertura.
L'altimetro ti dice 1500 piedi ma la mappa ti dice che in zona ci sono rilievi di 1200 piedi, e tu non sei sicuro di dove sei esattamente. Ma hai già volato in tempo peggiore di questo, quindi continui. Ti trovi quasi inconsciamente a tirare un poco sulla barra per via di quei rilievi. E di colpo ti trovi nella nuvola.

Cerchi di scrutare con tutta la tua attenzione nel bianco che ti avvolge, e gli occhi ti fanno male. Lotti contro quella sensazione allo stomaco. Cerchi di inghiottire e ti accorgi di avere la bocca secca. Ti accorgi adesso che avresti dovuto rimandare la partenza.

L'appuntamento era importante, ma non così importante. Senti una voce che ti dice: "Ecco, te la sei cercata, sei fregato!". Adesso hai 178 secondi da vivere.

Il tuo aereo sembra andare dritto, ma la bussola gira lentamente. Dai un poco di piede e premi leggermente la barra per fermare la virata, ma la sensazione è innaturale, e rimetti i controlli nella loro posizione originale. Sembra andare meglio, ma adesso la bussola gira più rapidamente, e la velocità è aumentata un poco. Cerchi una risposta negli strumenti, ma quello che vedi non ti sembra familiare. Speri che passi presto, ma adesso hai 100 secondi da vivere.

Guardi l'altimetro e con orrore ti accorgi che stai perdendo quota. Sei già sceso a 1200 piedi. Istintivamente tiri sui controlli, ma questo non ferma l'altimetro. Il motore è nell'arco rosso, e alla velocità manca poco per arrivarci. Hai 45 secondi da vivere.

Adesso sudi e sei scosso. Ci deve essere qualcosa di sbagliato nei controlli; quando cerchi di richiamare la velocità aumenta invece di diminuire. Senti che il vento cerca di portarsi via l'aereo. Hai 10 secondi da vivere.

Di colpo vedi la terra. Gli alberi corrono verso di te. Se giri la testa, riesci a vedere l'orizzonte ma si trova ad un angolo strano, stai volando quasi rovescio. Apri la bocca per gridare, ma hai finito i secondi.

Pensaci, la prossima volta che decidi di continuare col cattivo tempo.
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Grazie Pippo, è già angosciante leggerlo...

...viverlo è da infarto!!!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Ro60 ha scritto:Grazie Pippo, è già angosciante leggerlo...
...viverlo è da infarto!!!
Hai descritto bene la sensazione.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

terrificante!
ma di grande effetto!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Non mi è nuovo questo racconto..

...l'avevo letto dopo il fatale incidente del piper di j.j. kennedy
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Infatti sembra proprio descrivere una spirale in picchiata, causa dell'incidente che ne ha causato la caduta in condizioni di scarsa visibilità.
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

agghiacciante...ma di molto educativo.grazie..
PPL (A)
Otaku

Messaggio da Otaku »

Non ho mai visto uno scritto di aeronautica così impressionante. Io non riuscivo a capire perchè gli aerei da turismo precipitassero a causa del maltempo, la spiegazione l'ho avuta leggendo questo manifesto.
Mi ricorda un po' quello che diceva un mio amico che fa surf: le tavole sono legate alla caviglia da un cordino perchè una volta che cadi nell'onda sei immerso nella schiuma e non capisci più qual'è l'alto e il basso, magari nuoti pensando di tornare a galla e invece ti stai immergendo sempre di più, finche anneghi. Il cordino serve appunto a tirare a sè la tavola e ad abbrancarcisi in modo che ti guidi verso l'alto con il galleggiamento.
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

Veramente suggestivo!

Ho trovato casualmente questo video che fa rivevere gli ultimi momenti del volo JAL-123. Non lo consiglio a chi è troppo suggestibile:

http://video.google.it/videoplay?docid= ... nt+jal+123
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

già visto...quello però non è stato disorientamento spaziale!!!
PPL (A)
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

Giulio88 ha scritto:già visto...quello però non è stato disorientamento spaziale!!!
Lo so. Era per simulare una situazione di emergenza. In effetti non c'entrava un granché...
Ultima modifica di Lesier il 17 gennaio 2007, 0:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »


integro quanto detto con questo filmato a carattere istruttivo.
PPL (A)
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Giulio88 ha scritto:
integro quanto detto con questo filmato a carattere istruttivo.
Molto interessante.
Si vede come anche piloti molto esperti e in condizioni di visibilita' discreta ,possano cadere nel tranello del disorientamento spaziale,detto anche "vertigine".
Questo perche' il nostro cervello ,a volte, non e' in grado di elaborare correttamente gli stimoli sensoriali percepiti,e qui' chiamo in mio aiuto Fearless Flyer!
Lo studio di queste "false percezioni" ha portato e sta portando alla prevenzione di alcune di queste situazioni e l'analisi di alcuni incidenti (in particolare dei cosidetti CFIT =controlled flight into terrain) e ha dimostrato l'importanza di questo fenomeno come causa primaria dell'evento.
I nuovi programmi addestrativi puntano molto sulla conoscenza di questi problemi(Human Factor) mirando oltre che alla conoscenza del problema,anche ai "sistemi " che possiamo mettere in atto per scongiurarli.
Uno dei primi esempi di questo tipo di analisi fu il caso di un quadrigetto che si inabisso nella baia di Tokio in una serata di luna piena e ottima visibilta'.Il buio del mare,trasse in inganno i piloti,falsando la percezione della distanza dalla pista.In questo caso la mancanza di riferimenti sull'acqua inganna il cervello che automaticamente tende a cancellare questo "buco nero"(e cosi' e' chiamato il fenomeno) accorciando la traiettoria di avvicinamento.
In condizioni di scarsa visibilita' invece ,la linea d'orizzonte puo' essere falsata da altri fattori,quali la posizione delle nuvole o i riflessi sul parabrezza,inducendo correzioni che portano l'aereo a volare secondo assetti che possono poi provocare la perdita di controllo.
In condizioni poi di visibilita' nulla il nostro cervello si affida unicamente alle accelerazioni ma anche qui vi sono "false percezioni" che possono facilmente portare l'aereo in "assetto inusuale".
Il racconto 178 secondi,e' stato elaborato proprio da uno di questi fenomeni;in particolare succede che se l'aereo si porta in una virata involontaria con ad esempio un fattore di carico + 1,5 g,il pilota la interpreta come una cabrata.Istintivamente tende a compensarla con una picchiata e se questa induce un fattore di carico di- 1,5, annullera' la sensazione precedente,dando l'illusione di essere in volo livellato.Ma cosi facendo l'aereo tendera' ad aumentare di velocita' e il pilota pensando di picchiare compensera' questa tendenza continuando a cabrare ma con le ali inclinate l'aereo entrera' in una spirale sempre piu' stretta,fino a perdere completamente l'assetto ,causando la totale perdita di controllo del mezzo.
Molti di questi incidenti si sono risolti quasi sempre con una caduta verticale.
Per questo e' importante oltre ad evitare di portarsi in certe situazioni,il continuo controllo incrociato degli strumenti e comunque di tutti gli elementi di cui siamo in possesso.
Allego alcune tra le piu' famose illusioni ottiche come esempio di "percezioni" ambigue od erronee:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

Se non sbaglio vi fu incidente in cui un aereo si inabissò sulla costa durante un atterraggio notturno in un aeroporto del sud italia, non ricordo quale.
I piloti si lasciarono ingannare dall'acqua (come il quadrigetto di Tokyo) e andarono tranquilli tranquilli sull'acqua come se ci dovessero atterrare sopra.
Incredibile come molti incidenti avvengano in condizioni CAVOK per colpa di acqua e neve.
Io sono del parere che solo gli strumenti possono dare informazioni, l'aiuto delle senzazioni è troppo rischioso per essere sfruttato.
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Riguardo a situazioni di scarsa visibilità:

mi è capitato di fare un volo in cessnino, con l'istruttore, in condizioni di scarsa visibilità. Stavamo rientrando a Padova da Parma in uno dei primi voli di navigazione. L'orizzonte non era visibile. Ad un certo punto guardo l'orizzonte artificiale, e mi accorgo di essere leggermente inclinato a sinistra, non credo più di 4-5°. Mi raddrizzo e continuo il mio volo. Mi preoccupo dei Colli Euganei di fronte a noi che dovrebbero apparire da un momento all'altro, e guardo nuovamente l'orizzonte artificiale. Di nuovo storto! Oltre che alla scarsa preparazione del pilota, che potrebbe andare a fare qualcos'altro nel weekend, la situazione potrebbe essere imputata a questi fattori?

1- mancanza di riferimenti esterni
2- posizione di pilotaggio fortemente decentrata
3- forma del cruscotto arrotondata di fronte al pilota
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Grazie aurum dei disegni. Si capisce molto bene come le nostre percezioni possano darci segnali sbagliatissimi e potenzialmente catastrofici.
PPL (A)
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Lesier ha scritto:Veramente suggestivo!

Ho trovato casualmente questo video che fa rivevere gli ultimi momenti del volo JAL-123. Non lo consiglio a chi è troppo suggestibile:

http://video.google.it/videoplay?docid= ... nt+jal+123
Leggo solo ora che la JAL accettò parziale responsabilità sull'accaduto.

Sono al di la dello shock.

Cerco di ipotizzare quale altra linea aerea avrebbe accettato lo stesso grado di responsabilità (non sopportato perché imposto dalla legge, ma accettato, c'è... una mezza dozzina di universi di differenza) se messa al posto della JAL...

...e l'unica cosa che vedo nei miei pensieri in proposito è un deserto, ma ecco... un cespuglio secco sospinto dal vento passa di fronte alla telecamera...

Il mio rispetto per la JAL è improvvisamente aumentato di parecchi punti.

Bellissimo filmato.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

sindrome di coriolis

Messaggio da aurum »

Alcuni amici piloti di aviazione generale mi hanno chiesto di parlare ancora di incidenti e human factor e in particolare della "Sindrome di Coriolis".
Questa e'solo una delle reazioni alle sollecitazioni provenienti dall'apparato vestibolare,responsabile ,anche, di quelle che vengono dette illusioni somatogire,ossia illusioni provocate dagli organi dell'apparato vestibolare ,posto nell'orecchio interno,responsabili della percezione delle accelerazioni angolari ossia i canali semicircolari.
La sindrome di Coriolis puo' manifestarsi durante una virata in relazione ai movimenti del capo.
Infatti movimenti quali la rotazione della testa (ad esempio quando in circuito durante la virata base cerchiamo la pista) o movimenti verticali di questa(controllo dello spazio aereo durante manovre verticali) provocano accelerazioni o rallentamenti nello spostamento del liquido linfatico presente all'interno dei canali semicircolari,e inducono sensazioni di falso posizionamento spaziale fornendo informazioni errate sia di carattere visivo che muscolare.
Una buona abitudine dovrebbe essere quella di muovere solo gli occhi senza spostare necessariamente il capo ,limitando i movimenti di questo alle fasi del volo dove non siamo impegnati in manovre di variazione angolare.
In condizioni di affaticamento psicofisiologico, poi,certe illusioni possono portare a fenomeni di perdita completa della percezione spaziale,causando reazioni quali correzioni istintive in "controfase" con le condizioni di volo in atto(ad esempio la tendenza a stringere le virate oltre i limiti di bank durante una discesa od un circuito o la cabrata durante una normale virata in discesa ).
Mi permetto comunque di ribadire la validita' di un corretto addestramento agli assetti inusuali,poiche' se ci dovessimo trovare in situazioni analoghe,ed abbiamo visto con quale facilita' possano incorrervi anche piloti molto esperti,potremo essere in grado di recuperare quanto prima un assetto di "sicurezza" nel piu' breve tempo possibile,ed un corretto uso degli strumenti a disposizione(orizzonte artificiale,virosbandometro e anemometro)
Avevo parlato precedentemente di autocinesi(che non sono automobili orientali!) e vi allego un disegno.
Guardatelo per almeno un minuto fissando i 4 punti all'interno della figura,poi giratevi e osservate una parete bianca di fronte a voi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Avevo parlato precedentemente di autocinesi(che non sono automobili orientali!) e vi allego un disegno.
Guardatelo per almeno un minuto fissando i 4 punti all'interno della figura,poi giratevi e osservate una parete bianca di fronte a voi...
WOW...la vedo sul muro!!
PPL (A)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: sindrome di coriolis

Messaggio da pippo682 »

aurum ha scritto:Alcuni amici piloti di aviazione generale mi hanno chiesto di parlare ancora di incidenti e human factor e in particolare della "Sindrome di Coriolis"....
E che mi dici della situazione che ho descritto che mi è capitata? Magari era solo l'aereo un po' "storto"? :D
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: sindrome di coriolis

Messaggio da aurum »

pippo682 ha scritto:
aurum ha scritto:Alcuni amici piloti di aviazione generale mi hanno chiesto di parlare ancora di incidenti e human factor e in particolare della "Sindrome di Coriolis"....
E che mi dici della situazione che ho descritto che mi è capitata? Magari era solo l'aereo un po' "storto"? :D
La visione di un declivio quale quello di una catena montuosa,in condizioni di scarsa visibilita'(assenza dell'orizzonte naturale) e' una delle piu' classiche cause di disorientamento.
L'occhio identifica la linea montuosa come il nuovo orizzonte e,non potendo avere altri riferimenti, induce un fenomeno di "disallineamento" tra l'orizzonte reale e quello percepito.
Il solo fatto di esserne consapevoli,gia' ci puo' salvare.
Il controllo dell'orizzonte artificiale incrociato con quello del virosbandometro,ci dara' un idea piu' precisa dell'angolo effettivo di roll,anche in presenza di eventuali piccoli errori strumentali(gli orizzonti montati sugli aeroplani non strumentati IFR,hanno quasi sempre errori dovuti alla precessione).
L'importante e' sempre "attaccarsi" a tutto quello che si ha a disposizione partendo dal principio che comunque in certe situazioni gli strumenti saranno sempre piu' precisi delle nostre sensazioni!
Hai mai provato a fare delle rimesse da assetti inusuali gurdando solo il virosbandometro?

Ciao!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: sindrome di coriolis

Messaggio da pippo682 »

aurum ha scritto: Hai mai provato a fare delle rimesse da assetti inusuali gurdando solo il virosbandometro?

Ciao!
Il virosbandometro, questo sconosciuto. In realtà è uno strumento che non utilizzo praticamente mai. Ho iniziato a volare in aliante, dove il virosbandometro è presente, ma, vuoi perchè assorbe energia e quindi viene generalmente tenuto spento, vuoi perchè in aliante è estremamente raro volare in condizioni di scarsa visibilità, l'unico "strumento" che utilizzi per il controllo dell'assetto finsice per essere il filo di lana. Visto che dovrò fare una ripresa con l'istruttore per il biciclo, il PA18 (che tra l'altro è strumentato meno dell'aliante :lol: , come quando è nato 53 anni fa), farò questa prova.
Grazie, ciao
1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 »

Disorientamento spaziale e Sindrome di Coriolis sono due concetti interessantissimi.

Sul forum ne ho letti diversi di esmpi di incidenti,ma anche solo momentanee disorientazioni dovute al fenomeno.

La domanda e': Ma e' davvero cosi semplice per un pilota cadere nel tranello?Sapendo dell'esistenza del problema non si dovrebbe essere indotti al controllo degli strumenti anche se ci pare che sia tutto OK?
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Qui c'è un bell'articolo sul disorientamento spaziale in volo:
http://www.deltagolf.net/Disorientamentospaziale.htm

PS: Un applauso a Deltagolf per l'interessante articolo! :D
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Qui c'è un bell'articolo sul disorientamento spaziale in volo:
http://www.deltagolf.net/Disorientamentospaziale.htm


Oppppsss... grazie Challenger... (vergoooogna.....) :oops:
Rispondi