Fiumicino batterà Malpensa?

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Star Alliance
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 24 gennaio 2007, 12:08
Località: Firenze

Messaggio da Star Alliance »

questa battaglia porterà vantaggi solo agli stranieri!

si discute su chi sia meglio tra MXP e FCO ed intanto:


x andare a LAX diretto devo andare a ZHR e prendere la Swiss

x andare in messico devo andare a CDG

x andare in certi paesi del sud america devo andare a FRA

che alla fine è ciò che non italiani ci meritiamo
logan
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 13:59

Messaggio da logan »

Traffico passeggeri anno 2006:
Roma Fiumicino più di 30 milioni
Milano Malpensa più di 21 milioni

Questi dati parlano da soli.....
Mi spiace per i fan di Malpensa, ma purtroppo quest'aeroporto è stato e sarà sempre un grande flop! Ancor di più visto le aspettative che lo davano per grande concorrente dei grandi hub di Francoforte, Amsterdam e Parigi, ma de che.......
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Messaggio da madeline »

il problema di mxp è che è troppo lontano dalla città,rispetto a fco,che dal punto di vista delle infrastrutture è superiore!non conta inserire orio al serio come terzo aereporto in quanto p a bergamo
spazio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13

Messaggio da spazio »

Milano-Roma
l'eterna battaglia per primeggiare!

O se volete la sfida Lombardia-Lazio, improponibile fino a poco tempo fa!

Ho la mia opinione in proposito:
La guerra tra i due scali Fiumicino e Malpensa e' la punta dell'iceberg di un sistema economico complesso che esprimono le due citta'.
Ma la vera domanda e': chi vincera' domani???
Roma! Statene certi nell'arco di 5-10 anni primeggera':
e' un processo che andrebbe analizzato e che tocca la politica, il settore economico ma anche quello sociale.

Roma negli ultimi anni ha saputo UNIRE le forze! Al contrario Milano si e' divisa a cominciare dal fenomeno Lega nord degli anni '80 - '90.
La logistica del centro ed in particolare del Lazio puo' contare oltre che sul porto dei record: "CIVITAVECCHIA", sulla rampante capitale con i suoi due aeroporti Ciampino e Fiumicino ma a breve se ne aggiungera'
un terzo, l'enac ha indicato Viterbo nel famoso studio preliminare. Oltre questi tre aeroporti: una miriade di progetti autostradali, ferroviari, la nuova fiera di Roma, il polo tecnologico, i distretti industriali, i nuovi parchi dei divertimenti
e i nascenti interporti costituiranno un sistema interconnesso, un'offerta appetibile dalla forza ed efficenza dirompente.
I concorrenti cadranno uno ad uno o saranno costretti a trasferire le loro basi operative al centro Italia! Centro del mediterraneo crocevia delle autostradi del mare una su tutte Civitavecchia-Barcellona!
Gia' sta accadendo in altri settori, in proposito leggete questo articolo su repubblica:
http://www.repubblica.it/supplementi/af ... atres.html
"L’hub della Capitale è lo specchio di nuova tendenza che vede, secondo gli esperti, finanziarie e think tank spostare, o pensare di farlo, le loro sedi a Roma, considerata oggi una piazza più vitale."
Lo dice uno studio di "CertetBocconi" milanese quindi potete crederci o non crederci insomma sta nella vostra percezione del cambiamento..... :-)

O una recente affermazione del presidente Marrazzo che in proposito dell'agroalimentare affermava: "...questo mix di importanti infrastrutture - ha concluso il presidente Marrazzo - ci rende una squadra fortissima'' (ansa)

Posso aggiungere a questo anche le recenti manifestazioni Milanesi che se la prendono non so con chi, visto che chi ha il potere locale l'ha utilizzato come tutti sappiamo. Se Milano e' scura di notte (fonte Moratti)
e non si esce la sera, la colpa non e' di altri ma e' della gente del nord! (come la chiama Bossi). A Roma, al contrario, il business non si arresta nemmeno la notte, perche' la citta' e' viva piu' che mai.
E se un giorno prossimo il polo economico si trasferisse altrove, occhio solo i piu' rapidi sopravviveranno, gli altri non AVRANNNO PIU' SPAZIO! E la colpa non e' altrove, ripeto ma risiede nelle scelte di questi ultimi 15-20 anni di uomini
del nord con il potere che non hanno saputo gestire a favore della gente locale ma l'hanno speso (paradossalmente) a vantaggio di altre realta' piu' coese e vincenti.

Emblematico! No???!
Ma e' una tendenza che non si arrestera' ma anzi aumentera':
La partita del business si giochera' al centro Italia, il Lazio nuovo punto di riferimento in Italia e in Europa, e' un processo che vede vincenti gli sforzi di molti uomini ma ne ricordo solo due su tutti:
Moscherini ex-presidente del porto di Civitavecchia e Veltroni sindaco di Roma.

I loro progetti ambiziosi sono stati realizzati e altri lo saranno ma alla base c'è passione e credere nell'idea di cambiare e migliorare le cose!!!
Grazie

Ciao
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Capisco che il mese prossimo ci sono le amministrative, ma vai a far campagna elettorale nei forum appositi (te lo scrivo anche se forse votiamo lo stesso schieramento, ndr).

Hai analizzato a modo tuo per filo e per segno l'area di Roma, ma per Milano hai detto poco o niente: la ricostruzione di Repubblica (e la tua) butta lì presunte convenienze nello spostare attività dalla Lombardia al Lazio... sono tutte da verificare. Da quel momento c'è da rendere effettivo questo stravolgimento logistico, e io credo tanto che sia una boutade giornalistica per ingolosire chi tiene al sistema aeroportuale del centro Italia.

Cosa c'entra invece Bossi con 'sta cosa e con la mentalità del nord lo devi aver capito solo tu nei tanti anni in cui hai vissuto in Lombardia... presumo che sia così che hai appreso quanto scrivi!

Ciaooooo.
McGyver
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

O mamma santissima che mi tocca leggere.... :roll: tra roma e milano vincera' roma, tra peschiera borromeo e velletri vincera' peschiera, tra nervi e mondello... siori e siori.... vincera'......... MONDELLO!!!!!! E vai!!!!!! In effetti sto vedendo tutte le industrie del nord area Milano in particolare smontarsi a pezzi ed imbarcarsi sui tir destinazione Roma.... adesso mi spiego tutto!

E va be'!

Forza Roma, forza Milano. forza Palermo, forza tutta Italia! Altro che roma vs milano.... tipica mentalita' italiota... poveri noi...

P.S. o caspita, dimenticavo che mi ero ritirato dal thread... va be' mi riritiro! Ciao!
spazio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13

Messaggio da spazio »

Ops, mi ero dimenticato che ci sono le amministrative. Scusate davvero se ho offeso la vostra sensibilita' di elettore.

comunque io ho postato dei fatti e comunque all'amico milanese vorrei dire che stiamo parlando di due poli aeroportuali da oltre 30 milioni all'anno e che mentre a Malpensa per fare spazio ci sono molti problemi, Fiumicino, secondo l'analisi di adr, ha una potenzialita' mi sembra di ricordare intorno ai 90 milioni di passeggeri. Senza considerare lo start up del terzo aeroporto del Lazio.
E poi sul porto non avete detto nulla, purtroppo per la Lombardia Genova e' lontano mentre le sinergie Fiumicino-Civitavecchia sono o saranno dirompenti. Civitavecchia crollato il primato italiano dei croceristi si appresta a divenire primo porto del mediterraneo in questa avvincente sfida con Barcellona. L'efficente interconnessione di reti autostradali, ferroviarie, aeroportuali e portuali che si e' progettato da tempo e che si sta materializzando daranno vita ad un unico polo logistico efficente e a basso costo, molto appetibile per le imprese. Statene certi che questo sara' a servizio non solo per il centro Italia, come qualcuno erroneamente crede ma anche per il nord. Invito a riflettere sugli investimenti autostradali che stanno partendo Venezia-Orte-Civitavecchia e l'adeguamento aurelia Livorno-Civitavecchia il GRA e il GRAL interconnesso con l'A1. Insomma c'è l'intenzione di sfruttare la nuova competitivita' logistica del Lazio per molte pmi della Toscana, Umbria, Marche ma sopratutto ci sono dei piu' ampi progetti per gli scambi commerciali con l'oriente via nave. Con due hub cosi' Portuale, Aeroportuale cioe' intermodale! Sara' difficile competere per gli altri!

Ciao
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Una volta c'era il triangolo industriale (Torino, Milano, Genova), che ormai di fatto non esiste più perché sia perché tutto il nord è diventata un'unica impresa sia perché il terziario ha preso il sopravvento in molte aree.

Pensare che la maggior parte delle aziende traslochino dal nord a Roma è un'illusione grande come lo spazio che dovrebbero occupare. Le opere si realizzano in prospettiva di qualche sviluppo, non certo perché si prevede un'esodo di massa di attività produttive.

Le aziende che valutano delocalizzazioni ultimamente non lo fanno pensando di andare a Roma, lo fanno mirando ai Paesi in via di sviluppo, privilegiando la manodopera a bassissimo costo e i rendimenti a scapito delle comodità.

Le potenzialità non significano automaticamente fatti, perché altrimenti ti direi che con la costruzione della Pedemontana, della Tangenziale Est-Est e della Bre.Be.Mi avremmo tutte le potenzialità affinché si creassero industrie a castello sui terreni esistenti... ma siccome è irrealizzabile non lo dico.

Ovviamente nessuno smentisce che da voi c'è in corso un interessante sviluppo, probabilmente basta passarci per rendersene conto... ma da qui a concludere che ora il nord rimarrà con le mani in mano, che verrà soppiantato dal sistema di interconnessione capitolino ecc ecc ce ne passa. Ma se anche così, per assurdo, dovesse essere, potremmo godere di un ambiente più pulito e di molto meno traffico... a voi il caos e lo stress che ci contraddistingue!! :-)

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

l'impeto con cui spazio dipinge lo sviluppo capitolino fa pensare a una roma rose e fiori, forse un post un pò di parte …l’unica cosa che non è stata detta è che le strade(l’ultima infrastruttura innescare l’interesse delle varie amministrazioni coinvolte ) sono tutte ineluttabilmente intasate.la zona sud di roma tra aeroporti centri commerciali ipercinema fiera di roma è ormai raggiungibile solo col teletrasporto :cussing: .
quanto al tema più attinente al thread segnalo che stamane a “unomattina” l’ambasciatore indiano ha parlato degli aeroporti e dei porti del centro sud proprio nell’ottica logistico-strategica.l’india ha infatti stipulato con l’italia un contratto di localizzazione di un’importante industria di lcd (qui sotto uno dei link che riportano la notizia) a Rocca D’Evandro in provincia di Caserta.questo polo industriale dovrebbe diventare il maggior produttore di lcd a livello europeo…cosa impossibile se non ci fossero le condizioni logistiche adatte.
Comunque non credo che tra qualche tempo vedremo carovane di industriali in procinto di immettersi sul grande raccordo anulare …sanno che rimarrebbero intasati :lol: …a meno che non si preveda un allargamento a 10 corsie :drinking: .
vorrei inoltre suggerire di non imbattersi nel match roma vs milano ...per quello ci sono i forum di calcio…bastano e avanzano per avvelenarsi. :wink:

http://www.sviluppoitalia.it/news_detta ... SocReg.jsp
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
spazio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13

Messaggio da spazio »

Grazie ora c'è discussione!!! :-)

Sia mcgyver che miticojumbo nei due vostri interventi ho collegato il fatto che la proposta logistica di Roma e' vincente perche' non si contrappone a Malpensa sullo stesso livello. NO!
Infatti mentre Milano punta a competere con le realta' europee difatto imprendibili, perche' piu' competitive.
Roma e' in corsa per l'hub del bacino del mediterraneo o come porta d'ingresso-uscita delle merci da e per l'oriente, sia on-fly che via mare con Civitavecchia.
Alcuni progetti lo dimostrano come il futuro "MarcoPoloCenter" a Roma e l'omologo a Shangai.
E' vero l'amico romano l'ha detto che il gra sta per essere consegnato a tre corsie e forse ci si accorge che anche cosi' e' insufficiente per supportare le impennate di traffico a cui le reti di trasporto sono sottoposte, ma comunque alcuni progetti ferroviari diluiranno in parte questi flussi.
Poi ci sono o si stanno riqualificando alcuni distretti industriali come il polo tecnologico tiburtino o il settore agroalimentare pontino o il distretto dellla nautica e quello della ceramica con importanti risultati. Il turismo non lo nomino visto che ormai viaggia con un incremento stabile all'8% annuo. Persone che si muovono significa merci che vengono movimentate ma non solo ripeto ci sono dei settori industriali in forte sviluppo.
Se la mia analisi e' di parte forse si ma ormai osservo almeno da 4-5 anni il settore logistico laziale e credo proprio che stia per "esplodere" nel breve-medio termine. Altre regioni come l'umbria la bassa toscana e le marche se ne stanno rendendo conto e inviano i loro presidenti di confindustria locali alle conferenze laziali per cogliere queste nuove opportunita', di far movimentare i propri settori a costi piu' competitivi!
Sono sicuro che la "macchia d'olio" per cosi' dire del centro presto presto arrivera' fino al nord, con ripercussioni positive per tutti e con nuove opportunita' da cogliere.

Ciao
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Spazio, il ragionamento è chiaro, ma non puoi prescindere dal fatto che il successo del settore merci dell'area romana debba per forza basarsi sull'espansione dell'industria. La metà dei settori che hai citato come in forte espansione riguarda i servizi, non produce merci da scambiare... questo significa nessuna movimentazione ulteriore; per gli altri è possibile un incremento degli scambi commerciali, bisogna però capire di quale entità.

Le industrie manifatturiere di precedente costituzione non potranno in quasi nessun caso spostarsi dai luoghi d'origine, non foss'altro per la specializzazione delle risorse umane che non può essere ricostituita in tempi brevi andando altrove (soprattutto spostandosi in un luogo dove i costi di gestione sono gli stessi della vecchia sede... vorrebbe dire produrre molto meno e guadagnare meno, dover magari refreshare i clienti, ecc ecc).

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Fly Away
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 120
Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Fly Away »

Ragazzi, io non so quale sia l'aereoporto che meglio si adatterebbe al ruolo di hub internazionale per l'Italia, so solo che probabilmente fra qualche mese Alitalia diventerà privata, e forse cominceranno a prevalere gli interessi economici a quelli politici. Una tra le prime cose che si faranno sarà quella di decidere se mantenere MXP , Fiumicino o entrambi come hub internazionale, il tutto regolato dalla legge del mercato, alla quale difficilmente, una volta che AZ sarà privata, potranno appellarsi la Moratti o Veltroni. Questa sceltà (mi auguro) sarà operata in maniera consapevole, da persone esperte e competenti più di tutti noi messi assieme. Per quanto riguarda le compagnie estere, decidono loro quale aereoporto italiano si addice meglio alle loro esigenze, il tutto regolato ancora una volta da una questione puramente economica.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Fly Away ha scritto:Ragazzi, io non so quale sia l'aereoporto che meglio si adatterebbe al ruolo di hub internazionale per l'Italia, so solo che probabilmente fra qualche mese Alitalia diventerà privata, e forse cominceranno a prevalere gli interessi economici a quelli politici. Una tra le prime cose che si faranno sarà quella di decidere se mantenere MXP , Fiumicino o entrambi come hub internazionale, il tutto regolato dalla legge del mercato, alla quale difficilmente, una volta che AZ sarà privata, potranno appellarsi la Moratti o Veltroni. Questa sceltà (mi auguro) sarà operata in maniera consapevole, da persone esperte e competenti più di tutti noi messi assieme. Per quanto riguarda le compagnie estere, decidono loro quale aereoporto italiano si addice meglio alle loro esigenze, il tutto regolato ancora una volta da una questione puramente economica.
Tra le condizioni poste per l'acquisto non c'è anche qualcosa sugli aeroporti?
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

mcgyver79 ha scritto: refreshare i clienti
:shock: :shock: :mrgreen:
Era per sdrammatizzare... :lol:

Sono sostanzialmente d'accordo con mc (vista la provenienza mi sembra logico :lol: ) dubito in uno spostamento in massa verso il centro. Certamente il centro sta sviluppando alcune aree di business come ci è stato segnalato, ma non per questo si deve creare concorrenza tra Roma e Milano.
A mio parere MXP e FCO devono essere viste come due risorse complementari in ottica di specializzazione: a ciascuno dei due ciò che riesce a fare in maniera più efficiente ed efficace. Altrimenti mentre si continua a competere tra MXP e FCO gli altri scali europei si avvantaggiano (tant'è che io per andare in oriente farò hub a FRA perchè mi è più comodo rispetto che passare da FCO in termini di tempi, coincidenze etc).
Certo che se poi si decidessero a collegare MXP a Milano come si deve...... invece che con un treno ogni mezz'ora, che non c'è la sera tardi e la mattina presto (non parliamo la notte), che impiega quasi un'ora per arrivare e che costa un sacco di soldi!!!! :evil:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Messaggio da =Casio= »

Ciao a tutti, volevo esprimere anche io la mia opinione a riguardo. E' palese che in Italia il solito campanilismo Milano-Roma ci sia da sempre. Tuttavia questa è una materia importante per il paese, soprattutto per le condizione di Alitalia. A mio parere Uno dall'estero non viene a Milano, anche se i turisti sn sempre piu anche qui, ma va a roma. Ovvio. L'italia però ha bisogno di un Hub, e quell'hub non può essere che Malpensa per la posizione geografica che ha. Tutt'al più i biglietti venduti per i voli intercontinentali sono al 70% al nord e questo non va dimenticato. In ogni caso la questione è dura perchè è politica, se no malpensa sarebbe gia hub.
Avatar utente
Silver1982
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 169
Iscritto il: 16 maggio 2006, 23:30
Località: La Maddalena

Messaggio da Silver1982 »

...a volte i Sammy ritornano ;). Da buon intenditore poche parole ;)

PS:ma è lo stesso Spazio che a pag. 4 mischiava cavoli con le pere, e li sommava solo a sua convenienza?
spazio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13

Messaggio da spazio »

x silver: No! non sono quello spazio ma un altro utente! :-)

comunque la discussione e' interessante evidentemente siamo arrivati ad un punto condiviso da molti: Malpensa e Roma non sono
complementari, esprimono due realta' diverse.
Pero' ripeto mentre Milano compete con realta' europee direttamente, spalla a spalla e devo dire con evidenti difficolta'.
Roma e' mediterranea-oriented, nel senso che parte da una posizione geografica diversa. Qualcuno ha detto che questo poteva essere uno svantaggio, ma sono sicuro che anzi e' vero il contrario, perche' le rotte nel sud europa aumentano sempre piu', in concomitanza anche di un'accresciuto benessere e movimentazione turistica notevole.
Una componente fondamentale poi e' dovuta alle "autostrade del mare", come detto in precedenza, che si integra con il sistema aeroportuale.
Ora per quanto riguarda l'hub delle merci molto dipendera' non da quello che decideremo noi (italiani) ma quello che decideranno altri (oriente). Infatti siamo
all'alba di importanti decisioni su dove saranno localizzati tali hub per le merci cinesi (per intenderci ma non solo).
La proposta romana (laziale) logistica si offrira' integrata e dal forte carattere distrettuale (ancora non ben definito in verita') e a mio parere risultera'
per alcuni settori economici fondamentali vincente!

Vediamo in dettaglio

Aeroporto Fiumicino hub
Aeroporto Ciampino low cost business
Aeroporto Viterbo low cost turistico
Porto di Civitavecchia turistico, crocieristi, merci hub?
Porto di Gaeta agroalimentare
Interporti di scambio "gomma-gomma" "gomma-ferro"


Questa offerta si integra con mezzi di comunicazione con tempi di percorrenza < 1 ora tra i vari "nodi".
In verita' penso che le ferrovie siano l'anello debole della proposta, infatti ci sono carenze che riguardano il cosidetto
"ultimo miglio" ferroviario e alcune opere incompiute da anni una su tutte la trasversale Civitavecchia-Orte-(Ancona).
In un sistema complesso integrato purtroppo ogni "bug", o ogni piccola carenza si ripercuote negativamente sull'intero
sistema. Quindi come Malpensa e' mal collegata via ferro a Milano anche Roma via ferro ha i suoi problemi!
Sara' un caso??? :-o

Aggiungo comunque che la forza della proposta e' sostenuta da una base gia' consolidata:
Fiumicino oltre 30 ml di passeggeri. Primo in Italia
Civitavecchia 1,5 ml di crocieristi. Primo in Italia, secondo nel mediterraneo
Con queste premesse si possono ottenere risultati notevoli futuri.

Con un'offerta fortemente diversificata si potrebbero sostenere entrambi gli hub (MILANO e ROMA), magari integrandoli tra loro ma non mi dite come, perche' non
saprei proprio...... qualche idea?????
tipo un tgv da 574 km/h ??? :-))


Ciao
spazio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13

Messaggio da spazio »

Sottoscrivo in pieno il pensiero di DRAKLOR!
In un precedente intervento avevo detto:
"e' un processo che andrebbe analizzato e che tocca la politica, il settore economico ma anche quello sociale."

Beh la politica influenza molto le scelte aziendali. Il mercato se non risponde bene "risputa" la palla addosso alla politica (crisi alitalia).
Quindi i vantaggi immediati di scelte politiche poco oculate si trasformano in una marea di problemi a medio-lungo termine proprio sul groppone della politica, con effetto boomerang.
Quindi domando il politico o la politica, che intraprende scelte non su basi di analisi di mercato, ha dei vantaggi concreti o e' poi danneggiato dalle sue stesse scelte???

CiAO
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

ma perche fiumicino o milano si devono sfidare??? in germania monaco e francoforte vanno alla grande senza farsi concorrenza... in germania luftansa ha puntato su entrambi... in italia non si puo fare???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Alexmxp
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
Località: Venezia

Messaggio da Alexmxp »

Sinceramente su questa discussione si è toccato il fondo del barile.Fiumicino-Malpensa,nord sud....e le frasi che i romani hanno detto mi hanno pesantemente offeso come veneziano anche perchè ho sempre creduto nel tricolore italiano e nella nostra città li abbiamo sempre accolti con calore e amicizia come con tutti i visitatori che fanno tappa in laguna.
Per quanto riguarda la "diatriba" LIRF-LIMC,se la maggior parte dei voli AZ opera da Malpensa ci sarà un motivo e non penso siano le stupidaggini della Lega nord (per quegli argomenti ci sono i forum di politica),bensì il risparmio in termini di tempo e carburante,infatti quando ancora c'era il volo da e per San Francisco era più logico l'arrivo a Milano.
Comunque se la nuova dirigenza Alitalia concentrerà solo su Fiumicino allora si freghino le mani le varie Lufthansa,Air France e British perchè tutto il bacino d'utenza del nord utilizzerà le suddette compagnie.
[font=Times New Roman]Alessandro[/font]

Immagine
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

Alexmxp ha scritto:Per quanto riguarda la "diatriba" LIRF-LIMC,se la maggior parte dei voli AZ opera da Malpensa ci sarà un motivo e non penso siano le stupidaggini della Lega nord (per quegli argomenti ci sono i forum di politica),bensì il risparmio in termini di tempo e carburante,infatti quando ancora c'era il volo da e per San Francisco era più logico l'arrivo a Milano.
libero di pensare come vuoi, però

Computed route from SAN FRANCISCO INTL (KSFO, K2) to ROMA/Fiumicino (LIRF, LI): 68 fixes, 6036.3 nautical miles

Computed route from SAN FRANCISCO INTL (KSFO, K2) to MILANO/Malpensa (LIMC, LI): 63 fixes, 5815.7 nautical miles

sono mezz'oretta e 200nm di più , non è questo il problema
Avatar utente
Alexmxp
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
Località: Venezia

Messaggio da Alexmxp »

Il problema non è tanto le 200nm in più o in meno,pero tieni conto che un passeggero del nord Italia dovrebbe arrivare a Roma e poi cambiare con un volo interno allungando i tempi di ore visto che non c'è mai una coincidenza immediata.Piuttosto sarebbe più logico l'arrivo a MXP e da lì voli pronti per FCO ed altri aeroporti principali,ma non ha proprio senso attraversare due volte la penisola,e questo per un mero motivo di logistica.

Alessandro
[font=Times New Roman]Alessandro[/font]

Immagine
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

Alexmxp ha scritto:Il problema non è tanto le 200nm in più o in meno,pero tieni conto che un passeggero del nord Italia dovrebbe arrivare a Roma e poi cambiare con un volo interno allungando i tempi di ore visto che non c'è mai una coincidenza immediata.Piuttosto sarebbe più logico l'arrivo a MXP e da lì voli pronti per FCO ed altri aeroporti principali,ma non ha proprio senso attraversare due volte la penisola,e questo per un mero motivo di logistica.

Alessandro
e perchè io per andare in Sudafrica devo andare a Londra?
ormai questi discorsi non reggono più, il pax se vuole economicità o qualità si adatta
Avatar utente
Alexmxp
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
Località: Venezia

Messaggio da Alexmxp »

Questo bisogna chiederlo ad Alitalia.Se non erro una volta il collegamento c'era e,nel caso del Sud Africa mi trovi d'accordo sul farlo partire da Roma perchè c'è convenienza e io come passeggero del nord non avre problemi a transitare da FCO per JNB ad esempio.
Inoltre secondo me due hub sono meglio di uno,ma uguali per rotte e infrastrutture.
Avatar utente
Alexmxp
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
Località: Venezia

Messaggio da Alexmxp »

Draklor ha scritto:Io comunque sto ancora aspettando la risposta alla mia domanda:prima del 1999(che ricordo è stato l'ultimo anno profittevole per Alitalia e precedente allo spostamento dei voli su Malpensa) dove andava tutto il traffico business del nord?
Se si vedono i dati l'Alitalia in pochi anni ha perso almeno 5 milioni di passeggeri... Dove sono finiti? Tutti nelle compagnie low cost? Io non credo proprio...
Se Fiumicino era l'unico hub...per forza di cose andavano lì.Piuttosto,AZ ha iniziato ad avere i suoi problemi dagli anni '70-'80 e le cause sono la cativa gestione da parte dei vari manager che si sono susseguiti.Poi la scelta di Malpensa non stà a me giudicarla se buona o cattiva,però mi chiedo visto che l'industria e le piccole e medie imprese sono concentrate in Lombardia,Veneto,Piemonte ed Emilia-Romagna,perchè non farle decollare dando loro un hub aeroportuale?Inoltre i 5 miloni di clienti sono stati persi per la riduzione delle rotte e per le figure barbine che la compagnia ha fatto.
Avatar utente
Alexmxp
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
Località: Venezia

Messaggio da Alexmxp »

"Sdoppiare" le rotte è un grave errore,piuttosto si devono spartire le rotte.Verso l'Africa,l'America latina e,perchè no visto che una volta c'era,l'Australia da Roma e verso il nord e centro America ed estremo oriente da Milano Malpensa.
Non si può inoltre attribuire i problemi economici di Alitalia allo spostamento dei voli su MXP,perchè la crisi era alle porte da un bel pò di anni e questo dovuto ad innumerevoli fattori.
[font=Times New Roman]Alessandro[/font]

Immagine
Avatar utente
Masango
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 7 maggio 2007, 17:02
Località: Gorgonzola (MI)
Contatta:

Messaggio da Masango »

Draklor ha scritto:le piste parallele sono troppo vicine e non permettono atterraggi e decolli in contemporanea
Ciao,

ieri sono atterrato a Berlino TXL in contemporanea ad un decollo e le piste mi sono sembrate più vicine che a Malpensa. Qualcuno può confermarmi se ho preso un'abbaglio o meno? :)
Avatar utente
Silver1982
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 169
Iscritto il: 16 maggio 2006, 23:30
Località: La Maddalena

Messaggio da Silver1982 »

...ciao masango, come mi hanno spiegato altri utenti, il problema di malpensa non è tanto la vicinanza tre le 2 piste (visto che gli 800 metri sarebbero molto più che sufficienti), ma il fatto che si debba attraversare (credo la pista più interna) per arrivare al piazzale aeromobili. Mi pare tra l'altro che si stiano facendo (o che sia in progetto), una specie di raccordo in testata delle piste proprio per ovviare a questo problema.

Spero di non aver detto troppe fregniaccie :).

Nello specifico di berlino si dovrebbe dare uno sguardo con google maps ;)
Kaonashi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 19 maggio 2006, 22:29

Messaggio da Kaonashi »

ma se l'Alitalia ha perso 5 milioni di passeggeri non può certo esserlo per ragioni di beghe di campanile , ha influito di sicuro la crescita delle low cost ma anche l'intraprendenza delle compagnie estere che ha reso mentalità comune l'utilizzare linee estere per i voli intercontinentali, visto che scalo per scalo la cattiva immagine dell'Alitalia e dell'Italia, giusta o sbagliata che fosse ha deviato la domanda altrove ......
Avatar utente
Alexmxp
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
Località: Venezia

Messaggio da Alexmxp »

Kaonashi ha scritto:ma se l'Alitalia ha perso 5 milioni di passeggeri non può certo esserlo per ragioni di beghe di campanile , ha influito di sicuro la crescita delle low cost ma anche l'intraprendenza delle compagnie estere che ha reso mentalità comune l'utilizzare linee estere per i voli intercontinentali, visto che scalo per scalo la cattiva immagine dell'Alitalia e dell'Italia, giusta o sbagliata che fosse ha deviato la domanda altrove ......
Pienamente d'accordo
inflight
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
Località: xxx
Contatta:

Messaggio da inflight »

Ma perchè dici che AZ ha perso 5 mln di pax??
Nel 2006 ha trasportato più di 24 Milioni di pax. Credo, ma non ne sono certo, che il record sia stato nel 2000 con oltre 26 Milioni di pax trasportati...
Quindi avrebbe perso solo 2 Milioni..ma ora è di nuovo in crescita, quest'anno se i sindacati si calmano ed evitano altri scioperi AZ potrebbe chiudere con 25 Milioni...mica male come inizio di ripresa, no??

Il problema che i pax intercontinentali rappresentano solo 1 piccola fetta...
Fabio27
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 116
Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
Località: Trieste

Chi ha bisogno degli hub?

Messaggio da Fabio27 »

Faccio notare che i guai economici di Alitalia sono nati il giorno in cui qualche anima bella ha inventato i due hub. Che per funzionare hanno bisogno di uno sdoppiamento della compagnia: doppia base per equipaggi, per manutenzione leggera eccetera. Alitalia non l'ha mai fatto, e così ha bruciato tonnellate di ore-equipaggio nei riposizionamenti. Non è un caso che in tutta Europa solo Lufthansa abbia il doppio hub: gli altri non si sognano proprio. Sul piano europeo se non ho il volo diretto da casa mia vado a cercarlo nell'aeroporto vicino: farò 200 km in auto, ma volerò punto a punto. Sull'intercontinentale userò l'hub più economico e con gli orari migliori: magari per fermarmi due giorni nello scalo intermedio. Oppure quello con la minor perdita di bagaglio (non certo MXP allora). Conclusione: Malpensa è una scelta esclusivamente politica, che potrà funzionare il giorno in cui avrà una compagnia aerea propria.
inflight
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
Località: xxx
Contatta:

Messaggio da inflight »

Confermo oltre 24 milioni nel 2006 e se il trend del 2007 resterà positivo AZ chiuderà l'anno con 25 Milioni di pax..l'aumento medio di pax in questi primi mesi del 2007 rispetto all'anno passato è del 5-6 %..mica male, considerando che la capacità offerta non è aumentata ma è aumentato solo il load factor......

Forza AZ !!!

Ciaoooooo....
Avatar utente
marx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 146
Iscritto il: 7 luglio 2007, 22:31
Località: Roma

Messaggio da marx »

Speriamo che l'Alitalia riporti la base a FCO e che Roma diventi come Parigi(capitale economica e culturale).

Ciao
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Si ricomincia con 'sta storia? Che due maroni...!!

Ciaooooo.
McGyver
Rispondi