Pagheremo per il posto finestrino?
Moderatore: Staff md80.it
Pagheremo per il posto finestrino?
A quanto pare si, negli USA si sta diffondendo la pratica di far pagare la scelta del posto al momento del check in o direttamente alla prenotazione... Eccovi l'articolo.
Ormai è tutto un mercanteggio, a mio avviso eccessivo ed esasperante, in cui il passeggero diventa sempre più il pollo da spennare...
Cosa ne pensate?
Ormai è tutto un mercanteggio, a mio avviso eccessivo ed esasperante, in cui il passeggero diventa sempre più il pollo da spennare...
Cosa ne pensate?
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
A me sembra giusto, io non ho richieste particolari al check-in dove mi mettono sto. Mentre invece molti anche in questo forum si informano e cercano posti più confortevoli.
L'assegnazione dei posti crea il weight and balance. Se si forza questo sistema è lavoro in più da rifare: quindi si paga. Giusto!
L'assegnazione dei posti crea il weight and balance. Se si forza questo sistema è lavoro in più da rifare: quindi si paga. Giusto!
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
- AZ055B-)
- FL 200
- Messaggi: 2243
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
- Località: Torino
anche io ho dovuto sborsare per il posto affianco al finestrino con NEN176CM ha scritto:Proprio 10 minuti fa prenotando un volo con SkyEurope (è la prima volta che volo con questa compagnia) mi sono imbattutto nel pay to seat! In pratica al costo promozionale di 2€ potevo scegliere il posto. Io non ho pagato l'obolo il posto che mi daranno prenderò!

"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Mi fa schifo.A quanto pare si, negli USA si sta diffondendo la pratica di far pagare la scelta del posto al momento del check in o direttamente alla prenotazione... Eccovi l'articolo.
Ormai è tutto un mercanteggio, a mio avviso eccessivo ed esasperante, in cui il passeggero diventa sempre più il pollo da spennare...
Cosa ne pensate?
PPL (A)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13
Gia' che ci sono potrebbero fare che al momento di prenotare ti dicano:
"Signore preferisce posto finestrino o corridoio?"
"Preferirei finestrino"
"Per il finestrino c'è il supplemento"".
Avanti un altro...
"Signore preferisce finestrino o corridoio?"
"Preferirei corridoio, sa' ho un po' paura"
"Per il corridoio c'è il supplemento"
Ma allora mi chiedo, visto che nessuno vorra' spendere soldi in piu' si terranno tutte le file finestrino vuote?
Oppure faranno gli A/M passeggerei come i cargo, cosi' nessuno guarda fuori.
Potrebbero fare anche che la tendina si alza dopo aver inserito la moneta. 1€/5minuti
Ma io non ho davvero parole, speriamo che si un invenzione Americana che naufraghi in breve tempo
"Signore preferisce posto finestrino o corridoio?"
"Preferirei finestrino"
"Per il finestrino c'è il supplemento"".
Avanti un altro...
"Signore preferisce finestrino o corridoio?"
"Preferirei corridoio, sa' ho un po' paura"
"Per il corridoio c'è il supplemento"
Ma allora mi chiedo, visto che nessuno vorra' spendere soldi in piu' si terranno tutte le file finestrino vuote?
Oppure faranno gli A/M passeggerei come i cargo, cosi' nessuno guarda fuori.
Potrebbero fare anche che la tendina si alza dopo aver inserito la moneta. 1€/5minuti
Ma io non ho davvero parole, speriamo che si un invenzione Americana che naufraghi in breve tempo
- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
sulla thomsonfly e first choice si pagano le uscite d'emergenza...
ormai pagheremo anche l'accesso ai bagni in aereo...
comunque una cosa è vera... un pax comprando il biglietto compra il diritto a volare...punto...
tutto il resto sn concessioni di compagnia, come assegnargli il posto che desidera, chiudere un occhio sulla franchigia etc etc etc... è la compagnia che fa le regole, non i passeggeri...
spero che di fronte alla parola PAGARE diminuiscano le pretese (spesso impossibili) dei passeggeri, che vedono nell'addetta check in la peggior nemica...
ormai pagheremo anche l'accesso ai bagni in aereo...
comunque una cosa è vera... un pax comprando il biglietto compra il diritto a volare...punto...
tutto il resto sn concessioni di compagnia, come assegnargli il posto che desidera, chiudere un occhio sulla franchigia etc etc etc... è la compagnia che fa le regole, non i passeggeri...
spero che di fronte alla parola PAGARE diminuiscano le pretese (spesso impossibili) dei passeggeri, che vedono nell'addetta check in la peggior nemica...
Capisco che alcuni passeggeri hanno richieste davvero eccessive, cercano sempre di accaparrarsi i posti più confortevoli etc., ma se si tratta soltanto di chiedere il finestrino o il corridoio non credo che ci sia tutto questo lavoro in più... oltretutto c'è chi preferisce l'uno e chi l'altro, non è che si litiga tutti quanti per il finestrino.SicurezzaVolo ha scritto:A me sembra giusto, io non ho richieste particolari al check-in dove mi mettono sto. Mentre invece molti anche in questo forum si informano e cercano posti più confortevoli.
L'assegnazione dei posti crea il weight and balance. Se si forza questo sistema è lavoro in più da rifare: quindi si paga. Giusto!
E sinceramente i prezzi richiesti per poter scegliere mi sembrano eccessivi; credo sia l'ennesima scusa per spremere il passeggero. Che tristezza...
Forse era meglio non lanciare l'idea1-11 ha scritto:Potrebbero fare anche che la tendina si alza dopo aver inserito la moneta. 1€/5minuti

- MiticoJumbo
- 10000 ft
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
- Località: ROMA
mi associo.Giulio88 ha scritto: Mi fa schifo.
inoltre il fatto che già questa pratica sia già in uso per le navi (da crociera suppongo)non la rende più nobile.
se andiamo avanti così ci faranno portare il salvagente da casa a meno di pagarlo a parte

Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
- lo spaziale
- 01000 ft
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
- Contatta:
Con Easyjet, se non sbaglio, si paga il diritto ad imbarcarsi nel primo gruppo e quindi si ha una maggiore possibilità di scelta del posto a sedere. E anche Ryanair ha qualcosa del genere.
D'altronde, visto che le compagnie low cost hanno dei prezzi molto bassi, non ci vedo niente di assurdo nel fatto che con un biglietto da 40-50€ (magari andata e ritorno), la compagnia chieda qualche euro in più per la scelta del posto. E non sono solo i finestrini e le uscite ad essere ambite, ma i businessman (sempre di fretta), cercano i posti davanti per poter sbarcare per primi.
Nel caso LTU, ma non è l'unica, visto che i posti vicini alle uscite di emergenza sono più larghi, mi sembra quasi normale far pagare un po' di più i passeggeri che si godono il volo con tutto lo spazio che vogliono per le gambe.
Ovviamente se la cosa accadesse con una compagnia normale, ci sarebbe la rivolta dei passeggeri.
D'altronde, visto che le compagnie low cost hanno dei prezzi molto bassi, non ci vedo niente di assurdo nel fatto che con un biglietto da 40-50€ (magari andata e ritorno), la compagnia chieda qualche euro in più per la scelta del posto. E non sono solo i finestrini e le uscite ad essere ambite, ma i businessman (sempre di fretta), cercano i posti davanti per poter sbarcare per primi.
Nel caso LTU, ma non è l'unica, visto che i posti vicini alle uscite di emergenza sono più larghi, mi sembra quasi normale far pagare un po' di più i passeggeri che si godono il volo con tutto lo spazio che vogliono per le gambe.
Ovviamente se la cosa accadesse con una compagnia normale, ci sarebbe la rivolta dei passeggeri.
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
- TANGOZERO
- Rullaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 5 agosto 2006, 0:54
- Località: LIMF
MA CHE SCHIFO RAGAZZI!!!!
Ma poi tecnicamente (non vorrei dire una castroneria
) non è ininfluente se il pax si siede vicino al corridoio o posto finestrino??? ai fini del CG non dovrebbe cambiare niente perchè i sedili sono allineati quindi la distanza dal DATUM POINT non cambia!! E neanche la load station no???
Se ho scritto una cavolata smentitemi....resta il fatto che veramente tra un po' pagheremo pure la pressurizzazione della cabina!!
E IO PAGO!!
TOTO' DOCET
Ma poi tecnicamente (non vorrei dire una castroneria

Se ho scritto una cavolata smentitemi....resta il fatto che veramente tra un po' pagheremo pure la pressurizzazione della cabina!!
E IO PAGO!!
TOTO' DOCET

VOLA SOLO CHI OSA FARLO
MaTtEo
MaTtEo
- dc10viasa
- 02000 ft
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
- Località: Torino
Trovo invece la cosa piuttosto insensata, praticamente na buggeratura.
Un conto è pagare di più per un servizio diverso (cioè prima classe o business o la magnifica di alitalia, per esempio) e spesso il servizio anche in quel caso non è così diverso dal resto, ma è diversa solo la poltrona.
Un altro conto è far pagare la visuale. Oltretutto la maggioranza delle persone che si siede al finestrino manco ci guarda fuori. Purtroppo solo per pochi è importante avere la visuale sull'esterno.
Per me, per esempio, non sarebbe un viaggio in aereo senza il posto vicino al finestrino!
Un conto è pagare di più per un servizio diverso (cioè prima classe o business o la magnifica di alitalia, per esempio) e spesso il servizio anche in quel caso non è così diverso dal resto, ma è diversa solo la poltrona.
Un altro conto è far pagare la visuale. Oltretutto la maggioranza delle persone che si siede al finestrino manco ci guarda fuori. Purtroppo solo per pochi è importante avere la visuale sull'esterno.
Per me, per esempio, non sarebbe un viaggio in aereo senza il posto vicino al finestrino!
Una sigaretta è il prototipo perfetto di un perfetto piacere. E' squisita e lascia insoddisfatti. Che cosa si può volere di più? (Oscar Wilde)
- lo spaziale
- 01000 ft
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
- Contatta:
Beh io fino a poco tempo fa ero un maniaco del finestrino, poi ho provato l'ebbrezza del corridoio nei voli di lungo raggio (soprattutto sopra le 10 ore)... è un'altra vita: il poter alzarti quando hai voglia di farti un giro, senza preoccuparti del vicino che dorme (in caso finestrino) è impagabile, così come stendere la gamba nel corridoio.
Certo si perdono decollo e atterraggio, ma dopo averne visti a centinaia, si pensa al comfort...
Comunque non vengono richieste cifre folli dalle compagnie che attuano la riservazione del posto a pagamento, parliamo di 2€, come la prenotazione del posto in treno!
Certo si perdono decollo e atterraggio, ma dopo averne visti a centinaia, si pensa al comfort...
Comunque non vengono richieste cifre folli dalle compagnie che attuano la riservazione del posto a pagamento, parliamo di 2€, come la prenotazione del posto in treno!
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29
- Località: Ferrara
Grande, hai condensato il mio pensiero!nelsonwilbury ha scritto:Non so di dove sia la ThomsonFly, ma puzza tanto di americanoCarla ha scritto:sulla thomsonfly e first choice si pagano le uscite d'emergenza...
ormai pagheremo anche l'accesso ai bagni in aereo...
comunque una cosa è vera... un pax comprando il biglietto compra il diritto a volare...punto...
tutto il resto sono concessioni di compagnia, come assegnargli il posto che desidera, chiudere un occhio sulla franchigia etc etc etc... è la compagnia che fa le regole, non i passeggeri...
spero che di fronte alla parola PAGARE diminuiscano le pretese (spesso impossibili) dei passeggeri, che vedono nell'addetta check in la peggior nemica...![]()
Chi non paga sta lontano dalle uscite di emergenza; un po' come nella sanità, ché chi non ha soldi non viene curato...
Per il resto e, beninteso, esulando da qualsiasi mia personale opinione del tutto negativa, ho l'impressione che sia una delle logiche conseguenze dell'evoluzione dei tempi: un tempo l'aereo era un mezzo di trasporto di lusso, riservato ai pochi che se lo potevano permettere; oggi Ryanair riempie di animali i suoi carri bestiame: non c'è da stupirsi se poi cerca di inchiappettarti in mille modi - tra cui il biglietto elettronico ma dalla stampa obbligatoria per essere ammessi a bordo: se non te lo sei stampato a casa ovviamente loro sono disponibilissimi a stampartelo al check-in: per 20 euro!
Credo che al giorno d'oggi un passeggero sia così impegnato a lucrare su pochi euro in meno del biglietto che poi si fa infinocchiare con qualsiasi cosa a bordo extra: io stesso ho comprato più volte i gratte a vinci ryan al modico prezzo di 3 euro mi pare l'uno!!!
- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
come cosa mi sembra davvero assurda e squallida...anche se potrei accettarlo su un low-cost...

ma ogni volta che sono al check in non resisto..."finestrino grazie!"
poi però 1pò mi pento pekkè penso che non potrò alzarmi liberamente..ma in ogni caso si dorme mejo
veroBeh io fino a poco tempo fa ero un maniaco del finestrino, poi ho provato l'ebbrezza del corridoio nei voli di lungo raggio (soprattutto sopra le 10 ore)... è un'altra vita: il poter alzarti quando hai voglia di farti un giro, senza preoccuparti del vicino che dorme (in caso finestrino) è impagabile, così come stendere la gamba nel corridoio.
Certo si perdono decollo e atterraggio, ma dopo averne visti a centinaia, si pensa al comfort...

ma ogni volta che sono al check in non resisto..."finestrino grazie!"
poi però 1pò mi pento pekkè penso che non potrò alzarmi liberamente..ma in ogni caso si dorme mejo
